Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mino magnifico
Leggo nel Forum tante richieste di info sugli zoom e poche sulle ottiche fisse. Pigrizia o irrinunciabili esigenze della versatilità ? Forse perché ho iniziato tanti anni fa (purtroppo ) con il tradizionale tris di fissi , ma sinceramente non capisco la corsa agli zoom. Voi utenti del Forum Nikon cosa ne pensate ? Ciao a tutti nikonrossoblu
MrFurlox
sono due filosofie diverse .... o meglio si integrano a perfezione ma ci sono focali dove i fissi mancano e quelli che ci sono ormai sono stati eguagliati in resa dagli zoom guarda ad esempio il range 20-24-28 ( il vuoto del 28 è appena stato colmato ) ... se prendi gli AF-D non sono cesto superiori al 14-24 o al 24-70 .... oppure i supergrandandolari in Dx ormai sono solo zoom


Marco
Antonio Canetti
per un uso generico meglio lo zoom, poi per casi specifici dove la qualità è essenziale meglio usare i fissi, ma qui si parla in campo professionale, mentre per accontentare il vasto pubblico la Nikon proprio oggi a sfornato un bel...18/300mm.

messicano.gif il fantascientifico 10/1000 si sta avvicinando messicano.gif

Antonio
mino magnifico
QUOTE
sono due filosofie diverse .... o meglio si integrano a perfezione ma ci sono focali dove i fissi mancano e quelli che ci sono ormai sono stati eguagliati in resa dagli zoom guarda ad esempio il range 20-24-28 ( il vuoto del 28 è appena stato colmato ) ... se prendi gli AF-D non sono cesto superiori al 14-24 o al 24-70 .... oppure i supergrandandolari in Dx ormai sono solo zoom Marco
Probabilmente la mia esperienza del digitale è limitata( ho ripreso da poco ) ma mi sono bastati quasi due mesi per rendermi conto della discutibile qualità del 18/105 in kit con la D 7000. L' ho subito rivenduto per sostituirlo con il "fisso" Nikkor 50 mm f/1,8 G. Un mostro di tantissima qualità
MrFurlox
QUOTE(nikonrossoblu @ Jun 14 2012, 09:56 PM) *
Probabilmente la mia esperienza del digitale è limitata( ho ripreso da poco ) ma mi sono bastati quasi due mesi per rendermi conto della discutibile qualità del 18/105 in kit con la D 7000. L' ho subito rivenduto per sostituirlo con il "fisso" Nikkor 50 mm f/1,8 G. Un mostro di tantissima qualità


vero non c'è paragone fra i due ... ma se provi uno zoom "professionale" ti assicuro che spesso si fa fatica a capire quale delle due foto ( identiche) è scattato dal fisso piuttosto che dallo zoom smile.gif

Marco
mino magnifico
QUOTE
QUOTE(nikonrossoblu @ Jun 14 2012, 09:56 PM) *
Probabilmente la mia esperienza del digitale è limitata( ho ripreso da poco ) ma mi sono bastati quasi due mesi per rendermi conto della discutibile qualità del 18/105 in kit con la D 7000. L' ho subito rivenduto per sostituirlo con il "fisso" Nikkor 50 mm f/1,8 G. Un mostro di tantissima qualità
vero non c'è paragone fra i due ... ma se provi uno zoom "professionale" ti assicuro che spesso si fa fatica a capire quale delle due foto ( identiche) è scattato dal fisso piuttosto che dallo zoom smile.gif Marco
Certo ma a che prezzo ? Per esempio un tris di fissi composto dal 28 f/1,8 , 85 f/1,8 ed un 180 mm tutti Nikon , costerebbe meno di uno o due zoom che coprano piu o meno le focali del tris. O no ?
Gian Carlo F
Un tempo c'erano
- gli Obiettivi
- gli Zoom
nel senso che quando si parlava di obiettivi si sottointendeva ai fissi, gli zoom erano dei surrogati, dei complementi.

Poi c'è stata l'ubriacatura degli zoom che, negli anni, hanno notevolmente migliorato le loro prestazioni, i fissi sono stati però (troppo) trascurati, basti vedere il desolante parco fissi AF/AFD, salvo rare eccezioni, quando va bene sono a livello ottico quasi come i precedenti AI, a livello meccanico non c'è proprio confronto.

Ora, finalmente, si sta ritornando a produrre ottimi (otticamente parlando...) fissi, anche non superluminosi, mi riferisco ai nuovi f1,8 G.
Sarà che io sono nato (fotograficamente parlando) con i pre-AI ed AI, ma a me questo "ritorno" ai fissi piace moltissimo.
Uno zoom di qualità, per quanto ottimo, non potrà mai raggiungere le prestazioni di un fisso di qualità.
Poi con i fissi c'è anche un altro approccio alla fotografia, più slow, più meditato, secondo me ci si diverte di più, anche se si perde in versatilità.

Con questo non metto in competizione fissi e zoom, secondo me sono molto complementari, il loro uso dipende dalle situazioni.

QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 10:02 PM) *
vero non c'è paragone fra i due ... ma se provi uno zoom "professionale" ti assicuro che spesso si fa fatica a capire quale delle due foto ( identiche) è scattato dal fisso piuttosto che dallo zoom smile.gif

