Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
robxrto
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarlo o no, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa del genere...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..

Che ne pensate ?

Roberto.
GabrieleBielli
Penso che forse sarebbe meglio provarlo prima.

Gabriele
Diogene
Io il 18/200 l'ho avuto e posso assicurarti che in Nikon ci sono obiettivi peggiori di questo. E' un compromesso, certo, ma per quello che costa e quello che fa va molto bene. E poi, in digitale, certe "imperfezioni" si correggono facilmente.
Del 18/300 non so dirti, vediamo, ma se pensi che debbano fare solo lenti di qualità alta, mi sa che rimmarrai deluso (che poi anche su qualche obiettivo pluridecorato ci sarebbe da ridire...).
E' il mercato, bellezza wink.gif
Cesare44
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarlo o no, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa del genere...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..

Che ne pensate ?

Roberto.

Non comprerei mai un obiettivo con quelle escursioni focali, meglio una mirrorless di qualità, oltretutto spendendo, certamente, di meno.

Considera però che Nikon, come tutti i produttori, ha per scopo principale il profitto; evidentemente dalle indagini di mercato, sarà emerso che una fascia di acquirenti sempre più ampia, vuole una reflex per le sue caratteristiche, ma, al tempo stesso, chiede un obiettivo unico, che partendo da un grandangolare estremo, arrivi ad un tele abbastanza potente.

ciao
jolopy
Allora partiamo dal presupposto che un obiettivo così non deve essere considerato l'unico obiettivo presente in un corredo in quanto come detto in precedenza è un compromesso e i compromessi di solito ti fanno perdere qualcosa in qualità,nel caso specifico del 18-200 la perdita di qualità è più che accettabile vista l'escursione focale e il beneficio nelle uscite leggere, viaggi non impegnativi o manifestazioni dove diventa difficile cambiare ottica, è vera manna del cielo facendoti portare a casa degli ottimi scatti
Lapislapsovic
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
.......................................
Che ne pensate ?

Roberto.


Ciao robxrto
penso sia il passo necessario per l'ottica definitiva, un bel 10-1000 basculante macro biggrin.gif

A parte gli scherzi, immagina i costi per progettare e produrre un ottica del genere, a tuo parere Nikon non ha effettuato indagini di mercato preventive?
Il mercato richiede ottiche con escursioni sempre più ampie, magari da innestare su D4 laugh.gif , c'è una tipologia di utilizzatori che per scelta o poca informazione fa di queste cose, allora Nikon che sa, perchè non dovrebbe accontentare questa fetta di utilizzatori, che sicuramente non sono una ristretta nicchia???


Ciao ciao
CVCPhoto
A mio modo di vedere la cosa, ben venga questo 18-300 che se tanto mi da tanto sarà addirittura migliore del 18-200 come lo è stato nel passaggio dal 55-200 al 55-300.

Adiuvato da un paio di fissi specifici e magari da un 10-24 potrebbe costituire un buon corredo DX, versatile e leggero. Non aspettiamoci un autofocus da urlo, per la foto sportiva c'è il 70-200 e altre ottiche specifiche, ma per utilizzi generalisti ritengo che sarà sempre all'altezza.
Aquilonista
Perchè deluso dalla presentazione del 18-300?
Personalmente già non sopportavo il 18-200, ma Nikon segue le richieste del mercato, e non è un ente di beneficenza.
Il mercato chiede sempre più lenti tutto fare sempre più estreme, e la maggior parte di questi tuttofare non sà nemmeno cos'è il diaframma, figuriamoci a cosa serve...saranno contenti di non cambiare MAI obiettivo e camperanno felici con foto indecenti.
Ormai la bontà di una reflex si misura in MP ed in quanti "effetti" si possonom fare già dal corpo.
Preparatevi al prossimo passo, la reflex che permetterà di mettere le foto in wi-fi su facebook...

