Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ignazio
Come tutti voi ben sapete, quando si effettua una postproduzione per ottenere un BW occorre operare in modo molto selettivo e non sull'intera immagine.
Effettuando pero' delle selezioni (non con maschere di livello, che pur molto precise richiedono parecchio tempo), anche se sfumate, spesso si notano attorno ad esse fastidiosi "aloni" che compromettono la qualita' dell'intera immagine.
In che modo occorre operare per evitare o quantomeno minimizzare gli indesiderati effetti ?

grazie.gif

Ignazio.
ignazio
Diamine, quante risposte !!!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Tante visite e nessuna risposta. E dire che siete tutti piu' bravi di me ! hmmm.gif

Ciao.
sergiopivetta
QUOTE(ignazio @ Jan 20 2006, 07:44 AM)
Diamine, quante risposte !!!!!!  tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif
Tante visite e nessuna risposta. E dire che siete tutti piu' bravi di me !  hmmm.gif

Ciao.
*


E cosa pensi ti si possa rispondere?

Che noi abbiamo la bacchetta magica che, in una frazione di secondo, trasforma una foto, magari brutta o inadeguata, in un cigno?

Solo gente come Prodi finisce una maratona senza allenamento in poco più di 4 ore fresco come una rosa biggrin.gif
No, per finire una maratona con quei tempi bisogna allenarsi, fare fatica, e macinarsi minimo minimo 2 o 3000 Km all'anno.
Per Prodi la bacchetta magica è arrivata con l'auto che lo ha raccolto prima della mezza e portato qualche km prima dell'arrivo.
Io invece mi devo fare tutta la fatica dry.gif .

E la mia fatica è innanzitutto pensare prima di scattare, pensare a cosa voglio ottenere e se lo posso ottenere.
Pensare a come fare per farlo, farlo.
Ma, il farlo, comporta l'utilizzo di tutta la mia esperienza accumulata in situazioni altrettanto pensate e che mi hanno un granellino in più di capacità, tecnica, esperienza.
Farlo comporta conoscere le tecniche, più ne conosci più possibilità di scelta hai.
Tecniche che magari già conosci ma che, per la fretta di vedere il prodotto finito, trovi inutilmente lente e complicate.

Applicare le tecniche può anche significare impiegarci molto più tempo di quanto uno scatto di una frazione di secondo possa far pensare.
Anche una giornata o magari mesi di preparazione. http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=339256

Ma, queste foto, di sè mostrano solo la bellezza.
Non la fatica, la pazienza, il tempo necessario alla loro realizzazione.

sergio
ignazio
Ciao Sergio,

parole sante !!!! biggrin.gif Sono perfettamente d'accordo con te, ma spesso un semplice fotoamatore non professionista che non sa districarsi perfettamente in tutte le possibili condizioni che si presentano, agendendo prima dello scatto, tenta di sistemare il possibile con la postproduzione e quindi dopo lo scatto !
Mi rendo conto che cio' e' sbagliato e che i miracoli non si possono fare !!! biggrin.gif biggrin.gif

Devo fare ancora molta esperienza...... Ad ogni modo, grazie di essere intervenuto.

Ignazio.

fenderu
QUOTE(ignazio @ Jan 19 2006, 01:21 PM)
In che modo occorre operare per evitare o quantomeno minimizzare gli indesiderati effetti ?
*



Ciao ignazio,

impara a scontornare bene (impara ad usare le maschere di livello), dai una sfumatura leggera (di appena qualche pixel) e sopratutto vacci piano con la maschera di contrasto; se possibile impara ad usarla in maniera selettiva; spesso "il filino" che vedi intorni ai soggetti è a causa di quella brutta bestia;

in ogni caso, quando nei miei lavori vedo questi filini, li elimino zoomando al limite (400% in su) e operando col timbro clone;

vedrai che così andrà meglio (con buona pace di Prodi); smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.