Marco


prova a scattare con un 24-70 a f2,8 e a 50mm, e poi con un 50mm AFS a f2,8.... secondo me la differenza la vedi
mino magnifico
QUOTE
Un tempo c'erano - gli Obiettivi - gli Zoom nel senso che quando si parlava di obiettivi si sottointendeva ai fissi, gli zoom erano dei surrogati, dei complementi. Poi c'è stata l'ubriacatura degli zoom che, negli anni, hanno notevolmente migliorato le loro prestazioni, i fissi sono stati però (troppo) trascurati, basti vedere il desolante parco fissi AF/AFD, salvo rare eccezioni, quando va bene sono a livello ottico quasi come i precedenti AI, a livello meccanico non c'è proprio confronto. Ora, finalmente, si sta ritornando a produrre ottimi (otticamente parlando...) fissi, anche non superluminosi, mi riferisco ai nuovi f1,8 G. Sarà che io sono nato (fotograficamente parlando) con i pre-AI ed AI, ma a me questo "ritorno" ai fissi piace moltissimo. Uno zoom di qualità, per quanto ottimo, non potrà mai raggiungere le prestazioni di un fisso di qualità. Poi con i fissi c'è anche un altro approccio alla fotografia, più slow, più meditato, secondo me ci si diverte di più, anche se si perde in versatilità. Con questo non metto in competizione fissi e zoom, secondo me sono molto complementari, il loro uso dipende dalle situazioni.
Quoto al 100% il tuo post . Proprio ieri mi ha incuriosito ed ho provato uno zoom sempre Nikon 70/300 Al pc alcune foto erano inguardabili in particolare dai 200 in poi . Ciao
mino magnifico
QUOTE
Un tempo c'erano - gli Obiettivi - gli Zoom nel senso che quando si parlava di obiettivi si sottointendeva ai fissi, gli zoom erano dei surrogati, dei complementi. Poi c'è stata l'ubriacatura degli zoom che, negli anni, hanno notevolmente migliorato le loro prestazioni, i fissi sono stati però (troppo) trascurati, basti vedere il desolante parco fissi AF/AFD, salvo rare eccezioni, quando va bene sono a livello ottico quasi come i precedenti AI, a livello meccanico non c'è proprio confronto. Ora, finalmente, si sta ritornando a produrre ottimi (otticamente parlando...) fissi, anche non superluminosi, mi riferisco ai nuovi f1,8 G. Sarà che io sono nato (fotograficamente parlando) con i pre-AI ed AI, ma a me questo "ritorno" ai fissi piace moltissimo. Uno zoom di qualità, per quanto ottimo, non potrà mai raggiungere le prestazioni di un fisso di qualità. Poi con i fissi c'è anche un altro approccio alla fotografia, più slow, più meditato, secondo me ci si diverte di più, anche se si perde in versatilità. Con questo non metto in competizione fissi e zoom, secondo me sono molto complementari, il loro uso dipende dalle situazioni.
QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 10:02 PM) *
vero non c'è paragone fra i due ... ma se provi uno zoom "professionale" ti assicuro che spesso si fa fatica a capire quale delle due foto ( identiche) è scattato dal fisso piuttosto che dallo zoom smile.gif Marco
prova a scattare con un 24-70 a f2,8 e a 50mm, e poi con un 50mm AFS a f2,8.... secondo me la differenza la vedi
Si ma a quali costi ? C'è tutta questa differenza di qualità in rapporto al costo? Ciao
MrFurlox
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 14 2012, 10:16 PM) *
prova a scattare con un 24-70 a f2,8 e a 50mm, e poi con un 50mm AFS a f2,8.... secondo me la differenza la vedi


vero Gian Carlo ma se fai la stessa cosa con il 24 e il 28 f/2.8 AF-D il discorso cambia


Marco

QUOTE(nikonrossoblu @ Jun 14 2012, 10:24 PM) *
Si ma a quali costi ? C'è tutta questa differenza di qualità in rapporto al costo? Ciao


vedi il problema di fondo è che se la resa non è superiore nel fisso ma paragonabile con lo zoom la versatilità la fa da padrona ... o meglio se avessi la possibilità di avere tutti i fissi compresi fra 24 e 35 avendo più o meno la stesa qualità non rinunceresti certo alla versatilità ... che si paga è vero ma se pensi di prendere i 2 - 3 fissi NUOVI in quelle focali il costo non è poi molto diverso ... certo lo zoom costerà comunque di più ma bisogna anche dire che di saranno ancora molte focali ( diciamo dal 35 al 70 ) dove lo zoom renderà meno/poco meno di un fisso offrendo però molta ma molta più versatilità


Marco
eutelsat
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 14 2012, 09:55 PM) *
per un uso generico meglio lo zoom, poi per casi specifici dove la qualità è essenziale meglio usare i fissi, ma qui si parla in campo professionale, mentre per accontentare il vasto pubblico la Nikon proprio oggi a sfornato un bel...18/300mm.

il fantascientifico 10/1000 si sta avvicinando

Antonio



Magari f/1.4 fisso laugh.gif


I fissi hanno una nitidezza e luminosità fantastici , rapportati alla loro praticità e leggerezza di averle in qualunque taschino senza girare con valligie o trolley tongue.gif



Gianni
mino magnifico
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 14 2012, 10:16 PM) *
Un tempo c'erano
- gli Obiettivi
- gli Zoom
nel senso che quando si parlava di obiettivi si sottointendeva ai fissi, gli zoom erano dei surrogati, dei complementi.

Poi c'è stata l'ubriacatura degli zoom che, negli anni, hanno notevolmente migliorato le loro prestazioni, i fissi sono stati però (troppo) trascurati, basti vedere il desolante parco fissi AF/AFD, salvo rare eccezioni, quando va bene sono a livello ottico quasi come i precedenti AI, a livello meccanico non c'è proprio confronto.

Ora, finalmente, si sta ritornando a produrre ottimi (otticamente parlando...) fissi, anche non superluminosi, mi riferisco ai nuovi f1,8 G.
Sarà che io sono nato (fotograficamente parlando) con i pre-AI ed AI, ma a me questo "ritorno" ai fissi piace moltissimo.
Uno zoom di qualità, per quanto ottimo, non potrà mai raggiungere le prestazioni di un fisso di qualità.
Poi con i fissi c'è anche un altro approccio alla fotografia, più slow, più meditato, secondo me ci si diverte di più, anche se si perde in versatilità.

Con questo non metto in competizione fissi e zoom, secondo me sono molto complementari, il loro uso dipende dalle situazioni.
prova a scattare con un 24-70 a f2,8 e a 50mm, e poi con un 50mm AFS a f2,8.... secondo me la differenza la vedi

....credo che la principale differenza sia nell'approccio alla foto. Io continuo a preferire i "fissi".
gandalef
fissi e zoom convivono benissimo in un corredo. Non sono nato con gli zoom ma col tempo ho imparato a conoscerne pregi e difetti. Nel mio parco ottiche c'è la triade ma tutto il resto sono fissi (ahimè oramai non più Ai ad eccezione per il 45). I fissi ti costringono a creare a muoverti e soprattutto pensare, lo zoom più comodo e facile ma a volte non se ne può fare a meno. Io amo molto i fissi e spesso esco con uno al massimo due ottiche e ultimamente devo dire che gli zoom li sto usando poco proprio perchè con i fissi mi ci diverto e fanno imparare molto.
riccardoal
QUOTE(nikonrossoblu @ Jun 14 2012, 11:13 PM) *
....credo che la principale differenza sia nell'approccio alla foto. Io continuo a preferire i "fissi".


