Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GabryD3100
Ciao, ho una nikon d3100 con un 18-105, ottica che uso per lo più quando sono in viaggio..secondo voi conviene cambiarla per un 16-85? In cosa il 16-85 è superiore?
eutelsat
Ha una resistenza maggiore al flare, immagini + contrastate, un VR di II generazione,una baionetta in metallo, un prezzo decisamente + alto del 18-105

Qualitativamente è valido , non pensare grandi cambiamenti confrontato al 18-105...rimane pur sempre un ottica buia wink.gif



Gianni
GabryD3100
Ok grazie, quindi non conviene spendere questi soldi in più per un'ottica diciamo "tutto fare" sempre buia..una cosa, cos'è il "flare"?
Enrico_Luzi
se vuoi cambiare potresti considerare il tamron 17-50 2.8
eutelsat
é consigliato il cambio in caso di vera convenienza o durante l'acquisto in kit...rimane sempre una lente valida

Il flare sono hmmm.gif

clicca qui Pollice.gif


Gianni
Cesare44
QUOTE(GabryD3100 @ Jun 20 2012, 09:03 PM) *
Ok grazie, quindi non conviene spendere questi soldi in più per un'ottica diciamo "tutto fare" sempre buia..una cosa, cos'è il "flare"?


il lens flare è un effetto ottico che si presenta come aloni a forma poligonale o come linee che affliggono le foto.

Sicuramente ti sarà capitato di vederle anche in molte riprese cinematografiche.

Le causa più comune si presenta quando scatti in controluce, specie usando diaframmi aperti.

Può dipendere dalla sporco presente sulla lente, cosa abbastanza facile da eliminare, come può anche dipendere dalla bassa qualità dell'ottica, nel caso c'è poco da fare se non quello di evitare scatti in controluce.

ciao
eutelsat
QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2012, 09:31 PM) *
il lens flare è un effetto ottico che si presenta come aloni a forma poligonale o come linee che affliggono le foto.

Sicuramente ti sarà capitato di vederle anche in molte riprese cinematografiche.

Le causa più comune si presenta quando scatti in controluce, specie usando diaframmi aperti.

Può dipendere dalla sporco presente sulla lente, cosa abbastanza facile da eliminare, come può anche dipendere dalla bassa qualità dell'ottica, nel caso c'è poco da fare se non quello di evitare scatti in controluce.

ciao



Naturalmente la mia voleva essere una battuta ironica per motivare la ricerca anche su piccole cose scontate smile.gif


Gianni
davidemartini.net
QUOTE(GabryD3100 @ Jun 20 2012, 08:44 PM) *
Ciao, ho una nikon d3100 con un 18-105, ottica che uso per lo più quando sono in viaggio..secondo voi conviene cambiarla per un 16-85? In cosa il 16-85 è superiore?

io pagai "l'upgrade" dal 18-105 al 16-85 circa 200 euro e,onestamente, lo rifarei.
Dipende dal prezzo, se la differenza e' tanta meglio tenere i soldi per lenti dove la differenza sia piu' evidente ma (tipo il tamron consigliato da Luzi), ma su cifre non eccessive mi sentirei di consigliarlo.
Considera infine che io comprai il 16-85 a 480 euro piu' di 1 anno fa, oggi potrei ricavarne 400-420 euro senza grossi problemi, quindi non sono mai 'buttati' wink.gif
atostra
secondo me la "morte" (in senso positivo) della D3100 è il 35mm DX, una ottica che rende molto bene (ma molto...), non devi mai sparare gli iso e tieni il tutto compatto.

