Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mimok81
Ciao a tutti... il 2 luglio inaugurerò la mia prima mostra fotografica... tema delle foto il mio viaggio di ottobre 2011 in Nepal...
Adesso devo far stampare le fotografie... volevo stamparle su supporto in forex nero spesso 5 millimetri e sono indeciso se nel formato 30x40 o 40x50. Inoltre vorrei far lasciare 5 centimetri su tutti i lati di nero in modo che venga come una sorta di cornice. Ora un paio di domande:

1) che formato mi consigliate 30x40 o 40x50 (foto finita compresa dei 5 centimetri per lato di cornice nera)
2) sapete di qualche posto economico e che stampino davvero bene su internet?
3) ne conoscete qualcuno sempre di super economico a Torino??

Grazie mille... e qualsiasi consiglio, dritta è super ben accetta!!! smile.gif
alexgagliardini
ciao, la mia esperienza di stampa sul forex non mi ha entusiasmato molto a dire il vero e così l'ultima volta che ho esposto in bianco e nero, ho stampato su carta opaca incollata su forex da 1 cm al vivo (la cornice non mi piace). Magari dalle tue parti trovi qualcuno che stampa meglio su forex. Le mie prove mostravano neri poco profondi. Se lasci la cornice direi il 40x50 ė meglio. Fatti fare una prova di stampa ovunque tu vada. Ciao.
mimok81
Grazie Alessandro... grazie mille per la risposta. io stamperò tutto a colori... è per quello che avevo pensato di lasciare la cornice.. ma non l'ho mai visto realizzato... è solo nella mia testa... quindi poi magari dopo che ne ho fatta una mi accorgo che è meglio senza... smile.gif
Che formato avevi stampato tu? Più o meno quanto ti era costato a foto?
alexgagliardini
ho esposto 6 fotografie 30x45 e 6 fotogtrafie 40x40. Non ricordo la spesa di preciso, ma ricordo bene che per stampare il40x40 è stato utilizzato il plotter e forse ero sui 10 sacchi a foto... Non voglio convincerti a non mettere la cornice per carità, ma ti assicuro che la stampa al vivo incollata sul forex riesce davvero bene.
In questo momento nel negozio dove mi servo un tizio ha esposto foto a colori a grosso formato sempre incollate su supporto spesso 1 cm al vivo. Non mi ricordo come si chiama il materiale, ma viene utilizzato in pubblicitá perchè si taglia benissimo col cutter (sono due pannelli sottili di cartone con una specie di polistirolo al centro tipo sandwich).
Ciao e buon lavoro... wink.gif
mimok81
ok... grazie mille... se ti viene in mente come si chiama... io sono qui... smile.gif
e se hai qualsiasi altro consiglio... rolleyes.gif
alex.baglio
QUOTE(mimok81 @ May 25 2012, 09:02 AM) *
ok... grazie mille... se ti viene in mente come si chiama... io sono qui... smile.gif
e se hai qualsiasi altro consiglio... rolleyes.gif


Puoi vedere come è fatto un pannello sandwich qui:
http://www.meprint.it/supporti-rigidi/82/s...a-sandwich.html

Me lo aveva proposto un tipografo per realizzare pannelli publicitari da esporre in stand per fiere..
69andbros
La stampa diretta su forex è di bassa qualità.

Ti consiglio stampa su carta fotografica applicata al forex.

Mi risulta che il forex colorato esista solo nello spessore 3mm.

C'è uno stampatore magnifico, ma tutt'altro che economico, che uso per le mostre che produciamo nell'azienda dove lavoro (ci occupiamo di allestimenti), però è a Legnano (Mi). Certo ti possono spedire il materiale ma venire a vedere le preview di stampa è un po' lunga....

Se vuoi ti mando link in mp.

Ambrogio
mimok81
grazie Alex guardo di cosa si tratta
grazie Ambrogio non sapevo che la stampa diretta non fosse un gran che... grazie della dritta... wink.gif
in effetti è un po' scomodo... peccato... ma come prezzi più o meno a quanto siamo messi??
miz
Io stampo in casa fino all'A2, poi porto le stampe da un montatore.
Le scelte sono molte, dal Forex (è vero che è difficile trovarlo nero oltre i 3 mm), alla lastra piuma, al poliplat.
Le differenze sono sostanzialmente queste:
- Forex: lastra compatta in materiale plastico, può risultare pesante in funzione dello spessore e può imbarcarsi per formati medio grandi
- Lastra piuma: sono due pannelli leggeri incollati su una struttura alveolata. E' leggera e disponibile anche in spessori notevoli (credo fino a 3 cm). Ha il difetto di costare e di richiedere la finitura del bordo (devono essere bravi a farla)
- Poliplat o altri pannelli sandwich: è costituito da un cuore in polistirolo ad alta densità e due cartoncini incollati sulle facce. E' leggero, si trova in bianco ed in nero, ma la durata è minore e teme l'umidità molto più degli altri.

