Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
jack-sparrow
Ben trovati a tutti, questo è il mio primo post in questa sezione e vorrei capire come poter migliorare la mia tecnica fotografica.
Ieri sera ho scattato qualche foto a casa mia, ma c'è qualcosa che non mi convince, non riesco a mettere a fuoco tutta la scena fotografica e dopo aver fatto alcuni tentativi, ho estrappolato quella che a mio avviso è risultata la migliore foto, anche se non mi piace, perchè non a fuoco in molti punti.
Vi chiedo dove ho sbagliato e come posso migliorare
Grazie

D7000
Tamron 17-50
Cavalletto Manfrotto 681
diaframma f4
tempo di posa 3 secondi
ISO 640
impostazione camera AF-S

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
bergat@tiscali.it
certo è il bilanciamento del bianco che è sbagliato ecco qui corretto
Clicca per vedere gli allegati
umby_ph
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2012, 03:14 PM) *
certo è il bilanciamento del bianco che è sbagliato ecco qui corretto
Clicca per vedere gli allegati


dubito che la siepe sullo sfondo sia del colore di Hulk laugh.gif

comunque dovevi chiudere di più il diaframma aumentando i tempi di un bel pò (30" circa) e diminuire gli iso a 200 per avere la massima nitidezza
non capisco dov'è il punto di messa a fuoco, forse sulla ringhiera in fondo? (e si spiega perché niente è a fuoco)
bergat@tiscali.it
Beh Ulk è verde e la siepe puo' esserlo, ma rossa no di certo!
la mia non è corretta al 100% ma come la vede LR in automatico. Però bisogna capire che una foto di notte non ha unbilanciamento giusto, e va quindi corretto.

bergat@tiscali.it
se dovessi dire corretta con buona approssimazione, a mio avviso dovrebbe essere così, ... forseClicca per vedere gli allegati
jack-sparrow
QUOTE(umby_ph @ Jun 3 2012, 02:20 PM) *
dubito che la siepe sullo sfondo sia del colore di Hulk laugh.gif

comunque dovevi chiudere di più il diaframma aumentando i tempi di un bel pò (30" circa) e diminuire gli iso a 200 per avere la massima nitidezza
non capisco dov'è il punto di messa a fuoco, forse sulla ringhiera in fondo? (e si spiega perché niente è a fuoco)


Si la messa a fuoco e' sulla ringjiera in fondo, questa sera provero' a fare qualche modifica come mi indichi tu, per me potrebbe essere un buon inizio provare a modificare le impostazioni.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2012, 02:38 PM) *
se dovessi dire corretta con buona approssimazione, a mio avviso dovrebbe essere così, ... forseClicca per vedere gli allegati


Questa si avvicina molto a cio' che volevo fare
grazianoguerini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2012, 03:14 PM) *
certo è il bilanciamento del bianco che è sbagliato ecco qui corretto
Clicca per vedere gli allegati



Personalmente ritengo che settare "automatico" sul bilanciamento di LR o camera Raw non sempre dia i colori reali della scena, anzi, a volte dà colorazioni eccessivamente fredde.
Ma soprattutto, perchè si dovrebbe ottenere sempre il colore reale? e come si fa a dire che è sbagliato? vuol dire uccidere o perlomeno limitare la creatività e l'espressione personale, secondo il mio punto di vista.

Sul suo problema, se vuole tutto a fuoco dovrebbe innanzitutto chiudere almeno a f8/9

ciao
jack-sparrow
QUOTE(grazianoguerini @ Jun 3 2012, 03:37 PM) *
Personalmente ritengo che settare "automatico" sul bilanciamento di LR o camera Raw non sempre dia i colori reali della scena, anzi, a volte dà colorazioni eccessivamente fredde.
Ma soprattutto, perchè si dovrebbe ottenere sempre il colore reale? e come si fa a dire che è sbagliato? vuol dire uccidere o perlomeno limitare la creatività e l'espressione personale, secondo il mio punto di vista.

Sul suo problema, se vuole tutto a fuoco dovrebbe innanzitutto chiudere almeno a f8/9

ciao


Esatto Graziano, il mio problema e' la messa a fuoco e stasera riprovo con la chiusura del diaframma cosi vediamo se miglioro
stefanosv
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 3 2012, 04:50 PM) *
Esatto Graziano, il mio problema e' la messa a fuoco e stasera riprovo con la chiusura del diaframma cosi vediamo se miglioro


chiudendo il diaframma avrai tempi abbastanza lunghi, assicurati di avere un cavalletto stabile e magari uno scatto remoto (o usa l'autoscatto) per evitare il mosso wink.gif
jack-sparrow
QUOTE(stefanosv @ Jun 3 2012, 04:52 PM) *
chiudendo il diaframma avrai tempi abbastanza lunghi, assicurati di avere un cavalletto stabile e magari uno scatto remoto (o usa l'autoscatto) per evitare il mosso wink.gif


Su questa foto vorrei imparare alcune cose, per questo questa sera riprovo a farla, ho a disposizione sia il cavalletto che lo scatto remoto, provero' acune soluzioni che mi sono state consigliate e poi posterò i risultati. (è un pò come un esame scolastico il mio, sono alle primissime esperienze con questo corpo macchina e con questa ottica)
grazianoguerini
consiglio anche ovviamente di usare la lente a 17mm, e il punto di autofocus sulla staccionata, con f/11 e un ISO400/800 per non allungare troppo i tempi e avere altri problemi di altra natura....con D7000 a questi ISO dovresti avere ancora un buon dettaglio.

