Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
.:LuX:.
Allora ho un quesito sull'SB-600 che i manuali, sia del flash che della D70, non sono riusciti a levarmi!

Ho usato fino ad ora il flash sempre esterno pilotato dal lampeggiatore integrato nella D70 e comandato in manuale (visto che scattavo a soggetti statici) ma mi è capitato di dover fare delle foto ad una festa e mi sono accorto di una cosa: se imposto il flash in TTL montato sulla macchina e scatto in priorità di diaframmi il tempo di posa, a parità di diaframma, è molto più alto che se scatto con uno dei programmi preimpostati nella macchina, ad esempio quello "ritratto"!

Ad esempio: misurazione Matrix, inquadri il soggetto in modalità "ritratto", la macchina sceglie 1/60 f/4.5. Stesso soggetto, passi in priorità di diaframmi, imposti f/4.5 la macchina sceglie 1"! Ma xche? blink.gif

A me sinceramente scattare coi programmi preimpostati mi fa una certa antipatia anche xche non posso cambiare la modalità dell'esposimetro ma devo usare per forza il Matrix...

LuX
andreafoschi
ciao,
non e' che e' inserito lo slow sync?
oppure hai modificato l'impostazione personalizzata 21?

andrea
.:LuX:.
No lo slow-sync non è attivo e cmq ho notato che la stessa cosa succede anche se uso il flash integrato! blink.gif Praticamente in modo A se attivo o meno il flash il tempo rimane il medesimo... ma è normale? Potete provare anche voi che avete la D70?

L'impostazione personalizzata 21 è su 2 secondi!

LuX
.:LuX:.
Allora mi sa che ho capito: il tempo più lento che la fotocamera seleziona in modalità "programmi" è 1/60 in automatico mentre negli altri modi (P, S, A, M) il minimo valore che può scegliere è impostabile tramite l'opzione 21.

Indi per cui se nell'opzione 21 io imposto 1/60 ho praticamente la stessa esposizione sia in A che nei vari programmi.

Co sta D70 non si finisce mai di imparare! biggrin.gif

LuX
StefanoMex
QUOTE(LuX2k @ Jan 16 2006, 06:55 PM)
Allora mi sa che ho capito: il tempo più lento che la fotocamera seleziona in modalità "programmi" è 1/60 in automatico mentre negli altri modi (P, S, A, M) il minimo valore che può scegliere è impostabile tramite l'opzione 21.

Indi per cui se nell'opzione 21 io imposto 1/60 ho praticamente la stessa esposizione sia in A che nei vari programmi.

Co sta D70 non si finisce mai di imparare! biggrin.gif

LuX
*




Ciao anche a me è capitato di montare l'SB600 sulla mia D70s in modalità "A", ero in interno (cucina) ma a malincuore ho scoperto che potevo variare il diaframma ma il tempo restava a 1/60 .... come è possibile? Mi potete spiegare meglio la cosa ? grazie.gif
l.ceva@libero.it
Lavorando in A cioè apriorità di diaframmi tu imposti il diaframma e la macchina ti da il termpo che va da quello più rapido 1/8000 fino a 30 secondi.

Spesso il flash viene usato in condizioni di luce molto basse quindi considerato che l'esposimetro della fotocamera non tiene conto della presenza del flash senza particolari accorgimenti potresti trovarti a lavorare con un tempo di più secondi. Ora dato che nella maggioranza dei casi l'esposizione corretta è garantita dal flash e non dalla luce ambiente e dato che un lungo tempo di posa potrebbe provocarti delle foto mosse ed esposte male è possibile, previa impostazione personalizzata, dire alla macchina quale deve essere il tempo minimo impostabile in A quando è inserito il flash.

Se al contrario vuoi operare con tempi lunghi per governare anche la luce ambiente basta modificare l'impostazione o più semplicemente conviene lavorare con la fotocamera in manuale ed il flash in TTL.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
StefanoMex
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 27 2006, 09:56 AM)
Lavorando in A cioè apriorità di diaframmi tu imposti il diaframma e la macchina ti da il termpo che va da quello più rapido 1/8000 fino a 30 secondi.

