Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
thespoon
Il titolo dice tutto.
Vorrei acquistare una medio formato. La scelta ricadrebbe sulla Hasselblad 500 c o sulla Rolleiflex 2.8 F. Ma prima di buttarmi alla ricerca dell'esemplare perfettamente funzionante (considerando che parliamo di macchine di 40-50 anni fa, non pochi sono i bidoni che circolano in giro) vorrei capire su quale modello concentrare le mie ricerche.

Qualcuno di voi conosce le conosce?
Antonio Canetti
l'Hasseblad è certamente un sistema completo ed anche piacevole avere tra le mani un oggetto di prestigio, ma sinceramente la trovo un po' ostica da manovare, mentre la Rollifexè più pratica da usare di contro è un sistema chiuso non espandibile.


Antonio
lorenzobix
avendole usate ambedue posso dirti la mia.
hasselblad: molto precisa, robustissima, essendo modulabile è anche di facile riparazione e conservazione. ottiche pazzesche (zeiss), meccanica robusta ma a patto di usarla a dovere (se si toglie l'ottica con l'otturatore caricato ad esempio, si blocca ogni ben di dio). Rispetto alla rolleiflex ha il grosso vantaggio di avere ottiche intercambiabili. alcuni modelli addirittura permettono di montare l'ottica direttamente sul magazzino, eliminando quindi la "camera oscura" col mirino, permettendo di arrivare ad una visione supergrandangolare. non soffre del difetto di parallasse tipico delle rolleiflex (per via dell'ottica di visione diversa da quella di ripresa). Da molti è ritenuta il top del medio formato. penso però che dipenda dall'ambito di utilizzo: a causa del grosso specchio è veramente difficile usarla a mano libera, per non parlare del rumore del meccanismo molto alto, che impedisce praticamente di scattare senza essere visto (personale esperienza a piazza del popolo a Roma, quando scattavo si giravano tutti quelli entro, almeno, 10metri da me). Il mirino poi è scuro (colpa della luminosità delle ottiche, ma ancjhe del vetro in se') ed è veramente difficile mettere a fuoco bene, a mano libera io mi sono arreso ad usare solo l'iperfocale, peraltro molto ben fruibile perchè c'è la possibilità di bloccare una data coppia tempo diaframma, e alla variazione della stessa ( e quindi del diaframma) si muovono due linguette rosse che indicano il campo di fuoco utile (in realtà non mi ricordo se vale per tutte le ottiche). Avendo i magazzini intercambiabili è inoltre molto comodo poter usarne diversi contemporaneamente, passando ad esempio dal B&N al colore e da pellicole di diverse sensibilità in un attimo, tanto c'è il volè a proteggere la pellicola dalla luce.
La rolleiflex invece è molto più veloce, assolutamente non rumorosa, non vibra (non ha specchio), ha una maf difficoltosa anch'essa ma meno dell'hassy. robustissima anche lei, peccato che non abbia ottiche intercambiabnili. esistono però dei modelli (tele roleeiflex e wide...qualcosa) che hanno un tele ed un grandangolo invece del solito 80mm (o 75, ora non ricordo). Purtoppo soffre del difetto di parallasse, per cui con soggetti ravvicinati bisogna avere un po' di pratica per saper correggere l'inquadratura che vediamo nel mirino. a distanza più lunghe il problema non esiste. E' molto più leggera dell'hassy, anche perchè ha molto meno vetro. Non è modulare, quindi se si rompe qualcosa devi farla riparare intera com'è, e affidarti al riparatore.
Tra lq due è dura dire quale è la migliore. io preferisco la rolleiflex ma soprattutto per la praticità in esterni, in studio non userei mai la biottica, troppo più precisa ( e quindi più lenta) l'hassy.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.