Ma personalmente non mi sono mai dedicato a test di questo genere, credo che il modo migliore di conoscere la propria attrezzatura, e apprezzarla, sia fotografare qualcosa che ci piace e che troviamo interessante smile.gif
Non ho mai trovato gusto nel fare i "test" (anche perchè non ho mai provato hihi), anche perchè se mettono un'ottica sul mercato suppongo qualcuno le abbia già testate biggrin.gif

ciao
umby_ph
QUOTE(grazianoguerini @ Jun 3 2012, 05:40 PM) *
Ma personalmente non mi sono mai dedicato a test di questo genere, credo che il modo migliore di conoscere la propria attrezzatura, e apprezzarla, sia fotografare qualcosa che ci piace e che troviamo interessante smile.gif

Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 3 2012, 03:31 PM) *
Beh Ulk è verde e la siepe puo' esserlo, ma rossa no di certo!
la mia non è corretta al 100% ma come la vede LR in automatico. Però bisogna capire che una foto di notte non ha unbilanciamento giusto, e va quindi corretto.

io intendevo la siepe in fondo in fondo dietro la ringhiera metallica wink.gif e naturalmente non era una critica ma un'osservazione spiritosa wink.gif . Personalmente credo che il wb debba restituire i colori che io vedo e non il bianco sempre, ad esempio noi di sera vediamo tutto con una tonalità arancione-gialla per via delle luci dell'illuminazione pubblica e credo che sia giusto conservare la tonalità per far sembrare la foto il più naturale possibile...

Jack-sparrow questo test è un pò fine a se stesso perché in una foto metti a fuoco quello che ti interessa ed è quello che deve essere nitido, in un panorama in genere tutto è distante dalla macchina e quindi è più facile avere il paesaggio a fuoco
monteoro
Avere un Profondità di campo estesa e dipendente dalla lunghezza focale e dall'apertura diaframma

Questi sono i dati di scatto estrapolati dagli Exif

Camera: Nikon D7000
Lens: Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical (IF) (A16NII)
Shot at 38 mm (35mm film equiv: 57mm)
Exposure: Manual exposure, 3 sec, f/4, ISO 640
Flash: Off, Did not fire
Focus: AF-S, at 13m, with a depth of field of about 43m, (from about 5.7m before the focus point to about 37m after)
AF Area Mode: Single Area

Il soggetto si cui hai messo a fuoco era distante 13 metri dal piano focale, la focale 38 mm con apertura f/4 hanno fatto si che la PdC si estendesse da 5,7 metri prima del soggetto fino a 37 metri dietro di esso per un totale di 42,7 metri.

Per avere il massimo della PdC bisognerebbe focheggiare su un oggetto posto alla distanza iperfocale
Se chiudi il diaframma a f/ 8, sempre con focale 38 mm la distanza iperfocale sarà di 9,06 metri ed avrai a fuoco (dire nitido è meglio perchè a fuoco avrai solo il soggetto su cui hai focheggiato, il resto sarà nitido) ciò che è compreso da 4 metri prima del soggetto fino ad infinito.

Se chiudi il diaframma a f/11 sempre a 38 mm di focale dovrai focheggiare un soggetto posto a 6,60 metri ed avrai a fuoco ciò che è compreso da 3,30 metri prima del soggetto ad infinito.

Visto che la D7000 ha l'opzione Mup (pag. 83 del manuale nel caso non sapessi come attivarla) utilizzala in modo che alla prima pressione del pulsante di scatto del comando a distanza si solleva lo specchio, aspetti qualche secondo e premi nuovamente e l'otturatore si apre rimanendo aperto per il tempo di scatto; in questo modo eliminerai anche le vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio.
Se hai attiva la funzione di riduzione rumore sulle lunghe esposizioni tieni conto che da quando si richiude l'otturatore e si riabbassa lo specchio passerà un tempo pari al tempo di scatto prima che si possa scattare di nuovo.

Buon divertimento
Franco

motivo della modifica: corretto numero pagina manuale, avevo messo quella del manuale D700 messicano.gif
jack-sparrow
QUOTE(grazianoguerini @ Jun 3 2012, 05:40 PM) *
consiglio anche ovviamente di usare la lente a 17mm, e il punto di autofocus sulla staccionata, con f/11 e un ISO400/800 per non allungare troppo i tempi e avere altri problemi di altra natura....con D7000 a questi ISO dovresti avere ancora un buon dettaglio.

Ma personalmente non mi sono mai dedicato a test di questo genere, credo che il modo migliore di conoscere la propria attrezzatura, e apprezzarla, sia fotografare qualcosa che ci piace e che troviamo interessante smile.gif
Non ho mai trovato gusto nel fare i "test" (anche perchè non ho mai provato hihi), anche perchè se mettono un'ottica sul mercato suppongo qualcuno le abbia già testate biggrin.gif

ciao


Ciao Graziano e ciao a tutti, scusate il ritardo, ma il terremoto stasera ha spaventato anche noi a Padova.