e' un concetto che spesso leggo e probabilmente molti se ne sono appropriati e ne fanno un uso smodato.....quante volte leggo che il miglior zoom sono i piedi........ho 60 anni e la mia prima fotocamera e' stata una leica a telemetro corredata da 35 e 50 mm e fotografavo di tutto come tutti......poi la prima reflex nikon ed i mitici Ai che ancora ho........e ancora fotografavo di tutto......poi il digitale e lo street......e gli zoom ....impagabili...impareggiabili...insostituibili......almeno per me....dipende dal genere fotografico amico mio.......se fotografi farfalle e bruchi benvengano i fissi e se fotografi sport cosa te ne fai?se fotografi panorami non parliamo di zoom......se fai street e reportage o teatro o concerti nella calca e promisquita operativa che ne fai dei fissi?e' la fotografia che e' cambiata cosi come le necessita........non esiste il meglio.....esiste il necessario......e chi non riconosce questo spesso perde scatti che non avra mai piu la possibilita di fare.....
ciao
Riccardo
1gikon
In genere si inizia un corredo (anche incosciamente spinti da marketing) con zooms bui!
Poi si passa agli zooms luminosi!
Poi si passa ai fissi superluminosi!
Il bello è che alla fine gli zooms che erano solo "bui" diventano leggeri così come la "entry level" che ci andava "stretta" diventa la panacea di tutti i mali !
E talvolta si prendono i "tuttofare" quando ci si stanca del peso degli zooms luminosi e del continuo sostituire i fissi!
E' facile che in molte occasioni si ritorna "volentieri ad una compatta" rigorosamente Fuji o Canon!

Chi ha molti soldi passa di sicuro per un corredo Leica!

I meno abbienti dei LeicaMen, ma comunque benestanti si "accontentano" di un corredino Olympus EP-X o di una V1!
Gli unici che potevano permettersi solo una macchina a pellicola con un 35 mm sono stati costretti a diventare Grandi Fotografi (Ansel Adams...Cartier Bresson..ect.) in quanto l'unica cosa che potevano fare era "fotografare"!!!

C'est la vie! wink.gif

P.S. Il percorso elencato si riferisce ad un evolversi di un corredo di un appassionato di fotografia "normale", il resto prende un 24 120 f4 e si piomba direttamente su una D800! messicano.gif
Cordialissimi Salutoni
zavao23
QUOTE(riccardoal @ Jun 14 2012, 11:58 PM) *
e' un concetto che spesso leggo e probabilmente molti se ne sono appropriati e ne fanno un uso smodato.....quante volte leggo che il miglior zoom sono i piedi........ho 60 anni e la mia prima fotocamera e' stata una leica a telemetro corredata da 35 e 50 mm e fotografavo di tutto come tutti......poi la prima reflex nikon ed i mitici Ai che ancora ho........e ancora fotografavo di tutto......poi il digitale e lo street......e gli zoom ....impagabili...impareggiabili...insostituibili......almeno per me....dipende dal genere fotografico amico mio.......se fotografi farfalle e bruchi benvengano i fissi e se fotografi sport cosa te ne fai?se fotografi panorami non parliamo di zoom......se fai street e reportage o teatro o concerti nella calca e promisquita operativa che ne fai dei fissi?e' la fotografia che e' cambiata cosi come le necessita........non esiste il meglio.....esiste il necessario......e chi non riconosce questo spesso perde scatti che non avra mai piu la possibilita di fare.....
ciao
Riccardo


Assolutamente d'accordo!
gandalef
QUOTE(riccardoal @ Jun 14 2012, 11:58 PM) *
e' un concetto che spesso leggo e probabilmente molti se ne sono appropriati e ne fanno un uso smodato.....quante volte leggo che il miglior zoom sono i piedi........ho 60 anni e la mia prima fotocamera e' stata una leica a telemetro corredata da 35 e 50 mm e fotografavo di tutto come tutti......poi la prima reflex nikon ed i mitici Ai che ancora ho........e ancora fotografavo di tutto......poi il digitale e lo street......e gli zoom ....impagabili...impareggiabili...insostituibili......almeno per me....dipende dal genere fotografico amico mio.......se fotografi farfalle e bruchi benvengano i fissi e se fotografi sport cosa te ne fai?se fotografi panorami non parliamo di zoom......se fai street e reportage o teatro o concerti nella calca e promisquita operativa che ne fai dei fissi?e' la fotografia che e' cambiata cosi come le necessita........non esiste il meglio.....esiste il necessario......e chi non riconosce questo spesso perde scatti che non avra mai piu la possibilita di fare.....
ciao
Riccardo


pienamente d'accordo, infatti la mia filosofia è: mi serve? Lo compro! Certo innegabile che a volte si acquista per il solo piacere di averlo o per il desiderio di possedere qualcosa di unico. Però posso dire che i fissi hanno il loro fascino e quando hai una sola ottica devi "accontentarti" e saperla usare. L'altra domenica ho fatto una comunione col solo 35/1.4 e col 105 DC. Conoscevo il luogo e le persone. Come ho già detto a mio avviso gli zoom ci vogliono ed oggi inutile dire che con solo i fissi ci fai tutto, anche il modo di fotografare è cambiato, le macchine, la tecnologia le ottiche sono cambiate. Da amante della pellicola mi sono dovuto adeguare. Non sviluppo più ed il B/N era qualcosa che solo la baritata e gli sviluppi potevano darti. Ricordo ancora i 135/2.8 e i 200/4 manuali, poi ho venduto tutto per gli AF (un po pentito, un po contento) con i pro ed i contro che ne sono derivati ma per il mio modo di fotografare uso indistintamente zoom e fissi all'occorrenza. Fino ieri sono uscito col 24/1.4 il 45/2.8 e il 105DC ma gran parte delle cerimonie li faccio col 17-35 il 28-70 e max un paio di fissi 85/1.4 e 105.
3dr
Per come la vedo io, da principiante e amatore, troppo spesso gli zoom vengono usati semplicemente per avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto, quando invece ogni focale ha delle sue caratteristiche specifiche per uno scopo.
Anche per questo, oltre che per gli altri ovvi motivi tecnici e qualitativi, preferisco i fissi, e quando sono "costretto" a usare uno zoom cerco sempre di usare l'escursione per decidere la lunghezza focale che più si addice alla foto che voglio fare...Per avvicinarsi o allontarsi, come avete detto anche voi, per fortuna ci sono i piedi (a meno di impedimenti vari)
mino magnifico
QUOTE(riccardoal @ Jun 14 2012, 11:58 PM) *
e' un concetto che spesso leggo e probabilmente molti se ne sono appropriati e ne fanno un uso smodato.....quante volte leggo che il miglior zoom sono i piedi........ho 60 anni e la mia prima fotocamera e' stata una leica a telemetro corredata da 35 e 50 mm e fotografavo di tutto come tutti......poi la prima reflex nikon ed i mitici Ai che ancora ho........e ancora fotografavo di tutto......poi il digitale e lo street......e gli zoom ....impagabili...impareggiabili...insostituibili......almeno per me....dipende dal genere fotografico amico mio.......se fotografi farfalle e bruchi benvengano i fissi e se fotografi sport cosa te ne fai?se fotografi panorami non parliamo di zoom......se fai street e reportage o teatro o concerti nella calca e promisquita operativa che ne fai dei fissi?e' la fotografia che e' cambiata cosi come le necessita........non esiste il meglio.....esiste il necessario......e chi non riconosce questo spesso perde scatti che non avra mai piu la possibilita di fare.....
ciao
Riccardo