PS
Con tutto il rispetto di chi utilizza queste lenti tutto fare e ne tira fuori signori scatti.
CVCPhoto
QUOTE(Aquilonista @ Jun 17 2012, 01:12 PM) *
Perchè deluso dalla presentazione del 18-300?
Personalmente già non sopportavo il 18-200, ma Nikon segue le richieste del mercato, e non è un ente di beneficenza.
Il mercato chiede sempre più lenti tutto fare sempre più estreme, e la maggior parte di questi tuttofare non sà nemmeno cos'è il diaframma, figuriamoci a cosa serve...saranno contenti di non cambiare MAI obiettivo e camperanno felici con foto indecenti.
Ormai la bontà di una reflex si misura in MP ed in quanti "effetti" si possonom fare già dal corpo.
Preparatevi al prossimo passo, la reflex che permetterà di mettere le foto in wi-fi su facebook...

PS
Con tutto il rispetto di chi utilizza queste lenti tutto fare e ne tira fuori signori scatti.


Io non la vedo così catastrofica... un tuttofare, se utilizzato con un po' di testa, può risolvere moltissime situazioni e permettere uscite leggere senza rinunciare troppo alla qualità.
E' anche ovvio che non dovrà essere l'ottica principale di un corredo, ma queste ottiche sono spesso presenti anche nelle borse dei professionisti.
Aquilonista
Mi sono espresso male.
Sò benissimo che i tuttofare sono ottiche utilizzate anche da professionisti e da signori fotografi,
però il grosso del mercato è un'altro mondo.
Basta farsi un giro per vedere...
La D3200 verrà venduta sopratutto per i sui 24MP, non certo per quello che c'è intorno.
Ieri sera, ad un concerto dei Linea77, c'era di tutto; compreso uno che ha scattato per un'ora con D7000 e 16-85 sempre in LV, nonostante non ce ne fosse nessun bisogno, o altri che scattavano con il flash incorporato da 50 metri e varie ed eventuali; ed infine tutti che si lamentavanom delle foto schifose in cui non si vede niente...
Mettiamoci il cuore in pace, purtroppo la fotografia oggi è principalmente questo...
1gikon
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarlo o no, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa del genere...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..

Che ne pensate ?

Roberto.


In linea teorica hai anche ragione, si va oltre il concetto di "ottica intercambiabile"!

In pratica Nikon ormai sembra ossessionata dalla concorrenza e tutte le ultime novità nascono solo per "rispondere" ai prodotti che gli "avversari vendono meglio" !
Quindi la vera delusione per me è la perdita di quella personalità che nasce dalla sicurezza dell' unicità dei propri prodotti, e dalla bontà delle proprie filosofie progettuali, e del proprio marchio.
Infine bisogna aggiungere che oggi per possedere una reflex non bisogna necessariamente essere dei fotografi appassionati o professionisti, in fondo questo è anche un bene ma sicuramente va a discapito della clientela classica!.
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Jun 17 2012, 02:17 PM) *
In linea teorica hai anche ragione, si va oltre il concetto di "ottica intercambiabile"!

In pratica Nikon ormai sembra ossessionata dalla concorrenza e tutte le ultime novità nascono solo per "rispondere" ai prodotti che gli "avversari vendono meglio" !
Quindi la vera delusione per me è la perdita di quella personalità che nasce dalla sicurezza dell' unicità dei propri prodotti, e dalla bontà delle proprie filosofie progettuali, e del proprio marchio.
Infine bisogna aggiungere che oggi per possedere una reflex non bisogna necessariamente essere dei fotografi appassionati o professionisti, in fondo questo è anche un bene ma sicuramente va a discapito della clientela classica!.
Ciao


Al giorno d'oggi se si vuole sopravvire nel mercato globale le ricette sono due: rimanere in un mercato di nicchia oppure diventare un colosso, le vie di mezzo non sopravvivono.