il 16-85 è un gradino sopra al 18-105 come ti hanno già detto è un vetro migliore, VR2, corpo + solido e meglio rifinito, anche il tiraggio è un pochino migliore, il 16mm è già un wide parecchio spinto. io però aspetterei la prossima versione f4, chissà quando uscirà, ma sicuramente sarà migliore. io personalmente non ritengo il 16-85 odierno una lente così bella, è vero che la focale è molto buona, difficilmente dovrai cambiare lente, ed anche la resa cromatica e il contrasto sono molto buoni (non dissimili dal costoso zoom f2.8) però ho notato una forte distorsione soprattutto a 16mm (che ritengo fastidiosa) e il calo di luminosità che su una lente del genere è molto limitante. insomma chi c'e l'ha fa bene ad usarlo, ma nel mio parco lenti preferisco come normale un 18-55, che rende peggio, ma non tanto, mantenendo una ottima compattezza, piuttosto un paio di fissi in tasca.
se però hai solo una lente nel corredo il 16-85 fa per te, hai la comodità di una resa molto buona per uno zoom e un corpo professionale. ripeto, se esce un f4, quello invece non sfigurerebbe neppure in mano ad un professionista (vedi tanti reporter con full frame e 24-120...)
danielg45
Pere fare un salto in più dal 18-105 devi andare su Tamron 17-50 f2.8 non vc se vuoi puoi stare anche sul 16-85 ma non pensare quale guadagno nelle foto. Meglio un'ottica luminosa che con Vr perchè il vr stabilizza te e non quello che devi fotografare mentre la luminosità ti permette di scattare con meno luce e tempi di sicurezza maggiori o almeno pari
eutelsat
Da possessore del Tamron, non posso che confermarne l'ottima qualità delle foto a un costo veramente esiguo...molto consigliato Pollice.gif


Gianni
davidemartini.net
Off topic, e chiedo scusa, ma mi avete incuriosito.
Il su citato Tamron e' questo ?
Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD ASL Obiettivo digitale con "Built-In Motor" per Nikon ?
GabryD3100
A quanto si aggira il prezzo del tamron?
eutelsat
il tamron, quello indicato da davide...consigliata la versione liscia senza stabilizzatore... si aggira sui 300caffè Pollice.gif


Gianni
19max80
Io ho il 16-85 preso usato quì sul forum e sono soddisfattissimo.
Costa tanto ma ha un ottima qualità e forse è anche più rivendibile essendo Nikon.
Non conosco il tamron ma secondo me non c'è paragone con il 18-105.
Oltretutto con i 16mm riesci in qualche modo ad avere incluso un grandangolo senza comprare un altro obiettivo dedicato (se non si hanno esigenze specifiche ovviamente) .
Inoltre, anche se molti non gli danno importanza, il VR II fa un ottimo lavoro.

Io te lo consiglio, ovviamente tutto è legato al tuo budget e alle tue esigenze.
eutelsat
QUOTE(19max80 @ Jun 21 2012, 11:12 AM) *
Io ho il 16-85 preso usato quì sul forum e sono soddisfattissimo.
Costa tanto ma ha un ottima qualità e forse è anche più rivendibile essendo Nikon.
Non conosco il tamron ma secondo me non c'è paragone con il 18-105.
Oltretutto con i 16mm riesci in qualche modo ad avere incluso un grandangolo senza comprare un altro obiettivo dedicato (se non si hanno esigenze specifiche ovviamente) .
Inoltre, anche se molti non gli danno importanza, il VR II fa un ottimo lavoro.

Io te lo consiglio, ovviamente tutto è legato al tuo budget e alle tue esigenze.



In che senso non c'è paragone con il 18-105? hmmm.gif


PS: anche il Tamron ha la versione stabilizzata con 70€ in + wink.gif



Gianni
19max80
QUOTE(eutelsat @ Jun 21 2012, 11:17 AM) *
In che senso non c'è paragone con il 18-105? hmmm.gif
PS: anche il Tamron ha la versione stabilizzata con 70€ in + wink.gif
Gianni


Non c'è paragone tra 18-85 e 18-105 come qualità costruttiva e resa in generale. Non un abisso per carità però la resa del 18-105 è molto più vicina al 18-55.

Il tamron è sicuramente interessante però non avendolo provato e , più in generale, non avendo provato mai obiettivi Tamron non mi esprimo
danielg45
QUOTE(19max80 @ Jun 21 2012, 11:22 AM) *
Non c'è paragone tra 18-85 e 18-105 come qualità costruttiva e resa in generale. Non un abisso per carità però la resa del 18-105 è molto più vicina al 18-55.

Il tamron è sicuramente interessante però non avendolo provato e , più in generale, non avendo provato mai obiettivi Tamron non mi esprimo

Non occorre provarli tutti per farsi un'idea. La mia idea è che avendo il 18-105 e il Tamron 17-50 preso usato a 200€ non c'è storia. Il tamron è molto più nitido. Per la costruzione anche tra il 16-85 e il 18-105 non penso sia un problema dato che non parliamo di ottiche rivolte ai professionisti. Io metto il Tamron solo dopo il 50mm f1.8 G. E ripeto meglio un'ottica f2.8 che un f3.5-5.6
atostra
QUOTE(19max80 @ Jun 21 2012, 11:22 AM) *
Non c'è paragone tra 18-85 e 18-105 come qualità costruttiva e resa in generale. Non un abisso per carità però la resa del 18-105 è molto più vicina al 18-55.

