Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
iMauro
Vorrei tanto appendere nel mio salone una mia foto scattata con la D70.
Qualche anno fà feci stampare un 70x50 da un file proveniente da Fuji S602Z da 3MP.
Certo il risultato non fù eccezionale, ma accettabile.
Daltronde guardando alcune stampe professionali di grosse dimensioni, la grana è sempre evidente, forse anche di proposito.
Ora raddoppiando i MP e tenendo conto che la foto proviene da una Reflex digitale, che risultati potrei ottenere?
grazie.gif
ciro207
Puoi stampare un 70x100 senza grossi problemi. Quindi se ti affidi a qualche buon lab che possa interpolare in maniera seria il tuo file, non credo dovresti avere problemi.
oesse
Prva HNEF di Michele Pesante....lo trovi su google credo. Di gran lunga il migliore

.oesse.
_ROY_

Guarda, dipende da quanto vicino vuoi vederla...Io ho stampato una foto (jpeg) della d100 (6mp) di 2,5mt sul lato lungo....se la guardi da 30 cm vedi la grana ma da 1 metro in poi è fantastica...


QUOTE(oesse @ Jan 17 2006, 08:28 AM)
Prva HNEF di Michele Pesante....lo trovi su google credo. Di gran lunga il migliore

.oesse.
*



Che cosa è?!... hmmm.gif
Chris72
Posso riportare quello che ho appena fatto io.

HO fatto stampare un Tif dalla mia D70s elaborato in 70x100 e ti assicuro che e' strepitoso.

Certo mi sono preso la briga di fare il l'interpolazione del file con Spline finoa ottenere un risultato che mi soddisfava.

Vai tranquillo in ogni caso.

Chris
Andry81
Cosa significa interpolare???
matteoganora
Consiglio vivamente, per stampe di così grandi dimensioni, di lasciar fare l'interpolazione al lab o al rip di stampa.

In stampa fotografica mi risulta non si possa andare oltre i 73cm di lato corto.

Con i plotter o la stampa offset si può invece salire di dimensione.

In entrambi i casi, il RIP proprietario della macchina da stampa interpolerà meglio di qualsiasi lavoro che potremo fare a casa, soprattutto perchè andrà ad interpolare compatibilmente al sistema e alla sua risoluzione, ottenendo dunque un risultato ottimale.

Dopo aver appreso questa cosa da laboratori altamente specializzati, essendo come "san tommaso" ho voluto provare.

Stessa foto, una TIFF da 6MP, due versioni, la tiff originale e la tiff raddoppiata per interpolazione via SSpline dal sottoscritto, stampate in 100x70 dallo stesso lab, stessa carta e stessa macchina di stampa.
I risultati mi hanno fatto disinstallare Sspline, ora mando tutto in stampa a dimensioni originali.

Il consiglio che do dunque a M@O è di trovare un buon laboratorio o un centro stampa con plotter all'altezza, e affidare a loro il tutto, con buona pae sua! wink.gif
Chris72
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 09:17 AM)
Consiglio vivamente, per stampe di così grandi dimensioni, di lasciar fare l'interpolazione al lab o al rip di stampa.

In stampa fotografica mi risulta non si possa andare oltre i 73cm di lato corto.

Con i plotter o la stampa offset si può invece salire di dimensione.

In entrambi i casi, il RIP proprietario della macchina da stampa interpolerà meglio di qualsiasi lavoro che potremo fare a casa, soprattutto perchè andrà ad interpolare compatibilmente al sistema e alla sua risoluzione, ottenendo dunque un risultato ottimale.

Dopo aver appreso questa cosa da laboratori altamente specializzati, essendo come "san tommaso" ho voluto provare.

Stessa foto, una TIFF da 6MP, due versioni, la tiff originale e la tiff raddoppiata per interpolazione via SSpline dal sottoscritto, stampate in 100x70 dallo stesso lab, stessa carta e stessa macchina di stampa.
I risultati mi hanno fatto disinstallare Sspline, ora mando tutto in stampa a dimensioni originali.

Il consiglio che do dunque a M@O è di trovare un buon laboratorio o un centro stampa con plotter all'altezza, e affidare a loro il tutto, con buona pae sua! wink.gif
*




Allora sono concorde con quanto dici tu. Unico vero problema e' trovare dei laborati Online preferibilmente che facciano loro l'interpolazione del file.
Purtroppo non ne conosco Affidabili.
Se hai qualche dritta te ne sarei grato.

Ciao
Chris
Chris72
QUOTE(Andry81 @ Jan 17 2006, 09:14 AM)
Cosa significa interpolare???
*



Interpolare l'immagine per fartela breve e' aumentare la dimensione del file e di conseguenza i pixel attraverso dei sw.

Diciamo che il software aggiunge dei pixel alla tua immagine lettaralmente "inventandoli" o meglio cercando di aggiungere i pixel piu' prossimi alla tua immagine e al colore.
Spero che sia comprensibile.
_ROY_
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 10:17 AM)
Consiglio vivamente, per stampe di così grandi dimensioni, di lasciar fare l'interpolazione al lab o al rip di stampa.

*



Pollice.gif concordo in pieno...ad ognuno il suo mestiere!...
sergiopivetta
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 09:17 AM)
In stampa fotografica mi risulta non si possa andare oltre i 73cm di lato corto.