In ogni caso, ti consiglio come gli altri di stampare su carta e poi far fare i montaggi, a meno che non trovi un bravissimo laboratorio che stampa direttamente su alluminio, ma è costosissimo e l'effetto è particolare.

wink.gif
mimok81
Grazie mille miz... ottime info...
sono andato in un laboratorio vicino a casa... e foglio di forex nero da 5 millimetri formato 40x50 + stampa foto 30x40, applicata sul pannello e poi sopra una pellicola opaca di protezione 30€ l'una...
cosa ne pensate come prezzo??
Mi ha fatto vedere una che aveva lì... e poi magari lunedi se il prezzo è ok, mi faccio fare una stampa di prova...
mimok81
Altro dubbio... costando 30€... se qualcuno volesse comprare una foto... pensavo di venderla a 100€.... cosa ne pensate? Troppo? Troppo poco? Prezzo giusto?? smile.gif
umby_ph
il materiale sandwich si chiama LAMINIL e lo uso per modellini all'università, costa poco e con la dovuta cura viene tagliato bene con un taglierino, poi potresti incollare le stampe fatte su carta fotografica con colla spary
mimok81
QUOTE(umby_ph @ May 27 2012, 10:04 PM) *
il materiale sandwich si chiama LAMINIL e lo uso per modellini all'università, costa poco e con la dovuta cura viene tagliato bene con un taglierino, poi potresti incollare le stampe fatte su carta fotografica con colla spary

grazie, ma mi sono "innamorato" del forex rolleyes.gif
e devo capire se 30€ è caro per la stampa su forex...
69andbros
QUOTE(mimok81 @ May 26 2012, 11:50 AM) *
Grazie mille miz... ottime info...
sono andato in un laboratorio vicino a casa... e foglio di forex nero da 5 millimetri formato 40x50 + stampa foto 30x40, applicata sul pannello e poi sopra una pellicola opaca di protezione 30€ l'una...
cosa ne pensate come prezzo??
Mi ha fatto vedere una che aveva lì... e poi magari lunedi se il prezzo è ok, mi faccio fare una stampa di prova...


il prezzo mi pare corretto

la pellicola opaca protegge ma, secondo me, peggiora la resa della stampa

il prezzo di vendita?....è giusto quello che tu ritieni giusto
Mattia BKT
La stampa diretta su Forex, sopratutto se si tratta di foto, ancor di più se sono da vendere, la eviterei come la peste.

Quoto i suggerimenti di Ambrogio.

Per quanto riguarda il tipo di Carta fotografica... dipende. Alcune foto rendono meglio su carta Glossy, altre sulla Matte.

La Matte è sicuramente più a prova di ditate e imperfezioni di incollaggio.


PS: lasciate perdere colle spray o incollaggi improvvisati.
Per applicare una stampa su carta fotografica al pannello forex occorrono materiali e tecniche precisi. Se avete una buona manualità e qualcuno che vi da una mano si tratta di stendere una pellicola biadesiva in modo molto preciso, tirandola facendo rotolare un tondino in piombo magari, che pian piano la stende senza bolle d'aria. Quindi va spellicolata e la stampa viene applicata con lo stesso procedimento (magari coperta con il retro della pellicola appena staccata per non graffiarla col tondino). Alla fine si rifila il tutto con un taglierino ben affilato. Più sono grandi il pannello e la stampa e più è facile avere bolle d'aria, difficilmente rimovibili se non in pressa. Se non avete manualità, precisione e materiale/spazio, fatelo fare al laboratorio insomma che usa sistemi più efficenti.
Max Lucotti
QUOTE(umby_ph @ May 27 2012, 10:04 PM) *
il materiale sandwich si chiama LAMINIL e lo uso per modellini all'università, costa poco e con la dovuta cura viene tagliato bene con un taglierino, poi potresti incollare le stampe fatte su carta fotografica con colla spary



che tu sappia, soffre l'umidità?

E tende ad incurvarsi appeso alle pareti come il forex?

E si può incollare le stampe al supporto?

Grazie smile.gif

Ciao

Max
umby_ph
QUOTE(Max Lucotti @ May 28 2012, 02:54 PM) *
che tu sappia, soffre l'umidità?

E tende ad incurvarsi appeso alle pareti come il forex?

E si può incollare le stampe al supporto?

