Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MassimoNicolazzoImaging
Salve,
ho un serio problema a mettere a fuoco con la D7000, e sono sicuro che sbaglio qualcosa..
Durante alcuni scatti effettuati in uno studio, ho notato che molte foto sono risultate sfocate.

Io ho impostato il modo AF-A e come area il punto singolo. Mettevo a fuoco sull'occhio della persona, poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricomponevo l'inquadratura e scattavo. I modelli erano fermi, quindi nel breve istante della composizione non c'era differenza di distanza.

Ora il dubbio che mi è sorto è questo. E' possibile che pur tenendo premuto il pulsante di scatto a metà, la messa a fuoco cambi?. Perchè sul libretto c'è scritto che questa tecnica funziona nella modalità AF-S e non in AF-A, perchè in quest'ultima modalità bisognerebbe premere l'apposito pulsante per bloccare il fuoco (AE-F).

Siccome mi è successo altre volte di avere foto sfocate, vorrei capire dov'è l'errore... unsure.gif

Grazie per le risposte grazie.gif

Gianni5
Ciao lascia stare AF-A prova con AF-S e punto singolo
satifal
QUOTE(masnik @ May 31 2012, 02:17 PM) *
Salve,
ho un serio problema a mettere a fuoco con la D7000, e sono sicuro che sbaglio qualcosa..
Durante alcuni scatti effettuati in uno studio, ho notato che molte foto sono risultate sfocate.

Io ho impostato il modo AF-A e come area il punto singolo. Mettevo a fuoco sull'occhio della persona, poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricomponevo l'inquadratura e scattavo. I modelli erano fermi, quindi nel breve istante della composizione non c'era differenza di distanza.

Ora il dubbio che mi è sorto è questo. E' possibile che pur tenendo premuto il pulsante di scatto a metà, la messa a fuoco cambi?. Perchè sul libretto c'è scritto che questa tecnica funziona nella modalità AF-S e non in AF-A, perchè in quest'ultima modalità bisognerebbe premere l'apposito pulsante per bloccare il fuoco (AE-F).

Siccome mi è successo altre volte di avere foto sfocate, vorrei capire dov'è l'errore... unsure.gif

Grazie per le risposte grazie.gif


In AF-A è la fotocamera a decidere il tipo di MaF (singolo o continuo) per cui ricomporre l'inquadratura muovendo la fotocamera è equivalente al movimento del soggetto (la fotocamera non riesce a distiguere tra i due eventi). E' per questo che il metodo da te utilizzato funziona solamente in AF-S.

eutelsat
AF-S è quello da usare per il 90% delle foto, poi AF-C quando insegui un soggetto e AF-A hmmm.gif in pratica mai usato volontariamente messicano.gif



Gianni
monteoro
Perchè lasciare alla fotocamera la decisione di come mettere a fuoco ciò che si sta fotografando?

Utilizza sempre AF-S, AF-C usalo solo in quei casi in cui devi seguire un oggetto in movimento; AF-A fai conto non esista.

Franco
Enrico_Luzi
dovrebbero toglierlo AF-A smile.gif
satifal
QUOTE(Enrico Luzi @ May 31 2012, 04:41 PM) *
dovrebbero toglierlo AF-A smile.gif


Effettivamente è la stessa cosa che ho pensato anche io quando ho letto sul manuale la differenza tra i tre modi di MaF (A, S, C)

eutelsat
AF-A o AF-C non c'è molta differenza messicano.gif ,in effetti da anche fastidio l'impostazione che può essere attivata per errore dry.gif


Gianni
davidemartini.net
hai mica un 16-85 ? smile.gif
ad ogni modo, fai due prove scattando con il mirino o con il liveview, vedi se cambia qualcosa..
potrebbe essere un "normale" problema di back/front focus.
hroby7
QUOTE(masnik @ May 31 2012, 02:17 PM) *
Salve,
ho un serio problema a mettere a fuoco con la D7000, e sono sicuro che sbaglio qualcosa..
Durante alcuni scatti effettuati in uno studio, ho notato che molte foto sono risultate sfocate.