Rimanere in un mercato di nicchia in un settore come questo però, non è possibile, poiché non si avrebbero sufficienti risorse economiche per Ricerca & Sviluppo. Quindi bene venga che Nikon ci possa offrire sia il 18-300 che ottiche di altissimo pregio e qualità, che sforni macchine commerciali come la D3200 e che abbia in listino dei portabandiera come la D4. Se non esistesse la serie 3xxx non potrebbe esistere nemmelo la D4. Rendiamocene conto.
a.mignard
QUOTE(1gikon @ Jun 17 2012, 02:17 PM) *
...
In pratica Nikon ormai sembra ossessionata dalla concorrenza e tutte le ultime novità nascono solo per "rispondere" ai prodotti che gli "avversari vendono meglio" !
Quindi la vera delusione per me è la perdita di quella personalità che nasce dalla sicurezza dell' unicità dei propri prodotti, e dalla bontà delle proprie filosofie progettuali, e del proprio marchio.
...
Ciao


E la d800 come la qualifichiamo???
biggrin.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 02:25 PM) *
Al giorno d'oggi se si vuole sopravvire nel mercato globale le ricette sono due: rimanere in un mercato di nicchia oppure diventare un colosso, le vie di mezzo non sopravvivono.

Rimanere in un mercato di nicchia in un settore come questo però, non è possibile, poiché non si avrebbero sufficienti risorse economiche per Ricerca & Sviluppo. Quindi bene venga che Nikon ci possa offrire sia il 18-300 che ottiche di altissimo pregio e qualità, che sforni macchine commerciali come la D3200 e che abbia in listino dei portabandiera come la D4. Se non esistesse la serie 3xxx non potrebbe esistere nemmelo la D4. Rendiamocene conto.


Pollice.gif

1gikon
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 02:25 PM) *
Al giorno d'oggi se si vuole sopravvire nel mercato globale le ricette sono due: rimanere in un mercato di nicchia oppure diventare un colosso, le vie di mezzo non sopravvivono.

Rimanere in un mercato di nicchia in un settore come questo però, non è possibile, poiché non si avrebbero sufficienti risorse economiche per Ricerca & Sviluppo. Quindi bene venga che Nikon ci possa offrire sia il 18-300 che ottiche di altissimo pregio e qualità, che sforni macchine commerciali come la D3200 e che abbia in listino dei portabandiera come la D4. Se non esistesse la serie 3xxx non potrebbe esistere nemmelo la D4. Rendiamocene conto.

Dicevamo la stessa cosa Carlo !
Soprattutto siamo tutti daccordo sulla D3200 (sembra ormai l'unica convergenza del pensiero Nikonista e con pieno merito)!
Peccato non si tenga presente l' utenza classica, quella che ha reso famoso il Marchio Nikon e che invece del 18 300 avrebbe gradito un AFS 300 f4 con VR e staffa decente,o un 24 70 con VR o un 80 400 che abbandonasse l'età della pietra o una D800 con personalità Nikon (non una brutta copia del successo della superpixellata 5d Mark II) o una nuova D300 (già la D300s scimmiottava la funzione video delle Canon e basta) o una nuova D700 che non esce per non diventare già antica rispetto alle 5D.
Non mi dire che si cerchi il mercato globale con una D3x a 8000 dollari (da quel momento per me è iniziato il declino della filosofia Nikon di una volta) oppure con 70 200 VRII che si trasforma in un 135 mm alle brevi distanze ed ha i pezzetti di ferro all'interno, o con una serie infinita di coolpix da dimenticare, o con i nuovi 1.4 confezionati come una scatola di uova e tutti di plastica. o un 18 200 VRII dove si rimedia al creeping con un bottoncino e perchè no una D4 che si blocca, o un 50 1.4 da piangere ed un SB910 a tentare di recuperare un difetto dell' SB900.
Così non si conquista nè il mercato globale (Samsung, Canon, Sony) ne quello di nicchia (Fuji e Leica).
Nikon deve tirare fuori quello a cui ci ha abituati da sempre, una D3, una D300, una D700 un 70 200 VRi, un 14 24 ect a prezzi "umani"...questa è Nikon...questa è musica per le nostre orecchie...non un Club di Nikonisti allo sbando come quello della D800.
Ciao
Luigi
hUMANtORCH
Ma,sicuramente farà comodo a qualcuno che non abbia molte pretese e che voglia un obiettivo "unico" da usare in ogni situazione,certo è anche vero che la qualità sarà quello che sarà (spero mi possano smentire chi lo acquisterà e sfornerà file ottimi).
lestat70
Mi sembra che insieme al tuttofare ci siano innumerevoli ottiche specifiche/professionali rolleyes.gif
Credo che realizzare prodotti per ogni fascia di mercato sia sinonimo di intelligenza, sta poi all'utente acquistare la cosa che maggiormente soddisfa le proprie esigenze rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarlo o no, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa del genere...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..

