Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Aalbert
Ciao a tutti.

Ho da qualche mese acquistato una Nikon d5100 e dopo aver approfondito le basi teoriche ho cominciato a fare qualche scatto di paesaggio.

Ho provato a fare questa foto scattando a Fiesole, in un punto panoramico, verso Firenze.

Allora....francamente non ricordo l'obiettivo usato.
Ricordavo fosse il 10-24 nikkor ma guardando i metadati leggo lunghezza focale 18mm..... devo essermi sbagliato.
Se è 18mm allora ho usato la lente in kit 18-55


Comq.... volevo dei pareri SPIETATI ma COSTRUTTIVI da parte vostra : )

Ovvero: "La foto è poco nitida, quindi avresti sovuto fare cosi' e cosà"
oppure, "i colori fanno scifo, c'e' eccessiva saturazione o sottoesposizione qui e qua"

Già mi sono accorto di aver fatto una cavolata:

Ho usato i settaggi in P....quindi i valori del diaframma sono differenti.
La foto esposta correttamente sta a F11 , quella sottoesposta è F16, e quella sovraesposta F8 (tutte a iso 200)

Penso che la differenza di diaframma fra le 3 esposizioni (che hanno differenza di -2, 0 e +2 ev) abbiano contribuito al risultato.

Non amo particolarmente l'hdr, in particolar modo quando i colori sono esasperati.

Forse dovrei usare di filtri ND e graduati, lunghe esposizioni e cavalletto..........


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC4941_2_3_tonemapped Lightroom di Io - Albert, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC4944_5_6_tonemapped meno ombre di Io - Albert, su Flickr
Max Lucotti
le 3 esposizioni solitamente si fanno, come mi sembra hai compreso, variando il tempo e non il diaframma, ma solo per il fatto che varia la profondità di campo... ma in questo caso è indifferente.

Quello che non và è lhdr, non credo che io debba dirtelo che i colori sono venuti assurdi e che tutto è fumettato.
Tutto troppo, per me il bel hdr è quello che..non sembra sia un hdr, tecnica nata per aumentare la gamma dinamica e non per creare discutibili effetti grafici.

Non hai detto con che programma lo hai fatto, comunque cerca di partire con le regolazioni a 0 e metti poco tone mapping, pochi colori, e regola le ombre e le luci guardando anche l'istogramma. E' difficile dare consigli così, ma te prova e riprova e riprova, fino a che non esce un risultato naturale.

E se ancora non ti convince... usa i gnd... wink.gif che è meglio!

Ciao

Max


Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ May 18 2012, 03:59 PM) *
le 3 esposizioni solitamente si fanno, come mi sembra hai compreso, variando il tempo e non il diaframma, ma solo per il fatto che varia la profondità di campo... ma in questo caso è indifferente.

Quello che non và è lhdr, non credo che io debba dirtelo che i colori sono venuti assurdi e che tutto è fumettato.
Tutto troppo, per me il bel hdr è quello che..non sembra sia un hdr, tecnica nata per aumentare la gamma dinamica e non per creare discutibili effetti grafici.

Non hai detto con che programma lo hai fatto, comunque cerca di partire con le regolazioni a 0 e metti poco tone mapping, pochi colori, e regola le ombre e le luci guardando anche l'istogramma. E' difficile dare consigli così, ma te prova e riprova e riprova, fino a che non esce un risultato naturale.

E se ancora non ti convince... usa i gnd... wink.gif che è meglio!

Ciao

Max



Grande Max, tu non mi conosci ma io "spio" il forum da un po' e conosco le tue foto da qualche settimana.
Sono rimasto impressionato e ti ritengo uno dei 4/5 piu' bravi paesaggisti che ho visto sin ora qui in giro.
Speravo proprio che rispondesse uno di voi rolleyes.gif

Allora....Max. Propongo una cosa. Io provo a rifare l'hdr (uso photomatix pro 4) e la rendo piu' verosimile possibile e poi posto il risultato confrontandolo con questa "schifezza" che ho postato qui.
Anche se credo che la "pulizia" d'immagine sia a sto punto irrecuperabile.
Sia a causa dell'hdr che della difformità di scatto nei diaframmi

Domandone:
I filtri ND sostitiuscino in tutto e per tutto l'hdr? o meglio, rigiro la domanda:
La tecnica hdr è stata creata per compensare l'assenza di filtri ND a portata di mano in fase di scatto?