Riccardo,
la tua opinione ,rispettabilissima,si presta a qualche riflessione.
Quante volte capita di perdere uno scatto perchè hai il fisso da 20 e non hai lo zoom 10/24? Oppure hai il 180 mm fisso e ci voleva il super zoom 70/300 da usare a 210mm ?

Diverso il discorso riferito a foto sportive.

Proprio per le foto sportive ,nacque ,se ricordo bene, lo zoom a livello professionistico.

Tanti saluti.

nikonrossoblu
gmeroni
Dipende cosa devi fare, se portare a casa lo scatto o fare lo SCATTO! Con il fisso a mio parere riesci a concentrarti più sulla scena. (Infatti ho dato via il 24-70 per farmi un corredo di fissi) biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(nikonrossoblu @ Jun 14 2012, 09:40 PM) *
Leggo nel Forum tante richieste di info sugli zoom e poche sulle ottiche fisse. Pigrizia o irrinunciabili esigenze della versatilità ? Forse perché ho iniziato tanti anni fa (purtroppo ) con il tradizionale tris di fissi , ma sinceramente non capisco la corsa agli zoom.

Voi utenti del Forum Nikon cosa ne pensate ?

Ciao a tutti

nikonrossoblu

Nel mio caso, ai tempi della pellicola, l'unico zoom che avevo, era il 25 50mm AIS f/4, sostituito dopo un anno di uso intenso con un paio di fissi.

Poi ho comprato un AIS 80 200mm f/4, avevo anche una Leica con un 35mm e un 90 mm tutto f/2 summicron che, ambiti specialistici come la macro o la naturalistica a parte, ci facevo tutto o quasi.

Adesso le cose sono cambiate, quindi per me, non è questione di pigrizia, negli zoom ho la triade da 17 a 200mm, integrata da alcuni "vecchietti" AIS e da altri fissi, sia Nikon che Zeiss.

Naturalmente, stabilisco a priori cosa portare nelle mie uscite, per minimizzare al massimo le lenti senza dover rinunciare a troppi scatti, per mancanza della focale più adatta.

ciao
r3porter
Ad esempio per fare street io mi ritrovo con un 35-70 su D700. L'ho comprato apposta e poi ho tutti fissi: AF 20, Af 85 1.4 (x i ritratti) e Af 180.
Secondo voi, a dicembre dovrò fare un viaggio negli stati uniti, mi conviene comprare uno zoom più spinto del 35-70 e magari non portare il grandangolo fisso?
Certi zoom di qualità sono ottimi, tipo il 24-70, ma poi nei viaggi si perde in leggerezza.
Voi cosa usereste stando tutto il giorno fuori con la fotocamera al seguito?
danielg45
QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 10:02 PM) *
vero non c'è paragone fra i due ... ma se provi uno zoom "professionale" ti assicuro che spesso si fa fatica a capire quale delle due foto ( identiche) è scattato dal fisso piuttosto che dallo zoom smile.gif

Marco

A parte la praticità delle focali sugli zoom, quelli pro purtroppo sono pacchi.
gmeroni
Se scatti a TA allora non puoi che prediligere i fissi, ma è uno stile....io ho 28 f/1.8 - 50 f/1.4 (in arrivo) - 105mm f/2 DC, tutti comprati dopo la vendita dal bellissimo 24-70


QUOTE(ivan75 @ Jun 27 2012, 07:49 AM) *
Ad esempio per fare street io mi ritrovo con un 35-70 su D700. L'ho comprato apposta e poi ho tutti fissi: AF 20, Af 85 1.4 (x i ritratti) e Af 180.
Secondo voi, a dicembre dovrò fare un viaggio negli stati uniti, mi conviene comprare uno zoom più spinto del 35-70 e magari non portare il grandangolo fisso?
Certi zoom di qualità sono ottimi, tipo il 24-70, ma poi nei viaggi si perde in leggerezza.
Voi cosa usereste stando tutto il giorno fuori con la fotocamera al seguito?


xxx paletta ma se vai negli stati uniti, sia che vai in citta, sia che vai in natura DEVI avere un grandangolo spinto!!! Direi minimo un 24mm, se vuoi stare sull'economico e prendere un grandangolo spinto spinto vai di 14mm Samyang wink.gif
aculnaig1984
La mia espesienza fotografica è nata con gli zoom, ma dopo 3 anni ho voluto provare un corredo di fissi. La qualità rispetto agli zoom è eccezzionale, ed anche la leggerezza. Ma dover uscire con 3 obiettivi e stare continuamente a cambiare, per me equivale a portarsi uno zoom luminoso di pari qualità, anche se più pesante. Però considerando il peso e l'ingombro dei 3 fissi direi che stiamo li. Comunque adesso sto vendendo il corredo di fissi per prendere i pezzi mancanti della triade luminosa, poi forse aggiungerò qualche fisso x divertirmi.
Comunque, i fissi e gli zoom hanno scopo ed utilizzo diverso. Ho letto (dato che ancora non fotografaco) che molti fotografi con la pellicola utilizzavano solo fissi, ma avevano almeno 2 o 3 corpi macchina, quindi anche con 3 fissi sei sempre pronto. Oggi la maggior parte delle persone ha un solo corpo macchina, quindi la versatilità degli zoom la fa da padrone. Certo che chi è un professionista avrà sicuramente un'altro corpo, ma anche li x vendere gli scatti, speso conta più gli scatti che hai fatto che la qualità di essi, quindi diventano inutili i fissi.

