Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
fdpdesign
Innanzitutto chiedo scusa se ho inserito questo post in una sezione sbagliata, ma l’argomento che tratterò è talmente complesso da non poter essere racchiusa in una sola sezione.

Ovviamente l’articolo è scritto da un semplice amatore della fotografia, non certo da un professionista navigato con al seguito attrezzatura all’altezza della sua bravura ed esperienza. Ho deciso di scrivere questo articolo per portare alla ribalta un tema secondo me poco trattato dai fotoamatori, cioè la fotografia di moda. Su questo forum si possono trovare tecniche e foto di aerei, uccelli, ritratti tramonti etc. etc. ma pochi riguardanti sfilate di moda.

Questa la mia esperienza, in attesa di consigli e suggerimenti.

Prima di tutto mi sono informato se in zona c’erano sfilate di moda. Questo è un periodo favorevole per le sfilate di abiti da sposa, con accesso al pubblico gratuito e possibilità di scattare foto anche se non si è accreditati.
Il secondo passo è la scelta della postazione. La strada più ovvia è quella di mettersi in fondo alla passerella con luci più favorevoli, praticamente di fianco ai fotografi professionisti. Io ho preferito invece scegliere una posizione diametralmente opposta, per avere più spazio a disposizione, non essere intralciato dal pubblico e dai fotografi stessi (che avevano diritto più di me ad essere lì) e soprattutto giocarmi la carta di avere foto magari più scadenti o con un tasso d’errore più elevato ma magari diverse dalle loro e con un fondale invece che bianco avere un controluce nero dove si stagliava il bianco dell’abito da sposa.
Così infatti è stato. Non dovendo fornire per forza foto a nessuno, ne dovendo garantire la riuscita, ho potuto sperimentare maggiormente, avendo la soddisfazione di azzeccare qualche controluce che i fotografi ufficiali sicuramente non avranno nel loro reportage.

Venendo invece all’attrezzatura, ho utilizzato una Nikon D50 con un obiettivo decisamente amatoriale, cioè il nikon 70-300G f4-5.6.
Per quanto riguarda la macchina, che ritengo all’altezza per un servizio di moda niente da dire. L’unica mancanza che ho minimamente patito è stata l’assenza di una impugnatura verticale (il 100% delle foto sono state eseguite in verticale).
L’obiettivo invece è abbastanza limitante (ma per quello che costa non si può certo pretendere la luna). Montato ovviamente il paraluce sono stato costretto a farlo lavorare alla massima apertura possibile f4 e alla minima focale nella maggior parte delle foto. Ovviamente alla minima apertua l’obiettivo non dà il meglio di se, ma con aperture tipo f8 il mosso sarebbe stata la regola.

Ora però vengo agli interrogativi, che sono molti e spero che vengano risolti da voi esperti.

1- l’uso di un cavalletto (sempre se c’è lo spazio per usarlo) è consigliabile con un obiettivo così poco luminoso che tende inevitabilmente al mosso-micromosso ? Si tenga conto che le posizioni centrali le occupano spesso i professionisti (e loro possono usarlo il cavalletto avendo piena visuale sulla passerella)
2- per un neofita è giusto addentrarsi in una misurazione della spot come fanno i professionisti o forse è meglio avere più margine (meno foto sottoesposte per errori di misurazione) usando il sistema matrix ? Il sistema media ponderata è da scartare o da considerarsi un buon compromesso tra i due ?
3- dato per assodato che i più bravi scattano in manuale (magari anche perchè hanno obiettivi luminosi che gli permettono un certo margine), per un principiante è meglio usare la funzione program completamente automatica, la priorità sui tempi (per evitare con ragionevole certezza il micromosso) o quella sui diaframmi per privilegiare la luminosità (tenendo conto che con l’obiettivo in questione lo terrei inchiodato a f4) ?
4- E’ un buon sistema settare gli iso almeno ad 800 per ovviare alla poca luminosità dell’obiettivo (si sa che la nikon d50 regge bene gli alti iso) o demandare alla macchina la scelta con ISOAUTO ?
5- Privilegiando la quantità degli scatti (da 300 - 500 per sfilata) devo scartare l’opzione di scattare in RAW. In JPG è consigliabile l’adozione del modo colore Adobe RGB 1998 ? Gli scatti sono destinati ad un laboratorio di stampa dopo opportune elaborazioni




aphgca
QUOTE(fdpdesign @ Jan 18 2006, 01:58 PM)
1- l’uso di un cavalletto (sempre se c’è lo spazio per usarlo) è consigliabile con un obiettivo così poco luminoso che tende inevitabilmente al mosso-micromosso ? Si tenga conto che le posizioni centrali le occupano spesso i professionisti (e loro possono usarlo il cavalletto avendo piena visuale sulla passerella)
*



Il cavalletto lo vedo limitativo meglio un monopiede, meglio ancora se accoppiato ad un ottica che abbia l'attacco con la possibilità di ruotare facilmente l'inquadratura.
Credo però che in tali situazioni il mosso sia più imputabile al soggetto ripreso che alla macchina

QUOTE(fdpdesign @ Jan 18 2006, 01:58 PM)
2- per un neofita è giusto addentrarsi in una misurazione della spot come fanno i professionisti o forse è meglio avere più margine (meno foto sottoesposte per errori di misurazione) usando il sistema matrix ? Il sistema media ponderata è da scartare o da considerarsi un buon compromesso tra i due ?
3- dato per assodato che i più bravi scattano in manuale (magari anche perchè hanno obiettivi luminosi che gli permettono un certo margine), per un principiante è meglio usare la funzione program completamente automatica, la priorità sui tempi (per evitare con ragionevole certezza il micromosso) o quella sui diaframmi per privilegiare la luminosità (tenendo conto che con l’obiettivo in questione lo terrei inchiodato a f4) ?
*



Io scatterei in manuale ed in spot. Considera che spesso su un palco si cambia esposizione solamente se si inquadra una porzione di scena illuminata diversamente, o se cambia la scena.

