Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SimoElle
Ciao a tutti, mi aiutate a scegliere?

Sono indeciso tra queste due opportunità:

70-200 vr1 nital revisionato completamente a 1000 euro spedito
80-200 af-s 2.8 a 820 spedito

entrambi pare in ottime condizioni. Non ho purtroppo modo di provarli ma arrivano da venditori affidabili dai quali ho già comprato.

Dell'80-200 af-s ne sento sempre parlare un gran bene, chi ce l'ha difficilmente lo vende, e mi sembra un buon prezzo.
Del 70-200 vr1, già avuto su d7000, mi attira il vr, anche se questa benedetta storia della vignettatura su ff mi frena un pò, niente però mi sembra di difficilmente eliminabile in post.

Utilizzo della lente non specialistica e intensa: lo cerco per avere un bel tele di qualità, ritratti rubati, un minimo ma proprio minimo di naturalistica a 200, poco fotografia sportiva.

Che ne dite?
Grazie come sempre per i vostri consigli! grazie.gif
marcofortuna84
QUOTE(OkKiBlu @ Jun 22 2012, 08:57 AM) *
Ciao a tutti, mi aiutate a scegliere?

Sono indeciso tra queste due opportunità:

70-200 vr1 nital revisionato completamente a 1000 euro spedito
80-200 af-s 2.8 a 820 spedito

entrambi pare in ottime condizioni. Non ho purtroppo modo di provarli ma arrivano da venditori affidabili dai quali ho già comprato.

Dell'80-200 af-s ne sento sempre parlare un gran bene, chi ce l'ha difficilmente lo vende, e mi sembra un buon prezzo.
Del 70-200 vr1, già avuto su d7000, mi attira il vr, anche se questa benedetta storia della vignettatura su ff mi frena un pò, niente però mi sembra di difficilmente eliminabile in post.

Utilizzo della lente non specialistica e intensa: lo cerco per avere un bel tele di qualità, ritratti rubati, un minimo ma proprio minimo di naturalistica a 200, poco fotografia sportiva.

Che ne dite?
Grazie come sempre per i vostri consigli! grazie.gif

Io ho il 70-200 vr1, ma visto il prezzo e le condizioni che riferisci andrei sul "vecchio" af-s 80-200.. se cerchi bene con i 200 euro che avanzeresti ti potresti fare un teleconverter usato nikon..per quel minimo di naturalistica..
Matteo Scagliola
io prenderei il 70-200, non ci penserei due volte...è un "must have" wink.gif
scotucci
sai che penso......
penso ai ritratti rubati
ritratto rubato per me significa spesso e volentieri a 200mm
a 200 mm a meno che non sei sempre in buona luce spesso sei al limite coi tempi
ecco che ti viene in soccorso lo stabilizzatore
per quanto stupendo l'80-200 io prenderei il vr1
Enrico_Luzi
70-200
SimoElle
ecco lo sapevo, mi state confondendo le idee...speravo in un plebiscito per l'uno o per l'altro wacko.gif
biggrin.gif
GiulianoPhoto
a me come resa piace più l'80-200 ma non prenderei nessuno dei due. Troppo grossi e ingombranti.

Avendo già il 135 DC andrei sul 180 wink.gif
Maicolaro
Il limiti dell'70-200 Vr1 su FX sono noti, per questo prediligerei l'80-200 (che preferisco anche come resa più calda e meno contrastata, ma questi sono gusti personali).
L'unica cosa 820 euro mi sembra un po' poco per un esemplare in ottime condizioni, in genere il valore di mercato è più alto.

Un saluto
m.
ricdil
Io ho l'80-200 e non ha il Vr ma se devi fare dei ritratti è un portento. Nessun altra ottica che ho mi da soddisfazioni maggiori. Io lo prenderei ad occhi chiusi ovviamente viste le condizioni.
SimoElle
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 22 2012, 10:03 AM) *
a me come resa piace più l'80-200 ma non prenderei nessuno dei due. Troppo grossi e ingombranti.

