Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
setti.andrea
Vorrei qualche consiglio sulla scelta da operare per i file di salvataggio delle foto.
Grazie, Andrea
Mauro Va
non è la sezione giusta per questi quesiti...comunque a meno che tu non abbia necessità di avere immediatamente
lo scatto pronto da inviare ad (esempio) un giornale, nel qualcaso viene optato per il jpg.( o jpeg+ nef) con tutte le opzioni già preordinate: profili colore, bilanciamento del bianco, ecc,ecc..E' preferibile scattare in Nef e, aggiungo con impostazioni neutre, poi a casa con tranquillità sviluppare questo negativo digitale, applicare cioè la postproduzione e applicare i profili colore , bilanciamento bianco o altre modifiche che riterrai opportune. Se non ti soddisfa il risultato, riprendi il Nef e riparti con nuove impostazioni, ne puoi fare quante ne vuoi...Cosa impossibile con il jpg, il quale ad ogni salvataggio perde un pò di qualità.

ciao Mauro
aldosartori
Ripetuto Mauro, pulito post smile.gif

Aldo
alessandro croce
Consiglio personale da me che sono un niubbettino della fotografia. Salva le foto in raw, che in questo modo puoi lavorare meglio di postproduzione. Secondo me il salvataggio in jpg va fatto solo quando non si bada troppo al risultato finale ma si devono scattare centinaia di foto che poi in postproduzione sarebbero lunghissime da lavorare. Ed anche in quel caso, secondo me, meglio scattare in raw e poi magari, se non ci si vuole mettere foto per foto, si fa una bella conversione batch di tutte le foto in jpg e via. smile.gif
setti.andrea
QUOTE(Nevermind75 @ Jun 26 2012, 10:36 AM) *
Consiglio personale da me che sono un niubbettino della fotografia. Salva le foto in raw, che in questo modo puoi lavorare meglio di postproduzione. Secondo me il salvataggio in jpg va fatto solo quando non si bada troppo al risultato finale ma si devono scattare centinaia di foto che poi in postproduzione sarebbero lunghissime da lavorare. Ed anche in quel caso, secondo me, meglio scattare in raw e poi magari, se non ci si vuole mettere foto per foto, si fa una bella conversione batch di tutte le foto in jpg e via. smile.gif

Grazie a tutti.
Andrea
Patrizio Gattabria
Segui alla lettera ciò che ha detto giustamente Mauro!

Patrizio
giuseppe1974
QUOTE(Mauro Va @ Jun 26 2012, 11:34 AM) *
non è la sezione giusta per questi quesiti...comunque a meno che tu non abbia necessità di avere immediatamente
lo scatto pronto da inviare ad (esempio) un giornale, nel qualcaso viene optato per il jpg.( o jpeg+ nef) con tutte le opzioni già preordinate: profili colore, bilanciamento del bianco, ecc,ecc..E' preferibile scattare in Nef e, aggiungo con impostazioni neutre, poi a casa con tranquillità sviluppare questo negativo digitale, applicare cioè la postproduzione e applicare i profili colore , bilanciamento bianco o altre modifiche che riterrai opportune. Se non ti soddisfa il risultato, riprendi il Nef e riparti con nuove impostazioni, ne puoi fare quante ne vuoi...Cosa impossibile con il jpg, il quale ad ogni salvataggio perde un pò di qualità.