Grazie smile.gif

Ciao

Max

ciao, mi dispiace ma non so rispondere, lo uso solo per modelli in scala di edifici con sopra incollati fogli adesivi. I due strati che coprono la "schiuma" sono di materiale cartaceo e credo che bagnandosi possa rovinarsi, ma non sono sicuro al 100 % (per avere qualche info potresti provare a chiede in un negozio di modellismo...)
69andbros
QUOTE(Max Lucotti @ May 28 2012, 02:54 PM) *
che tu sappia, soffre l'umidità? soffre l'umidità!!!

E tende ad incurvarsi appeso alle pareti come il forex? tende a incurvarsi! (ma che forex usi, il mio non si incurva...usa il 5/8mm e risolvi il problema anche su grandi formati)

E si può incollare le stampe al supporto? si, si incolla ma se sbagli sono guai

Grazie smile.gif

Ciao

Max


esiste un materiale sempre stratificato che ha il forex 2mm al posto del cartone, credo si chiami dibond, ma non ne sono certo (forse il dibond ha due lastre d'alluminio al posto del cartone....)

Costi accettabili per entrambi e soluzione definitiva ai problemi di incurvamento su grandi formati. Hai il problema della finitura del bordo.

Ambrogio
mimok81
si si... il lavoro lo faccio fare assolutamente al laboratorio!!!
altra domanda... che forse sembrerà stupida... ma scusate è la mia prima mostra... e se stampassi delle altre foto più in piccolo per chi non vuole spendere cifre elevate?
Che formato farle stampare? E su che supporto? Semplice carta fotografica o altro?
Max Lucotti
QUOTE(69andbros @ May 28 2012, 07:11 PM) *
esiste un materiale sempre stratificato che ha il forex 2mm al posto del cartone, credo si chiami dibond, ma non ne sono certo (forse il dibond ha due lastre d'alluminio al posto del cartone....)

Costi accettabili per entrambi e soluzione definitiva ai problemi di incurvamento su grandi formati. Hai il problema della finitura del bordo.

Ambrogio



le mie stampe 50x70 su forex, 10 mm, si sono incurvate. cerotto.gif
Adesso mi leggo del dibond, grazie.. sto cercando di inventarmi un supporto per una stampa 100x150. wink.gif

Ciao

Max
Mattia BKT
QUOTE(mimok81 @ May 28 2012, 08:21 PM) *
si si... il lavoro lo faccio fare assolutamente al laboratorio!!!
altra domanda... che forse sembrerà stupida... ma scusate è la mia prima mostra... e se stampassi delle altre foto più in piccolo per chi non vuole spendere cifre elevate?
Che formato farle stampare? E su che supporto? Semplice carta fotografica o altro?


Carta fotografica SEMPRE.
Poi devi valutare se applicarla su pannello o altro... o il tipo di carta se decidi di non applicarla.
Ci sono carte molto interessanti, molto dipende dalla foto che meglio si presta.

Come misure di stampa non scenderei sotto il 24x36, max 20x30 proprio... ma è già abbastanza piccola a mio parere.
89stefano89
QUOTE(alessandrogagliardini @ May 25 2012, 09:00 AM) *
ho esposto 6 fotografie 30x45 e 6 fotogtrafie 40x40. Non ricordo la spesa di preciso, ma ricordo bene che per stampare il40x40 è stato utilizzato il plotter e forse ero sui 10 sacchi a foto... Non voglio convincerti a non mettere la cornice per carità, ma ti assicuro che la stampa al vivo incollata sul forex riesce davvero bene.
In questo momento nel negozio dove mi servo un tizio ha esposto foto a colori a grosso formato sempre incollate su supporto spesso 1 cm al vivo. Non mi ricordo come si chiama il materiale, ma viene utilizzato in pubblicitá perchè si taglia benissimo col cutter (sono due pannelli sottili di cartone con una specie di polistirolo al centro tipo sandwich).
Ciao e buon lavoro... wink.gif


cosi come me lo descrivi sembra quello per i plastici, si chiama cartonlegno. un materiale simile e molto versatile é il depron.
correggetemi se sbaglio.
69andbros
QUOTE(Max Lucotti @ May 29 2012, 10:21 AM) *
le mie stampe 50x70 su forex, 10 mm, si sono incurvate. cerotto.gif
Adesso mi leggo del dibond, grazie.. sto cercando di inventarmi un supporto per una stampa 100x150. wink.gif

Ciao

Max


provo a darti una soluzione facile, economica e fai da te:
- stampa su carta fotografica
- applicazione su forex 3mm (ma viene fighissimo su lastra d'alluminio preverniciata nera)
- cornice con L d'alluminio 20x20mm preverniciata nera

Ti basta un tagliacornici, quelli di plastica che trovi nei centri fai-da-te, un seghetto per il ferro, la colla per i metalli (la migliore è quella bicomponente), un minimo di manualità...che mi pare non ti manchi.

