Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pietrodrums
chiedo ancora lumi su questi due obiettivi
sono arrivato ad un bivio di scelta ovvero: SIGMA Ob.17-50MM F/2.8 EX DC OS HSM oppure Tamron Ob.SP AF 17-50 2,8 Di II XR LD o Tamron VC? ci sono un bel po di € di differenza tra i primi due obiettivi (quello Vc circa 60/70€ in+) qualitativamente questa differenza di euro fanno sentire la differenza tra i due obiettivi? strutturalmente il sigma è "+resistente", in definitiva sigma o tamron?
non so proprio quale tra i tre!
C.Aurelio
Ciao, non conosco il sigma, possiedo il Tamron 17-50 e mi trovo discretamente bene a parte le foto in controluce (pessime)...
Aurelio
pietrodrums
Io appunto non so se tamron no vr, vr o sigma
C.Aurelio
Possiedo il Tamron senza vr, leggendo qua e là si dice che il modello con vr è molto rumoroso e la resa dei colori è inferiore a modello precedente (senza vr). Non saprei....
Come obiettivo è un'aspirapolvere, nel senso che si riempie facilmente di polvere all'interno.
Qualitativamente penso valga quello che costa. Però devo essere sincero, ho fatto delle belle foto...
Adesso mi spiace ma vado a letto, altrimenti ti facevo vedere qualche immagine.
Notte..
elenacrea
sono interesata anche io.... wink.gif
Max Lucotti
conosco bene il tamron vr, ottimo davvero per la qualità dell'immagine. Costruzione un pò scarsina, grosso di dimensioni, rumoroso nel af e vc. Attenzione che molti hanno evidenziato problemi di B/F focus, quindi provatelo...

Per un uso amatoriale lo consiglierei certamente.

Ciao

Max
pietrodrums
il dubbio è appunto tamron o sigma, del tamron credo che valga come "qualità prezzo" anche se è lento nell'af, ho letto che entra parecchia polvere, grosso ecc
pillopapaverolo
ciao.
io ho il TAMRON NON VC, e sinceramente, mi sembra che l'AF sia + veloce rispetto a quello della versione VC (che ho provato una volta). Personalmente parlando, non mi è mai entrato un filo di polvere (e considera che faccio monta-smonta con l'obiettivo ogni volta ). ha uno sfuocato ottimo (in relaziona al prezzo ovviamente). E non ho mai sentito il bisogno del VC sul 17-50. (ce l'ho invece sul 70-300, e li il VC di tamron fa veramente miracoli!!)
Non posso dirti niente de sigma... tranne il fatto che, quando un anno e mezzo fa l'ho comprato... ho letto praticamente tutto quello che c'era in rete...e i pareri andavano a favore del tamron non vc.
elenacrea
pillo.. infatti io sono indecisa se prendere la versione VC o non VC... se mi dici che hai letto un sacco di roba e quello non vc è migliore mi fido!! smile.gif) anche perchè sono circa 100 caffè di differenza!!
C.Aurelio
Anch'io non trovato l'esigenza del VC su una lente 17-50 e non ho riscontrato problemi di B/F focus.
L'ho preso usato in sostituzione al 18-105 e sinceramente sono molto soddisfatto.
Ripeto, non conosco gli altri ma il 17-50 senza VR e se preferite senza VC come qualità prezzo è ottimo, a meno che, non avete qualche soldino in + e allora passate al 17-55 2.8 nikon biggrin.gif biggrin.gif


Dimenticavo l'autofocus non è lento, non è una spada ma è proporzionato.
Le dimensioni del NON VC sono giuste, proporzionate, e il modello VC che è piu grosso...
Aurelio
bigbob57
Ciao,sono solo un amatore e di basso livello ma ti posto uno scatto con il tammy 17/50 2.8 non stabilizzato.
Foto eseguita a mano libera con la d7000 nell'uscita di prova dell'obiettivo.
pillopapaverolo
QUOTE(bigbob57 @ Jun 14 2012, 07:15 PM) *
pillo.. infatti io sono indecisa se prendere la versione VC o non VC... se mi dici che hai letto un sacco di roba e quello non vc è migliore mi fido!! ) anche perchè sono circa 100 caffè di differenza!!