Gianluca
robermaga
QUOTE(riccardoal @ Jun 14 2012, 11:58 PM) *
e' un concetto che spesso leggo e probabilmente molti se ne sono appropriati e ne fanno un uso smodato.....quante volte leggo che il miglior zoom sono i piedi........ho 60 anni e la mia prima fotocamera e' stata una leica a telemetro corredata da 35 e 50 mm e fotografavo di tutto come tutti......poi la prima reflex nikon ed i mitici Ai che ancora ho........e ancora fotografavo di tutto......poi il digitale e lo street......e gli zoom ....impagabili...impareggiabili...insostituibili......almeno per me....dipende dal genere fotografico amico mio.......se fotografi farfalle e bruchi benvengano i fissi e se fotografi sport cosa te ne fai?se fotografi panorami non parliamo di zoom......se fai street e reportage o teatro o concerti nella calca e promisquita operativa che ne fai dei fissi?e' la fotografia che e' cambiata cosi come le necessita........non esiste il meglio.....esiste il necessario......e chi non riconosce questo spesso perde scatti che non avra mai piu la possibilita di fare.....
ciao
Riccardo

Condivido e sottoscrivo, cosi come sono d'accordo (come sempre) con Gian Carlo.
Aggiungo solo che nella moderna fotografia gli zoom sono indispensabili, non sempre anzi poche volte, i piedi suppliscono. Se poi si è professionisti, occorrono pochi sentimentalismi.... l'importante è portare a casa la pappa e quindi la foto.
Detto questo, da pensionato pure io preferisco per le mie fotine disimpegnate i fissi. E non solo fissi, ma i vecchi manuali AI-AIS, che mi permettono di divertirmi in tutta calma e senza stress. Poi se si cattura la foto.... meglio!

Ciao
Roberto

stefar
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 14 2012, 09:55 PM) *
mentre per accontentare il vasto pubblico la Nikon proprio oggi a sfornato un bel...18/300mm.


Accontentare il pubblico Nikon anche studiando grammatica, no?
gmeroni
Per quanto mi riguarda:
  • PAESAGGI --> Zoom --> 14-24
  • STREET --> Fisso --> 28mm f/1.8
  • GENERICO --> Fisso --> 50mm f/1.4
  • RITRATTI --> Fisso --> 105mm f/2 DC
  • SCORCI --> Zoom --> 70-200mm f/2

Preferisco muovermi, PERSONALMENTE lo zoom mi rende statico e non mi fa concentrare sulla composizione, preferisco fare un po più di cambi e perdere qualche scatto che portare a casa scatti che butterei (solo molto critico sulla mia fotografia!).
paori
Per me:ok i fissi ma con due corpi macchina. Altrimenti zoom, meglio se pro. wink.gif
Mattia BKT
QUOTE(gmeroni @ Jun 27 2012, 03:10 PM) *
Preferisco muovermi, PERSONALMENTE lo zoom mi rende statico e non mi fa concentrare sulla composizione, preferisco fare un po più di cambi e perdere qualche scatto che portare a casa scatti che butterei (solo molto critico sulla mia fotografia!).


Pari pari.

Già butto degli scatti coi fissi, figuriamoci con lo zoom.

In realtà per usare BENE uno zoom, bisogna avere molta esperienza a mio parere.
Del tipo: decidi la focale adeguata per quel che cerchi, la selezioni e ti muovi. Invece va sempre a finire che tra un dubbio e l'altro ci si muove poco e si zoomma molto...

Magari a qualcuno viene naturale, ma io personalmente non riesco proprio a scegliere la focale "giusta" nella maggiorparte dei casi. Preferisco quindi la focale "obbligata" e mi muovo io di conseguenza.... ho bisogno di una sorta di input/vincolo dal quale partire...
Vuoi anche perchè se hai un 50mm innestato e sei abituato ad usarlo (ergo, conosci l'angolo di campo a memoria nella tua testa e quindi VEDI lo scatto ancora prima) risulta secondo me più facile fotografare...
Per usare al meglio un 24-70 ad esempio, forse bisognerebbe avere un'esperienza tale che ti permette di previsualizzare TUTTE le focali dello zoom, e quindi agire di conseguenza...


Sarò matto.
Calamastruno
Per comodità nessuno batterà gli zoom, e poi se siamo disposti a spendere un po' di più ci sono gli zoom professionali che sono davvero validi! Secondo voi è sensato vendere il 28mm f2.8 per prendere il tamron 17-50? Non riesco proprio a digerirlo questo 28, con il 50 fisso posso girare tranquillo ma con lui...
Mattia BKT
QUOTE(Calamastruno @ Jun 27 2012, 04:02 PM) *
Per comodità nessuno batterà gli zoom, e poi se siamo disposti a spendere un po' di più ci sono gli zoom professionali che sono davvero validi!


Il problema è che chi vuole girare leggero e con qualità, non ha molte scelte.
Gli zoom compatti sono solitamente poco luminosi, gli zoom professionali e luminosi sono enormi e pesanti...

QUOTE(Calamastruno @ Jun 27 2012, 04:02 PM) *
Secondo voi è sensato vendere il 28mm f2.8 per prendere il tamron 17-50? Non riesco proprio a digerirlo questo 28, con il 50 fisso posso girare tranquillo ma con lui...


Se è sensato credo lo puoi sapere solo tu... è troppo soggettiva come cosa. E' questione di filosofia addirittura.