Ambrogio
Max Lucotti
QUOTE(69andbros @ May 30 2012, 08:55 AM) *
provo a darti una soluzione facile, economica e fai da te:
- stampa su carta fotografica
- applicazione su forex 3mm (ma viene fighissimo su lastra d'alluminio preverniciata nera)
- cornice con L d'alluminio 20x20mm preverniciata nera

Ti basta un tagliacornici, quelli di plastica che trovi nei centri fai-da-te, un seghetto per il ferro, la colla per i metalli (la migliore è quella bicomponente), un minimo di manualità...che mi pare non ti manchi.

Ambrogio



no, la manualità non mi manca ma..
la stampa ce l'ho già, quindi la dovrei incollare in qualche modo al forex. Tu hai già fatto un lavoro simile? (l'alluminio non mi pare il caso.. peserebbe una esagerazione..)
Già, il forex.. io non l'ho ancora trovato in vendita al dettaglio wink.gif
69andbros
QUOTE(Max Lucotti @ May 30 2012, 09:16 AM) *
no, la manualità non mi manca ma..
la stampa ce l'ho già, quindi la dovrei incollare in qualche modo al forex. Tu hai già fatto un lavoro simile? (l'alluminio non mi pare il caso.. peserebbe una esagerazione..)
Già, il forex.. io non l'ho ancora trovato in vendita al dettaglio wink.gif


Qua (provincia di Milano) lo trovo anche nei centri fai-da-te.....

Incollare la stampa....l'ho sempre fatto fare al laboratorio, non è un lavoro semplicissimo....e servirebbe il rotolo di biadesivo alto quanto la stampa che non è reperibile sul mercato hobbistico.

Senti un laboratorio di grafica se ti fa il montaggio
gabriele mannelli
la mia ultima mostra, tra l'altro ancora allestita fino a luglio l'ho realizzata tutta con pannelli forex spessore 6mm, io mi sono composrtato così

Stampa fine art Canson per tutte le fotografie esposte, in base alla tipologia sul tipo ETC RAG - PHOTOGRAPHIC o PLATINE formato 30x45 ed oltre

pannello forex tagliato a misura in fabbrica spessore 6 mm più largo 5 centimetri rispetto alla stampa

Pannello bianco per stampe bianco/nero con corcnice fine di 1 cm nera

pannello nero per stampe a colori con cornice fine di 1 cm nera

dopo di chè ho portato il tutto al mio corniciaio di fiducia il quale ha una macchina per incollare la stampa sul pannello grazie ad un rotolo biadesivo particolare nato per stare a contatto con opere d'arte e stampe delicate come appunto la fine art, una passatina sotto questa macchina per fare aderire il tutto senza lasciare bolle d'aria, piccole rifiniture come modalità di aggancio ed altro etc etc

devo dire che il lavoro è esemplare, niente da dire rolleyes.gif
mimok81
altra domanda... scusate... in una mostra si possono esporre tranquillamente i visi o si deve avere per tutti la liberatoria?!?
damacelta
Ciao, ho visto che hai dato delle info per stampe applicate al forex. Io a dicembre devo fare una mostra a Londra e mi piacerebbe utilizzare il forex ma come la pensi tu, ovvero fotografia applicata al forex e non stampa diretta.
Ho visto che hai un fotografo di Milano che fa questo, potresti dare anche a me l'indirizzo così magari mi informo. o se qualcuno conosce altro magari più vicino che ne so verso Firenze.

Grazie

Francesca

QUOTE(69andbros @ May 25 2012, 10:36 AM) *
La stampa diretta su forex è di bassa qualità.

Ti consiglio stampa su carta fotografica applicata al forex.

Mi risulta che il forex colorato esista solo nello spessore 3mm.

C'è uno stampatore magnifico, ma tutt'altro che economico, che uso per le mostre che produciamo nell'azienda dove lavoro (ci occupiamo di allestimenti), però è a Legnano (Mi). Certo ti possono spedire il materiale ma venire a vedere le preview di stampa è un po' lunga....

Se vuoi ti mando link in mp.

Ambrogio

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Mattia BKT @ May 28 2012, 02:52 PM) *
La stampa diretta su Forex, sopratutto se si tratta di foto, ancor di più se sono da vendere, la eviterei come la peste.


...questa cosa è da tenere presente....
...oltre a dare colori "sbiaditi", si deforma e col tempo scolorisce....sopratutto se esposta a forti fonti luminose...
...in una mostra feci applicare la foto stampata su gator e viene un bel lavoro....ma mi è costatto 30 euro a pezzo per 22 foro (se ne avessi stampare meno si arrivava a 55 euro)....

...il valore di una foto???...non esiste un tariffario ma tenendo conto il lavoro e i costi sostenuti direi non meno di 250 euro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.