vai tranquillo. è un'ottima lente!! Police.gif
pietrodrums
io sono sempre indeciso tra i tre!
stefano59
Credo che se passi in rassegna qualche sito serio (tipo photozone.de) e leggi qualche prova, realizzi immediatamente che il Sigma 17-50 2,8 OS e il Tamron 17-50 VC non sono assolutamente comparabili. Il Sigma è un'ottica professionale di categoria "A" (come il Nikon 17-55 2,8 o il Canon equivalente), il Tamron è un'ottica di categoria "B", se non addirittura "C", ovvero "Consumer". Con tutti i limiti del caso: tolleranze di costruzione, materiali eccetera. Del resto, se li prendi in mano, lo percepisci immediatamente. Aggiungo che la netta differenza di prezzo (oltre 300 euro) la dice già lunga sulla qualità delle due lenti. Piuttosto, se ti orienti per il Tamron (e l'unica motivazione è il prezzo), valuta le versione non VC: in tutte le prove è nettamente più performante (soprattutto ai diaframmi più aperti, quelli che giustificano gli obiettivi 2,8) e ti tieni in tasca 80-100 euro. In alternativa, puoi fare una bella spesa definitiva: il Nikon 17-55 2,8. Con un po' di fortuna lo puoi trovare usato a una cifra non lontana dal Sigma nuovo.
elenacrea
Pietro se può esserti utile fatti un giro su questo sito e inserisci i modelli degli obiettivi così puoi vedere gli scatti.. a me spesso è risultato utile...

http://www.flickriver.com/
pietrodrums
stefano il sigma l'ho visto in azione dal fotografo che ha fatto il matrimonio di mia sorella, e devo dire che è ottimo come obiettivo. proprio lui mi ha consigliato sigma, mentre sentendo altri fotografi dicono di andare su tamron che tanto la qualità è +o- simile.
per questo sono indeciso!
grazie x il link
elenacrea
dai pietro risparmia quei 300 euro per le ferie!!! biggrin.gif
pietrodrums
sempre indeciso! tamron Vc sembra meno nitido del non VC. quindi o tamron non Vc o sigma...
ma qualeeee
BrussBRLN
Non so darti una risposta, non mi spaccherei la testa su quale sia più nitido e di quanto.
io col tamron (VC) mi ci trovo bene, a parte una vignettatura mostruosa che se dovessi scattare direttamente in jpeg per motivi lavorativi lo butterei in mezzo alla strada poichè inutilizzabile.

io starei su tamron comunque, dalle impressioni di chi ce l'ha il sigma paga in qualità.
ursamaior
QUOTE(stefano59 @ Jun 15 2012, 11:03 AM) *
Credo che se passi in rassegna qualche sito serio (tipo photozone.de) e leggi qualche prova, realizzi immediatamente che il Sigma 17-50 2,8 OS e il Tamron 17-50 VC non sono assolutamente comparabili. Il Sigma è un'ottica professionale di categoria "A" (come il Nikon 17-55 2,8 o il Canon equivalente), il Tamron è un'ottica di categoria "B", se non addirittura "C", ovvero "Consumer". Con tutti i limiti del caso: tolleranze di costruzione, materiali eccetera. Del resto, se li prendi in mano, lo percepisci immediatamente. Aggiungo che la netta differenza di prezzo (oltre 300 euro) la dice già lunga sulla qualità delle due lenti. Piuttosto, se ti orienti per il Tamron (e l'unica motivazione è il prezzo), valuta le versione non VC: in tutte le prove è nettamente più performante (soprattutto ai diaframmi più aperti, quelli che giustificano gli obiettivi 2,8) e ti tieni in tasca 80-100 euro. In alternativa, puoi fare una bella spesa definitiva: il Nikon 17-55 2,8. Con un po' di fortuna lo puoi trovare usato a una cifra non lontana dal Sigma nuovo.


Ciao, ho fatto come consigli tu e sono andato su photozone.de.
Premetto che l'ottica Sigma non era stata testata per Nikon, ma solo per Canon, ho confrontato questa con quella della Tamron 17-50 non VC per Nikon e quest'ultima vincerebbe su tutta la linea stando ai grafici MTF.
Per giunta, confrontando il Tammy per Nikon con il Nikkor 17-55mm, l'MTF parla chiaro: meglio Tammy.
Quindi se stiamo ai numeri ed alla logica matematica, questo sarebbe il risultato.