Che ne pensate ?

Roberto.

L'annuncio della D4 mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" della D3 a prezzi così elevati dosse il massimo raggiungibile e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarla o meno, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso che vende tanto non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa così costosa e se non oltro venderla a 100 euro.....

Che ne pensate?

tongue.gif tongue.gif

P.S. Ogni azienda fa quello che vuole. Anche la Fiat fa macchine che non mi interessano e io spazio tra Audi VW e BMW
hUMANtORCH
QUOTE(lestat70 @ Jun 17 2012, 03:38 PM) *
Mi sembra che insieme al tuttofare ci siano innumerevoli ottiche specifiche/professionali rolleyes.gif
Credo che realizzare prodotti per ogni fascia di mercato sia sinonimo di intelligenza, sta poi all'utente acquistare la cosa che maggiormente soddisfa le proprie esigenze rolleyes.gif


Concordo in pieno. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Jun 17 2012, 03:33 PM) *
Dicevamo la stessa cosa Carlo !
Soprattutto siamo tutti daccordo sulla D3200 (sembra ormai l'unica convergenza del pensiero Nikonista e con pieno merito)!
Peccato non si tenga presente l' utenza classica, quella che ha reso famoso il Marchio Nikon e che invece del 18 300 avrebbe gradito un AFS 300 f4 con VR e staffa decente,o un 24 70 con VR o un 80 400 che abbandonasse l'età della pietra o una D800 con personalità Nikon (non una brutta copia del successo della superpixellata 5d Mark II) o una nuova D300 (già la D300s scimmiottava la funzione video delle Canon e basta) o una nuova D700 che non esce per non diventare già antica rispetto alle 5D.
Non mi dire che si cerchi il mercato globale con una D3x a 8000 dollari (da quel momento per me è iniziato il declino della filosofia Nikon di una volta) oppure con 70 200 VRII che si trasforma in un 135 mm alle brevi distanze ed ha i pezzetti di ferro all'interno, o con una serie infinita di coolpix da dimenticare, o con i nuovi 1.4 confezionati come una scatola di uova e tutti di plastica. o un 18 200 VRII dove si rimedia al creeping con un bottoncino e perchè no una D4 che si blocca, o un 50 1.4 da piangere ed un SB910 a tentare di recuperare un difetto dell' SB900.
Così non si conquista nè il mercato globale (Samsung, Canon, Sony) ne quello di nicchia (Fuji e Leica).
Nikon deve tirare fuori quello a cui ci ha abituati da sempre, una D3, una D300, una D700 un 70 200 VRi, un 14 24 ect a prezzi "umani"...questa è Nikon...questa è musica per le nostre orecchie...non un Club di Nikonisti allo sbando come quello della D800.
Ciao
Luigi


Beh Luigi, mi sembra che tu sia alquanto pessimista e catastrofico: D800 e D4 sono macchine eccellenti e qualche piccolo difetto di gioventù che verrà certamente risolto non le può macchiare. Il 70-200 VRII potrà avere anche la muffa al suo interno, che non è un problema dal momento che produce scatti ineccepibili. E' un falso problema anche l'accorciamento. Il 50 f/1,4 non lo considero assolutamente gramo come lo dipingi e venendo sull'SB900 ti posso dire che i miei due non mi hanno mai dato un solo problema, anche facendo fuori un pacco di pile alcaline in brevissimo tempo... mai un blocco, mai un surriscaldamento.
edate7
QUOTE(Aquilonista @ Jun 17 2012, 01:12 PM) *
....
Ormai la bontà di una reflex si misura in MP ed in quanti "effetti" si possonom fare già dal corpo.
Preparatevi al prossimo passo, la reflex che permetterà di mettere le foto in wi-fi su facebook...
.....


