Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ciufin
Salve a tutti, sono un possessore di una D3000 e da tempi sto valutando di fare un passo avanti restando sempre nelle DX. Sono indeciso fra le due in oggetto. Come faccio a capire quale delle due è migliore e perchè?

Grazie a chi mi potrà dare un aiuto in anticipo.

Buona continuazione

Stefano
MrFurlox
definisci migliore .... ogniuna delle due ha dei pro e dei contro , dipende solo che pro interessano a te wink.gif


Marco
INTEGREX
La D300s ce l'ha mio cognato e come corpo macchina è un vero carro-armato, è una D700 con sensore DX, infatti è tra le professionali di casa Nikon, la D7000 ce l'ha un mio amico, sempre abbastanza robusta ma mai come la D300s, che oltre ad avere anche un'ottima tropicalizzazione vanta un modulo AF più evoluto della D7000. Di contro c'è che come sensore e come reparto hardware e software la D7000 è più recente quindi secondo me sforna immagini migliori a parità di obiettivo e di fotografo, la D300s ha lo stesso sensore della D90, ottimo , ma la D7000 fà di meglio, il sensore della D90-D300,D300s-D5000 hanno prestazioni comparabili con quello della D3100 così per lo meno ho letto in una prova sulla rivista fotografare
LucaCorsini
Non ci posso credere blink.gif
diebarbieri
Ciao, ho avuto per parecchio la D300s e la conosco a fondo, ho una D7000 come muletto in attesa del rimpiazzo e la sto usando un poco.

Concordo sul giudizio sulla robustezza della D300s: un carro armato. Come gli altri corpi pro ha tutti i comandi che servono sul corpo per un accesso estremamente rapido.
Il sensore non è quello della D90, ma all'epoca era già stato rivisto, la qualità di immagine è comunque buona.
La D300s ha dalla sua anche la rapidità e la cadenza di raffica elevata, con il grip arriva a 7/9fps se non ricordo male e su questo puoi usare sia le stilo che la batteria della D3.

La D7000 ha dalla sua un sensore con maggiore risoluzione e produce ottime immagini anche a sensibilità alte. Su questo sono rimasto felicemente stupito.
Ha le due impostazioni U1 e U2 e il doppio bilanciamento del bianco automatico. Monta solo schede SD e per me questo è un limite, se hai altre macchine che usano anche CF.
Ho trovato un po 'tricky' i pulsanti/selettori delle modalità AF, ma potrebbe essere solo una questione di abitudine. I file di maggiori dimensioni sono un po più lenti da trattare ovviamente e richiedono schede più grandi.
Se serve essere discreti, il corpo è più piccolo ed ha ancora i modi scena che facilitano l'uso se ti serve anche una macchina per la gita con la famiglia ;-)

Ciao!
cassinet
Io ti consiglio di usare la ricerca e leggere uno dei vari topic sul paragone delle due e di leggere in internet ( es. siti come dpreview ) le varie caratteristiche di una e dell'altra :

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...Bd7000+%2Bd300s

Se invece vuoi consigli da altri su quale possa essere più adatta alle tue esigenze ( consigli molto difficili da dare, solo tu puoi saperlo ) allora è meglio che dai maggiori informazioni.
Come mai hai deciso di fare il passo, cosa ti manca con la D3000 ? cosa vorresti trovare nella nuova ? che genere di foto prediligi fare ? che ottiche hai ? budget a disposizione, sia per corpo che per eventuali future ottiche ? ecc...

P.S. PRIMA DI DISTRUGGERE COME AL SOLITO IL TOPIC CHIEDO UN PIACERE A TUTTI : di attendere almeno per un giorno un "feedback" dall'autore, se poi non arriva allora si può iniziare con il solito gioco, io ho la D7000 perchè fa le foto più belle, io ho la D300s perchè è più robusta, io ecc...
ciufin
Allora, intanto vi ringrzio per le rispote, poi posso aggiungere che, a me serve poter lavorare anche ad alti iso senza avere il fastidioso problema del rumore. Quale delle due sopra citate si comporta meglio con questo problema?
Poi per rispondere anche a Cassinet posso dirti che prediligo le foto paesaggistiche, ho un 35 mm DX 1,8, il classico 18-55 di base e un 55-300 DX. A volte con la mia D3000 mi manca la possibilità del bracketing, e come già detto la possibilità di lavorare ad alti iso in presenza di poca luce. Come budget posso dire che sto valutando di prendere una di queste due usata, per poi vendere la mia D3000, che sinceramente non so neanche posso ricavarne. Spero un centino...eh eh
nikonman99
La D300s ha un corpo professionale,nel senso che un professionista(uno che con la fotografia ci campa) deve poter fotografare anche quando piove,c'è polvere e sabbia, quindi un corpo macchina robusto.Come sensore la D7000 è migliore (lo dicono un po' tutti i test) quindi soprattutto migliore gamma dinamica e migliore resistenza alti iso.
Dipende da cosa ti serve
ciao
CVCPhoto
Per paesaggi e utilizzo ad altissimi ISO la D7000 sicuramente, mentre per street/reportage, sport e uscite all-weather, senza ombra di dubbio la D300s. Tieni presente poi, che la D300s se la cava bene fino a 3200 ISO, non è quindi da buttare e posso dire che a quella sensibilità se esponi bene, porti a casa ottimi scatti che in stampa sono eccellenti. La D7000 si spinge fino a 6400 ISO. Nulla di epocale quindi.
cassinet
QUOTE(ciufin @ May 23 2012, 01:54 PM) *