Il tamron è sicuramente interessante però non avendolo provato e , più in generale, non avendo provato mai obiettivi Tamron non mi esprimo


dalle mie esperienze sul campo mi sembra quasi + nitida il 18-55 che il 18-105...
19max80
QUOTE(danielg45 @ Jun 21 2012, 12:03 PM) *
Non occorre provarli tutti per farsi un'idea. La mia idea è che avendo il 18-105 e il Tamron 17-50 preso usato a 200€ non c'è storia. Il tamron è molto più nitido. Per la costruzione anche tra il 16-85 e il 18-105 non penso sia un problema dato che non parliamo di ottiche rivolte ai professionisti. Io metto il Tamron solo dopo il 50mm f1.8 G. E ripeto meglio un'ottica f2.8 che un f3.5-5.6


bè io prima di dare giudizi sono abituato a provare "con mano" le cose.
Poi non so, non sono certo un esperto ma la tua analisi mi sembra valida ma un pò superficiale.
Credo sia un pò più complesso giudicare un obiettivo.
ricdil
QUOTE(GabryD3100 @ Jun 20 2012, 08:44 PM) *
Ciao, ho una nikon d3100 con un 18-105, ottica che uso per lo più quando sono in viaggio..secondo voi conviene cambiarla per un 16-85? In cosa il 16-85 è superiore?


Io ho il 18-105, il 16-85 è una lente superiore ma comunque buia. Se proprio devi andare sullo zoom andrei su un 2.8 anche di terze parti. Altrimenti mantieni il 18-105 e vai su di un fisso di qualità (tipo 35 o 50 1.8) alla focale che ti è più utile. Il fisso tieni presente ti rimarrebbe quasi in eterno, gli zoom a questi livelli "vanno e vengono" (come vedi anche tu per il 18-105). hmmm.gif
danielg45
Il tamron 17-50 f2.8 va messo in riferimento al Nikon 17-55 f2.8. Indubbiamente non c'è storia a livello costruttivo e af. C'è storia come resa finale e indubbiamente ingombri. Il Tamron in alcuni casi si avvicina al nikon 17-55. Perde un po' a Ta comè ovvio. Parliamo naturalmente della migliore ottica dx.
eutelsat
QUOTE(19max80 @ Jun 21 2012, 11:22 AM) *
Non c'è paragone tra 18-85 e 18-105 come qualità costruttiva e resa in generale. Non un abisso per carità però la resa del 18-105 è molto più vicina al 18-55.

Il tamron è sicuramente interessante però non avendolo provato e , più in generale, non avendo provato mai obiettivi Tamron non mi esprimo

La resa del 18-105 è poco superiore al 18-55 e inferiore al 16-85, ma è una lente buia e non costa poco

QUOTE(atostra @ Jun 21 2012, 12:15 PM) *
dalle mie esperienze sul campo mi sembra quasi + nitida il 18-55 che il 18-105...


Sicuro di quest'affermazione?



Gianni
Kanva
E' un cambio che eviterei, tranne nel caso sia economicamente molto conveniente.
Tutto il resto è già stato espresso alla perfezione.

GabryD3100
QUOTE(ricdil @ Jun 21 2012, 12:54 PM) *
Io ho il 18-105, il 16-85 è una lente superiore ma comunque buia. Se proprio devi andare sullo zoom andrei su un 2.8 anche di terze parti. Altrimenti mantieni il 18-105 e vai su di un fisso di qualità (tipo 35 o 50 1.8) alla focale che ti è più utile. Il fisso tieni presente ti rimarrebbe quasi in eterno, gli zoom a questi livelli "vanno e vengono" (come vedi anche tu per il 18-105). hmmm.gif


Si ci stavo pensando infatti..anche perchè un fisso luminoso potrei usarlo per fotografare in ambienti con poca luminosità, il fatto è che non so se sarebbe meglio un 35 mm Dx o un 50mm che avendo una d3100 risulterebbe un 75mm, troppo lunga per eventuali foto in interni
Giorgivs
QUOTE(GabryD3100 @ Jun 20 2012, 08:44 PM) *
Ciao, ho una nikon d3100 con un 18-105, ottica che uso per lo più quando sono in viaggio..secondo voi conviene cambiarla per un 16-85? In cosa il 16-85 è superiore?