C'è già, ed è la D3200.
Nikon deve seguire il mercato, e non le nostalgie degli acquirenti più fedeli ed "anziani" (in termini di frequentazione del marchio, ovviamente). Io rimpiango ancora le mitiche, uniche ed eccellenti Olympus OM, la cui ghiera dei tempi attorno al bocchettone delle ottiche era di una comodità ineguagliabile ed ineguagliata, anche se criticatissima all'epoca dalle riviste pagate dai grandi marchi... oggi con le ghiere non riesco più a cambiare rapidamente tempi e diaframmi come facevo con le Olympus (e mettevo pure a fuoco a mano... ...con una mano sola), e vi confesso che se Olympus, oggi, facesse una reflex digitale con le stesse peculiarietà delle vecchie OM non esiterei a ricomprarla. Oggi, metto la D3 su "A", con buona pace delle mie velleità artistico-manuali... ma non mi lamento, nè rimpiango il passato. Solo che il passato non era tutto da buttare via (come ha fatto Canon con l'innesto FD, buttando via anche ottiche eccellenti per quelle ciofeche di EF), così come oggi mi rassegno a chi vuole usare la reflex come una grossa e scomoda bridge con un 18-300 attaccato su. Affari suoi. e soldi suoi... io, sogno sempre un bel corredo Leica. Ma non ho abbastanza soldi miei... laugh.gif
Ciao a tutti
kyuros
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..


quelli che "parlano" male del 55-300 sono quelli che non si sono presi la briga di provarlo!!!!!


QUOTE(1gikon @ Jun 17 2012, 03:33 PM) *
, o un 50 1.4 da piangere


ma quale sarebbe il 50 1.4 da piangere????
hUMANtORCH
QUOTE(kyuros @ Jun 17 2012, 04:45 PM) *
quelli che "parlano" male del 55-300 sono quelli che non si sono presi la briga di provarlo!!!!!


Molti che lo hanno acquistato lo hanno preferito al 70-300 vr biggrin.gif,quindi alla fine è sempre un parere soggettivo (rafforzato però da chi oltre ad un parere personale l'ha pure acquistato).
kyuros
QUOTE(hUMANtORCH @ Jun 17 2012, 04:47 PM) *
Molti che lo hanno acquistato lo hanno preferito al 70-300 vr biggrin.gif,quindi alla fine è sempre un parere soggettivo (rafforzato però da chi oltre ad un parere personale l'ha pure acquistato).


io li ho provati entrambi e per una serie di motivi ho acquistato il bistrattato
hUMANtORCH
QUOTE(kyuros @ Jun 17 2012, 04:50 PM) *
io li ho provati entrambi e per una serie di motivi ho acquistato il bistrattato


Ecco appunto,il passaggio fondamentale è:"per una serie di motivi",rafforzato dal fatto che "li hai provati entrambi".Quindi quando uscirà il 18-300 qualcuno lo proverà e lo acquisterà,qualcun'altro non lo compererà affatto,e qualcun'altro darà giudizi per ciò che si vede in rete.A sto punto aspettiamo il primo acquirente,il suo club e vediamo che file escono fuori. messicano.gif
diabolic
QUOTE(Aquilonista @ Jun 17 2012, 02:14 PM) *
Mi sono espresso male.
Sò benissimo che i tuttofare sono ottiche utilizzate anche da professionisti e da signori fotografi,
però il grosso del mercato è un'altro mondo.
Basta farsi un giro per vedere...
La D3200 verrà venduta sopratutto per i sui 24MP, non certo per quello che c'è intorno.
Ieri sera, ad un concerto dei Linea77, c'era di tutto; compreso uno che ha scattato per un'ora con D7000 e 16-85 sempre in LV, nonostante non ce ne fosse nessun bisogno, o altri che scattavano con il flash incorporato da 50 metri e varie ed eventuali; ed infine tutti che si lamentavanom delle foto schifose in cui non si vede niente...
Mettiamoci il cuore in pace, purtroppo la fotografia oggi è principalmente questo...