dai test risulta che la D7000 tiene meglio gli alti iso della D300s ( circa 0,6 f-stops ), non è molto, però sempre qualcosa.

QUOTE
a me serve poter lavorare anche ad alti iso senza avere il fastidioso problema del rumore


Non risolverai il problema del rumore ad alti iso con nessuna delle due, nelle zone d'ombra ci sarà comunque.
Consiglio : io ho fatto il passaggio D3000-->D7000 e ti dico di non impazzire troppo in questa ricerca di assenza del rumore ma cerca di valutare bene il risultato anche in vista di quello che ci vuoi fare con quella foto ( sulla schermo al 100% il rumore lo vedrai sempre, ma in stampe di formato classico e in foto ridimensionate per il web potrebbe non essere così ).
grazianoguerini
QUOTE(LucaCorsini @ May 23 2012, 12:43 PM) *
Non ci posso credere blink.gif



nemmeno io....credo sia la 127esima o 128esima discussione aperta con questo titolo messicano.gif
davidemartini.net
Ciao, missa' che ti hanno gia' detto tutto, aggiungo cmq la mia idea personale e, quanto tale, opinabile.
Io la settimana scorsa ho venduto una D7000 usato e ho acquistato una D300s, anch'essa usata (e la mia camera e' stata proprio la D3000 2 anni fa).
E' vero quando ti dicono che entrambe hanno pro e contro.
La D300S e' leggermente piu' grande, piu' pesante, forse anche piu' difficile da usare, ma le foto che escono (ripeto, a mio parere) sono piu' nitide e mi danno una soddisfazione maggiore (specie con il 16-85).
Con la d7000 se non usavo il liveview avevo sempre la sensazione di non perfettamente a fuoco.
Di contro con la d7000 ho fatto foto a 1/400 con iso 1600 di una gara di mountain bike in una giornata coperta, scura e in un sottobosco che con la d300s forse non sarei riuscito a fare.

Altro piccolo dettaglio, ma e' un mio personale sassolino nella scarpa, e' che con la d7000 non sono mai e-dico-mai riuscito a fare una foto con esposizione matrix, se non mettendo EV -1. Sovraespone in modo imbarazzante. Con la D300s ho fatto la stessa foto in matrix a EV "0" et voila'.. niente di bruciato.

Io ricomprerei 1000 volte la D300s.
Considera comunque che, vale per entrambe, bisogna conoscerle bene. Leggersi il manuale, tanti tanti post su internet, rileggersi il manuale e fare tante tante foto. smile.gif
ciufin
Grazie Davide, con i post mi sto dando da fare a quanto pare... eh eh
eutelsat
QUOTE(grazianoguerini @ May 23 2012, 02:38 PM) *
nemmeno io....credo sia la 127esima o 128esima discussione aperta con questo titolo messicano.gif



A me sembrava la prima messicano.gif


Entrambi ottime camere, come caschi , caschi bene, se hai bisogno di AF veloce e preciso D300, se la priorità è la versatilità D7000

Puoi anche optare per una D90, meno prestazionale ma cmq completa delle funzioni extra e ti permette un considerevole risparmio


Gianni
danielg45
Io che ho d90 e non mi lamento di certo, non dispiacerebbe avere l'af della d300s che a sua volta è superiore alla d7000. Il rumore: si può dire quel che si vuole ma a 6400 iso anche la d7000 l'ha. l'unico trucco per averne meno è sovraesporre leggermente, ma non bruciare ovviamente, e poi recuperare in pp.
Se non hai pretese sul corpo per me la d7000 abbinata esclusivamente a ottime ottiche rende di più.
Poi sta a te ad adeguarti ai pro e contro di ogni modello
enrico_d
D7000 o D300s? Avevo lo stesso dubbio anch’io e proprio non sapevo decidermi (anche perché adesso hanno praticamente lo stesso prezzo). Ho rischiato seriamente di lasciar perdere e di comprarmi una Canon tanta era l’indecisione. wink.gif

Allora fine ho fatto così:
1) Sono andato dal mio rivenditore di fiducia e ho chiesto dello info sulle due macchine; bravo il rivenditore che non ha fatto un confronto, ma ha solo spiegato le caratteristiche dell'una e dell'altra e mi ha invitato a provarle entrambe, perché così avrei potuto capire quale fosse quella più giusta per me. Avendo anche una D90, con la D7000 non ho avuto problemi e mi sono sentito subito a mio agio, ma la sensazione che dà la D300s tra le mani è tutt’altra cosa, davvero appagante!
2) Ho preso poi una sd e con l'obiettivo che uso più spesso (35mm afs 1.8) ho scattato delle foto di prova, con l'una e con l'altra, nelle stesse condizioni di illuminazione (sia raw che jpeg) e poi me li sono “studiati†a casa con calma. Mi sono piaciuti di più i file della D7000 (de gustibus…)
3) Ho valutato con attenzione le caratteristiche delle due macchine e alla fine sono arrivato alla conclusione che la D7000 risponde meglio alle mie esigenze, così l'ho comprata.