QUOTE(fdpdesign @ Jan 18 2006, 01:58 PM)
4- E’ un buon sistema settare gli iso almeno ad 800 per ovviare alla poca luminosità dell’obiettivo (si sa che la nikon d50 regge bene gli alti iso) o demandare alla macchina la scelta con ISOAUTO ?
*



Mai! Io l'iso in auto è una delle prime cose che toglierei su qualsiasi reflex.
Bisogna essere sempre consapevoli della sensibilità che si stà usando. Con la pellicola era fondamentale, ma anche in digitale il modo in cui si scatta è influenzato dalla sensibilità che si sta usando.


QUOTE(fdpdesign @ Jan 18 2006, 01:58 PM)
5- Privilegiando la quantità degli scatti (da 300 - 500 per sfilata) devo scartare l’opzione di scattare in RAW. In JPG è consigliabile l’adozione del modo colore Adobe RGB 1998 ? Gli scatti sono destinati ad un laboratorio di stampa dopo opportune elaborazioni
*



Su questo non ti sò rispondere io userei comunque Raw. per quale motivo lo scarti a priori? Non conosco in particolar modo la tua macchina, ma ti assicuro che i vantaggi che avresti in postproduzione ripagano di gran lunga qualche attesa in più.

Ciao Angelo

Ais
Oddio, non avendolo mai fatto non so darti consigli, lo lascio fare agli altri. Però sono molto curioso di vedere gli scatti!
Ciao
M.
ciro207
Non ho avuto molta esperienza in campo, ma un pochino si. Vediamo insieme di venirne fuori biggrin.gif

1. Cavalletto è assurdo e già il monopiede è scarsamente usato anche dai pro, perchè di luce in passerelle ce ne è proprio tanta, da garantire tempi di sicurezza ottimi intorno ad f4 o f5.6
2. Fai alcuni scatti e prova. Il matrix io lo preferisco perchè mi garantisce poche alte luci anche a fronte di una foto leggermente sottoesposta. Ma... biggrin.gif Le passerelle possono avere luminosità molto molto diverse da punto a punto, quindi oil manuale potrebbe crearti problemi non da poco.
3. La migliore è la priorità di diaframmi seconde me, perchè decidi il gradi di sfocatura che vuoi dare alla foto. Ti ripeto, generalmente si sta intorno ad f4 o 5.6, oltre non vale la pena. La pdc che ne avresti non ti servirebbe a nulla
4. Dipende dalle passerelle. Quelle poche occasioni che ho provato si poteva stare tranquillamente ad iso200. Cmq ISO auto per me è una grande funzione. Se avessi un'ottica poco luminosa come la tua probabilmente la sfrutterei in questo campo
5. Direi AdobeRGB per la maggiore rappresentazione di sfumature e SICURAMENTE NEF per la gestione di tutti i controlli in postproduzione, ma soprattutto per una maggiore gamma dinamica che sui vestiti magari torna utile.
Di solito vedo che si fanno 4-5 scatti a modella, appena ti gira le spalle, accendi il monitor e cancella le inutili (tienine magari due per modella). Così facendo dovresti avere diverso margine

Spero sia tutto.

user posted image
tosk
Una domanda la faccio anch'io:
In queste situazioni mettete l'autofocus o cercate la messa a fuoco manuale?
Nel secondo caso: riuscite sempre ad avere la messa a fuoco ottima????
ciro207
QUOTE(tosk @ Jan 19 2006, 08:44 AM)
Una domanda la faccio anch'io:
In queste situazioni mettete l'autofocus o cercate la messa a fuoco manuale?
Nel secondo caso: riuscite sempre ad avere la messa a fuoco ottima????
*


La messa a fuoco automatica va benissimo. Io la metto in AFC perchè mi tiene il soggetto su tutta la passerella, senza doverci pensare tanto.
barbatrukko
Sicuramente no al cavalletto, forse monopiede... ma alla fine rischi di usarlo poco. mi spiego.

Dipende da dove sei rispetto al palco e come è il palco.
In genere si ha un palco con una passerelle centrale che si allunga all'infuori.

Questo ti provoca alcuni problemi:

1) scelto un punto, sarai sempre troppo vicini o troppo lontano all'altro punto.
2) le modelle in genere percorrono questa passerelle in maniere abbastanza veloce ed in alcuni punti si fermano o ruotano...ed ecco che qui cominci a "litigarti" con i faretti ed a cercare di "scanasare" i controluce.
3) il 70-300 ( a meno che non sei molto lontano) non ti consente di prendere la modella nella sua interessa e/o a figura intera....