ciao Mauro


Scusa l'ignoranza Mauro ma impostazione del bianco in neutro che vuol dire? Settato in automatico?
Altra cosa ma se scatto in NEF + jpeg tutte le impostazioni che io metto come il WB, il PC, lo spazio colore e persino errori di +-2 step di esposizione posso sempre poi riazzerarle in fase di sviluppo giusto o sbagliato? Però in questo caso se lo sviluppo del jpeg in macchina è soddisfacente mi risparmio un botto di lavoro soprattutto su quegli scatti che magari mi piace di tenere come ricordo di un viaggio e mi piace anche di rivedere ma che non hanno un gran valore fotografico e che quindi non ho interesse a combatterci sopra in PP, insomma le foto scattate in neutro hanno una resa cromatica impresentabile.
Il batch, che ad onor del vero non ho mai provato, ho capito che ha senso solo per scatti fatti a parità di condizioni di luce quindi se scatto all'aperto partendo la mattina e continuando poi per tutta la giornata, passando magari dentro una chiesa con luce artificiale ecc di fatto dovrò fare poi più batch per condizioni diverse giusto o sbagliato?
Discorso diverso invece penso sia da fare sullo spazio colore, leggevo da qualche parte che per il jpeg sarebbe preferibile scattare in AdobeRGB perchè più ricco di sfumature colore ma poichè il jpeg è un file compresso che come hai detto bene te perde qualcosa ad ogni passaggio e l'sRGB è invece il formato usato per la stampa anche se ci restituisce meno dettagli colore è comunque da preferire.
In fondo a meno che non si va a fare fotografia sportiva con scatti a raffica che richiedono alta velocità di scatto e quindi impostazione del NEF a 12 bit per non occupare la cache della macchina perchè non ottimizzare il jpeg?
Ogni volta che posto una foto con sviluppo in macchina mi viene sempre detto che comunque sarebbe meglio scattare in neutro e poi sviluppare in postproduzione non capisco perchè le due cose non possono convivere.
Ciao e grazie
MrFurlox
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 2 2012, 06:47 PM) *
Scusa l'ignoranza Mauro ma impostazione del bianco in neutro che vuol dire? Settato in automatico?
Altra cosa ma se scatto in NEF + jpeg tutte le impostazioni che io metto come il WB, il PC, lo spazio colore e persino errori di +-2 step di esposizione posso sempre poi riazzerarle in fase di sviluppo giusto o sbagliato? Però in questo caso se lo sviluppo del jpeg in macchina è soddisfacente mi risparmio un botto di lavoro soprattutto su quegli scatti che magari mi piace di tenere come ricordo di un viaggio e mi piace anche di rivedere ma che non hanno un gran valore fotografico e che quindi non ho interesse a combatterci sopra in PP, insomma le foto scattate in neutro hanno una resa cromatica impresentabile.
Il batch, che ad onor del vero non ho mai provato, ho capito che ha senso solo per scatti fatti a parità di condizioni di luce quindi se scatto all'aperto partendo la mattina e continuando poi per tutta la giornata, passando magari dentro una chiesa con luce artificiale ecc di fatto dovrò fare poi più batch per condizioni diverse giusto o sbagliato?
Discorso diverso invece penso sia da fare sullo spazio colore, leggevo da qualche parte che per il jpeg sarebbe preferibile scattare in AdobeRGB perchè più ricco di sfumature colore ma poichè il jpeg è un file compresso che come hai detto bene te perde qualcosa ad ogni passaggio e l'sRGB è invece il formato usato per la stampa anche se ci restituisce meno dettagli colore è comunque da preferire.
In fondo a meno che non si va a fare fotografia sportiva con scatti a raffica che richiedono alta velocità di scatto e quindi impostazione del NEF a 12 bit per non occupare la cache della macchina perchè non ottimizzare il jpeg?
Ogni volta che posto una foto con sviluppo in macchina mi viene sempre detto che comunque sarebbe meglio scattare in neutro e poi sviluppare in postproduzione non capisco perchè le due cose non possono convivere.
Ciao e grazie




stai facendo confusione ... lavorare in batch significa applicare AL PC una serie di impostazioni prestabilite a tutte le foto ... insomma una PP in serie
ciò non toglie che , sopratutto se usi software proprietari che riconoscono le impostazioni on camera , ti conviene comunque impostare le opzioni migliori in fase di scatto ( esempio il Picture Control , e il WB ) ...
il profilo colore .... questione spinosa ma neanche troppo ; io ti consiglio di impostare l' sRGB in quanto qualsiasi probilo imposterai non avrà effetto sul RAW e sarà sempre e comunque modificabile al PC ( infatti i software di fotoritocco demosaicizzano le informazioni secondo il profilo colore che noi impostiamo ) mentre sul jpeg ( se lo usi per foto di poco valore o per avere un' anteprima magari da mettere online ) conviene usare direttamente l'sRGB in quanto praticamente tutti i laboratori di stampa utilizzano questo profilo colore per stampare ...

Marco
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ogni volta che posto una foto con sviluppo in macchina mi viene sempre detto che
comunque sarebbe meglio scattare in neutro e poi sviluppare in postproduzione
non capisco perchè le due cose non possono convivere
Certo che possono convivere ma sei proprio sicuro di azzeccarci sempre e da subito? Io che faccio foto da 50 anni ancora non ci sono riuscito alla prima botta. E se sbagli, col jpeg, non torni indietro ma butti tutto via.
Mauro Va
l'elaborazione batch, in genere viene usata per ridimensionare decine e decine di foto
e convertirle con un solo passaggio contemporaneamente in Jpeg.
Una comodità per chi scatta centinaia di foto.
Io fotografo della domenica ne scatto dieci, me ne viene bene 4, ne scelgo 2, perciò ho tutto il tempo per guardarle e sistemarle...
In genere il bilanciamento del bianco in automatico al 80% ci azzecca.

ciao Giuseppe

Mauro
giuseppe1974
Sicuramente sono io che non mi faccio capire:

QUOTE(MrFurlox @ Jul 2 2012, 07:03 PM) *
stai facendo confusione ... lavorare in batch significa applicare AL PC una serie di impostazioni prestabilite a tutte le foto ... insomma una PP in serie
ciò non toglie che , sopratutto se usi software proprietari che riconoscono le impostazioni on camera , ti conviene comunque impostare le opzioni migliori in fase di scatto ( esempio il Picture Control , e il WB ) ...
il profilo colore .... questione spinosa ma neanche troppo ; io ti consiglio di impostare l' sRGB in quanto qualsiasi probilo imposterai non avrà effetto sul RAW e sarà sempre e comunque modificabile al PC ( infatti i software di fotoritocco demosaicizzano le informazioni secondo il profilo colore che noi impostiamo ) mentre sul jpeg ( se lo usi per foto di poco valore o per avere un' anteprima magari da mettere online ) conviene usare direttamente l'sRGB in quanto praticamente tutti i laboratori di stampa utilizzano questo profilo colore per stampare ...