Io ho impostato il modo AF-A e come area il punto singolo. Mettevo a fuoco sull'occhio della persona, poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricomponevo l'inquadratura e scattavo. I modelli erano fermi, quindi nel breve istante della composizione non c'era differenza di distanza.


Ok

Eri fermo anche tu, immagino rolleyes.gif

Comunque........scattare in AF-A mi pare sia reato.

Ne dovrai rispondere in sede civile (o penale !? hmmm.gif )


messicano.gif


Ciao
Roberto
mko61
QUOTE(hroby7 @ May 31 2012, 06:52 PM) *
...

Comunque........scattare in AF-A mi pare sia reato.

...


É reato usare AF-A e poi lamentarsi che non funziona!! tongue.gif


mino magnifico
QUOTE(masnik @ May 31 2012, 02:17 PM) *
Salve,
ho un serio problema a mettere a fuoco con la D7000, e sono sicuro che sbaglio qualcosa..
Durante alcuni scatti effettuati in uno studio, ho notato che molte foto sono risultate sfocate.

Io ho impostato il modo AF-A e come area il punto singolo. Mettevo a fuoco sull'occhio della persona, poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricomponevo l'inquadratura e scattavo. I modelli erano fermi, quindi nel breve istante della composizione non c'era differenza di distanza.

Ora il dubbio che mi è sorto è questo. E' possibile che pur tenendo premuto il pulsante di scatto a metà, la messa a fuoco cambi?. Perchè sul libretto c'è scritto che questa tecnica funziona nella modalità AF-S e non in AF-A, perchè in quest'ultima modalità bisognerebbe premere l'apposito pulsante per bloccare il fuoco (AE-F).

Siccome mi è successo altre volte di avere foto sfocate, vorrei capire dov'è l'errore... unsure.gif

Grazie per le risposte grazie.gif


Caro Masnik,
non hai specificato che ottica usi e a quale apertura(immagino a TA o quasi). Io non ho alcun problema usando i due sistemi. Comunque è preferibile usare AF-S a punto singolo.

Ciao

nikonrossoblu


megthebest
non capisco il motivo per cui lo hanno messo.. un po' come le modalità Auto con flash e senza dry.gif Fulmine.gif
Alan Slade
Ma anche scattando in AF-S, se metti a fuoco e ricomponi l'immagine, è quasi inevitabile che il punto di maf si sposti.

Usa gli altri punti di maf, invece di mettere a fuoco e ricomporre wink.gif
MassimoNicolazzoImaging
Grazie a tutti per le risposte!
In effetti AF-A era selezionato per errore, o meglio per distrazione, ma non pensavo creasse tutti sti problemi!!!
Lo depennerò dalle impostazioni!! :-)

Per quanto riguarada le ottiche ho usato principalmente 2 fissi, 50 1.8 G e 85 1.8 G scattando mediamente a f4.

Per il punto di MAF ho usato quello più vicino al soggetto (occhi) ma inevitabilemente un piccolo aggiustamento di inquadratura era necessaria...

Non saprei quale altra tecnica usare per non spostare la macchina, anche se si tratta di pochi centimetri...
jack-sparrow
QUOTE(monteoro @ May 31 2012, 04:08 PM) *
Perchè lasciare alla fotocamera la decisione di come mettere a fuoco ciò che si sta fotografando?

Utilizza sempre AF-S, AF-C usalo solo in quei casi in cui devi seguire un oggetto in movimento; AF-A fai conto non esista.

Franco


Avrei una domanda per Franco, che mi ha fatto venire un grande dubbio, ma stiamo parlando di un corpo macchina D7000? perchè io ho una D7000 ma l'impostazione AF-C non esiste sulla mia camera e nemmeno nel manuale di cui allego una foto della pagina 67.
Premetto che la macchina in questione è stata acquistata in oriente, quindi potrebbe essere diversa come caratteri (M - A - S - P) queste sono le funzioni che mi ritrovo io sulla ghiera di comando, ma di -C- nemmeno l'ombra.
Può anche essere che la mia età mi stia anche sballando qualcosa, ma vorrei capire se le macchine in questione hanno impostazioni diverse.