Spesso il palco è anche rialzato per cui il tuo punto di vista sarà anche dal basso->verso->l'alto ed occorre vedere se puoi stare in tutte le posizioni o se dai disturbo a chi è seduto nel parterre

buzz
1- Al cavaletto è di gran lunga preferibile il monopiede, megio se l'obiettivo ha l'attacco con rotazione rapida, ma non è indispoensabile. L'obiettivo principe è il 70-200 2,8, meglio se VR. Io usavo il sigma per budget monetario.
2- Per la misurazione è meglio usare i matrix, sovraesponendo di uno stop per gli abiti da sposa e sottoesponendo di altrettanto per sposa uomo (neri) Ma dipende ovviamente dalle condizioni di luce, sfondo e modelle. Visto che non hai ansia da reportage, fai le tue prove e decidi di conseguenza.
3- Meglio la priorità di diaframma a 3,5-4 ma dipende dal'obiettivo. con il tuo resti inchiodato a 5. aumenta la sensiblitrà ad almeno 1000 iso.
4- Iso automaici? potevano fare a meno di inventarli.
5- Siamo sempre là: se non hai l'ansia del servizio puoi fare poche foto ma buone, in NEF, quindi nessun problema per il numero e quindi per le card.
Se come me devi scattare 2000 foto per servizio, non ti bastano 10 giga, quindi imposta bene la conversione jpeg in macchina e afidati alla tuaa bravura.
fdpdesign
Dopo tanto parlare ecco alcuni miei scatti alle belle spose...fatte con il plasticone 70-300G

fdpdesign
Dopo tanto parlare ecco alcuni miei scatti alle belle spose...fatte con il plasticone 70-300G
fdpdesign
altro scatto...e graditi commenti
buzz
Bella la luce e discreti i risultati.
molto più bella la foto che hai nel tuo sito.
Quest'ultima se avesse avuto gli occhi aperti.....
fdpdesign
Buzz ti riferisci alla foto che ho messo nella Gallery del Forum o alla foto del mio Blog ?
buzz
al mio solito, ho mescolato tutto.
la foto che più mi piace è quella del blog che è uguale alla gallery.
le altre, che hai linkato quimi piacciono anche se un po' meno, e la modella in una ha gli occhi chiusi.
per il resto tutto ok.
fdpdesign
...mmhhh più di 60 download e un misero (ma grazie al commentatore) commento ?
nessun giudizio sul colore, la nitidezza etc etc ? fra una settimana devo scattare nuove foto...correggendo il tiro e sperando di fare meglio

P.S. come ultima nota ho notato che per una sfilata siccome le modelle si muovono (anche se non corrono) sarebbe meglio usare l'autofocus continuo giusto ?
Nel caso mi rimettessi in una situazione di controluce...meglio usare la misurazione spot o center weighted ? c'è il rischio infatti che nell'inquadratura spunti un bel faretto spot indirizzato verso di me
buzz
C'è poco da commentare oltre!
gli scatti vanno bene, considerando anche l'attrezzatura che hai a disposizione. Tendono leggermente al giallo, forse a causa delle luci, per cui se non usi il flash puoi impostare il WB direttamente in luce tungsteno, oppure se lavori in RAW, consigliabile per la qualità ma nonpoer la velocità, puoi modificare il WB in post produzione privilegiando il colore dell'abto che non sempre è bianco puro.
L'uso dell AF continuo è ottimo ma bisogna stare molto attenti perchè si rischia di scattare fuori fuoco. è una tecnica che imparerai. Potresti impostare la priorità al soggetto + vicino, per evitare di mettere a fuoco lo sfondo, ma atenzione agli intrusi che si posson opiazzare davanti a te com el eteste degli spettatori.
per l'esposizione usa sempre il matrix e non avrai problemi di sorta. se entra un faretto... lascialo entrare. se non si trova al centro della foto il matrix lo ignorerà.
fdpdesign
Grazie per i consigli...per quanto riguarda il bilanciamento del bianco era un vero dramma...il tecnico delle luci usava faretti di ogni sorta (colorati anche)

Eh si il plasticone è veramente lumionoso come la notte senza luna (però per quello che costa mi va bene)...il prossimo acquisto sarà un benedetto 50mm 1.8 (anche se forse per una sfilata di moda è un pelo corto)
fdpdesign
Questa immagine è stat presa con misurazione multizona (matrix)...chissa se usavo una misurazione center weighted o spot cosa ne veniva fuori
plarggntl
Ciao fdpdesign,
non ho esperienza di sfilate di moda (...volevo farmela a RomaSposa 2006, ma non e' stato possibile mad.gif ), per cui non posso darti consigli specifici riguardo al genere.

Mi sembra comunque che molti altri piu' esperti di me guru.gif ti abbiano gia' dato degli ottimi consigli e, conoscendo il forum, credo che molti altri ne arriveranno... smile.gif

Ti posso pero' dare delle mie mie impressioni, per quello che valgono, osservando esclusivamente le foto che hai postato.


Sposa_01.JPG:

Mi piace, pero':
- la leggera dominante rosa sulla parte davanti del vestito non mi dispiace, ma dal punto di vista di una foto di un professionista, non avrebbe reso giustizia al vestito e quindi avrebbe dovuto essere corretta;
- non mi piace che la mano destra della modella sia stata "tagliata";
- andrebbe ritoccata la foto per togliere i fari sulla destra della testa della modella;


Sposa_02.JPG:

bel controluce, peccato per gli occhi chiusi della modella... Pollice.gif
- per il resto, nulla da dire, a parte la solita leggera dominante rosa, per la quale vale quanto detto sopra...


Sposa_con_Spot.JPG:

L'idea del faretto spot e' originale, ma ci sono alcune cose che rivedrei:
- secondo me sarebbe servito un colpettino di flash per effettuare una minima compensazione, schiarendo le ombre, sul davanti della modella, in particolare il viso;
- avrei dato lo stesso "taglio" sopra al ginocchio delle foto precedenti, perche' non mi piace vedere la suola del piede alzato da terra, poiche' da' l'idea del movimento, mentre secondo me le sfilate servono a valorizzare un oggetto statico (il vestito), non una modella nel suo incedere sulla passerella;
- nel caso di una foto artistica, la luce che si vede in cerchi multicolore (riflessi parassiti) nell'obbiettivo puo' avere una sua funzione dal punto di vista creativo; qui penso sia una cosa da evitare;
- secondo me andrebbe ritoccata la foto per far sparire i soliti fari sulla destra del viso della modella;
- magari attuare una riduzione dell'intensita' della luce spot per renderla un po' meno "aggressiva", oppure esaltarla con un filtro cross-screen, ma qui torniamo al discorso della foto creativa e non di moda;