Quindi il mio consiglio è provare con mano le due macchine per capire quella che senti più tua.

Almeno con me ha funzionato…
ciufin
Grazie Enrico, ottimo consiglio.
danielg45
Premesso che nel 90% delle volte non si ha l'occasione di provarle si valutano le caratteristiche e per sentito di e si immagina.
Per me o d7000 o d300s è lo stesso per il semplice fatto che quando l'hai poi ti adegui e non ci pensi certo sopra. NOn esistono le foto perfette che non si riesce a fare con una a discapito dell'altra . Ci sono talmente tante variabili in gioco che solo a pensarci passa al voglia
Ciuao
ifelix
Valutando i pro e i contro di tutte e due.....non saprei scegliere nemmeno io !!!
____
Dopo aver comprato la D7000,
mi sono trovato per caso in un negozio a prendere in mano la D300S..................
Effettivamente la sensazione di corpo pro con grande maneggevolezza e robustezza....
la da !!!

Ma c'è un ma...
le fotocamere servono per scattare immagini quanto più possibili fedeli alla scena fotografata,
e secondo me, un fattore prioritario deve essere la gamma dinamica e la qualità del file !!!!

Credo...
che su questo aspetto, la D7000 sia leggermente migliore della D300S.
Magari di poco....ma indubbiamente migliore !!! smile.gif
ciufin
Mah, sono ancora molto confuso. Chi dice che è meglio la D300S chi la D7000...
Vediamo se altre risposte mi possono aiutare...

Comunque ancora grazie a tutti per la disponibilità!
Paolo Gx
QUOTE(ciufin @ May 23 2012, 08:05 PM) *
Mah, sono ancora molto confuso. Chi dice che è meglio la D300S chi la D7000...
Vediamo se altre risposte mi possono aiutare...

Impossibile aiutarti.

Se non ti basta tutto quello che gia' e' stato scritto in millemila post sul confronto tra queste due macchine, non c'e' altro che possa esserti d'aiuto.
Clood


Almeno con me ha funzionato…[/quote]

QUOTE(enrico_d @ May 23 2012, 04:33 PM) *
D7000 o D300s? Avevo lo stesso dubbio anch’io e proprio non sapevo decidermi (anche perché adesso hanno praticamente lo stesso prezzo). Ho rischiato seriamente di lasciar perdere e di comprarmi una Canon tanta era l’indecisione. wink.gif

Allora fine ho fatto così:
1) Sono andato dal mio rivenditore di fiducia e ho chiesto dello info sulle due macchine; bravo il rivenditore che non ha fatto un confronto, ma ha solo spiegato le caratteristiche dell'una e dell'altra e mi ha invitato a provarle entrambe, perché così avrei potuto capire quale fosse quella più giusta per me. Avendo anche una D90, con la D7000 non ho avuto problemi e mi sono sentito subito a mio agio, ma la sensazione che dà la D300s tra le mani è tutt’altra cosa, davvero appagante!
2) Ho preso poi una sd e con l'obiettivo che uso più spesso (35mm afs 1.8) ho scattato delle foto di prova, con l'una e con l'altra, nelle stesse condizioni di illuminazione (sia raw che jpeg) e poi me li sono “studiati†a casa con calma. Mi sono piaciuti di più i file della D7000 (de gustibus…)
3) Ho valutato con attenzione le caratteristiche delle due macchine e alla fine sono arrivato alla conclusione che la D7000 risponde meglio alle mie esigenze, così l'ho comprata.

Quindi il mio consiglio è provare con mano le due macchine per capire quella che senti più tua.