Grazie

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
monteoro
@ Giuseppe
a pagina 91 del manuale della D7000 troverai le tre modalità di messa a fuoco (AF-A AF-S AF-C) con breve spiegazione di come agiscono.
La pratica poi farà il resto.
Il manuale andrebbe letto tutto per sapere cosa e dove cercare; in molti casi ci si ricorda di aver letto un qualcosa e si sà magari dove cercare.
Non ho la D7000, ho la D300, ma i manuali li ho scaricati tutti per pura curiosità. messicano.gif
Franco

p.s. avrò letto 20 volte il manuale della D300; ad ogni lettura ho scoperto cose nuove.

motivo della modifica: Correzione degli effetti dislessici messicano.gif - aggiunta del p.s.
hroby7
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 1 2012, 11:50 AM) *
ma l'impostazione AF-C non esiste sulla mia camera


Ragazzi.....

Non scherziamo

Sono talmente triste che non mi va di scrivere altro ph34r.gif


messicano.gif

Ciao
Roberto
jack-sparrow
QUOTE(monteoro @ Jun 1 2012, 12:06 PM) *
@ Giuseppe
a pagina 91 del manuale della D7000 troverai le tre modalità di messa a fuoco (AF-A AF-S AF-C) con breve spiegazione di come agiscono.
La pratica poi farà il resto.
Il manuale andrebbe letto tutto per sapere cosa e dove cercare; in molti casi ci si ricorda di aver letto un qualcosa e si sà magari dove cercare.
Non ho la D7000, ho la D300, ma i manuali li ho scaricati tutti per pura curiosità. messicano.gif
Franco

p.s. avrò letto 20 volte il manuale della D300; ad ogni lettura ho scoperto cose nuove.

motivo della modifica: Correzione degli effetti dislessici messicano.gif - aggiunta del p.s.


Ti ringrazio Franco, sono pochi giorni che ho la macchina e essendo il tempo tiranno non ho ancora avuto modo di leggerlo tutto, ma vado solo la dove ho dei dubbi.
Penso che questo forum serva anche a questo, risolvere dubbi, o incapacità di chi ha queste macchine (io)
Comunque grazie, non era mia intenzione fare la figura dell'incapace, starò molto più attento la prossima volta prima di scrivere altre stupidaggini
satifal
QUOTE(monteoro @ Jun 1 2012, 12:06 PM) *
@ Giuseppe
a pagina 91 del manuale della D7000 troverai le tre modalità di messa a fuoco (AF-A AF-S AF-C) con breve spiegazione di come agiscono.
La pratica poi farà il resto.
Il manuale andrebbe letto tutto per sapere cosa e dove cercare; in molti casi ci si ricorda di aver letto un qualcosa e si sà magari dove cercare.
Non ho la D7000, ho la D300, ma i manuali li ho scaricati tutti per pura curiosità. messicano.gif
Franco

p.s. avrò letto 20 volte il manuale della D300; ad ogni lettura ho scoperto cose nuove.

motivo della modifica: Correzione degli effetti dislessici messicano.gif - aggiunta del p.s.


Come non quotare. Il manuale andre bbe SEMPRE letto tutto, magari ponendo, alla prima lettura, maggiore attenzione alle cose che maggiormente interessano in quel momento. Questo permette, in caso di dubbi, almeno di ricordare la presenza o meno di particolari funzionalità e riandarsele poi a cercare. Col tempo, poi, e con le successive riletture, le cose risulteranno sempre più semplici e comprensibili. rolleyes.gif

fprota
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 1 2012, 11:50 AM) *
Avrei una domanda per Franco, che mi ha fatto venire un grande dubbio, ma stiamo parlando di un corpo macchina D7000? perchè io ho una D7000 ma l'impostazione AF-C non esiste sulla mia camera e nemmeno nel manuale di cui allego una foto della pagina 67.
Premetto che la macchina in questione è stata acquistata in oriente, quindi potrebbe essere diversa come caratteri (M - A - S - P) queste sono le funzioni che mi ritrovo io sulla ghiera di comando, ma di -C- nemmeno l'ombra.
Può anche essere che la mia età mi stia anche sballando qualcosa, ma vorrei capire se le macchine in questione hanno impostazioni diverse.