Resta inteso che le mie osservazioni sono a loro volta criticabili, perche' se si tratta di critiche costruttive fanno bene e servono a far "crescere" chi le riceve, e non solo lui... biggrin.gif

...almeno questo e' lo spirito con cui le faccio io... laugh.gif

Ciao.
Paolo.
fdpdesign
grazie plarggntl era proprio questo genere di critiche che volevo,mi servono per capire come le "vedono" gli altri le mie foto. E' un peccato che alle grosse manazioni (milano-Roma-Torino) non si possa fotografare se non si è fotografi prof. accreditati. Qui (a Zena) mi hanno lasciato fare...anzi ringrazio anche il fotografo ufficiale che è stato molto gentile anche nel darmi qualche consiglio.
Mi piacerebbe (piacerebbe anche a voi scommetto) postare le foto in lingerie della sfilata, ma non so se si può.

P.S. non per accendere lka miccia...ma perchè ho notato che nell'ambito professionale della moda si usano più Canon che Nikon ? Semplice curiosità
marcofranceschini
Ciao fdpdesign
La scelta della postazione
scegliere una postazione differente è vero che ti da possibilità di scatti differenti ma non ti consente di verificare la tecnica di scatto necessaria per la volta che invece dovrai fornire il servizio a qualcuno....non sono d'accordo con la tua scelta.

Per quanto riguarda l'attrezzatura preferisco decisamente obiettivi più luminosi , ma se questo passa il convento c'è poco da fare, la scelta dell'ottica si fa in funzione della posizione di scatto, fondamentale è poter fotografare delle figure intere, dei piani americani e dei primi piani.Lo sfondo nero è ideale, il controluce ...un disastro!!!
Per l'esposizione ti consiglierei esposizione in manuale con la funzione iso auto attiva, con un tempo di scatto di sicurezza.(a seconda della focale max da utilizzare), di solito mi affido ad una lettura esposimetrica media a prevalenza centrale.

Scattando in Jpg eviterei il WB auto , ma farei qualche scatto di prova e poi imposterei un unico WB (fluorescente, incandescente....) per tutta la sfilata.
Messa a fuoco continua e scatto in sequenza...un piede della modella leggermente sollevato produce uno scatto da buttare .

Il problema della postazione che hai scelto si rivela anche negli scatti che hai postato.Le modelle in passarella fanno sempre le stesse cose...camminano, si fermano in un certo punto (per un istante) della passerella, girano su se stesse , tornano indietro, si rifermano, altro giro e vanno via....se sei fortunato ed escono in gruppo, magari si fermano sullo sfondo della passerella .
Nelle tue immagini la modella non è mai colta in una posa corretta...una volta è girata, una ha gli occhi chiusi, in un'altra ha il piede sollevato...ma in nessun caso l'immagine (controluce a parte) sarebbe stata "vendibile".
La prossima volta mettiti proprio dove stanno i professionisti , le modelle lo sanno e si mettono in posa per loro...
ciao
user posted image
24-120vr

user posted image
80-200 f2.8

Marco


fdpdesign
....eh ma come dicevo per un fotoamatore (superneoneofita) non so se ci saranno delle prossime volte...essere accreditati è molto difficile. Comunque un espositore (per il semplice fatto di vedermi con una reflex montato il 70-300G che fa tanto scena) mi ha creduto un fotografo e mi ha chiesto le foto, senza neppure sapere che alla sfilata c'ero andato proprio per provare il mio tele-zoom comprato il giorno prima.
Comunque a parte tutto...alle sfilate ci vado per divertimento, una valida alternativa invece di fotografare api o coleotteri, aerei o paesaggi innevati (la mia ragazza non è proprio dello stesso parere).
Le foto serie le lascio a voi esperti...con attrezzature "esperte"
marcofranceschini
QUOTE(fdpdesign @ Jan 27 2006, 06:15 PM)
....eh ma come dicevo per un fotoamatore (superneoneofita) non so se ci saranno delle prossime volte...essere accreditati è molto difficile. Comunque un espositore (per il semplice fatto di vedermi con una reflex montato il 70-300G che fa tanto scena) mi ha creduto un fotografo e mi ha chiesto le foto, senza neppure sapere che alla sfilata c'ero andato proprio per provare il mio tele-zoom comprato il giorno prima.
Comunque a parte tutto...alle sfilate ci vado per divertimento, una valida alternativa invece di fotografare api o coleotteri, aerei o paesaggi innevati (la mia ragazza non è proprio dello stesso parere).
Le foto serie le lascio a voi esperti...con attrezzature "esperte"
*


Attenzione!!!
Un fotoamatore con attrezzature "esperte" , ma anche non troppo "esperte" (il 24-120VR lo consideri "esperto" biggrin.gif ), può scattare delle immagini anche molto "serie" ed a volte superiori a quelle di un fotografo accreditato...le variabili in campo non sono solo le attrezzature...
Tu hai posto delle domande serie e credo che trovandoti a scattare, oltre al divertimento di essere lì in quel momento, ti farebbe anche molto piacere ritrovarti sulla CF degli scatti interessanti wink.gif ...
Ti abbiamo dato (abbiamo dato a chi ha letto) dei piccoli consigli pratici, dettati dalla nostra esperienza (comunque limitata, visto che anche noi siamo "fotoamatori"), la prossima volta,fidanzata permettendo, sicuramente scatterai con maggiore consapevolezza ed i risultati saranno migliori o peggiori...quello dipenderà solo da te...il fotografo. smile.gif