Almeno con me ha funzionato…


Ho fatto quasi uguale a te con il 35 ino,e scelsi la 7000 Soddisfattissimo ottimo feeling
ifelix
QUOTE(Clood @ May 23 2012, 08:23 PM) *
Almeno con me ha funzionato…
Ho fatto quasi uguale a te con il 35 ino,e scelsi la 7000 Soddisfattissimo ottimo feeling


Mazzaaaa....hai seriamente rischiato di prendere quella sbagliata !!!!!! laugh.gif
_______
E vai con la disputa periodica tra la D7000 e la D300S............ laugh.gif
scotucci
Io dico di prenderti una d90 usata e cambiare le ottiche Tu cerchi pulizia ad alti iso ma se invece di scattare 1600 a f 5,6 potessi scattare a 400 f2,8??? Tranne il 35 le altre lenti sono appena discrete Comincia a dar via il 18-55 e prendere ad esempio un 17-50 tamron o cambiare il 55-300 con un bighiera ( per questo consigliavo la d90) o anche con un monoghiera a pompa Io avevo la d80 con lenti come le tue Il salto di qualita' l' ho visto piu con lenti migliori che col passaggio a d300s
danielg45
QUOTE(scotucci @ May 23 2012, 08:37 PM) *
Io dico di prenderti una d90 usata e cambiare le ottiche

Tu cerchi pulizia ad alti iso ma se invece di scattare 1600 a f 5,6 potessi scattare a 400 f2,8???

Tranne il 35 le altre lenti sono appena discrete

Comincia a dar via il 18-55 e prendere ad esempio un 17-50 tamron o cambiare il 55-300 con un bighiera ( per questo consigliavo la d90) o anche con un monoghiera a pompa

Io avevo la d80 con lenti come le tue

Il salto di qualita' l' ho visto piu con lenti migliori che col passaggio a d300s

Scelta appropiata: e non occorre spendere fortune. "basta" esporre bene
eutelsat
QUOTE(scotucci @ May 23 2012, 08:37 PM) *
Io dico di prenderti una d90 usata e cambiare le ottiche

Tu cerchi pulizia ad alti iso ma se invece di scattare 1600 a f 5,6 potessi scattare a 400 f2,8???

Tranne il 35 le altre lenti sono appena discrete

Comincia a dar via il 18-55 e prendere ad esempio un 17-50 tamron o cambiare il 55-300 con un bighiera ( per questo consigliavo la d90) o anche con un monoghiera a pompa

Io avevo la d80 con lenti come le tue

Il salto di qualita' l' ho visto piu con lenti migliori che col passaggio a d300s



Ottima scelta e ottimo ragionamento...ma vedrai che a breve ti farai qualche nemico laugh.gif



Gianni
Clood
QUOTE(eutelsat @ May 23 2012, 09:02 PM) *
Ottima scelta e ottimo ragionamento...ma vedrai che a breve ti farai qualche nemico laugh.gif
Gianni

In effetti se non hai grandi velleità..quoto Gianni ed avendola avuta la 90 va molto bene ..e dato che vieni da una 3000 la differenza è molta ...e in + risparmi nota non da poc..ci fai una bella ottica
scotucci
QUOTE(eutelsat @ May 23 2012, 09:02 PM) *
Ottima scelta e ottimo ragionamento...ma vedrai che a breve ti farai qualche nemico laugh.gif
Gianni

Nemici perche'?????
A parte tutto sono sempre stato convinto che la d80 mi avrebbe accompagnato fino al passaggio a fx
Fino a quando non mi hanno messo in mano la d300s
Quindi so cos'e la scimmia e che prima o poi codesta fa crollare tutte le nostre convinzioni
Ma quando feci la pazzia avevo gia' messo a posto il parco lenti
Quindi consigliare una d300 o ina 7000 per poi attaccarci i plasticotti mi sembra inutile
Non si avrebbero a mio avviso grossi vantaggi a fronte di una spesa di svariati euro
Anche perche' secondo me e' sbagliato il discorso di fondo
Cambiare corpo per cercare miglior resa ad alti iso per continuare a scattare con lenti buie?????
Meglio abbassargli gli iso e scattare con otiiche luminose
Il cambio andrebbe fatto quando arrivati ad avere lenti buone e luminose si cerca la miglior resa ad alti iso
Allora li si passa direttamente a fx
Se a parte gli iso non senti limitazioni nel tuo corpo consiglio di aggiornare il parco lenti con luminosi possibilmente per fx
Se il passaggio invece e' dettato anche da altri motivi ( motore af velocita' af ergonomia mirino ecc) allora quel che prendi prendi bene!!!
Solo che se prendi la d300s non ti si scolla piu' dalle mani!!!! Esperienza vissuta!!!!
ciufin
Grazie ancora, ma c'e' differenza sostanziale tra la 300 e la 300s? perche si trovano buone occasioni della prima...
milanto64
Vai in un negozio le prendi in mano e vedrai che la scelta verrà da sola ,io ho preso la d 7000 costa meno ed è più piccola .Alla fine le fotografie vengono bene con entrambe e la differenza la fa l'ottica
Antonio
eutelsat
QUOTE(scotucci @ May 23 2012, 09:48 PM) *
Nemici perche'?????
A parte tutto sono sempre stato convinto che la d80 mi avrebbe accompagnato fino al passaggio a fx
Fino a quando non mi hanno messo in mano la d300s
Quindi so cos'e la scimmia e che prima o poi codesta fa crollare tutte le nostre convinzioni
Ma quando feci la pazzia avevo gia' messo a posto il parco lenti
Quindi consigliare una d300 o ina 7000 per poi attaccarci i plasticotti mi sembra inutile
Non si avrebbero a mio avviso grossi vantaggi a fronte di una spesa di svariati euro
Anche perche' secondo me e' sbagliato il discorso di fondo
Cambiare corpo per cercare miglior resa ad alti iso per continuare a scattare con lenti buie?????
Meglio abbassargli gli iso e scattare con otiiche luminose
Il cambio andrebbe fatto quando arrivati ad avere lenti buone e luminose si cerca la miglior resa ad alti iso
Allora li si passa direttamente a fx
Se a parte gli iso non senti limitazioni nel tuo corpo consiglio di aggiornare il parco lenti con luminosi possibilmente per fx
Se il passaggio invece e' dettato anche da altri motivi ( motore af velocita' af ergonomia mirino ecc) allora quel che prendi prendi bene!!!
Solo che se prendi la d300s non ti si scolla piu' dalle mani!!!! Esperienza vissuta!!!!