Marco


Ho già premesso che non ho mai provato a fare un batch quindi é possibilissimo che sbagli ma le impostazioni che io do al pc per creare il batch non riguardano anche il PC da usare ed il WB? Se così é se io imposto un WB che puó andare bene per uno scatto non é detto che vada bene anche per un altro ad esempio foto fatta in piena luce e foto fatta con luce artificiale o il PC che applico per un paesaggio dove si predilige la saturazione penso non vada bene per un ritratto che generalmente richiede colori piu tenui sbaglio?
preciso una cosa le domande che faccio sono per capire io non sono mie convinzioni sono troppo alle prime armi per poter solo pensare di controbattere motivando senza ombra di dubbio una tesi

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2012, 07:13 PM) *
Certo che possono convivere ma sei proprio sicuro di azzeccarci sempre e da subito? Io che faccio foto da 50 anni ancora non ci sono riuscito alla prima botta. E se sbagli, col jpeg, non torni indietro ma butti tutto via.


Ma infatti io ritengo che la cosa migliore, come detto, sia scattare in nef 14 bit (ad onor del vero i 14 bit non li avevo precisati) + jpeg fine.
Grazie per le risposte
giuseppe1974
QUOTE(Mauro Va @ Jul 2 2012, 07:20 PM) *
l'elaborazione batch, in genere viene usata per ridimensionare decine e decine di foto
e convertirle con un solo passaggio contemporaneamente in Jpeg.
Una comodità per chi scatta centinaia di foto.
Io fotografo della domenica ne scatto dieci, me ne viene bene 4, ne scelgo 2, perciò ho tutto il tempo per guardarle e sistemarle...
In genere il bilanciamento del bianco in automatico al 80% ci azzecca.

ciao Giuseppe

Mauro


Letto adesso la tua risposta, certo se il batch serve solo per ridimensiona e convertire in jpeg il discorso non fa una piega si può sicuramente risparmiare spazio nella cf e cache scattando solo in nef.
Io quando esco per fare foto generalmente ne faccio un centinaio se va bene poi sicuramente possiamo discutere sul fatto che riesca a tirarne fuori una decente messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 2 2012, 07:34 PM) *
Sicuramente sono io che non mi faccio capire:
Ho già premesso che non ho mai provato a fare un batch quindi é possibilissimo che sbagli ma le impostazioni che io do al pc per creare il batch non riguardano anche il PC da usare ed il WB? Se così é se io imposto un WB che puó andare bene per uno scatto non é detto che vada bene anche per un altro ad esempio foto fatta in piena luce e foto fatta con luce artificiale o il PC che applico per un paesaggio dove si predilige la saturazione penso non vada bene per un ritratto che generalmente richiede colori piu tenui sbaglio?
preciso una cosa le domande che faccio sono per capire io non sono mie convinzioni sono troppo alle prime armi per poter solo pensare di controbattere motivando senza ombra di dubbio una tesi
Ma infatti io ritengo che la cosa migliore, come detto, sia scattare in nef 14 bit (ad onor del vero i 14 bit non li avevo precisati) + jpeg fine.
Grazie per le risposte


lavorare in batch significa applicare a 2 o più foto lo stesso procedimento .... indi se su 100 foto dell' uscita hai 5-6 ritratti , 20 paesaggi , 50 foto che vorresti B/N e così via puoi dare una sgrossata senza perdere troppo tempo su ogni singolo file


il mio modus operandi è raw+ jpeg fine ( o normal ) grandezza S in quanto uso i jpeg SOLO per avere un' anteprima al pc o caricare una foto al volo sul web

Marco
Mauro Va
buona la tua scelta Giuseppe nef+ jpeg......sui nef puoi intervenire poi in PP, se ti interessa correggere qualcosa....

se tu avessi bisogno della raffica puoi anche scendere ai 12 bit, che la differenza qualitativa è trascurabile.

ciao Mauro
giuseppe1974
QUOTE(Mauro Va @ Jul 2 2012, 07:53 PM) *
buona la tua scelta Giuseppe nef+ jpeg......sui nef puoi intervenire poi in PP, se ti interessa correggere qualcosa....

se tu avessi bisogno della raffica puoi anche scendere ai 12 bit, che la differenza qualitativa è trascurabile.

ciao Mauro


Grazie mille,a,tutti mi avete chiarito dei dubbi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.