Sono nella tua stessa situazione... Ora ho deciso che lo voglio provare sulla mai D3100, fare un paio di scatti di confronto e poi decidere.. il problema è trovare qualcuno in zona che ce l'abbia e che me lo faccia provare..
INTEGREX
Ciao, da possessore del 16-85 ti posso dire che è un'ottima lente, unico neo la luminosità, è vero che il VR aiuta ma non puoi giocare molto con gli sfocati e inoltre con soggetti in movimento hai qualche limite se c'è poca luce.Detto questo io feci l'upgrade da 18-105 a 16-85 e la differenza l'ho vista, e neanche poca, nonostante tutto mi sento di dirti che vale la pena solo se trovi un buon usato (sui 400 euro si trovano), altrimenti nuovo non conviene.
A questo punto mi sento di consigliarti così:

nikkor 16-85 usato : grande escursione focale a svantaggio della luminosità
sigma 17-70 : buona escursione focale con uno stop a favore (f2,8-4)
tamron 17-50 : escursione focale limitata a vantaggio di una buona luminosità (f2,8 fisso)

a seconda delle tue esigenze scegli,ad esempio fai molti panorami in pieno giorno, ma hai bisogno di allungare di tanto in tanto un pò oltre i 50? forse il 16-85 sia per grandangolo che per nitidezza che per escursione è la migior scelta

vuoi giocare con gli sfocati e avere soggetti in movimento bloccati con poca luce ? Tamron è la migior strada

vuoi una via di mezzo? Sigma

Spero di esserti stato d'aiuto, inoltre qualunque cosa tu scelga ti consiglio vivamente l'acquisto di un fisso magari un 35 mm f1,8 , ti aiuta a crescere come fotografo , hai tanta luce , e qualità che non avrai mai con nessuno zoom, e cosa da non poco costa il giusto
Giorgivs
QUOTE(INTEGREX @ Jun 30 2012, 08:38 AM) *
Ciao, da possessore del 16-85 ti posso dire che è un'ottima lente, unico neo la luminosità, è vero che il VR aiuta ma non puoi giocare molto con gli sfocati e inoltre con soggetti in movimento hai qualche limite se c'è poca luce.Detto questo io feci l'upgrade da 18-105 a 16-85 e la differenza l'ho vista, e neanche poca, nonostante tutto mi sento di dirti che vale la pena solo se trovi un buon usato (sui 400 euro si trovano), altrimenti nuovo non conviene.
A questo punto mi sento di consigliarti così:

nikkor 16-85 usato : grande escursione focale a svantaggio della luminosità
sigma 17-70 : buona escursione focale con uno stop a favore (f2,8-4)
tamron 17-50 : escursione focale limitata a vantaggio di una buona luminosità (f2,8 fisso)

a seconda delle tue esigenze scegli,ad esempio fai molti panorami in pieno giorno, ma hai bisogno di allungare di tanto in tanto un pò oltre i 50? forse il 16-85 sia per grandangolo che per nitidezza che per escursione è la migior scelta

vuoi giocare con gli sfocati e avere soggetti in movimento bloccati con poca luce ? Tamron è la migior strada

vuoi una via di mezzo? Sigma

Spero di esserti stato d'aiuto, inoltre qualunque cosa tu scelga ti consiglio vivamente l'acquisto di un fisso magari un 35 mm f1,8 , ti aiuta a crescere come fotografo , hai tanta luce , e qualità che non avrai mai con nessuno zoom, e cosa da non poco costa il giusto


Ciao!
"ad esempio fai molti panorami in pieno giorno, ma hai bisogno di allungare di tanto in tanto un pò oltre i 50? forse il 16-85 sia per grandangolo che per nitidezza che per escursione è la migior scelta"
è quello che faccio!!!! biggrin.gif
è proprio per questo motivo che mi interessava.
Il 35 mm ce l'ho già, e lo uso quando lo zoom non ce la fa...
nei prossimi giorni lo vado a provare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.