La D300 lo so, è una pro a tutti gli effetti, certamente ha bisogno di vetro di qualità ( come la 7000 ) per esprimersi al meglio, ultimamente ho letto e provato a rispondere a discussioni per consigli o scelte migliori e...sembra che la fotocamera è il punto cruciale della foto e tutto il resto viene dopo cerotto.gif

Nel precedente commento ho provato in punta di piedi a consigliare la D90 per risparmiare qualcosina da investire in ottiche ma a volte sembro di essere una voce fuori dal coro rolleyes.gif



Gianni
Clood
QUOTE(eutelsat @ May 23 2012, 11:10 PM) *
La D300 lo so, è una pro a tutti gli effetti, certamente ha bisogno di vetro di qualità ( come la 7000 ) per esprimersi al meglio, ultimamente ho letto e provato a rispondere a discussioni per consigli o scelte migliori e...sembra che la fotocamera è il punto cruciale della foto e tutto il resto viene dopo cerotto.gif

Nel precedente commento ho provato in punta di piedi a consigliare la D90 per risparmiare qualcosina da investire in ottiche ma a volte sembro di essere una voce fuori dal coro rolleyes.gif
Gianni

Ti ho gia quotato Gianni..hai dato un buon consiglio x non entrare nella solita diatriba tra queste camere..io ho la 7000 e chiaramente le foto sono ottime... ma la 90 e con ciò che si risparmia buone ottiche..specie x l amico che viene da una 3000 l upgrade è palpabile smile.gif
scotucci
QUOTE(eutelsat @ May 23 2012, 11:10 PM) *
La D300 lo so, è una pro a tutti gli effetti, certamente ha bisogno di vetro di qualità ( come la 7000 ) per esprimersi al meglio, ultimamente ho letto e provato a rispondere a discussioni per consigli o scelte migliori e...sembra che la fotocamera è il punto cruciale della foto e tutto il resto viene dopo cerotto.gif

Nel precedente commento ho provato in punta di piedi a consigliare la D90 per risparmiare qualcosina da investire in ottiche ma a volte sembro di essere una voce fuori dal coro rolleyes.gif
Gianni

mah.... una volta si consigliavano prim le ottiche poi il corpo
con la pellicola una f55 e una f5 erano in grado di scattare la stessa foto a parita' di pellicola
ora il corpo ha la sua importanza nella resa della foto
resta il fatoo che se si passa a d300 o a d7000 con ottiche di scarsa qualita' le foto resteranno di scarsa qualita'
la d300 s che ho e' meglio in tutto rispetto alla d80 che avevo ( mica in tutto poi visto che i 100 e 200 iso erano a mio avviso migliori sulla 80)
ma tra una d300s con 18-55 e una d80 con vetri migliori io preferisco la seconda!!!!
ma non tutti possono essere d'accordo
scotucci
doppio post
eutelsat
QUOTE(scotucci @ May 23 2012, 11:22 PM) *
mah.... una volta si consigliavano prim le ottiche poi il corpo
con la pellicola una f55 e una f5 erano in grado di scattare la stessa foto a parita' di pellicola
ora il corpo ha la sua importanza nella resa della foto
resta il fatoo che se si passa a d300 o a d7000 con ottiche di scarsa qualita' le foto resteranno di scarsa qualita'
la d300 s che ho e' meglio in tutto rispetto alla d80 che avevo ( mica in tutto poi visto che i 100 e 200 iso erano a mio avviso migliori sulla 80)
ma tra una d300s con 18-55 e una d80 con vetri migliori io preferisco la seconda!!!!
ma non tutti possono essere d'accordo



Su questo non o dubbi, la lente è l'hardware che ha il ruolo + importante di tutto, dove da li passa la luce per "imprimere" il sensore, se una luce arriva distorta, disomogenea, buia...non ci sono iso che tengono rolleyes.gif

Gianni
cassinet
L'autore del topic ha chiesto la differenza tra d300 e d300s. C'è qualcuno che puòelencare le differenze?
Alberto*
QUOTE(cassinet @ May 24 2012, 09:03 AM) *
L'autore del topic ha chiesto la differenza tra d300 e d300s. C'è qualcuno che puòelencare le differenze?