Idem sul confronto 28mm - 50mm. Sono due focali molto diverse, non c'è una sensata e una non... Io le adoro tutte e due, sono le mie preferite.
Gian Carlo F
QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 10:40 PM) *
vero Gian Carlo ma se fai la stessa cosa con il 24 e il 28 f/2.8 AF-D il discorso cambia
Marco
vedi il problema di fondo è che se la resa non è superiore nel fisso ma paragonabile con lo zoom la versatilità la fa da padrona ... o meglio se avessi la possibilità di avere tutti i fissi compresi fra 24 e 35 avendo più o meno la stesa qualità non rinunceresti certo alla versatilità ... che si paga è vero ma se pensi di prendere i 2 - 3 fissi NUOVI in quelle focali il costo non è poi molto diverso ... certo lo zoom costerà comunque di più ma bisogna anche dire che di saranno ancora molte focali ( diciamo dal 35 al 70 ) dove lo zoom renderà meno/poco meno di un fisso offrendo però molta ma molta più versatilità
Marco

Un corredo di ottimi fissi costa molto di più di un corredo di zoom PRO, non c'è dubbio.
Però la qualità che hai è superiore.
La versatilità degli zoom ovviamente è fuori discussione.
Secondo me è utile averli entrambi.
Concordo con Roberto (Robermaga) che comunque gli zoom per un professionista sono essenziali.
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 27 2012, 04:10 PM) *
Secondo me è utile averli entrambi.


Utile ma non indispensabile... sopratutto se non ci si lavora a tempo pieno.
Ho venduto l'ultimo zoom proprio un anno fa e devo dire che in tutto questo tempo non ne ho mai sentito la mancanza.

Piuttosto un secondo corpo per usare due fissi contemporaneamente... ipotesi ancora in fase di stallo, vedrò come si mettono certe faccende prossimamente.
gmeroni
QUOTE(Calamastruno @ Jun 27 2012, 04:02 PM) *
Per comodità nessuno batterà gli zoom, e poi se siamo disposti a spendere un po' di più ci sono gli zoom professionali che sono davvero validi! Secondo voi è sensato vendere il 28mm f2.8 per prendere il tamron 17-50? Non riesco proprio a digerirlo questo 28, con il 50 fisso posso girare tranquillo ma con lui...


Ovvio gli zoom sono validissimi, li ho provati tutti e tre della triade f/2.8. Però non battono i fissi, nemmeno lontanamente....indi bisogna fare una scelta...mandare a quel paese la comodità o usare un zoom?..

Io la mia scelta l'ho fatta! biggrin.gif e per ora sono felicissimo wink.gif


QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 04:24 PM) *
Utile ma non indispensabile... sopratutto se non ci si lavora a tempo pieno.
Ho venduto l'ultimo zoom proprio un anno fa e devo dire che in tutto questo tempo non ne ho mai sentito la mancanza.

Piuttosto un secondo corpo per usare due fissi contemporaneamente... ipotesi ancora in fase di stallo, vedrò come si mettono certe faccende prossimamente.


Dai prendiamo insieme 2 belle d700 usate ^^ anche io sono prossimo all'acquisto, devo solo trovare i fondi biggrin.gif
Mattia BKT
QUOTE(gmeroni @ Jun 27 2012, 04:25 PM) *
Ovvio gli zoom sono validissimi, li ho provati tutti e tre della triade f/2.8. Però non battono i fissi, nemmeno lontanamente....indi bisogna fare una scelta...mandare a quel paese la comodità o usare un zoom?..






Dai prendiamo insieme 2 belle d700 usate ^^ anche io sono prossimo all'acquisto, devo solo trovare i fondi biggrin.gif


I fondi... appunto. Stiamo scavando il fondo ma sti fondi non li ho ancora trovati... laugh.gif

Aldilà di quello, il mio problema è che avendo già una D700, volevo un corpo FX ma diverso. In modo da usare uno piuttosto che l'altro a seconda della situazione... Con due D700 va a finire che il secondo corpo lo uso solo nei casi in cui devo usarli entrambi... e poi rimane nell'armadio lunghi tempi ad ammuffire... cerotto.gif

Non avendo fretta, aspetto che si muova qualcosa sul fornte prezzi, usato e nuove uscite.

Ti dirò, mi ispirava molto la D3x... ma sai com'è, non è proprio regalata... messicano.gif ...però vai a sapere quanto costerà sul mercato dell'usato dopo l'estate o dopo ancora. Ho il tempo dalla mia parte per fortuna.
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 04:34 PM) *
I fondi... appunto. Stiamo scavando il fondo ma sti fondi non li ho ancora trovati... laugh.gif

Aldilà di quello, il mio problema è che avendo già una D700, volevo un corpo FX ma diverso. In modo da usare uno piuttosto che l'altro a seconda della situazione... Con due D700 va a finire che il secondo corpo lo uso solo nei casi in cui devo usarli entrambi... e poi rimane nell'armadio lunghi tempi ad ammuffire... cerotto.gif

Non avendo fretta, aspetto che si muova qualcosa sul fornte prezzi, usato e nuove uscite.

Ti dirò, mi ispirava molto la D3x... ma sai com'è, non è proprio regalata... messicano.gif ...però vai a sapere quanto costerà sul mercato dell'usato dopo l'estate o dopo ancora. Ho il tempo dalla mia parte per fortuna.


Anche io stavo addocchiando la D3x, ma costa troppo...piuttosto la D800 da usare parsimoniosamente....comunque aspettiamo questa D600 e vediamo biggrin.gif, anche perche usare 2 corpi D3 contemporaneamente è una mazzata :(!
Mattia BKT
QUOTE(gmeroni @ Jun 27 2012, 04:38 PM) *
Anche io stavo addocchiando la D3x, ma costa troppo...piuttosto la D800 da usare parsimoniosamente....comunque aspettiamo questa D600 e vediamo biggrin.gif , anche perche usare 2 corpi D3 contemporaneamente è una mazzata :(!


La D600 è esteticamente orribile, però puo' essere effettivamente quello che fa al caso nostro, tra Megapizze e costi...

Tornando al discorso fissi-zoom, l'unico zoom che forse ritengo più utile di altri, è il 70-200 f/2.8 o f/4.
In quei casi è più questione di ingrandimento che di prospettiva, e quindi la zoommata da fermo ha tutto un altro senso...
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 04:50 PM) *
La D600 è esteticamente orribile, però puo' essere effettivamente quello che fa al caso nostro, tra Megapizze e costi...

Tornando al discorso fissi-zoom, l'unico zoom che forse ritengo più utile di altri, è il 70-200 f/2.8 o f/4.
In quei casi è più questione di ingrandimento che di prospettiva, e quindi la zoommata da fermo ha tutto un altro senso...


