Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Quando faccio un ritratto desidero avere la pdc più ridotta possibile per avere così un bel effetto di sfondo sfocato che sia il più sfocato possibile.
Il punto principale per realizzare ciò è avere il diaframma più aperto possibile.
Poi è meglio avere il soggetto il più vicino possibile oppure la lunghezza focale maggiore che il mio zoom consenta?
grazie.gif
MrFurlox
QUOTE(xmartinoxv @ Jun 3 2012, 09:10 PM) *
Quando faccio un ritratto desidero avere la pdc più ridotta possibile per avere così un bel effetto di sfondo sfocato che sia il più sfocato possibile.
Il punto principale per realizzare ciò è avere il diaframma più aperto possibile.
Poi è meglio avere il soggetto il più vicino possibile oppure la lunghezza focale maggiore che il mio zoom consenta?
grazie.gif


i ritratti si fanno generalmente con focali da 50 a 135 su Dx e da 85 a 135 su FX , detto questo se il tuo zoom ha apertura costante ( f/2.8 o f/4 ) ti conviene usare la focale più lunga e se rientra nel range di focali che ti ho scritto prima cerca di metterti quasi alla minima distanza di messa a fuoco ( compatibilmente con l' inquadratura che vuoi avere si intende ) .
comunque per isolare bene il soggetto servono lenti luminose con f/2.8 già sei al limite su focali corte


Marco
martino papesso
QUOTE(MrFurlox @ Jun 3 2012, 09:23 PM) *
i ritratti si fanno generalmente con focali da 50 a 135 su Dx e da 85 a 135 su FX , detto questo se il tuo zoom ha apertura costante ( f/2.8 o f/4 ) ti conviene usare la focale più lunga e se rientra nel range di focali che ti ho scritto prima cerca di metterti quasi alla minima distanza di messa a fuoco ( compatibilmente con l' inquadratura che vuoi avere si intende ) .
comunque per isolare bene il soggetto servono lenti luminose con f/2.8 già sei al limite su focali corte
Marco

Un momento come dal titolo della discussione non parliamo di obiettivi da montare su una reflex ma solo di fotocamera compatta con zoom.
Nel mio caso il range focale va da 4,5 mm a 81 mm.
Cortesemente quindi puoi rispondere tenendo in considerazione la precisazione appena fatta? grazie.gif
MrFurlox
QUOTE(xmartinoxv @ Jun 3 2012, 09:33 PM) *
Un momento come dal titolo della discussione non parliamo di obiettivi da montare su una reflex ma solo di fotocamera compatta con zoom.
Nel mio caso il range focale va da 4,5 mm a 81 mm.
Cortesemente quindi puoi rispondere tenendo in considerazione la precisazione appena fatta? grazie.gif


si hai ragione non avevo visto la postilla biggrin.gif comunque dovresti avere scritto il diaframma agli estremi delle focali


Marco
Antonio Canetti
QUOTE(MrFurlox @ Jun 3 2012, 09:23 PM) *
i ritratti si fanno generalmente con focali da 50 a 135 su Dx e da 85 a 135 su FX , detto questo se il tuo zoom ha apertura costante ( f/2.8 o f/4 ) ti conviene usare la focale più lunga e se rientra nel range di focali che ti ho scritto prima cerca di metterti quasi alla minima distanza di messa a fuoco ( compatibilmente con l' inquadratura che vuoi avere si intende ) .
comunque per isolare bene il soggetto servono lenti luminose con f/2.8 già sei al limite su focali corte


Marco



QUOTE(xmartinoxv @ Jun 3 2012, 09:33 PM) *
Un momento come dal titolo della discussione


quelle riportate in neretto sono afferemazioni valide anche per le coolpix.


Antonio
MrFurlox
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 3 2012, 09:49 PM) *
quelle riportate in neretto sono afferemazioni valide anche per le coolpix.
Antonio


Pollice.gif


Marco
eutelsat
Purtroppo con la compatta è tutt'altro che semplice staccare lo sfondo, a volte se non metto lenti di qualità ( luminose ) sulla reflex faccio fatica, l'unica è provare come evidenziato da Antonio Pollice.gif


Gianni
Lutz!
La profondita' di campo dipende dall'apertura e dalla distanza del soggetto, per cui scegli le focali in cui hai piu apertura, in genere, la piu corta, e avvicinati il piu possibile al soggetto.

martino papesso
QUOTE(Lutz! @ Jun 4 2012, 09:23 AM) *
La profondita' di campo dipende dall'apertura e dalla distanza del soggetto, per cui scegli le focali in cui hai piu apertura, in genere, la piu corta, e avvicinati il piu possibile al soggetto.

Nel mio caso non posso sapere a priori quanto è aperto il diaframma.
Ho uno zoom che va da 4,5 mm a 81 mm.
Anche in questo caso non posso sapere esattamente a che mm sono.
Poi la distanza della persona con un metro la posso misurare.
Quindi in manuale e non con modalità ritratto come devo fare?
Non so quali sono le focali con più apertura.
Perchè a 50 mm ho più apertura di 30 mm?
Non so neanche quando sono a 50 mm in quanto non mi viene scritto da nessuna parte.
Lutz!
QUOTE(xmartinoxv @ Jun 4 2012, 09:05 PM) *
Nel mio caso non posso sapere a priori quanto è aperto il diaframma.
Ho uno zoom che va da 4,5 mm a 81 mm.
Anche in questo caso non posso sapere esattamente a che mm sono.
Poi la distanza della persona con un metro la posso misurare.
Quindi in manuale e non con modalità ritratto come devo fare?
Non so quali sono le focali con più apertura.
Perchè a 50 mm ho più apertura di 30 mm?
Non so neanche quando sono a 50 mm in quanto non mi viene scritto da nessuna parte.


Capisco la problematica. Innanzi tutto puoi legger i dati dell-obiettivo, che spero ci siano scritti. Ad sempio se c-e scritto 6-22mm f/2.8-5.6 vuol dire che intorno alle focali minime, hai la massima apertura di f/2.8. per cui terrai lo zoom poco piu avanti del minimo.
Tieni conto che al minimo in genre la fotocamera compatta offre un grandangolare pari a un 28mm, per cui con un colpetto di zoom avanti, arrivi circa a un normale...
Se la fotocamera non offre alcun tipo di controllo, beh, diventa abbastanza un casino far aprire il diaframma e chider tempi veloci. Un-idea che mi viene in mente e' tentare di metter la modalita' SPORT e vedere se le cose migliorano, magari imposta tempi piu rapidi, e diaframma piu aperto. Oppure prova a scattare con meno luce! (assurdo... ma dovrai pure ingannare la fotocamera per aprire il diaframma!).

Restando comunque il piu vicino possibile al soggetto avrai una profondit' di campo piu ridotta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.