Dal sito DPREVIEW :

Nikon D300S vs. D300 feature and specification differences

720p / 24 fps HD video recording
External stereo sound input
Basic in-camera movie editing
Faster 7 fps continuous shooting (6 fps on the D300)
Dual CF and SD card slots (CF only on the D300)
Quiet release mode
D3 style multi-controller on the camera rear
Interactive settings display screen
Dedicated Live View button (LV is a drive mode on the D300)
Dedicated Info button
Type C HDMI interface (Type A on the D300)
Auto and Extra High Active D-Lighting options
Virtual horizon
In-camera editing (RAW resizing)


La lista è inglese ma si capisce abbastanza.

Ciao
BrussBRLN
QUOTE(Alberto* @ May 24 2012, 09:36 AM) *
Dal sito DPREVIEW :

Nikon D300S vs. D300 feature and specification differences

720p / 24 fps HD video recording
External stereo sound input
Basic in-camera movie editing
Faster 7 fps continuous shooting (6 fps on the D300)
Dual CF and SD card slots (CF only on the D300)
Quiet release mode
D3 style multi-controller on the camera rear
Interactive settings display screen
Dedicated Live View button (LV is a drive mode on the D300)
Dedicated Info button
Type C HDMI interface (Type A on the D300)
Auto and Extra High Active D-Lighting options
Virtual horizon
In-camera editing (RAW resizing)


La lista è inglese ma si capisce abbastanza.

Ciao


Ma poi dai, l'importante è che sia nella lista delle "pro" la 300s.
Veramente c'è da morire dal ridere leggere sti topic, quando pensi di averle lette tutte ce n'è sempre una nuova.
Poi sto giro è saltata fuori la tropicalizzazione! ahahah bellissimo. già mi vedo il povero sfortunato che ha chiesto consiglio qui, con la 300s nuova di pacca e un 18-55 sotto la pioggia e la sabbia laugh.gif laugh.gif
Alberto*
QUOTE(BrussBRLN @ May 24 2012, 09:49 AM) *
Ma poi dai, l'importante è che sia nella lista delle "pro" la 300s.
Veramente c'è da morire dal ridere leggere sti topic, quando pensi di averle lette tutte ce n'è sempre una nuova.
Poi sto giro è saltata fuori la tropicalizzazione! ahahah bellissimo. già mi vedo il povero sfortunato che ha chiesto consiglio qui, con la 300s nuova di pacca e un 18-55 sotto la pioggia e la sabbia laugh.gif laugh.gif


Aspetta che ancora non gli hanno proposto il mitico " salto di qualità " e prendere una D700 da utilizzare in versione " crop " col 18-55 DX messicano.gif

Ciao
ciufin
Grazie BrussBRLN per il "povero sfortunato", se uno chiede è perche' non sa o vuole un consiglio, altrimenti come si fa a crescere? Il forum penso serva anche a questo. Ma andiamo avanti che non ho voglia di fare polemiche... rolleyes.gif

Poi ringraziando tutti per i consigli dati, vi dico cosa ho fatto stamattina e come concluderò la cosa oggi pomeriggio.
Seguendo i suggerimenti sono andato dal mio negoziante di fiducia che mi ha messo in mano la 7000 e la d90; la d300s non l'aveva in negozio ma a quanto pare la prossima settimana presenteranno il modello nuovo o almeno altre novità dalla Nital. La D90 monta lo stesso sensore della D300S e a suo parere è inferiore a quello della D7000, in assoluto. La 7000 regge tranuqillamente fino a 1600 ISO. Mi dice che c'è gente che la tiene su quel range ad ogni ora senza problemi.

Poi anche lui mi ha confermato che prendere però una D7000 e metterci il 18-55 sarebbe una #########, meglio a questo punto prendere almeno il 18-105 in kit che sicuramente è un ottica superiore al "bussolotto" e almeno non svalorizza la camera. Concludendo mi tira dentro la mia D3000 con 18-55 e con 1100 € circa mi porto a casa la nuova D7000 con 18-105. Non mi pare male come soluzione finale.

La D300S a suo dire ha solamente un corpo piu' robusto ma per il resto è inferiore alla D7000. Non c'è paragone.

Ultima considerazione che può valere se interessa o meno, la D7000 fa video in Full HD, di ottima qualità a quanto detto da lui, ma a me per adesso la cosa è di seconda importanza. Poi col tempo' vedrò se usarla per questo scopo o meno.

Ringraziandovi ancora per i consigli, spero di essere stato di aiuto anche ad altri che prossimamente avranno la mia stessa scelta da fare.