Marco
MMFR
buzz
Marco ti ha dato degli ottimi consigli, sia per quanto riguarda le impostazioni di base, sia per la posizione tua e la posa delle modelle.
Lo scatto "migliore" sarebbe un frontale in movimento con il piede anteriore posato a terra e il posteriore non ancora sollevato ( è un attimo!) ma per fare questo devi scattare molto rapidamente. Per l'inizio ti consiglio lo stop che tuttte le modelle fanno in un punto determinato della passerella, e magari ti sorridono anche guardando in camera (non ti vedono ma sanno che ci sei)

Non è detto che tutte le sfilate di moda siano riservate agli accreditati,. Dipende dove e chi sfila. Le grandi firme forse sì, ma esistono tante sfilate di secondo ordine atte a pubblicizzare anche una semplice boutique, o una realtà locale.
AL contrario certe volte il fotografo pro non viene chiamat per questione di costi e il fotoamatore può trovarsi nella condizione migliore per scattare frontalmente. A volte la stilista ti chiede anche le foto! (e da lì cominci a pensare a farne un mestiere, ma questo è un altro discorso)
Cerca sui giornali locali quando e dove si svolgono queste sfilate, specialmente di abiti da sposa, che restano tutt'oggi il bussiness più remunerativo.

Poi su migliaia di scatti, qualcuno bello deve uscire per forza!

user posted image

In quanto alla marca, a me risulta che la Nikon ha sempre fatto da padrone nel campo della moda, anche se ultimamente l'altro marchio avendo un minor rumore apparente sulle alte sensibilità, riscuote le grazie di chi scatta senza l'uso del flash, impostando la sensibilità tra 1000 e 1600 ISO. Ma sono scelte.
fdpdesign
Sabato parteciperò alla mia prossima sfilata (sempre abiti da sposa...al più presto vi posterò i miei risultati)

Grazie a tutti intanto per i consigli...che mi hanno fatto venire una voglia pazzesca di sperimentare

Fabio
barbatrukko
QUOTE(fdpdesign @ Jan 27 2006, 11:37 AM)
Grazie per i consigli...per quanto riguarda il bilanciamento del bianco era un vero dramma...il tecnico delle luci usava faretti di ogni sorta (colorati anche)


Mettendo in atto la tecnica utilizzata dai veterinari australiani (quando castrano i canguri) colgo la palla al balzo biggrin.gif per farvi una domanda.

Ad una sfilata di qualche tempo fa, su una scalinata, mi sono trovato anche io in presenza di luci colorate (gialline, rosa, etc). Avendo scattato in raw ho effettuato in fase di postelaborazione (traduzione: mettiti a casa e converti centinaia di foto da raw a jpg in modo che il cliente le possa vedere) che utilizzando in Nview uno dei preset per il bilanciamente del bianco alcune foto in cui vi erano un certo tipo di faretto, riuscivo ad annullarne l'effetto. Ma a questo punto io mi chiedo: se io sto fotografando una modella che scende lungo una scala ingiallita dagli spot di luce, in una certa atmosfera, perchè dovrei rimuovere l'effetto della suddetta luce e proporre una foto che rispecchia la stessa situazione in maniera "asettica", ovvero con i colori reali?
il cemto dei gradini passa dal giallino al freddo grigio, stesso per la pelle della modella e per i vestiti. A questo punto mi chiedo, ma cosa è importante?
La foto deve riproporre quello che tutti vedevano (dominate compresa) o deve riproporre quello ch eun "freddo" flash è in grado di "congelare" (bianco candido, colori neutrali) ?

Nell'attesa di un vostro parere in merito, stasera vi posto le due versioni della foto, in modo da vere un vostro parere.
fdpdesign
il problema si pone nei vestiti da sposa, che purtroppo gli atelier vogliono vedere belli bianchi e non gialli o verdi...bisogna dirlo al tecnico delle luci !!!
buzz
Avete ragione tutti e due... anzi tutti e tre! (atelier compreso)

Però il mio parere è questo:
Una sfilata è un avvenimento, e come tale dovrebbe essere ripreso. Se il direttore artistico ha deciso che ci devono essere dei giochi di luce, quelli devono rimanere, altrimenti viene falsata l'atmosfera. (a parte il fatto che se ad illuminare è uno spettro monocromatico, voglio vedere da dove escono gli altri colori!).
Le foto che devono restituire i colori fedeli sono quelle da catalogo, e vanno effettuate in un luogo a temperatira colore controllata come uno studio o una sala posa allestita nell stesso atelier.

Nella realtà, siccome parecchi stilisti vogliono risparmiare, vorrebbero utilizzare le foto fatte in sfilata come foto dimostrative per i clienti, e qui cominciano i litigi con il datore luci e il fotografo. Per fare questo occorre una luce costante, niente giochi, niente fumo, a tutto svantaggio dello spettacolo.
Questo non avviene sempe, perchè le sfilate di moda commerciali non hanno bisogno di "stupire con effetti speciali" ma servono a presentare le collezioni ai buyers, che guardano solo i vestiti, fregandosene delle scalinate e delle scenografie.

ciro207
Io ho avuto problemi di luci anche ad eventi internazionali, figuriamoci ad altri più piccoli. Non mi trovi concorde però per il WB e colori fedeli. Quelli devono essere, perchè lo stilista ha fatto il vestito di quel verde e quello deve essere.

Cosa poi ci facciano con le foto non credo ci riguardi, nel senso che veniamo richiesti per un dato lavoro, facciamolo al meglio, se poi loro vogliono usare le foto per catalogo o per i volantini di una pizzeria poco ci importa immagino.
ciro207
QUOTE(ciro207 @ Jan 19 2006, 08:51 AM)
La messa a fuoco automatica va benissimo. Io la metto in AFC perchè mi tiene il soggetto su tutta la passerella, senza doverci pensare tanto.
*


Mi riquoto perchè proprio ieri ad una sfilata ho dovuto abbandonare AFC perchè evidentemente le luci non permettevano un aggancio stabile.