Hai ragione poi guardano una Tua foto e ti dicono "certo la tua macchina è migliore costa il doppio"..... hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(hUMANtORCH @ Jun 17 2012, 04:57 PM) *
Ecco appunto,il passaggio fondamentale è:"per una serie di motivi",rafforzato dal fatto che "li hai provati entrambi".Quindi quando uscirà il 18-300 qualcuno lo proverà e lo acquisterà,qualcun'altro non lo compererà affatto,e qualcun'altro darà giudizi per ciò che si vede in rete.A sto punto aspettiamo il primo acquirente,il suo club e vediamo che file escono fuori. messicano.gif


Parole Sante!!!

Il 18-300 andrà confrontato col fratellino 18-200 e sono convinto che nonostante il maggior fattore di moltiplicazione, sarà migliore. L'evoluzione tecnologica e le maggiori conoscenze progettuali rendono possibili risultati che fino a qualche anno fa erano impossibili solo da immaginare.
hUMANtORCH
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 05:05 PM) *
Parole Sante!!!

Il 18-300 andrà confrontato col fratellino 18-200 e sono convinto che nonostante il maggior fattore di moltiplicazione, sarà migliore. L'evoluzione tecnologica e le maggiori conoscenze progettuali rendono possibili risultati che fino a qualche anno fa erano impossibili solo da immaginare.


Infatti biggrin.gif e se non dico fesserie è uscito nel 2007,quindi in 5 anni le cose cambiano eccome.
CVCPhoto
QUOTE(hUMANtORCH @ Jun 17 2012, 05:28 PM) *
Infatti biggrin.gif e se non dico fesserie è uscito nel 2007,quindi in 5 anni le cose cambiano eccome.


Cinque anni costituiscono una generazione. smile.gif
edate7
Nonostante i progressi nella progettazione ottica, cinque anni non costituiscono una generazione: basta vedere i numerosi estimatori (a ragione) dell'80-200 rispetto al 70-200. Ben diverso è il ragionamento sui corpi macchina: qui due-tre anni costituiscono sì una generazione, ma solo in digitale.
Ciao!
eutelsat
18-300 :mumble:

Un 16x , esageratamente spinto, non oso immaginare l'usabilità a 18mm e a 300mm , già un 200mm lo ritengo esagerato ma alla fine ai molti Mpx di molte fotocamere, forse un crop penso sia migliore hmmm.gif



Gianni
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Jun 17 2012, 06:41 PM) *
Nonostante i progressi nella progettazione ottica, cinque anni non costituiscono una generazione: basta vedere i numerosi estimatori (a ragione) dell'80-200 rispetto al 70-200. Ben diverso è il ragionamento sui corpi macchina: qui due-tre anni costituiscono sì una generazione, ma solo in digitale.
Ciao!


Certo, ho volutamente esagerato, ma vedrai se questo 18-300 non sarà migliore del 18-200... senz'altro molto più nitido a 200mm. e anche leggermente più luminoso. Credo che il grosso difetto sarà sen'altro il prezzo, che immagino vicinissimo ai 1000 euro, così a fiuto.
hUMANtORCH
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 07:14 PM) *
Certo, ho volutamente esagerato, ma vedrai se questo 18-300 non sarà migliore del 18-200... senz'altro molto più nitido a 200mm. e anche leggermente più luminoso. Credo che il grosso difetto sarà sen'altro il prezzo, che immagino vicinissimo ai 1000 euro, così a fiuto.