Esatto, spero solamente nel mirino al 100%! sarebbe troppo volere le CF magari 2 slot ^^. Anche il 14-24 lo vedo un zoom indispensabile, un 14mm fisso sarebbe troppo ingestibile secondo me...
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 04:24 PM) *
Utile ma non indispensabile... sopratutto se non ci si lavora a tempo pieno.
Ho venduto l'ultimo zoom proprio un anno fa e devo dire che in tutto questo tempo non ne ho mai sentito la mancanza.

Piuttosto un secondo corpo per usare due fissi contemporaneamente... ipotesi ancora in fase di stallo, vedrò come si mettono certe faccende prossimamente.


In effetti io ho fotografato per 30 anni con dei fissi a maf manuale (20-35-55-85-200-300mm) e mi ci diverto ancora!. messicano.gif
Oggi i miei zoom sono solo un 24-120mm f4 VR e un 80-200mm f4 (AIS).
Anche io preferisco usare i fissi, non nego però che se vado in vacanza (magari in moto) e non voglio rinunciare ad usare la D700, il 24-120mm è d'obbligo.
Ultimamente sto razionalizzando il mio corredo di fissi, cercando di far convivere gli AI e i G, vorrei avere una serie valida di AI e una di G supernitidi (la luminosità non mi interessa più di tanto).
A malincuore ho venduto qualche AI, ma erano davvero troppi (una sorta di collezione) e ho investito nel 60mm AFS G e 105mm AFS G VR, col 50mm AFS G f1,4 rappresentano la mia serie di fissi moderni. Nel mirino ho il nuovo 28mm f1,8 che completerebbe la serie dei G fissi.
Ma sto ancora valutando.....
Mattia BKT
Il 24-120 f/4 VR è una bella manna in vacanza... Però ho riflettuto su una cosa:

-Non sono sposato e non ho figli... per tanto le poche vacanze che faccio, le faccio in compagnia di amici.
Oggi, questi amici hanno comunque un entry level o bridge performanti... Per tanto lascio a loro tutte le foto ricordo, o di vario genere (divertendomi a dare loro consigli visto che sono alle prime armi) ed io mi occupo di scatti un po' diversi, con i fissi.
Tanto alla fine della vacanza tutte le foto sono di tutti... almeno tra noi amici.

Andassi in vacanza con moglie e figlio, ti darei ragione.
Quando ci arriverò, non nego che potrei riprendere in mano uno zoom o un sistema multifocale...
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 06:41 PM) *
Il 24-120 f/4 VR è una bella manna in vacanza... Però ho riflettuto su una cosa:

-Non sono sposato e non ho figli... per tanto le poche vacanze che faccio, le faccio in compagnia di amici.
Oggi, questi amici hanno comunque un entry level o bridge performanti... Per tanto lascio a loro tutte le foto ricordo, o di vario genere (divertendomi a dare loro consigli visto che sono alle prime armi) ed io mi occupo di scatti un po' diversi, con i fissi.
Tanto alla fine della vacanza tutte le foto sono di tutti... almeno tra noi amici.

Andassi in vacanza con moglie e figlio, ti darei ragione.
Quando ci arriverò, non nego che potrei riprendere in mano uno zoom o un sistema multifocale...


Idem, non sposato e senza figli, vado in vacanza fino a qualche tempo fa con ragazza + genitori (dato i luoghi non proprio dietro l'angolo) e ora in 2 coppie, vedasi ques'testate in Nepal. Però dato che:
  1. Sono viaggi che difficilmente rifarò
  2. Sono una testimonianza della vacanza
  3. Voglio trasmettere le emozioni che proverò

Porto l'intero corredo, anche se questo vuol dire portarsi per 16gg 12Kg sulla schiena dall'aeroporto a quota 4600mt ^^ biggrin.gif
Mattia BKT
In posti come quello mi sembra il minimo.
Luoghi mozzafiato e difficlmente rivedibili (per distanze e costi) meritano il meglio, nei limiti logistici che comportano poi certe situazioni.

Sono sicuro che porterai a casa delle foto spettacolari, tra luce, luogo, attrezzatura e ovviamente il manico.
Gran bel posto dev'essere, grande invidia!

Mi raccomando le cime stellate in notturna col 28 f/1.8 e il 14-24! messicano.gif
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 06:56 PM) *
In posti come quello mi sembra il minimo.
Luoghi mozzafiato e difficlmente rivedibili (per distanze e costi) meritano il meglio, nei limiti logistici che comportano poi certe situazioni.

Sono sicuro che porterai a casa delle foto spettacolari, tra luce, luogo, attrezzatura e ovviamente il manico.
Gran bel posto dev'essere, grande invidia!

Mi raccomando le cime stellate in notturna col 28 f/1.8 e il 14-24! messicano.gif


D'obbligo!! Mi sa che purtroppo epr il mio fisico mi alzerò molte mattine molto presto (albe) e andrò a letto molto tardi (notturne) ^^! L?unica cosa che manca è il 50mm f/1.4 solo che lo cercavo usato ma lo vendono a prezzi folli!
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 06:41 PM) *
Il 24-120 f/4 VR è una bella manna in vacanza... Però ho riflettuto su una cosa:

-Non sono sposato e non ho figli... per tanto le poche vacanze che faccio, le faccio in compagnia di amici.
Oggi, questi amici hanno comunque un entry level o bridge performanti... Per tanto lascio a loro tutte le foto ricordo, o di vario genere (divertendomi a dare loro consigli visto che sono alle prime armi) ed io mi occupo di scatti un po' diversi, con i fissi.
Tanto alla fine della vacanza tutte le foto sono di tutti... almeno tra noi amici.

Andassi in vacanza con moglie e figlio, ti darei ragione.
Quando ci arriverò, non nego che potrei riprendere in mano uno zoom o un sistema multifocale...


Beh però non esageriamo daii.... messicano.gif col 24-120mm f4 e un corpo FX si fa anche "qualcosa di più" delle solite foto ricordo.
Se mia figlia fosse ancora piccola sono convinto che il 50mm sarebbe quasi sempre attaccato alla D700
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 27 2012, 08:23 PM) *
Beh però non esageriamo daii.... messicano.gif col 24-120mm f4 e un corpo FX si fa anche "qualcosa di più" delle solite foto ricordo.



