Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gian Carlo F
Premetto che io l'AF lo ho sempre usato abbastanza poco, quuindi sono piuttosto inesperto.
La fotocamera è la D700.
- Prima avevo l'AF (e usavo l'AFS) che si attivava con il pulsante di scatto assieme all'esposimetro e mi sembrava logico
- poi, acquistando il 60mm AFS G ho scoperto che, in macro, mi tornava più utile levarlo dal pulsante di scatto e lasciarlo solo sul pulsantino AF, il motivo è semplice in macro aziono l'AF per arrivare in zona, ma poi correggo con la ghiera o spostandomi per affinare meglio la maf.
- poi ho impostato l'AF su un solo punto....
- poi ho anche impostato la priorità allo scatto rispetto a quella di default (priorità alla maf) sia nell'AF-S che nell'AF_C, altrimenti spesso il pulsante non funzionava, il sistema voleva comunque una mia azione di maf e non era detto che fosse necessaria (correggetemi se sbaglio...).
- l'area AF dinamica la ho impostata su 51 punti (tracking 3D), ma senza convinzione....
Questa impostazione la ho trovata molto funzionale in macro, ora la sto provando in situazioni normali, qualche ulteriore consiglio da parte di chi è più esperto?
armus
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2012, 10:11 PM) *
Premetto che io l'AF lo ho sempre usato abbastanza poco, quuindi sono piuttosto inesperto.
La fotocamera è la D700.
- Prima avevo l'AF (e usavo l'AFS) che si attivava con il pulsante di scatto assieme all'esposimetro e mi sembrava logico
- poi, acquistando il 60mm AFS G ho scoperto che, in macro, mi tornava più utile levarlo dal pulsante di scatto e lasciarlo solo sul pulsantino AF, il motivo è semplice in macro aziono l'AF per arrivare in zona, ma poi correggo con la ghiera o spostandomi per affinare meglio la maf.
- poi ho impostato l'AF su un solo punto....
- poi ho anche impostato la priorità allo scatto rispetto a quella di default (priorità alla maf) sia nell'AF-S che nell'AF_C, altrimenti spesso il pulsante non funzionava, il sistema voleva comunque una mia azione di maf e non era detto che fosse necessaria (correggetemi se sbaglio...).
- l'area AF dinamica la ho impostata su 51 punti (tracking 3D), ma senza convinzione....
Questa impostazione la ho trovata molto funzionale in macro, ora la sto provando in situazioni normali, qualche ulteriore consiglio da parte di chi è più esperto?

scusa ma a che servono tutti questi impostazioni!!!!!!!!!? Per il macro basta messa a fuoco manuale.
Gian Carlo F
QUOTE(armus @ Jun 7 2012, 10:46 PM) *
scusa ma a che servono tutti questi impostazioni!!!!!!!!!? Per il macro basta messa a fuoco manuale.


hai perfettamente ragione, non solo basta, ma secondo me è necessaria! Però se sfrutti l'AF per la prima messa a fuoco (diciamo di avvicinamento) secondo me è più comodo, mi riferisco a situazioni all'aperto quindi a mano libera.
Però occorre un sistema che poi ti consenta di poter usare un 60mm AFS G come un manual focus (es 55mm AIS f2,8)
armus
51 punti tracking 3D SERVONO SOLO PER SOGGETTI IN MOVIMENTO ,ripetto dalla mia esperienzza cio che ho detto.la cosa piu facile è tenere fermo con piccole morsette la rosa ,o altri fiori,che ti stanchi con autofocus.Af non e sempre in grado di percepire quello che noi vogliamo,ecco perche il modo migliore è maf manuale.
monteoro
Facciamo chiarezza su alcuni punti.
Se adoperi la modalità AF-S ciò che imposti per l'area dinamica non ha alcun effetto.

In macro la messa a fuoco la si effettua manualmente e quindi la priorità allo scatto a alla MaF non hanno alcun effetto.

E' bene tenere su priorità alla MaF quando si adopera la modalità AF-S, se il pulsante di scatto non funziona è perchè la fotocamera non trova il punto di fuoco, se setti la priorità allo scatto rischi che le foto potrebbero essere fuori fuoco.