Claudio se costasse così ne varrebbe davvero la pena? blink.gif 1000€ o giù di lì,risultano parecchi biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(hUMANtORCH @ Jun 17 2012, 07:20 PM) *
Claudio se costasse così ne varrebbe davvero la pena? blink.gif 1000€ o giù di lì,risultano parecchi biggrin.gif

anche secondo il prezzo sarà quello, basta pensare a quanto costa da nuovo il 18 200mm o il 28 300mm.

D'altronde chi lo compra come unico obiettivo, risparmia ancora se per esempio avesse preso un 16 85mm + un 70 300VR, tanto per avere un po' di qualità in più.

ciao
hUMANtORCH
QUOTE(Cesare44 @ Jun 17 2012, 07:29 PM) *
anche secondo il prezzo sarà quello, basta pensare a quanto costa da nuovo il 18 200mm o il 28 300mm.

D'altronde chi lo compra come unico obiettivo, risparmia ancora se per esempio avesse preso un 16 85mm + un 70 300VR, tanto per avere un po' di qualità in più.

ciao


Eh dopo aver risposto a Claudio sono andato a vedere il costo del 18-200 blink.gif (non conoscendolo affatto).
marcoa64
Non avete idea di quante Nikon ho visto con montati Tamron a lunghissima escursione,l'ultima ieri sera al concerto della banda del paese,io rimango un po male perchè secondo me è una cosa assurda,però fortunatamente siamo persone libere di scegliere e non dimentichiamo che adesso le fotocamere hanno la correzione automatica della distorsione,perchè dover obbligare a chi non vuole sbattimenti a cambiare lente a montarne una di terze parti e non una Nikon?
eutelsat
Tamron? ohmy.gif

a escursione massima manda in tilt anche l'autofocus, vorrei proprio vedere a un concerto cosa tira fuori la fotocamera messicano.gif


Gianni
CVCPhoto
QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 08:44 PM) *
Tamron? ohmy.gif

a escursione massima manda in tilt anche l'autofocus, vorrei proprio vedere a un concerto cosa tira fuori la fotocamera messicano.gif
Gianni


ssshhhttt.... che non ti sentano i Tamronisti che per loro è il miglior tuttofare. messicano.gif
eutelsat
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 09:17 PM) *
ssshhhttt.... che non ti sentano i Tamronisti che per loro è il miglior tuttofare. messicano.gif



Non mi meraviglio se ad un concerto i loro amici tirano fuori ottime foto con i loro cellulari e loro...incolpano la fotocamera laugh.gif



Gianni
CVCPhoto
QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 09:21 PM) *
Non mi meraviglio se ad un concerto i loro amici tirano fuori ottime foto con i loro cellulari e loro...incolpano la fotocamera laugh.gif
Gianni


Lasciamo perdere... mi è capitato di assistere ad un concerto a scatti di compattine con flash incorporato che sparavano a 50 metri... immagino i risultati. laugh.gif
eutelsat
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 17 2012, 10:31 PM) *
Lasciamo perdere... mi è capitato di assistere ad un concerto a scatti di compattine con flash incorporato che sparavano a 50 metri... immagino i risultati. laugh.gif



Mi sa che siamo in 2 a sapere i risultati laugh.gif



Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 10:42 PM) *
Mi sa che siamo in 2 a sapere i risultati laugh.gif
Gianni


facciamo che siamo in 3 biggrin.gif


comunque ieri , come se ce ne fosse stato bisogno, abbiamo fatto una veloce prova

il mio sigma 70-200 f/2.8 su D90 e il 70-300 VR su D700 .... e nonostante l' AF molto più sviluppato della 700 come aggancio le la battevano .... tutto ciò per dire che la luminosità è fondamentale anche e sopratutto per l' AF

questo 18-300 è f/5.6 a 300 contro l' f/6.3 a 270 della concorrenza .... se fosse di qualità ( anche solo costruttiva ) migliore secondo me nikon avrebbe fatto un capolavoro ....

poi c'è di meglio nessun dubbio ma esistono i compromessi ... vuoi un' ottica luminosissima con qualità ottica fantastica e leggera ? DEVI accettare che sembri plasticoso se lo vuoi anche carrarmato peserà molto ma molto di più
si vuole una fotocamera tropicalizzata ? sarà grande e pesante non si scappa !

insomma bisogna sempre accettare un compromesso sta a noi scegliere quale !