Spesso il flash viene usato in condizioni di luce molto basse quindi considerato che l'esposimetro della fotocamera non tiene conto della presenza del flash senza particolari accorgimenti potresti trovarti a lavorare con un tempo di più secondi. Ora dato che nella maggioranza dei casi l'esposizione corretta è garantita dal flash e non dalla luce ambiente e dato che un lungo tempo di posa potrebbe provocarti delle foto mosse ed esposte male è possibile, previa impostazione personalizzata, dire alla macchina quale deve essere il tempo minimo impostabile in A quando è inserito il flash.

Se al contrario vuoi operare con tempi lunghi per governare anche la luce ambiente basta modificare l'impostazione o più semplicemente conviene lavorare con la fotocamera in manuale ed il flash in TTL.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*






Grazie molte della spiegazione, ma ora mi è sorto un altro dubbio: se io lavoro in manuale (M) e seguo le indicazione dell'esposimetro (barra analogica nel mirino) poi al momento dello scatto la macchina sa che c'è anche il flash oppure mi spara il lampo e l'immagine viene sovraesposta? (spero di no...) Grazie ancora del tempo che mi dedichi ma non sai quante notti insonne mi togli...
l.ceva@libero.it
QUOTE(StefanoMex @ Feb 27 2006, 10:05 AM)
Grazie molte della spiegazione, ma ora mi è sorto un altro dubbio: se io lavoro in manuale (M) e seguo le indicazione dell'esposimetro (barra analogica nel mirino) poi al momento dello scatto la macchina sa che c'è anche il flash oppure mi spara il lampo e l'immagine viene sovraesposta? (spero di no...)  Grazie ancora del tempo che mi dedichi ma non sai quante notti insonne mi togli...
*




Sono meglio del TAVOR!!!

La questione è un po' complessa.

L'esposimetro della fotocamera non tiene conto del flash quindi se fotografi ad esempio un quadro con il flash se misuri l'esposizione con la fotocamera e con quei parametri scatti con il flash in TTL vedrai che praticamente questo sarà poco visibile ed avrai il rischio di ottenere una foto sovraesposta.

Nella realtà però raramente si fotografano quadri ma si ha a che fare con soggetti tridimensionali quindi potresti trovarti con il primo piano in ombra e lo sfondo più luminoso. In questo caso misuri l'esposizione con la fotocamera per lo sfondo (scavalcando il soggetto in ombra altrimenti avresti una lettura falsata) e poi mantenendo quei valori di diaframma e tempo scatti con il flash in TTL. In questo modo con la fotocamera controlli lo sfondo e con il ttl flash controlli il primo piano.
Ovviamente il trucco funziona solo se il PP riceve meno luce ambiente dello sfondo!

Sembra complicato ma con un po' di pratica diventa molto più semplice ed immediato.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
StefanoMex
guru.gif grazie.gif guru.gif grazie.gif guru.gif
Randi
QUOTE(StefanoMex @ Feb 27 2006, 09:43 AM)
Ciao anche a me è capitato di montare l'SB600 sulla mia D70s in modalità "A", ero in interno (cucina) ma a malincuore ho scoperto che potevo variare il diaframma ma il tempo restava a 1/60 .... come è possibile? Mi potete spiegare meglio la cosa ?  grazie.gif
*



Credo abbia il suo peso anche che la D70 non supporta la funzione FP, o no ?
l.ceva@libero.it
QUOTE(Randi @ Feb 27 2006, 10:37 AM)
Credo abbia il suo peso anche che la D70 non supporta la funzione FP, o no ?
*




No in questo caso il sincro FP non c'entra nulla in questo caso il problema era infatti quello che la macchina non impostava tempi più lenti di 1/60 e non più veloci.

Ad ogni modo se è vero che la D70 non ha la funzione FP è altrettanto vero che questa sincronizza fino a 1/500 e questo è un punto a favore rispetto alla D200 e anche rispetto alla D2X.

Molto meglio disporre di un sincro totale fino ad 1/500 piuttosto che avere il sincro totale massimo ad 1/250 anche se poi è possibile intervenire con il sincro FP.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevvalla.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.