Quando si utilizzano obiettivi macro in genere si cerca il rapporto 1:1 e quindi la messa a fuoco va cercata manualmente alla minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo spostandosi in avanti ed indietro (direi spostando avanti od indietro il treppiedi); fra testa e fotocamera va messa una buona slitta micrometrica in modo da regolare la messa a fuoco fine (magari utilizzando il LV ingrandendo il particolare da mettere a fuoco) attivando la funzione MuP ed utilizzando un comando a distanza si scongiurano i pericoli di micromosso dovuti al tocco del pulsante di scatto sulla fotocamera ed al ribaltamento dello specchio.
Quindi, a mio avviso ovviamente; per fare delle buone macro occorrono più che i settaggi: treppiedi, testa possibilmente a cremagliera, slitta micrometrica e comando a distanza.

I settaggi delle aree dinamiche vanno effettuati utilizzando la modalità AF-C su soggetti in movimento.

ciao
Franco
monteoro
Dimenticavo, per utilizzare un obiettivo AF-S in manual focus basta selezionare la messa a fuoco in manuale sull'obiettivo o sulla fotocamera
Gian Carlo F
QUOTE(armus @ Jun 7 2012, 11:21 PM) *
51 punti tracking 3D SERVONO SOLO PER SOGGETTI IN MOVIMENTO ,ripetto dalla mia esperienzza cio che ho detto.la cosa piu facile è tenere fermo con piccole morsette la rosa ,o altri fiori,che ti stanchi con autofocus.Af non e sempre in grado di percepire quello che noi vogliamo,ecco perche il modo migliore è maf manuale.



QUOTE(monteoro @ Jun 8 2012, 01:05 AM) *
Facciamo chiarezza su alcuni punti.
Se adoperi la modalità AF-S ciò che imposti per l'area dinamica non ha alcun effetto.

In macro la messa a fuoco la si effettua manualmente e quindi la priorità allo scatto a alla MaF non hanno alcun effetto.

E' bene tenere su priorità alla MaF quando si adopera la modalità AF-S, se il pulsante di scatto non funziona è perchè la fotocamera non trova il punto di fuoco, se setti la priorità allo scatto rischi che le foto potrebbero essere fuori fuoco.

Quando si utilizzano obiettivi macro in genere si cerca il rapporto 1:1 e quindi la messa a fuoco va cercata manualmente alla minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo spostandosi in avanti ed indietro (direi spostando avanti od indietro il treppiedi); fra testa e fotocamera va messa una buona slitta micrometrica in modo da regolare la messa a fuoco fine (magari utilizzando il LV ingrandendo il particolare da mettere a fuoco) attivando la funzione MuP ed utilizzando un comando a distanza si scongiurano i pericoli di micromosso dovuti al tocco del pulsante di scatto sulla fotocamera ed al ribaltamento dello specchio.
Quindi, a mio avviso ovviamente; per fare delle buone macro occorrono più che i settaggi: treppiedi, testa possibilmente a cremagliera, slitta micrometrica e comando a distanza.

I settaggi delle aree dinamiche vanno effettuati utilizzando la modalità AF-C su soggetti in movimento.

ciao
Franco



QUOTE(monteoro @ Jun 8 2012, 01:32 AM) *
Dimenticavo, per utilizzare un obiettivo AF-S in manual focus basta selezionare la messa a fuoco in manuale sull'obiettivo o sulla fotocamera


grazie a tutti dei gentili suggerimenti.
Forse all'inizio non mi ero espresso bene.
La mia domanda non era rivolta a come fare le macro. Quel settaggio lo ho fatto per comodità nella macro a mano libera:
- avvicinamento in AF
- maf manuale finale per lo scatto, da lì priorità allo scatto e maf solo su pulsantino AF che mi evitano di dover fare altre operazioni sull'obiettivo (da AM- a M)
A me interessava sapere se nelle riprese normali un settaggio del genere può essere utile o meno.
Gian Carlo F
QUOTE(monteoro @ Jun 8 2012, 01:05 AM) *
...........
Se adoperi la modalità AF-S ciò che imposti per l'area dinamica non ha alcun effetto.