Grazie

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Stai confondendo la modalità di messa a fuoco (AF-S AF-C AF-A) con la ghiera dei programmi (priorità di tempo; priorità di diaframmi; e auto).

saluti
davidemartini.net
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 1 2012, 12:17 PM) *
Ti ringrazio Franco, sono pochi giorni che ho la macchina e essendo il tempo tiranno non ho ancora avuto modo di leggerlo tutto, ma vado solo la dove ho dei dubbi...

Purtroppo un po' ovunque nei forum troverai sempre la risposta 'leggiti il manuale', io l'ho visto decine di volte anche su forum di audio/video, automobili, modellismo, orologi e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Purtroppo (o per fortuna) per una fotocamera e' sul serio pressoche' obbligatorio e il consiglio del buon monteoro non era dato con antipatia, leggo i suoi (come tanti altri) post da 2 anni ormai smile.gif
Quindi.. o scatti completamente in automatico (e non otterrai mai veramente quello che vuoi e, a quel punto, tanto valeva una compattina o una bridge) oppure almeno un abc su diaframmi, velocita' e messa a fuoco ci vuole.
Oltre alla lettura del manuale, che ti impegnera' per diversi giorni, ti consiglio anche di vedere su youtube per qualche videocorso, in 20 minuti almeno i termini li conoscerai.
Aggiungerei anche un libro per iniziare (ce ne sono ottimi per iniziare di Scott Kelby da 8-9 euro).
Lo so che ci vuole tempo ma l'hobby che ti sei scelto comprando una reflex di questo livello richiede taaanto tempo e taaaanta pazienza.
Senza manuali e una preparazione e' come essersi preso una Mercedes SLK e girare in prima perche' non hai tempo di leggere il manuale e scoprire cos'e' quel terzo pedale sulla sinistra di fianco al freno wink.gif
jack-sparrow
QUOTE(davidemartini.net @ Jun 1 2012, 12:23 PM) *
Purtroppo un po' ovunque nei forum troverai sempre la risposta 'leggiti il manuale', io l'ho visto decine di volte anche su forum di audio/video, automobili, modellismo, orologi e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Purtroppo (o per fortuna) per una fotocamera e' sul serio pressoche' obbligatorio e il consiglio del buon monteoro non era dato con antipatia, leggo i suoi (come tanti altri) post da 2 anni ormai smile.gif
Quindi.. o scatti completamente in automatico (e non otterrai mai veramente quello che vuoi e, a quel punto, tanto valeva una compattina o una bridge) oppure almeno un abc su diaframmi, velocita' e messa a fuoco ci vuole.
Oltre alla lettura del manuale, che ti impegnera' per diversi giorni, ti consiglio anche di vedere su youtube per qualche videocorso, in 20 minuti almeno i termini li conoscerai.
Aggiungerei anche un libro per iniziare (ce ne sono ottimi per iniziare di Scott Kelby da 8-9 euro).
Lo so che ci vuole tempo ma l'hobby che ti sei scelto comprando una reflex di questo livello richiede taaanto tempo e taaaanta pazienza.
Senza manuali e una preparazione e' come essersi preso una Mercedes SLK e girare in prima perche' non hai tempo di leggere il manuale e scoprire cos'e' quel terzo pedale sulla sinistra di fianco al freno wink.gif


Grazie Davide, non volevo essere polemico con la mia risposta, so perfettamente che il manuake va letto e lo faro' sicuramente, mi sono solo imbattuto in un altro passo da conoscere di questa bellissima macchina.
Non uso gli automatismi della macchina e me lo sono imposto per un rispetto personale (mio padre ha fatto il fotografo per 60 anni), ma come spesso capitava a quei tempi, i figli per una sorta di protesta nei riguardi dei genitori, facevano tutto il contrario e io invece di seguire la strada di mio padre, sono diventato un falegname, ho sempre fatto fotografie amatoriali con compatte e da un mese a questa parte ho voluto approdare alle reflex, completamente diverse da quelle che mio padre mi ha lasciato in eredita', ma ci devo riuscire, anche perche' mi piace molto.