Buona continuazione a tutti.
Stefano

P.s. Se volete rispondere anche a questo commento sarò felice di sentire i vostri pareri in merito.
ang84
D300s senza pensarci
cassinet
Io "personalmente" avrei salutato il tuo negoziante con l'intento di non vederlo più, poi però sarei rientrato con la consapevolezza che sono tutti uguali !
Dal negoziante si va quando si è già informati altrimenti ti vendono quello che vogliono loro ( che conviene a loro in quel momento ).
Solo il tuo negoziante sa che settimana prossima verrà presentata la sostituta della D300s, complimenti, deve avere un contatto diretto con l'AD nikon.
Il 18-105 è praticamente pari al 18-55 a parte ( che non è poco ) la lunghezza focale, uno che ti dice che metterci il 18-55 è una boiat@ ma poi ti consiglia il 18-105... bhè, mi viene da ridere.
a 1600 iso ogni ora tanto non cambia nulla ? io gli avrei sputato in faccia.

Io ti consiglio di comprarla la D7000 e di godere delle numerose funzioni che il corpo semi-pro ti darà in più rispetto alla D3000 e anche naturalmente di una resistenza migliore agli alti ISO ma se ti aspetti sotto questo punto i miracoli promessi dal negoziante e non solo potresti rimanere deluso. E te lo dice un possessore di D7000 che prima aveva la D3000. Sai quando veramente ho fatto il grande salto in termine di "rumore" ad alti iso ? quando ho acquistato il cavalletto ! smile.gif

Un ultimo consiglio, io la D3000 l'ho venduta ad un'amica e ancora me ne pento, magari l'avessi ancora qui con me. Vuoi perchè per "invio ad assistenza d7000" sono restato senza macchina fotografica per molto tempo, vuoi perchè certe volte in escursioni trekking avrei preferito avere ancora con me la mitica piccoletta, vuoi perchè certi risultati a bassi iso del sensore CCD della D3000 mi mancano ancora ecc...
praticamente il tuo negoziante te l'ha valutata 100 euro, pensaci bene se ne vale la pena venderla.






alfa-beta
Concordo a pieno con un aggiornamento del parco ottiche, ma puoi benissimo attrezzarti con fissi ,luminosi e di ottima qualità..francamente io faccio tutto con un 24mm (che quindi diventa 35mm)..è sempre attaccato sulla camera e mi permette di fare tutto .

Io valuterei anche le funzioni avanzate delle due fotocamere ,oltre le differenze di sensore ..
Non conosco la d7000 ma ti dirò le funzioni della d300s (che possiedo) che mi tornano spesso utili e alle quali non rinucerei :

-Taratura fine Af (mi permette di correggero eventuali problemi di back/front focus)

-Piena compatibilità con ottiche ai/ais , e quindi possibilità di usarle in modalità A e manuale ma mantenendo l'esposimetro

-Un buon modulo AF che in condizioni di luce scarsa riesce sempre a mettere a fuoco correttamente , io questa cosa la reputo importante ..se fai reportage meglio una foto con un po' di grana in più che una con la maf sbagliata

- Un esposimetro che in modalità matrix ed abbinato il D-lighting riesce a darmi sempre ed in tutte le situazioni una esposizione perfetta , ben compensando le ombre e le alte luci.

Come pulizia agli alti iso io scatto foto a 3200 iso senza problemi e le stampo in formato A4-A3 ..i risultati sono ottimi , la grana che vedi a monitor non ti esce in stampa ...

Valuterei anche questi aspetti perché è nelle condizioni difficili che si vedono le differenze delle apparecchiature pro ,in condizioni di buona luce hai ottimi risultati anche con corpi economici e lenti scadenti .
scotucci
Io spero di arrivare in tempo a non farti fare caxxate!!!! Mi altero perche questo negoziante mi ricorda uno che incontrai io tempo fa ( quando ero totalmente inesperto) e mi salvo' il fatto di chiedere qui prima di cacciare i danari!!!! Te lo dico brutalmente poi ognuno coi doui soldi fa cio che vuole! Il tipo ti sta mettendo un dito in c.u.l.o e ti sta facendo girare come un mappamondo!!! Cioe' 1100 euro quando il kit nuovo si trova a 1200-1250 significa tentato furto di d3100 Inoltre se hai il 18-55 ( e hai intenzione di tenerlo) e il 55-300 che te ne fai del 18-105??? Certo che se lui ha in casa una d7000 in kit e deve riprenderti la macchina ha convenienza che a questa sia attaccato un obiettivo!!! Dai retta!!! Mandalo a c.a.g.a.re e aspetta di avere le idee piu chiare Magari metti in vendita la d3100 nel frattempo ti documenti e quando l'avrai venduta fai l'acquisto con le idee piu' chiare!!!!
agyga
QUOTE(cassinet @ May 24 2012, 10:43 AM) *
...
Solo il tuo negoziante sa che settimana prossima verrà presentata la sostituta della D300s, complimenti, deve avere un contatto diretto con l'AD nikon
...

Effettivamente alcuni rumors ohmy.gif dicono che in futuro verrà presentata qualche novità wink.gif , ma che sia proprio la prossima settimana non v'è alcuna certezza.