Una cosa ancora... per il bilanciamento del bianco dovete rompere le scatole
1. Agli operatori video che ne sanno una più del diavolo
2. Ai tecnici luci: loro DEVONO sapere che tipo di luce stanno usando e a che temperatura. Anche se ci sono luci di atmosfera colorate a voi interessa solo quella che illumina la modella.
buzz
Ciro, è più facile che lo sappiamo noi che tipo di luce usano!

Molti tecnici attuali sanno solo collegare i fili e manovrare i joystick (e nemmeno bene).
Se gli parli di temperatura colore ti dicono che le loro luci riscaldano molto e che per smontarle devono aspettare che si raffreddino!!!

Un'occhiata all'impianto prima di cominciare e sappiamo come comportarci. In linea di massima, se non usano le lampade a scarica (rarissimo) la luce è sempre a tungsteno, quindi con il WB appropriato vai benissimo.
ciro207
QUOTE(buzz @ Feb 1 2006, 02:16 PM)
Molti tecnici attuali sanno solo collegare i fili e manovrare i joystick (e nemmeno bene).
Se gli parli di temperatura colore ti dicono che le loro luci riscaldano molto e che per smontarle devono aspettare che si raffreddino!!!
*


Infatti c'è anche l'opzione cameraman che devono conoscere per forza il WB!
Normale che ad occhio ci arrivi anche da solo, ma averlo preciso è un'altra cosa
fdpdesign
Caro Ciro...ho visto il tuo bellissimo portfolio, ma guardando una foto di moda, sono andato a spulciare i dati exif e con estremo stupore ho visto che era stata scattata in matrix !!!
Insomma, per ora l'unica cosa certa è che scatterò con i seguenti parametri

Formato Raw
profilo colore Adobe RGB
Ottimizzazione foto tutto su normale
userò il 70-300G alla minima focale oppure al max a 100mm
mettero la priorità dei diaframmi
Iso 400 con tempi di sicurezza alemo a 1\250 per evitare micromosso

Sono invece ancora molto molto confuso se usare il matrix o il center weighted, ho visto belle foto di moda fatte da voi fatte sia in spot, che center weighted che matrix !!! che confusione

per quanto riguarda l'autofocus probabilmente mi limiterò a quello singolo, quello continuo sulla carta mi da ottime garanzie, ma credo che il mio obiettivo non sia velocissimo a focheggiare, e non vorrei portare a casa molte foto sfocate (quando scatteeerò non avrò certo il tempo di rifare le foto o controllarle al momento)

Vi mando in allegato la fotl della location, così tanto per rendersi conto come sarà l'atmosfera

Ciao a tutti

Fabio
fdpdesign
[attachmentid=39234][attachmentid=39233][attachmentid=39236]ecco la location della sfilata
ciro207
QUOTE(fdpdesign @ Feb 2 2006, 08:39 AM)
..e con estremo stupore ho visto che era stata scattata in matrix !!!
*


Che ci vuoi fare... biggrin.gif Errori di gioventù. In una prima sessione ho usato il matrix con sottoesposizione per essere sicuro che non bruciasse i bianchi, ma i risultati sono stati mediamente instabili.
Spot e semispot non mi sono trovato bene. Alla fine sono passato in M e buonanotte ai sonatori biggrin.gif

Per me 1/180 (ma con la ghiera pronta a cambiare di uno stop sopra o sotto in base al punto sulla passerella) e diaframma intorno a 5.6
Alcuni utilizzano il diaframma 2.8 e magari un tempo di scatto 1/800, a me non piace, ma molti lo usano.

E ti spiego perchè:
Le area secondari di messa a fuoco della D70 per me sono meno precise della centrale e soprattutto non sempre posso mettere il viso sull'area superiore.
Quindi preferisco utilizzare la centrale e mettere a fuoco a metà busto e con una pdc maggiore ho anche il viso definito (a meno di miei errori biggrin.gif )
ciro207
Questo per esempio è M 125 f5 ISO400 90mm
Il risultato è stato secondo me buono qui

user posted image

Guarda qui invece che macello gli automatismi
A f5.6 1/30 ISO400 75mm

user posted image

La giacca è completamente bruciata. Il risultato è comunque gradevole, ma chi ha disegnato il vestito forse non è di questo parere
Davide_C
Daniele, sto seguendo sia questa che l'altra discussione sulla moda.
Anche io a volte partecipo a sfilate di abiti da sposa (partecipo nel senso che vado a fotografare laugh.gif ) come fotoamatore.
Sto studiando i tuoi esperimenti e devo dire che ho già trovato alcuni miei errori.
Ti ringrazio moltissimo per questo guru.gif
Davide.
ciro207
QUOTE(Davide_C @ Feb 2 2006, 09:37 AM)
Sto studiando i tuoi esperimenti e devo dire che ho già trovato alcuni miei errori.
*


Son contento che ti siano di aiuto. Il problema più grosso per me è quello di non poter provare molto perchè le occasioni sono davvero poche e quindi ogni volta devo ritrovare la mano. Alcuni errori purtroppo li ho fatti l'altra volta e questa anche... speriamo di imparare in fretta biggrin.gif
fdpdesign
Vi chiedo una cosa che nessuno ha mai portato alla ribalta

In una sfilata di moda qual'è il miglior modo AF ?

af singola
af dinamica
soggettopiù vicino ?