Grazie a tutti
monteoro
Potrei sembrare saccente con questo post, ma lungi da me volerlo essere.
Il consiglio di leggere tutto il manuale scaturisce dal fatto che che Giuseppe ha postato una foto della pagina del manuale, segno che loi stava già leggendo.
Non era ancora arrivato alla pagina delle modalità di autofocus e ho voluto aiutarlo in questo.

Ormai dopo sei anni di frequentazione del forum penso di riconoscere a naso coloro che hanno buona volontà e coloro che invece pongono domande ma il manuale non lo hanno letto e non hanno voglia di leggerlo; bhe a loro a volte ho risposto "Leggi il manuale" senza citare alcuna pagina di riferimento.
Giuseppe non mi è parso uno di questi.
ciao
Franco
Gothos
è da un po' che utilizzo af-c al 100% sia come af-s che come af-c e voi mi direte cosa?

beh assegnando nel caso della d7000 (la d300s ha il pulsante dedicato) al pulsante ae-l/af-l la funzione af-on, quando lo premo metto a fuoco, rilascio e ricompongo come se fosse af-s mentre se devo seguire un soggetto in movimento lo tengo premuto con il pollice mentre con l'indice scatto le foto. In questo modo si ha sia af-c che af-s sempre a portata di mano in base all'occorrenza.
Clood
QUOTE(Gothos @ Jun 2 2012, 01:17 AM) *
è da un po' che utilizzo af-c al 100% sia come af-s che come af-c e voi mi direte cosa?

beh assegnando nel caso della d7000 (la d300s ha il pulsante dedicato) al pulsante ae-l/af-l la funzione af-on, quando lo premo metto a fuoco, rilascio e ricompongo come se fosse af-s mentre se devo seguire un soggetto in movimento lo tengo premuto con il pollice mentre con l'indice scatto le foto. In questo modo si ha sia af-c che af-s sempre a portata di mano in base all'occorrenza.

stessa cosa
jack-sparrow
Il mio manuale in inglese non mi aiuta di certo, ma alla fine l'ho letto tutto e mi sono soffermato su molti punti (concetti) che non mi sono molto chiari, sicuramente continuero' a consultarlo perche' lo reputo utilissimo e con l'aiuto di Santo google riesco anche a capirne i concetti.
Ma ci sono alcune cose che per me sono ancora tabu' e vorrei tanto porre delle domande, so che ci sarebbero molte persone che riuscirebbero a risolvere i miei dubbi, ma ho un po' di timore nel leggere risposte (gia' avute) che non hanno nulla a che vedere con lo spirito di un forum e per questo dovro' affidarmi alla macchina con lo scatto di tante foto e con google per risolvere la dove mi pongo un quesito.

Comunque grazie a tutti
ifelix
QUOTE(monteoro @ Jun 2 2012, 12:29 AM) *
Potrei sembrare saccente con questo post, ma lungi da me volerlo essere.
Il consiglio di leggere tutto il manuale scaturisce dal fatto che che Giuseppe ha postato una foto della pagina del manuale, segno che loi stava già leggendo.
Non era ancora arrivato alla pagina delle modalità di autofocus e ho voluto aiutarlo in questo.

Ormai dopo sei anni di frequentazione del forum penso di riconoscere a naso coloro che hanno buona volontà e coloro che invece pongono domande ma il manuale non lo hanno letto e non hanno voglia di leggerlo; bhe a loro a volte ho risposto "Leggi il manuale" senza citare alcuna pagina di riferimento.
Giuseppe non mi è parso uno di questi.
ciao
Franco


Io ho buona volontà ed apprezzo enormente la tua saggezza fotografica !!!
Quando hai tempo e voglia...
verresti a togliermi gli ultimi dubbi in merito a questa questione ?