Marco
CVCPhoto
Marco..................................................... Pollice.gif
eutelsat
Si, sulla D700 quel 70-300 era un razzo a mettere a fuoco, e nella mia D90 il sigma 70-200/2.8 veloce e preciso...l'unica cosa che non mi garba nel sigma e che sembra di avere una Canon dry.gif



Gianni
MrFurlox
QUOTE(eutelsat @ Jun 17 2012, 11:08 PM) *
Si, sulla D700 quel 70-300 era un razzo a mettere a fuoco, e nella mia D90 il sigma 70-200/2.8 veloce e preciso...l'unica cosa che non mi garba nel sigma e che sembra di avere una Canon dry.gif
Gianni


è vero ! anche il 24-70 è così Fulmine.gif però ci si fa l' abitudine dopo un po'


Marco
giac23
QUOTE(robxrto @ Jun 17 2012, 11:49 AM) *
L'annuncio dell'obiettivo in oggetto mi ha colto di sopresa, poiche' pensavo che gia' con il "compromesso" del 18-200 Nikon fosse andata un po' oltre e invece...
E' chiaro poi che si e' liberi di acquistarlo o no, pero' il mio pensiero e' che un marchio di qualita' (top) in ogni caso non dovrebbe neppure proporre in catalogo qualcosa del genere...gia' si parlava male del 55-300 VR che ha una escursione piu' limitata..

Che ne pensate ?

Roberto.

Penso che sia la versione DX dell'omologo Nikon 28-300mm FX.
Anche la Canon principale concorrente della Nikon ha nel suo parco
ottiche un 28-300mm serie L (che sta ad indicare la serie Pro della Canon) parecchio costoso.
Comunque credo che il nuovo Nikon 18-300mm sarà un valido compromesso da utilizzare
in tutte quelle occasioni in cui è utile avere un solo obbiettivo.
CVCPhoto
QUOTE(giac23 @ Jun 18 2012, 12:10 AM) *
Penso che sia la versione DX dell'omologo Nikon 28-300mm FX.
Anche la Canon principale concorrente della Nikon ha nel suo parco
ottiche un 28-300mm serie L (che sta ad indicare la serie Pro della Canon) parecchio costoso.
Comunque credo che il nuovo Nikon 18-300mm sarà un valido compromesso da utilizzare
in tutte quelle occasioni in cui è utile avere un solo obbiettivo.


Piuù che la versione DX del 28-300 che è il 18-200 DX, sarà il sostituto proprio di quest'ultimo, per fronteggiare la concorrenza di Tamron e Sigma.
giac23
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 12:25 AM) *
Piuù che la versione DX del 28-300 che è il 18-200 DX, sarà il sostituto proprio di quest'ultimo, per fronteggiare la concorrenza di Tamron e Sigma.

Quindi il 18-200mm non lo faranno più?
CVCPhoto
QUOTE(giac23 @ Jun 18 2012, 12:41 AM) *
Quindi il 18-200mm non lo faranno più?


Probabilmente... ma non si può prevedere nulla... a logica sarebbe comunque un doppione.
giac23
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 18 2012, 12:46 AM) *
Probabilmente... ma non si può prevedere nulla... a logica sarebbe comunque un doppione.

E se invece lo tenessero in listino ad un prezzo più basso?
Il Nikon 55-200 continua ad esserci anche dopo l'uscita del 55-300!
eutelsat
Sicuramente il 18-200 continuerà ad esistere, è pur sempre meno spinto e qualitativamente sarà migliore del neo arrivato smile.gif



Gianni
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.