Sicuramente

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 381.6 KB

Dico solo che in vacanza la comodità dello zoom tende a farci fare molte foto che sono più "cartolina" o "ricordo" che altro.
E comunque non possiamo sbizzarrirci a diaframmi apertissimi... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 27 2012, 08:31 PM) *
Sicuramente


Ingrandimento full detail : 381.6 KB

Dico solo che in vacanza la comodità dello zoom tende a farci fare molte foto che sono più "cartolina" o "ricordo" che altro.
E comunque non possiamo sbizzarrirci a diaframmi apertissimi... messicano.gif


bellissima immagine, complimenti!

Uno zoom come il 24-120mm mi consente di ridurre abbastanza all'osso la mia attrezzatura (a volte ci aggiungo solo il 20mm f4 AI che è un nanetto) senza però rinunciare a una buona qualità delle immagini, classica situazione di quando sei in vacanza o a zonzo in moto...
tankredi
Ragazzi, sono sposato e ho due bimbi di 2 e 4 anni...a dicembre sono andato per un mese in costa Rica con la mia famiglia mi sono portato triade di zoom 2.8 e d700 + x100, a febbraio son andato in India in solitaria mi sono portato triade di zoom 2.8 e d700+ x100. ...... Quindi non c'entra essere ammogliato o scapolo.... Capisco la difficoltà di portarsi.tanti chili e tanti soldi di attrezzatura.... Ho provato i compromessi ma ho capito che non sono la stessa cosa... Per un viaggio o un lavoro lo zoom lo trovo quasi indispensabile.... ogni volta che si cambia ottica esiste un intrinseco problema...l'ottica e la reflex sono vulnerabili....immaginate quando sei in foresta amazzonica e piove a dirotto...od in mezzo ad una pista di sabbia...etc...meno si cambia e meglio è!
I fissi che ho appena comprato mi piacciono tanto e li uso moltissimo (28-50-85) hanno una bellissima caratteristica ..ti fanno studiare..prevedere..pensare alla fotografia.....
Ho usato tantissimo il 24-70 ed ho imparato ad usarlo come se fosse un fisso..questo mi ha fatto crescere tanto...pensavo che i fissi fossero inutili..ma mi sbagliavo...
Con questo voglio dire che non sono migliori i fissi o i zoom , hanno campi di applicazione diversa....ia nuova triade 1.8 mi piace tantissimo oltre che per la qualità anche per la leggerezza ed i volumi contenuti....gli zoom..praticamente con tre obiettivi ci fai tutto alla qualità massima...e sono tropicalizzati..cosa che i fissi non sono... Il 14-24 ed il70-200 hanno una resa eccezionale, il 24-70 meno rispetto i due fratelli...ma non esiste zoom migliore in quel range di focali...
Certo se avessero fatto i zoom pro un poco più leggeri e meno voluminosi sarebbe stata cosa gradita....quando vuoi avere la macchina leggera e più discreta un bel 1.8 g e vai alla grande!

gmeroni
QUOTE(tankredi @ Jun 27 2012, 09:07 PM) *
Ragazzi, sono sposato e ho due bimbi di 2 e 4 anni...a dicembre sono andato per un mese in costa Rica con la mia famiglia mi sono portato triade di zoom 2.8 e d700 + x100, a febbraio son andato in India in solitaria mi sono portato triade di zoom 2.8 e d700+ x100. ...... Quindi non c'entra essere ammogliato o scapolo.... Capisco la difficoltà di portarsi.tanti chili e tanti soldi di attrezzatura.... Ho provato i compromessi ma ho capito che non sono la stessa cosa... Per un viaggio o un lavoro lo zoom lo trovo quasi indispensabile.... ogni volta che si cambia ottica esiste un intrinseco problema...l'ottica e la reflex sono vulnerabili....immaginate quando sei in foresta amazzonica e piove a dirotto...od in mezzo ad una pista di sabbia...etc...meno si cambia e meglio è!
I fissi che ho appena comprato mi piacciono tanto e li uso moltissimo (28-50-85) hanno una bellissima caratteristica ..ti fanno studiare..prevedere..pensare alla fotografia.....
Ho usato tantissimo il 24-70 ed ho imparato ad usarlo come se fosse un fisso..questo mi ha fatto crescere tanto...pensavo che i fissi fossero inutili..ma mi sbagliavo...
Con questo voglio dire che non sono migliori i fissi o i zoom , hanno campi di applicazione diversa....ia nuova triade 1.8 mi piace tantissimo oltre che per la qualità anche per la leggerezza ed i volumi contenuti....gli zoom..praticamente con tre obiettivi ci fai tutto alla qualità massima...e sono tropicalizzati..cosa che i fissi non sono... Il 14-24 ed il70-200 hanno una resa eccezionale, il 24-70 meno rispetto i due fratelli...ma non esiste zoom migliore in quel range di focali...
Certo se avessero fatto i zoom pro un poco più leggeri e meno voluminosi sarebbe stata cosa gradita....quando vuoi avere la macchina leggera e più discreta un bel 1.8 g e vai alla grande!


Beh dai dipende, io personalmente ho fatto tanti di quei anni di ottica, forse almeno 30 al giorno e sono stato in giordania (deserto), in Vietnam (umidità 95%)! Alla fine la macchina la tratto bene ma la uso al massimo, poi quando si torna pulizia del corpo da un centro e via!!
tankredi
QUOTE(gmeroni @ Jun 27 2012, 09:18 PM) *
Beh dai dipende, io personalmente ho fatto tanti di quei anni di ottica, forse almeno 30 al giorno e sono stato in giordania (deserto), in Vietnam (umidità 95%)! Alla fine la macchina la tratto bene ma la uso al massimo, poi quando si torna pulizia del corpo da un centro e via!!

Certo...puoi farlo migliaia di volte senza alcun problema..ci mancherebbe! Sicuramente concorderai con me che è un momento delicato...ho visto un mio cliente cambiare ottica quando eravamo vicinissimi ad una bocca dell'Etna in piena attività e cadeva tanta di quella cenere (la cenere vulcanica è molto abrasiva!)...
Visto il costo dell'attrezzatura ci metto molta attenzione durante il cambio, certo cambiare ottica con un fisso è una cosa cambiare ottica come il 70-200 o il 14-24 è un altra
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.