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3010198

Grazie smile.gif
inquisitore
QUOTE(Gothos @ Jun 2 2012, 01:17 AM) *
è da un po' che utilizzo af-c al 100% sia come af-s che come af-c e voi mi direte cosa?

beh assegnando nel caso della d7000 (la d300s ha il pulsante dedicato) al pulsante ae-l/af-l la funzione af-on, quando lo premo metto a fuoco, rilascio e ricompongo come se fosse af-s mentre se devo seguire un soggetto in movimento lo tengo premuto con il pollice mentre con l'indice scatto le foto. In questo modo si ha sia af-c che af-s sempre a portata di mano in base all'occorrenza.


Il problema di questa tecnica con la d7000 è lo scatto verticale e se vogliamo il dover spiegare tutta la logica se fai scattare alla moglie o ad altri.

Ora io mi trovo meglio ad usare il solito metodo, ossa premere a metá il pulsante di scatto, ed usare invece un tasto disponibile impostato con il blocco AF. Anche cosi sfrutti af-s e af-c senza cambiare modalita di maf.

Ciao
edate7
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 1 2012, 11:50 AM) *
Avrei una domanda per Franco, che mi ha fatto venire un grande dubbio, ma stiamo parlando di un corpo macchina D7000? perchè io ho una D7000 ma l'impostazione AF-C non esiste sulla mia camera e nemmeno nel manuale di cui allego una foto della pagina 67.
Premetto che la macchina in questione è stata acquistata in oriente, quindi potrebbe essere diversa come caratteri (M - A - S - P) queste sono le funzioni che mi ritrovo io sulla ghiera di comando, ma di -C- nemmeno l'ombra.
Può anche essere che la mia età mi stia anche sballando qualcosa, ma vorrei capire se le macchine in questione hanno impostazioni diverse.

Grazie

Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Giuseppe, se hai qualcosa di Nital, vai su questo sito, registrati e scaricati il manuale della D7000 in italiano:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...list/c/649/p/42

Leggere il manuale nella bellissima lingua di Dante è sempre un aiuto in più...
Ciao!
jack-sparrow
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2012, 04:05 PM) *
Giuseppe, se hai qualcosa di Nital, vai su questo sito, registrati e scaricati il manuale della D7000 in italiano:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...list/c/649/p/42

Leggere il manuale nella bellissima lingua di Dante è sempre un aiuto in più...
Ciao!


Grazie infinite edate, avevo anche letto da qualche parte che potrei spedire il manuale alla Nikon per farmelo cambiare, ma lo scarico dalla nital che mi riconosce il codice della mia D7000
jack-sparrow
QUOTE(monteoro @ Jun 1 2012, 11:29 PM) *
Potrei sembrare saccente con questo post, ma lungi da me volerlo essere.
Il consiglio di leggere tutto il manuale scaturisce dal fatto che che Giuseppe ha postato una foto della pagina del manuale, segno che loi stava già leggendo.
Non era ancora arrivato alla pagina delle modalità di autofocus e ho voluto aiutarlo in questo.

Ormai dopo sei anni di frequentazione del forum penso di riconoscere a naso coloro che hanno buona volontà e coloro che invece pongono domande ma il manuale non lo hanno letto e non hanno voglia di leggerlo; bhe a loro a volte ho risposto "Leggi il manuale" senza citare alcuna pagina di riferimento.
Giuseppe non mi è parso uno di questi.
ciao
Franco


Infatti non volevo creare nessun tipo di polemica e ti ringrazio Franco per averlo evidenziato, ma come vedi se pongo una domanda che per me sarebbe importante, non si puo' fare a meno di imbattersi in persone che conoscono a memoria la materia e leggono nella mia domanda tutto l'opposto di quello che in realta' volevo chiedere.
Ti ringrazio ancora Franco, non esitero' a contattarti se me lo permetti la dove incontro problemi.
Gothos
QUOTE(inquisitore @ Jun 2 2012, 04:56 PM) *
Il problema di questa tecnica con la d7000 è lo scatto verticale e se vogliamo il dover spiegare tutta la logica se fai scattare alla moglie o ad altri.

Ora io mi trovo meglio ad usare il solito metodo, ossa premere a metá il pulsante di scatto, ed usare invece un tasto disponibile impostato con il blocco AF. Anche cosi sfrutti af-s e af-c senza cambiare modalita di maf.