La stampante digitale Lambda130 stampa 127 cm. x lunghezza bobina senza giunte.
I file vanno dimensionati a 200 o 400 pixel/pollice e salvati in EPS.
Ovviamente dovete andare dal laboratorio che ce l'ha.

Con il plotter ho stampato una foto di 3,6x2,5 metri.
La qualità è ottima, ovviamente va guardata da una certa distanza, almeno pari alla lunghezza della diagonale, da 50 cm non lo si può fare.
In questi casi, per l'interpolazione, conviene lasciar fare al laboratorio.

sergio
iMauro
A parte i metodi di interpolazione, l'unico modo per stampare un 150*100cm sembrebbe un plotter?
Che carta utilizzano?
Andry81
QUOTE
Spero che sia comprensibile.


Pollice.gif
skywilly
QUOTE(ciro207 @ Jan 17 2006, 07:26 AM)
Puoi stampare un 70x100 senza grossi problemi. Quindi se ti affidi a qualche buon lab che possa interpolare in maniera seria il tuo file, non credo dovresti avere problemi.
*



ciro ti ho mandato un mp.....
ciao
sergiopivetta
QUOTE(M@O @ Jan 17 2006, 12:31 PM)
A parte i metodi di interpolazione, l'unico modo per stampare un 150*100cm sembrebbe un plotter?
Che carta utilizzano?
*


se alludi alla stampante Lambda hai capito sbagliato.
La Lambda è una stampante che stampa su carta fotografica tradizionale da sviluppare nei chimici.
Come ho scritto, stampa una larghezza utile di 127cm x lunghezza bobina senza giunte.

sergio
iMauro
QUOTE
se alludi alla stampante Lambda hai capito sbagliato.
La Lambda è una stampante che stampa su carta fotografica tradizionale da sviluppare nei chimici.
Come ho scritto, stampa una larghezza utile di 127cm x lunghezza bobina senza giunte.

sergio


Sai dirmi dove trovare un laboratorio, magari online, che utilizzano questa stampante?
Simone Cesana
non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di ricordare che per osservare un'immagine, qualunque sia la sua dimensione, tra la fotografia e l'osservatore ci deve essere una distanza pari al doppio della diagonale della fotografia...
ciao
simone cesana
Chris72
QUOTE(M@O @ Jan 17 2006, 03:00 PM)
Sai dirmi dove trovare un laboratorio, magari online, che utilizzano questa stampante?
*



Interesserebbe anche a me un Lab Online con tali specifiche per stampe di grandi dimensioni.

Grazie
Chris
belvesirako
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 09:17 AM)
Consiglio vivamente, per stampe di così grandi dimensioni, di lasciar fare l'interpolazione al lab o al rip di stampa.

In stampa fotografica mi risulta non si possa andare oltre i 73cm di lato corto.

Con i plotter o la stampa offset si può invece salire di dimensione.

In entrambi i casi, il RIP proprietario della macchina da stampa interpolerà meglio di qualsiasi lavoro che potremo fare a casa, soprattutto perchè andrà ad interpolare compatibilmente al sistema e alla sua risoluzione, ottenendo dunque un risultato ottimale.

Dopo aver appreso questa cosa da laboratori altamente specializzati, essendo come "san tommaso" ho voluto provare.

Stessa foto, una TIFF da 6MP, due versioni, la tiff originale e la tiff raddoppiata per interpolazione via SSpline dal sottoscritto, stampate in 100x70 dallo stesso lab, stessa carta e stessa macchina di stampa.
I risultati mi hanno fatto disinstallare Sspline, ora mando tutto in stampa a dimensioni originali.

Il consiglio che do dunque a M@O è di trovare un buon laboratorio o un centro stampa con plotter all'altezza, e affidare a loro il tutto, con buona pae sua! wink.gif
*



Questa notizia capita a fagiuolo...
Grazie matteo!
marcelus
mad.gif
QUOTE(matteoganora @ Jan 17 2006, 09:17 AM)
Consiglio vivamente, per stampe di così grandi dimensioni, di lasciar fare l'interpolazione al lab o al rip di stampa.

*




concordo fortemente.

ho appena stampato altri (comincia a piacermi) 3 file della d70 in formato 70x100 c/o un lab fotografico.
unico intervento sui file è stata la conversione dei nef in jpg.
risultato strepitoso.

ora non riesco a trovare cornici a prezzi "ragionevoli"
Matteo Barducci
Provate(o meglio, acquistate) Il Quantum Mechanic Print Pro: grazie ai suoi metodi di interpolazione frattale riesce a fare cose inimmaginabili. Con una combinazione di interpolazione frattale e bicubica, da una macchina a 3 Mp sono state tirate fuori immagini che sono state stampate su vinile ed appese ai grattacieli...
sergiopivetta
QUOTE(M@O @ Jan 17 2006, 03:00 PM)
Sai dirmi dove trovare un laboratorio, magari online, che utilizzano questa stampante?
*


No, mi spiace, non ne conosco.
Quello che mi stampa le foto non fa questo servizio.
Prova a chiedere a qualche servizio di sviluppo e stampa della tua città.
Di solito quelli che NON fanno lo sviluppo in 30 minuti si appoggiano a grossi lab che potrebbero avere la Lambda.
Fai un giro e chiedi.

ciao,
sergio
Rugantino
Potreste per cortesia dirmi i costi approssimativi delle stampe delle dimensioni citate? Volevo fare qualche prova ma il pensiero del costo mi ha sempre bloccato. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.