.........

E' bene tenere su priorità alla MaF quando si adopera la modalità AF-S, se il pulsante di scatto non funziona è perchè la fotocamera non trova il punto di fuoco, se setti la priorità allo scatto rischi che le foto potrebbero essere fuori fuoco.

...........

I settaggi delle aree dinamiche vanno effettuati utilizzando la modalità AF-C su soggetti in movimento.

ciao
Franco


Tanto per capire, come dicevo sopra l'AF lo ho sempre stato usato senza mai cercare particolari personalizzazioni, questi sono i suggerimenti che cerco.
Quindi con AFS è meglio dare priorità alla maf, mi pare logico
grazie
cassinet
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2012, 10:11 PM) *
Premetto che io l'AF lo ho sempre usato abbastanza poco, quuindi sono piuttosto inesperto.
La fotocamera è la D700.
- Prima avevo l'AF (e usavo l'AFS) che si attivava con il pulsante di scatto assieme all'esposimetro e mi sembrava logico
- poi, acquistando il 60mm AFS G ho scoperto che, in macro, mi tornava più utile levarlo dal pulsante di scatto e lasciarlo solo sul pulsantino AF, il motivo è semplice in macro aziono l'AF per arrivare in zona, ma poi correggo con la ghiera o spostandomi per affinare meglio la maf.
- poi ho impostato l'AF su un solo punto....
- poi ho anche impostato la priorità allo scatto rispetto a quella di default (priorità alla maf) sia nell'AF-S che nell'AF_C, altrimenti spesso il pulsante non funzionava, il sistema voleva comunque una mia azione di maf e non era detto che fosse necessaria (correggetemi se sbaglio...).
- l'area AF dinamica la ho impostata su 51 punti (tracking 3D), ma senza convinzione....
Questa impostazione la ho trovata molto funzionale in macro, ora la sto provando in situazioni normali, qualche ulteriore consiglio da parte di chi è più esperto?


L'importante è che ti trovi bene tu e che sai quello che stai facendo...
commentando i tuoi punti :
- si con il macro secondo me il tuo metodo è utilizzabile, praticamente alla fine usi la MAF manuale ma ti fai aiutare dalla automatismo AF per avvicinarti alla "situazione" e lasciando l'impostazione AF separata dal pulsante di scatto passi velocemente da una modalità all'altra senza dover toccare nulla. perchè no.
- Se dai la priorità alla MAF è normale che non scatta se non c'è la messa a fuoco, e questo potrebbe essere un punto a sfavore della soluzione che hai adottato nella macro. Praticamente sei un pò obbligato a tenere "priorità allo scatto" altrimenti il gioco che fai "al punto 1" non funzionerebbe. giusto ?
- L'area AF dinamica 51 punti : immagino che non stati parlando più di macro ?

mauro


Gian Carlo F
QUOTE(cassinet @ Jun 8 2012, 08:55 AM) *
L'importante è che ti trovi bene tu e che sai quello che stai facendo...
commentando i tuoi punti :
- si con il macro secondo me il tuo metodo è utilizzabile, praticamente alla fine usi la MAF manuale ma ti fai aiutare dalla automatismo AF per avvicinarti alla "situazione" e lasciando l'impostazione AF separata dal pulsante di scatto passi velocemente da una modalità all'altra senza dover toccare nulla. perchè no.
- Se dai la priorità alla MAF è normale che non scatta se non c'è la messa a fuoco, e questo potrebbe essere un punto a sfavore della soluzione che hai adottato nella macro. Praticamente sei un pò obbligato a tenere "priorità allo scatto" altrimenti il gioco che fai "al punto 1" non funzionerebbe. giusto ?
- L'area AF dinamica 51 punti : immagino che non stati parlando più di macro ?

mauro


Perfetto, è il metodo che uso.
In questo WE ho fatto diversi scatti macro e non.
Mi sono accorto che per me in entrambe le situazioni ( AFS e AFC ) e anche non in macro mi trovo decisamente meglio avere la priorità allo scatto.
Il motivo è semplice, ho numerose ottice a maf manuale, questo sistema mi consente di livellare abbastanza il modo di operare, con il taso AF metto a fuoco, se poi serve aggiusto con la ghiera, in ogni caso posso scattare, come con un AI.