Avendo già il 135 DC andrei sul 180 wink.gif


hai ragione, ma la comodità dello zoom mi fa gola....


QUOTE(Maicolaro @ Jun 22 2012, 10:07 AM) *
Il limiti dell'70-200 Vr1 su FX sono noti, per questo prediligerei l'80-200 (che preferisco anche come resa più calda e meno contrastata, ma questi sono gusti personali).
L'unica cosa 820 euro mi sembra un po' poco per un esemplare in ottime condizioni, in genere il valore di mercato è più alto.

Un saluto
m.



ti mando in mp il link dell'80-200, sono curioso di sentire il tuo parere, grazie.
dade.nurse
Ho il 70/200 VRI e ho provato l'80/200 di un amico. Sinceramente preferisco il VRI. Su FF vignetta un poco, ma si tratta di mezzo stop, quando scatti a 2,8 su sfondi molto luminosi tipo cielo...in tutte le altre situazioni non lo noti neanche. Se è revisionato, a quel prezzo prendilo.
danspado
Una curiosità: il 70-200 VRI ha sempre la caratteristica di ridurre la focale reale quando si riprende qualcosa a distanza ravvicinata? anche per l'80-200 è così? oppure mi sbaglio e vale solo per il 70-200 VRII? hmmm.gif

SimoElle
QUOTE(danspado @ Jun 22 2012, 11:36 AM) *
Una curiosità: il 70-200 VRI ha sempre la caratteristica di ridurre la focale reale quando si riprende qualcosa a distanza ravvicinata? anche per l'80-200 è così? oppure mi sbaglio e vale solo per il 70-200 VRII? hmmm.gif



vale solo per il vr2, a quanto ne so!!!
danspado
QUOTE(OkKiBlu @ Jun 22 2012, 11:39 AM) *
vale solo per il vr2, a quanto ne so!!!


Una volta ricordo di aver trovato una tabella in cui era quantificata la riduzione di focale in base alla distanza di messa a fuoco, qualcuno ce l'ha per caso?


MrFurlox
tutti gli zoom di quel range a 200 mm si "accorciano" il VRI dovrebbe diventare un 180 se non ricordo male wink.gif


Marco
danspado
QUOTE(MrFurlox @ Jun 22 2012, 11:50 AM) *
tutti gli zoom di quel range a 200 mm si "accorciano" il VRI dovrebbe diventare un 180 se non ricordo male wink.gif
Marco


Si in effetti ho trovato alcune discussioni online a riguardo, a quanto pare il vecchio VRI "accorcia" sensibilmente in meno la focale rispetto al VRII, ma ad ogni modo anche la concorrenza non fa di meglio, a brevi distanze tutti si accorciano parecchio rispetto ai 200mm massimi.
ThELaW
QUOTE(danspado @ Jun 22 2012, 11:55 AM) *
Si in effetti ho trovato alcune discussioni online a riguardo, a quanto pare il vecchio VRI "accorcia" sensibilmente in meno la focale rispetto al VRII, ma ad ogni modo anche la concorrenza non fa di meglio, a brevi distanze tutti si accorciano parecchio rispetto ai 200mm massimi.

80-200 tutta la vita! Testato con un 70-200 vrI ha un autofocus + veloce, + nitido e non vignetta.
Non ha lo stabilizzatore ma chi se ne frega smile.gif lo cambierei forse col VRIi ma non ci facio caso.
Nei ritratti è un capolavoro.
danspado
QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2012, 12:12 PM) *
80-200 tutta la vita! Testato con un 70-200 vrI ha un autofocus + veloce, + nitido e non vignetta.
Non ha lo stabilizzatore ma chi se ne frega smile.gif lo cambierei forse col VRIi ma non ci facio caso.
Nei ritratti è un capolavoro.