Ciao
Andrea
ciufin
Andrea, settimana prossima si reca in Marocco per un incontro con quelli della Nital.

Il mio negoziante di cui ho piena fiducia, lavora da piu' di 30 anni ed è un punto d iriferimento in provincia di Vicenza per tutti gli appassionati. Il kit da lui costa 1330, dandogli dentro la mia d3000 con 18-55 mi sconta 200 euro. Son pochini lo so, ma considerate che li prendo subito e senza tante preoccupazioni, puo' essere che se mi arrangiassi da solo fra tre mesi sia ancora qui...
IL D300s no si trova piu' neanche nei magazzini mi è stato detto, ed in internet non ho voglia di correre rischi. Io sono un fotoamatore non un professionista, non lo faccio di lavoro, penso che la D7000 sia sufficiente per me, e poi ho sempre il 35 mm che uso ultimamente e ne vado fiero, ottimo obiettivo.

Cassinet, grazie per la dritta, il cavalletto è stata una delle mie prime cose comprate. Un must per chi vuole fare foto decenti in certe situazioni a mio avviso. Ovvio che non si puo' contare solo sul basso rumore ad alti iso. tongue.gif

cassinet
QUOTE(ciufin @ May 24 2012, 01:42 PM) *


vai tranquillo di D7000 !

sul negoziante però non cambio idea tongue.gif , così a pelle dalle tue affermazioni a me è parso soprattutto un gran venditore.
Sulla D3000 in effetti 200-230 euro ci possono stare, probabilmente però se non gli parlavi del ritiro dell'usato la D7000 + 18-105 a 1200 euro te la vendeva.

ultima cosina... prova a buttargli lì "e se al prezzo che mi fai ti aggiungo altri 150 euro me la dai con l'obietitivo 16-85 ?"
non si sa mai.

scotucci
In primis hai sbagliato a dirgli dell' usato Io prima mi sarei fatto fare il prezzo scontato finito poi ci avrei messo sopra l'usato A questo punto??? Fatti fare un prezzo per d7000 solo corpo e tamron 17-50 2,8 Li' si che vedi il passo avanti sul lato qualita'
Clood
QUOTE(ciufin @ May 24 2012, 10:15 AM) *
Grazie BrussBRLN per il "povero sfortunato", se uno chiede è perche' non sa o vuole un consiglio, altrimenti come si fa a crescere? Il forum penso serva anche a questo. Ma andiamo avanti che non ho voglia di fare polemiche... rolleyes.gif

Poi ringraziando tutti per i consigli dati, vi dico cosa ho fatto stamattina e come concluderò la cosa oggi pomeriggio.
Seguendo i suggerimenti sono andato dal mio negoziante di fiducia che mi ha messo in mano la 7000 e la d90; la d300s non l'aveva in negozio ma a quanto pare la prossima settimana presenteranno il modello nuovo o almeno altre novità dalla Nital. La D90 monta lo stesso sensore della D300S e a suo parere è inferiore a quello della D7000, in assoluto. La 7000 regge tranuqillamente fino a 1600 ISO. Mi dice che c'è gente che la tiene su quel range ad ogni ora senza problemi.

Poi anche lui mi ha confermato che prendere però una D7000 e metterci il 18-55 sarebbe una #########, meglio a questo punto prendere almeno il 18-105 in kit che sicuramente è un ottica superiore al "bussolotto" e almeno non svalorizza la camera. Concludendo mi tira dentro la mia D3000 con 18-55 e con 1100 € circa mi porto a casa la nuova D7000 con 18-105. Non mi pare male come soluzione finale.









La D300S a suo dire ha solamente un corpo piu' robusto ma per il resto è inferiore alla D7000. Non c'è paragone.

Ultima considerazione che può valere se interessa o meno, la D7000 fa video in Full HD, di ottima qualità a quanto detto da lui, ma a me per adesso la cosa è di seconda importanza. Poi col tempo' vedrò se usarla per questo scopo o meno.

Ringraziandovi ancora per i consigli, spero di essere stato di aiuto anche ad altri che prossimamente avranno la mia stessa scelta da fare.

Buona continuazione a tutti.
Stefano

P.s. Se volete rispondere anche a questo commento sarò felice di sentire i vostri pareri in merito.



QUOTE(ciufin @ May 24 2012, 10:15 AM) *
.

Bè ma ti ha detto il giusto..la 300 di pro ha in + il corpo e l AF (il corpo della 7000 è gia in magnesio e ben costruita non credere) x il resto ...la 7000 è molto avanzata..e quindi dovrai metter tempo x apprendere le sue potenzialità gli alti iso sono la cosa che + mi ha impressionato di questa camera..le foto anche con il 35 1/8 sono stupefacenti
ciufin
Bene Clood, perchè sono appena tornato con la nuova bambina a casa, non vedo l'ora di metterla a fare il suo dovere.

Grazie ancora a tutti per i consigli e le critiche.

Stefano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.