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
simonespe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2012, 10:11 PM) *
Premetto che io l'AF lo ho sempre usato abbastanza poco, quuindi sono piuttosto inesperto.
La fotocamera è la D700.
- Prima avevo l'AF (e usavo l'AFS) che si attivava con il pulsante di scatto assieme all'esposimetro e mi sembrava logico
- poi, acquistando il 60mm AFS G ho scoperto che, in macro, mi tornava più utile levarlo dal pulsante di scatto e lasciarlo solo sul pulsantino AF, il motivo è semplice in macro aziono l'AF per arrivare in zona, ma poi correggo con la ghiera o spostandomi per affinare meglio la maf.
- poi ho impostato l'AF su un solo punto....
- poi ho anche impostato la priorità allo scatto rispetto a quella di default (priorità alla maf) sia nell'AF-S che nell'AF_C, altrimenti spesso il pulsante non funzionava, il sistema voleva comunque una mia azione di maf e non era detto che fosse necessaria (correggetemi se sbaglio...).
- l'area AF dinamica la ho impostata su 51 punti (tracking 3D), ma senza convinzione....
Questa impostazione la ho trovata molto funzionale in macro, ora la sto provando in situazioni normali, qualche ulteriore consiglio da parte di chi è più esperto?


Ciao...
per me....a parte l'uso della modalità dinamica....è tutto ok. wink.gif

E' vero che la macro va fatta in manuale...su cavalletto....testa a cremagliera...slitta....e tutti i crismi del caso....

Io credo ci sia cmq anche possibilità di macro a mano libera....la sera a ridosso del tramonto e cmq in tutte quelle giornate nuvolose dove la luce è più diffusa....dove i soggetti sono cmq poco attivi ma non abbastanza da consentire l'uso di un treppiede.

A mano libera secondo me....si ha una certa libertà di movimento....istinto e improvvisazione che va oltre il rischio di micromosso e con un pò di pratica e conoscenza dei soggetti....si portano a casa scatti veramente validi.....a volte anche situazioni dinamiche altrimenti impossibili wink.gif

premesso questo:
-ritengo giusto l'uso dell'AF-ON per una pre-focheggiata automatica (anche se è possibile poi farla in manuale escludendo totalmente l'af).....perfezionandola poi manualmente spostandosi avanti o indietro cercando sempre di mantere il parallelismo ottimale.

-giusta anche la priorità allo scatto e non al fuoco. La macchina può sbagliare e considerare quindi un fuori fuoco quando in realtà non lo è.....ed essendo in automatico per i pre-focheggiamenti...è bene che dopo il perfezionamento in manuale della maf...la macchina sia sempre pronta a scattare.

-modalità in af-s...la dinamica non ha nessuna utilità.

Ti consiglio l'uso di una pannello diffusore non troppo grande...la dove la luce risulta eccessiva (facile che capiti in questo caso)...e di un sostegno per sostenerlo quando scatti...per il resto...mano ferma...apnea...e tanta pazienza e passione wink.gif
stefanozonta
In macrofotografia si deve usare la messa a fuoco manuale.

Personalmente per gli altri generi (io non pratico macrofotografia) uso sempre AF-C area a 51 o 21 punti.
Questo perché se succede che ti sposti leggermente la macchina continua a tenerti il soggetto a fuoco.
L'AF-S lo uso solo su cavalletto.


Ciao.
Gian Carlo F
Grazie anche a Simone e Stefano.
I vostri suggerimenti li trovo davvero utili.

Anche io mi sono reso conto che mi trovo meglio con la priorità allo scatto, la ho impostata di default in tutte le occasioni, mi è successo puù volte di non riuscire a scattare dopo vari aggiustamenti perchè la macchina aveva mal interpretato quello che volevo fare....
Se poi scatto per sbaglio senza aver messo a fuoco ... (per ora mi succede qualche rara volta....) pazienza, ripeto lo scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.