Se Tammy = A
Se Nikkor = B
Se Sigma = C

A>C>B

Appare ben difficile invece giustificare l'affermazione secondo la quale (come ci si aspetterebbe dalla discussione presente e dall'esperienza empirica):

B>C>A

Anche ammettendo che la prova del sigma non sia comparabile (essendo montata su corpo canon), se si ammette che il nikkor sia migliore del Sigma, in virtù della prima disequazione, essendo A>B, si avrebbe in ogni caso A>B>C

Questi sono i link delle prove:

Sigma 17-50 http://www.photozone.de/canon-eos/531-sigma1750f28os?start=1
Tamron 17-50 http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...28d7000?start=1
Nikkor 17-55 http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

Volendola dire tutta il Tamron 17-50 non VC vince a mani basse sul sigma anche per quanto riguarda distorsione e vignettatura (mentre in entrambi i casi è inferiore al Nikkor che costa più di 1000€ sopra).

Quindi c'è qualcosa che non va?
korra88
io con il tamron VC mi trovo bene. concordo sulla vignettatura e pure sul fatto che il VC è inutile a quelle focali, o quasi. lo stabilizzatore l'ho usato solo 2-3 volte in un anno di utilizzo. e si, è rumoroso..sembra di avere una spada laser quando si attiva il VC messicano.gif
Valejola
Pure io ho la versione stabilizzata e mi trovo molto bene, più che altro perchè ha un rapporto qualità prezzo che pochi obiettivi possono vantare.
Ovvio, non è una lente da invidia (è rumoroso, a volte impreciso di maf, c'è molta plastica ecc ecc) ma le foto che fà uscire secondo me sono molto buone.
Non condivido con chi reputa inutile la stabilizzazione a focali corte...io la trovo MOLTO utile perchè ti dà quel margine in più per poter usare tempi un pizzico più lenti in caso di poca luce!
Tra l'altro la stabilizzazione lavora molto bene...
BrussBRLN
QUOTE(Valejola @ Jul 1 2012, 08:50 PM) *
Pure io ho la versione stabilizzata e mi trovo molto bene, più che altro perchè ha un rapporto qualità prezzo che pochi obiettivi possono vantare.
Ovvio, non è una lente da invidia (è rumoroso, a volte impreciso di maf, c'è molta plastica ecc ecc) ma le foto che fà uscire secondo me sono molto buone.
Non condivido con chi reputa inutile la stabilizzazione a focali corte...io la trovo MOLTO utile perchè ti dà quel margine in più per poter usare tempi un pizzico più lenti in caso di poca luce!
Tra l'altro la stabilizzazione lavora molto bene...


Concordo in pieno.
C'è però da dire che se non sei avvezzo di un passaggio in pp è del tutto inutilizzabile, soprattutto da corto.
Distorsione e vignettatura, ripeto, assurdi. Se il sigma è ancora peggio allora auguri. Con camera raw niente di preoccupante, non ho idea di come lavori il settaggio delle lenti in altri software.
elenacrea
Arrivato oggi Tamron 17-50 NON VC.

A dir poco affascinata °_°

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 107.5 KB
elenacrea
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 196.3 KB
BrussBRLN
QUOTE(elenacrea @ Jul 4 2012, 11:00 PM) *


Sticà! Non è che ci puoi sfoderare 3 stratocaster così, c'è gente che potrebbe avere dei giramenti guru.gif
Urbelab
Stavo giusto cercando un buon compromesso per quelle focali. Quasi quasi...
pietrodrums
Ma quale sarebbe la sigla esatta del tamron NON vc con motorino interno? Devo abbinarlo alla d3100
bernardobaluganti.co.nr
Anch'io è un mese che ero indeciso..dovevo dotarmi di zoom anche "in basso", e dopo averlo avuto in uso per due o tre eventi e qualche concerto ho deciso che non valeva la pena spendere l'enormità del 17-55 quando avrei potuto essere soddisfatto col Tamron non vc..

E devo dire che più passa il tempo e più sono soddisfatto!! Qui l'ultimo scatto, motomondiale al Mugello..

http://bernardobaluganti.wix.com/bernardob...c1icx/image1ql7

Ah! Su D300..

QUOTE(pietrodrums @ Aug 6 2012, 11:50 PM) *
Ma quale sarebbe la sigla esatta del tamron NON vc con motorino interno? Devo abbinarlo alla d3100



Tamron 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD Aspherical [IF] AF016NII

Con A016NII sei a posto

Altrimenti puoi controllare anche sul sito e vedere la sigla, dato che sono in commercio entrambi i modelli.

Ciao, Bernardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.