Non so quale scegliere

Fabio
nikd800
io di sfilate ne ho fatte qualcuna.
Dalle tue foto vedo che hai un buon senso dell'inquadratura.
Non mi pare di aver capito se usi il flash. Secondo me è indispensabile! Potente quanto più non si possa avere.
Se il tuo lampo è potente, riduce i problemi di controluce che hai per la presenza di vari faretti.
nell'ultima foto hai centrato la modella, ma dietro al collo ha il faretto. in questo caso, o ti sposti, o tenti di nascondere il faro dietro alla modella ( elì ti serve il flash potente), o cambi posto.
Non ho capito se tu voglia farne un motivo di professione.
Tieni presente cmq che il cliente vuole leggibilità delle trame dei vestiti, colori fedeli, vestito "plastico" cioè che casca bene, e il vestito, per esperienza, casca bene solo quando la modella si ferma e fa lo stacchetto. Mali di solito ci sono i professionisti a sgomitare.
saluti
barbatrukko
QUOTE(fdpdesign @ Feb 3 2006, 03:31 PM)
Vi chiedo una cosa che nessuno ha mai portato alla ribalta

In una sfilata di moda qual'è il miglior modo AF ?

af singola
af dinamica
soggettopiù vicino ?

Non so quale scegliere

Fabio
*



scartando la terza....direi che se la giocano i primi due...ognuno con pro e contro.
Io preferisco il dinamico (odio quando sto per scattare, la macchina decide che qualcosa non è a fuoco, tu premi come un pazzo....ma la macchina non scatta!!!!!!)

per contro con il continuo rischi di avere più foto fuori fuoco. Soprattutto con la D70, in condizioni di luce non buonissima, mi capita spesso di credere di essere a fuoco per poi scorpire il contrario.... Meglio qualche foto in più sfocata che qualche foto in meno. Meglio avere le foto di tutti i vestiti (magari se è un po sfocata o mossa poi si cerca di mettere una pezza) che trovarsi con qualche vestito mancante.

buzz
Concordo con barbatrukko per il dinamico, ma io ho avuto dei problemi di messa a fuoco quando la modella è molto vicina allo sfondo, quindi preferisco usare l'opzione del soggetto + vicino. EW' difficile in una sfilata che qualche oggetto si piazzi davanti improvvisamente mettendo in difficoltà l'AF.
per il resto ogni sfilata ha i suoi particolari. Se posso non usare il flash sono più cntento sia per la velocità degi scatti sia per l'equilibrio cromatico e non in ultimo per l'assenza della fastidiosa ombra leggermente sfasata che inevitabilmente si viene a creare.
Quando invece ho un bel controluce potente uso il lampo di schiarita sottoesonendo di quel tanto che basta ad illuminare l'abito.
ciro207
QUOTE(fdpdesign @ Feb 3 2006, 03:31 PM)
Vi chiedo una cosa che nessuno ha mai portato alla ribalta

In una sfilata di moda qual'è il miglior modo AF ?

af singola
af dinamica
soggettopiù vicino ?

Non so quale scegliere

Fabio
*



Ma non ti ho risposto dall'altra parte?! biggrin.gif

QUOTE
Parlo per me naturalmente. La D70 non segue benissimo in AFC soprattutto se usi aree diverse dalla centrale.
Ho fatto un tentativo ma se le luci non sono molto buone è molto molto facile perdere il soggetto. Diverso il caso di un Multicam più performante.

Quindi io con la mia macchina ho optato per un AFS con un numero di errori decisamente inferiore.

Direi su area singola decidendo di volta in volta in base alle necessità quale delle 5 o 11 aree da usare.

Daniele
ciro207
QUOTE(enzopagliani @ Feb 3 2006, 04:59 PM)
Secondo me è indispensabile! Potente quanto più non si possa avere.
Se il tuo lampo è potente, riduce i problemi di controluce che hai per la presenza di vari faretti.
*


Dici davvero?! blink.gif blink.gif In tutti gli eventi in cui ho assistito io, ti avrebbero lapidato biggrin.gif Il flash va assolutamente evitato, soprattutto perchè non ci sei solo tu a scattare e a filmare!
E se flashi dentro l'obiettivo dell'operatore video, credi che ti ringrazierà?

E poi alle sfilate i tempi di scatto sono sempre abbastanza buoni da evitare il flash. Certo non puoi pretendere di scattare a 100 o 200ISO!
ciro207
QUOTE(barbatrukko @ Feb 3 2006, 05:25 PM)
Io preferisco il dinamico (odio quando sto per scattare, la macchina decide che qualcosa non è a fuoco, tu premi come un pazzo....ma la macchina non scatta!!!!!!)
*


QUOTE(buzz @ Feb 3 2006, 08:48 PM)
Concordo con barbatrukko per il dinamico, ma io ho avuto dei problemi di messa a fuoco quando la modella è molto vicina allo sfondo, quindi preferisco usare l'opzione del soggetto + vicino.
*


Guardate che non cambia nulla nella scelta della modalità di messa a fuoco!
L'unico che scatta anche non a fuoco sulla D70 è l'AFC che nulla c'entra con singola, dinamica, soggetto più vicino.