Certo che scattare a 200mm a mano libera col VR2 deve essere un bell'andare! certo se poi si scatta raramente con poca luce oppure si usa una D4 per poter alzare gli iso a piacimento anche l'80-200 diventa "facile" messicano.gif
ThELaW
QUOTE(danspado @ Jun 22 2012, 12:15 PM) *
Certo che scattare a 200mm a mano libera col VR2 deve essere un bell'andare! certo se poi si scatta raramente con poca luce oppure si usa una D4 per poter alzare gli iso a piacimento anche l'80-200 diventa "facile" messicano.gif


Posseggo il vr su tutte le ottiche che ho. Se devo essere sincero mi piace l'idea dello stabilizzatore ma facendo così le nostre braccia si impigriscono smile.gif scherzi a parte son convinto che il vr tenda a far perdere di nitidezza l'immagine.
gambit
sicuro 100% che si tratta dell 80 200 AF s? mi pare troppo basso come prezzo.
MicheleRoana88
QUOTE(scotucci @ Jun 22 2012, 09:08 AM) *
sai che penso......
penso ai ritratti rubati
ritratto rubato per me significa spesso e volentieri a 200mm
a 200 mm a meno che non sei sempre in buona luce spesso sei al limite coi tempi
ecco che ti viene in soccorso lo stabilizzatore
per quanto stupendo l'80-200 io prenderei il vr1




Mah secondo me lo stabilizzatore sui ritratti rubati non serve a nulla.. Se la persona è in movimento puoi avere tutti gli stabilizz che vuoi ma sotto un certo tempo ti viene mossa.. O sbaglio?!
maurizio angelin
QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2012, 12:12 PM) *
80-200 tutta la vita! Testato con un 70-200 vrI ha un autofocus + veloce, + nitido e non vignetta.


Quando leggo commenti come questo con affermazioni assolute resto sempre molto dubbioso.
Se poi leggo che NON vignetta mi immagino che non ci sia CLB neanche ai diaframmi più aperti (cosa verosimilmente IMPOSSIBILE). Una CLB seppur minima é fisiologica in ogni ottica. In quelle più luminose in misura mediamente maggiore.

Se poi leggo, a distanza di due post due affermazioni che mi appaioni diametralmente opposte comprendo che é un mio limite. rolleyes.gif

QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2012, 12:12 PM) *
Non ha lo stabilizzatore ma chi se ne frega ....


QUOTE(ThELaW @ Jun 22 2012, 12:31 PM) *
Posseggo il vr su tutte le ottiche che ho. Se devo essere sincero mi piace l'idea dello stabilizzatore ...


Senza polemica ma così, giusto per capire di COSA stiamo parlando.
La mia opinione é che OGGI acquistare un vetro usto di una decina d'anni comporti dei rischi che PERSONALMENTE preferirei evitare e, indipendentemente dalle diversità tra 80-200 e 70-200 VRI, mi farebbe propendere per il secondo.
Resta da determinare se il VR corrisponda ad un valore aggiunto. Secondo me SI. In alcuni casi é molto utile davvero.
Ciao

Maurizio
SimoElle
Grazie a tutti per le risposte.

Alla fine ho preso il vr1, l'80-200 af-s non mi dava molte garanzie sullo stato.



QUOTE(gambit @ Jun 22 2012, 01:13 PM) *
sicuro 100% che si tratta dell 80 200 AF s? mi pare troppo basso come prezzo.


confermo, se vuoi ti giro il link!

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2012, 02:15 PM) *
Quando leggo commenti come questo con affermazioni assolute resto sempre molto dubbioso.
Se poi leggo che NON vignetta mi immagino che non ci sia CLB neanche ai diaframmi più aperti (cosa verosimilmente IMPOSSIBILE). Una CLB seppur minima é fisiologica in ogni ottica. In quelle più luminose in misura mediamente maggiore.