Ciao


Ho il bg. smile.gif

Per quelli che non hanno idea di come usare la fotocamera gliela si da in auto anche perché di solito fanno la foto di gruppo e in quel caso la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino, cioè il gruppo. Pollice.gif
Clood
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 2 2012, 05:12 PM) *
Grazie infinite edate, avevo anche letto da qualche parte che potrei spedire il manuale alla Nikon per farmelo cambiare, ma lo scarico dalla nital che mi riconosce il codice della mia D7000

io l ho riceevuto un mese fà..spedito il manuale in Polacco..(la mia 7000 l ho presa a Monaco..a 980 euro wink.gif qua veniva 1160..) spedito in irlanda ..la spesa 13 euro..ma almeno non mi devo smattire ad andare sempre al Pc..
inquisitore
QUOTE(Gothos @ Jun 2 2012, 05:36 PM) *
Ho il bg. smile.gif

Per quelli che non hanno idea di come usare la fotocamera gliela si da in auto anche perché di solito fanno la foto di gruppo e in quel caso la fotocamera mette a fuoco il soggetto più vicino, cioè il gruppo. Pollice.gif


Anch'io ce l'ho.. ma ti accorgerai che alla lunga il pollice ti romperà troppo le scatole smile.gif e presa un poco la mano con la nuova logica del blocco AF ho soppiantato la tecnica dell'Af-On.
Almeno cosi è successo a me.

Ciao!
monteoro
Tranquillo Giuseppe, poni tutti i quesiti che vuoi in modo da chiarire i tuoi dubbi; nessunoi nasce "imparato" e quindi è lecito chiedere quando magari qualche concetto risulta ostico e neanche la lettura del manuale lo chiarisce.
Troverai sicuramente chi ti risponderà "leggi il manuale", anche io a volte l'ho fatto, ma con qualcuno che non aveva neanche guardato la prima figura che c'è sul manuale, dove viene spiegato dove trovare le informazioni relative ai vari "bottoni e ghiere" presenti sulla fotocamera.
Quindi chiedi e certamente qualcuno ti rispondereà, non aver timore.
Ciao
Franco
devilmen
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 2 2012, 05:12 PM) *
Grazie infinite edate, avevo anche letto da qualche parte che potrei spedire il manuale alla Nikon per farmelo cambiare, ma lo scarico dalla nital che mi riconosce il codice della mia D7000


Prova qui se va
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...D7000_It_05.pdf
jack-sparrow
QUOTE(devilmen @ Jun 2 2012, 06:18 PM) *


Vi ringrazio ragazzi, ho scaricato quello dove ho registrato la macchina e il 50 mm su nital se non erro, mi ha accettato tutti i codici dei prodotti, corpo macchina anche se preso in India assieme al 50 mm, il Battery Grid e il telecomando presi in Italia.
A dire il vero e' piu' pratico il cartaceo Inglese, che e' da interpretare maggiormente paragonandolo all'italiano, ma va bene cosi.
mm69
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 2 2012, 08:34 PM) *
Vi ringrazio ragazzi, ho scaricato quello dove ho registrato la macchina e il 50 mm su nital se non erro, mi ha accettato tutti i codici dei prodotti, corpo macchina anche se preso in India assieme al 50 mm, il Battery Grid e il telecomando presi in Italia.
A dire il vero e' piu' pratico il cartaceo Inglese, che e' da interpretare maggiormente paragonandolo all'italiano, ma va bene cosi.


Se hai un telefono smart puoi sempre copiare il manuale in italiano sulla scheda del telefono e lo hai sempre a portata di mano. (almeno io ho fatto così)


ciao
massimo
jack-sparrow
QUOTE(mm69 @ Jun 2 2012, 07:44 PM) *
Se hai un telefono smart puoi sempre copiare il manuale in italiano sulla scheda del telefono e lo hai sempre a portata di mano. (almeno io ho fatto così)
ciao
massimo


Fatto e messo sulla libreria del tablet ora posso andarmene in giro con il mio zaino e il manuale sul tablet che e' piu' sottile del cartaceo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 595.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.