Nn vedo il motivo di usare il più vicino, anzi potresti mettere a fuoco magari il bordo della passerella o la modella che sta andando via o chissà cosa altro.
Usare singola o dinamica è assolutamente la stessa cosa in queste condizioni, decidendo di volta in volta quale area usare, ma per scatti canonici è difficile abbandonare l'area di messa a fuoco centrale...
buzz
mi correggo! grazie ciro
Avevo fatto confuisione con le denominazioni.
Intendevo dire AF continio, non dinamico, che è tutt'altra cosa ( anche se a volte con le modelle veloci...)

il perchè sono stato costretto ad usare il sggetto + vicino l'ho spiegato: colpa dello sfondo e della imporecisione degli obiettivi.
fdpdesign
[attachmentid=39790][attachmentid=39791][attachmentid=39792]Eccomi alla seconda sfilata, dopo i vostri innumerevoli consigli. La luce era un vero casino, mista con faretti e luce

naturale. Addirittura in fondo alla passerella c'era un enorme finestrone che sparavo sull'obiettivo. Questa volta ho

fatto il fotografo "ufficiale" e mi sono messo frontalmnete alla passerella, così alla fine ho peccato un pò di fantasia.

Comunque tutta esperienza che mi faccio...graditi commenti

Ciao

Fabio

Nikon d50 con Zoom 70-300G, tutto a mano libera senza flash (non potevo usarlo) (insomma con questo obiettivo mi sembra

di aver ottenuto risultati decenti)
ciro207
Direi che i risultati sono buoni viste le premesse, ma rimane la questione pratica. Dove vanno a finire questi scatti? Perchè del primo piano della modella allo stilista non credo gliene importi molto

Quello che secondo me dovresti curare molto è la postproduzione. Quegli abiti devo essere bianchi e devono brillare ma senza essere bruciati.
Nella terza per esempio mi sembra un grosso errore aver bruciato parte del vestito, un piccolo errore invece quello di aver tagliato una parte del vestito in basso.

Sono piccoli dettagli, che dovrebbero fare la differenza alla fine.
Ripeto soprattutto la postproduzione mi sembra da sistemare.

Riparti dal NEF originario, controlla le luci ed assicurati non sia bruciato nessun canale di colore, poi riprendi la luminosità o con le curve o con il Luci/Ombre di Photoshop, in questi casi decisamente migliore del D-Lighting
buzz
Belli i risultati, considerando anche l'attrezzatura.
Molto contrasto sula scena ma sei riuscito a riprodurre gli abiti abbastanza bene.

Fantasia? come dice Ciro agli stilisti non credo inyteressi una fioto "artistica" nagari con la ripresa inclinata, o con un bel grandangolo dove in una composizione ben curata si vedono picole piccole le modelle che sfilano, per cui, o fai la foto al vestito o fai un reportage a piacere.

Piutoasto, a che sensibilità hai dovuto sparare per lavorare a mano libera e in quelle condizioni di apertura?
fdpdesign
Allora, rispondo ai punti



Per ora gli scatti vanno a finire sul mio computer per puro piacere personale. Alcune foto le stampo in formato 12X18 per essere mostrate

a conoscenti fotografi professionisti per eventuali consigli. Le foto dei primi piani le uso per impratichirmi proprio nella post

produzione. Poi, come forse avete già visto sto cercando di farmi un sito decente e credo che questi scatti mi possano servire. In realtà

le foto che più mi interessano sono proprio i primi piani delle modelle.

Per quanto riguarda i vestiti bruciati, questa volta ho una grossa scusante: ai lati della passerella c'erano dei finestroni da dove

entrava la luce del sole...impossibile non avere una parte del vestito bruciata. Tenete sempre conto che la sfilata era assolutamente

alla buona, oltre al fotografo ufficiale (con Canon 10D e obiettivo 70-200 messa per benino su treppiedi al centro della fine della

passerella) c'ero solamente io a fotografare. Poi le luci al tungsteno erano quattro agli angoli della passerella fisse, così le modelle

erano illuminate ad intermittenza, con rischi di avere foto sovraesposte o sottoesposte. Per dirti la professionalità del fotografo...lui

fotografava in program (così mi ha detto...non ho verificato, ma secondo me voleva trarmi in inganno).

L'attrezzatura, che dirvi...ho dovuto lavorare ad 800 iso con il diaframma inchiodato alla massima apertura possibile (f4-f5.6). questo è

proprio il modo nel quale il mio obiettivo da risultati peggiori (credo sarebbe meglio metterlo ad f8), ma purtroppo questo ho e questo

mi tengo...certo purtroppo qualche foto mossa mi viene e la devo cestinare, ma se pensate che le foto che ho postato le ho fatte con un

obiettivo da 150 euro insomma l'ho proprio spremuto.
Per quanto riguarda il corpo macchina, non credo ci siano grosse differenze rispetto alla d70 in queste occasioni. Unica cosa che

veramente mi ha stupito è che non si può regolare "on camera" il bilanciamento del bianco in maniera fine...ma cavolo la mia coolpix 885

antidiluviana da 3megapixels invece lo permette !!! Ora mi rendo conto che quando uscì era veramente una bella macchinina.

Ultimo appunto (e mi spiace dirlo) ma le modelle non erano per nulla brave. Molto imbarazzate, rigide e per niente flessuose. a metà

passerella non si fermavano neppure...una vera tragedia. La prima volta invece ho trovato modelle con più esperienza che si muovevano

molto bene e che mi dispensavano sorrisi a profusione. Peccato

Ora dopo le sfilate di moda mi tocca un workshop di beauty (praticamanete aggratis) di un paio d'ore. Per questo credo aprirò un altra

discussione...e la prima cosa che mi diranno sarà...comprati sto benedetto cinquantino f1.8...si ma i soldi chi me li dà...già mi sono

svenato per il corpo macchina in kit-schede di memoria-custodia-accessori vari.

Infine COMPLIMENTI A CIRO 207 PER LE FOTO DI MODA DEL TUO PORTFOLIO. SONO MOLTO MOLTO BELLE.
Per quanto riguarda la post produzione invoco una discussione sul flusso di lavoro nelle sflilate di moda, dallo scatto alla stampa. so che sapreste fare un bel post da stampare ed incorniciare

Fabio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.