Se poi leggo, a distanza di due post due affermazioni che mi appaioni diametralmente opposte comprendo che é un mio limite. rolleyes.gif
Senza polemica ma così, giusto per capire di COSA stiamo parlando.
La mia opinione é che OGGI acquistare un vetro usto di una decina d'anni comporti dei rischi che PERSONALMENTE preferirei evitare e, indipendentemente dalle diversità tra 80-200 e 70-200 VRI, mi farebbe propendere per il secondo.
Resta da determinare se il VR corrisponda ad un valore aggiunto. Secondo me SI. In alcuni casi é molto utile davvero.
Ciao

Maurizio


Grazie per il tuo contributo, come sempre molto costruttivo. Pollice.gif
casugian
Prendi il Vr1 , a certe focali può far davvero comodo lo stabilizzatore.....

Saluti. smilinodigitale.gif
maxbunny
La scelta è soggettiva e personale. Permettimi però di rispondere a coloro che trovano sia poco indicato per ritratti rubati o altro perchè non ha il VR ecc..., questi sono i ritratti rubati e non con l'AF-S 80-200/2,8


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 652.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 578.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 481.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 778.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 914.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 953.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 226.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 905.4 KB

... per una questione prettamente economica acquisto solo ottiche usate, ma pari al nuovo. Il fatto che una lente abbia tanti anni non è indice di possibile fregatura, dipende chi e soprattutto come e quanto l'ha utilizzata. Un obiettivo con un anno di vita di un professionista è sicuramente messo peggio di un obiettivo di 10 anni utilizzato da un amatore.
Roberto M
Scusate l'OT
Ho un 80-200 AF D f 2.8 a "pompa".

A parte l'autofocus inferiore otticamente è peggio rispetto al modello AFS ?
Emanuele.A
Io li ho posseduti tutti e due a lungo.
Direi che non c'è un migliore tra i due, sono solo diversi come contrasto, come colori, come toni.

Il 70-200 vignetta solo se fotografi il cielo e pure di poco, nel 99% degli scatti non te ne accorgi neppure.

La velocità di AF, nell'uso, è molto simile.

Forse il 70-200 è un pò piu incisivo, giusto un filino.

Il VR, si può essere comodo ma non è indispensabile.

Vedo che hai già scelto, comunque in generale in questo confronto credo che una valutazione intelligente si sarebbe potuta basare solo sulla vera differenza tra queste due grandissime lenti e in base ai propri gusti: la resa dei toni! L'80-200 è old style, delicato e pieno di sfumature bellissime, mentre il 70-200 è aggressivo, contrastato, molto spot dell'Algida per capirci. Dipende quindi dal proprio gusto, i vecchi nikonisti di solito preferiscono l'80-200.

Comunque io li ho fatti fuori tutti e due: troppo ingombranti, restavano sempre a casa!

Questo è il mio ex 80-200, naturalmente avevo anche il fratellino bianco 28-70 ma li ho venduti in coppia, non volevo separare i due bianconi :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 114.5 KB
Roberto M
QUOTE(Emanuele.A @ Jun 25 2012, 11:25 PM) *
Questo è il mio ex 80-200, naturalmente avevo anche il fratellino bianco 28-70 ma li ho venduti in coppia, non volevo separare i due bianconi :-)


E hai fatto bene.
Bianchi non si possono vedere, sembrano canon !
messicano.gif
cesare76
Ho l'80-200 AF-S dal 2007,usato con D70, F100, D200 ed ora con D700....non lo cambierei nemmeno con 70-200 VR2! biggrin.gif
gambit
chi se ne frega se assomiglia a canon messicano.gif bianco e' bellissimo.
casugian
Bianco è spettacolare wink.gif

Il Vr non serve per rubare ritratti in pieno giorno.....diciamo che non serve per rubare ritratti....ma in condizioni di luce scarsa può aiutare a fare ritratti migliori....rubati e non....ritratti e non cool.gif

Saluti smilinodigitale.gif
SimoElle
Alla fine il 70-200 mi è convenuto di più rispetto all'80-200 che non mi sembrava in ottime condizioni, e avendolo già avuto su dx mi sono sentito più al sicuro. Confermo, vignetta un po' su fx, ma niente di così irrimediabile in pp.

Stiamo a vedere, nel frattempo ancora grazie a tutti per i preziosi consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.