Dunque Graziano, questo test so che non ha alcun valore se non quello soggettivo di chi scatta, ma io voglio e "devo" conoscere la macchina e l'ottica per come me la sento io nelle mani, vorrei arrivare ad avere una erta padronanza partendo da zero, ho sempre fatto foto con macchine compatte, inquadravo e scattavo, a volte mi capitava di usare lo zoom, ma era tutto estremamente semplice, ora con questa macchina diventa tutto estremamente difficile, ma ho tanta voglia e tempo per poter migliorare.
intanto ti mostro la foto del tuo consiglio lente a 17mm, e il punto di autofocus sulla staccionata, con f/11 e un ISO 800

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

Non ricordo chi, mi aveva detto di usare f/8 e il risultato è decisamente migliore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
jack-sparrow
QUOTE(monteoro @ Jun 3 2012, 06:34 PM) *
Avere un Profondità di campo estesa e dipendente dalla lunghezza focale e dall'apertura diaframma

Questi sono i dati di scatto estrapolati dagli Exif

Camera: Nikon D7000
Lens: Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Aspherical (IF) (A16NII)
Shot at 38 mm (35mm film equiv: 57mm)
Exposure: Manual exposure, 3 sec, f/4, ISO 640
Flash: Off, Did not fire
Focus: AF-S, at 13m, with a depth of field of about 43m, (from about 5.7m before the focus point to about 37m after)
AF Area Mode: Single Area

Il soggetto si cui hai messo a fuoco era distante 13 metri dal piano focale, la focale 38 mm con apertura f/4 hanno fatto si che la PdC si estendesse da 5,7 metri prima del soggetto fino a 37 metri dietro di esso per un totale di 42,7 metri.

Per avere il massimo della PdC bisognerebbe focheggiare su un oggetto posto alla distanza iperfocale
Se chiudi il diaframma a f/ 8, sempre con focale 38 mm la distanza iperfocale sarà di 9,06 metri ed avrai a fuoco (dire nitido è meglio perchè a fuoco avrai solo il soggetto su cui hai focheggiato, il resto sarà nitido) ciò che è compreso da 4 metri prima del soggetto fino ad infinito.

Se chiudi il diaframma a f/11 sempre a 38 mm di focale dovrai focheggiare un soggetto posto a 6,60 metri ed avrai a fuoco ciò che è compreso da 3,30 metri prima del soggetto ad infinito.

Visto che la D7000 ha l'opzione Mup (pag. 83 del manuale nel caso non sapessi come attivarla) utilizzala in modo che alla prima pressione del pulsante di scatto del comando a distanza si solleva lo specchio, aspetti qualche secondo e premi nuovamente e l'otturatore si apre rimanendo aperto per il tempo di scatto; in questo modo eliminerai anche le vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio.
Se hai attiva la funzione di riduzione rumore sulle lunghe esposizioni tieni conto che da quando si richiude l'otturatore e si riabbassa lo specchio passerà un tempo pari al tempo di scatto prima che si possa scattare di nuovo.

Buon divertimento
Franco

motivo della modifica: corretto numero pagina manuale, avevo messo quella del manuale D700 messicano.gif


Caro Franco, come prima cosa ti ringrazio per la vastità di informazioni che sei riuscito a comunicarmi, (poi un giorno mi spieghi come sei riuscito ad avere tutte queste informazioni) mi piacerebbe poterle confrontare con altre foto che andrò a fare.
Sui calcoli della PdC devo ancora masticare molto mi pare, i calcoli da te fatti mi impressionano e non poco in positivo, mi hai aperto un'ulteriore strada da scoprire, ma vorrei andarci con calma, non essendo più un ragazzino ho difficoltà ad immagazzinare questa molte di conoscenza.

Grazie a tutti, domani me ne andrò in giro per Padova a fare qualche scatto e vedremo cosa ne esce, posterò i risultati nella speranza di non rompervi gli zebedei.
monteoro
Ciao Giuseppe, nulla di trascendentale; per consultare gli exif adopero il lettore on line
Jeffrey's Exif Viewer
facilissimo da utilizzare, basta aprire la foto ingrandendola, clickare col tasto destro, scegliere proprietà, copiare l'url della foto ed incollarlo nella finestra IMAGE URL del viewer; il lettore funziona anche per le foto residenti sul proprio computer basta selezionare la foto nella finestra LOCAL IMAGE
La quantità di dati che fornisce è veramente impressionante.

Per il calcolo dell'iperfocale e della PdC basta andare su
Dofmaster
scegliere la fotocamera, impostare focale e diaframma ed a destra verranno indicate Profondità di Campo e distanza iperfocale; variando la distanza di ripresa (subject distance) potrai vedere come varia la profondità di campo.
Se come distanza del soggetto indicherai la distanza iperfocale vedrai che la PdC si estendera da metà di questa fino ad infinito.

ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.