Super domandone finale: so che tu usi una FF, io una misera "apsc" , se la corredassi di filtri ND e facessi pratica pensi che potrei ottenere risultati simili ai tuoi in termini di pulizia di immagine e gamma dinamica?
Non dico certo uguali, mi manca l'esperienza di anni e l'attrezzatura buona.... mi basterebbe avvicinarmici un po' messicano.gif

Complimenti per le tue foto, a presto!
Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ May 18 2012, 04:13 PM) *
Grande Max, tu non mi conosci ma io "spio" il forum da un po' e conosco le tue foto da qualche settimana.
Sono rimasto impressionato e ti ritengo uno dei 4/5 piu' bravi paesaggisti che ho visto sin ora qui in giro.
Speravo proprio che rispondesse uno di voi rolleyes.gif

Allora....Max. Propongo una cosa. Io provo a rifare l'hdr (uso photomatix pro 4) e la rendo piu' verosimile possibile e poi posto il risultato confrontandolo con questa "schifezza" che ho postato qui.
Anche se credo che la "pulizia" d'immagine sia a sto punto irrecuperabile.
Sia a causa dell'hdr che della difformità di scatto nei diaframmi

Domandone:
I filtri ND sostitiuscino in tutto e per tutto l'hdr? o meglio, rigiro la domanda:
La tecnica hdr è stata creata per compensare l'assenza di filtri ND a portata di mano in fase di scatto?

Super domandone finale: so che tu usi una FF, io una misera "apsc" , se la corredassi di filtri ND e facessi pratica pensi che potrei ottenere risultati simili ai tuoi in termini di pulizia di immagine e gamma dinamica?
Non dico certo uguali, mi manca l'esperienza di anni e l'attrezzatura buona.... mi basterebbe avvicinarmici un po' messicano.gif

Complimenti per le tue foto, a presto!



Grazie intanto... wink.gif

partiamo dal contrario... scatto in digitale con una misera d90.... e in analogico dia e bw. Non servono macchine superlative per fare buoni scatti, semmai queste aiutano se vuoi fare grandi stampe o hai bisogno di alti iso.

la scorsa estate ho fatto questo scatto, +-2 ev, e poi fatto un leggero hdr con efex pro hdr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in certi casi l'hdr può servire, uno scatto unico non sarebbe riuscito a coprire la forte luce del tramonto in controluce e le ombre molto chiuse tra i girasoli.

Però meglio non abusarne, non sempre i risultati sono così controllabili.

Quindi il mio consiglio è .. impara la tecnica dell'hdr, e poi impara ad usare i filtri GND, questo ti permetterà di scegliere la tecnica più adatta quando ti troverai davanti situazioni difficili, oppure come è capiato a me utilizzarla quando non avevo dietro i filtri come in questo caso.... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ps.. photomatix ha anche , mi pare, il blendig, cioè un hdr senza tone mapping... a volte dà risultati migliori e più delicati.

ps2... sempre meglio, quando si fanno scatti per un hdr, mettere la macchina sul trepiede.

Max
Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ May 18 2012, 04:29 PM) *
in certi casi l'hdr può servire, uno scatto unico non sarebbe riuscito a coprire la forte luce del tramonto in controluce e le ombre molto chiuse tra i girasoli.

Però meglio non abusarne, non sempre i risultati sono così controllabili.

Quindi il mio consiglio è .. impara la tecnica dell'hdr, e poi impara ad usare i filtri GND, questo ti permetterà di scegliere la tecnica più adatta quando ti troverai davanti situazioni difficili, oppure come è capiato a me utilizzarla quando non avevo dietro i filtri come in questo caso.... wink.gif

Max


Che foto ragazzi, che foto!!!
Da lasciare a bocca aperta!

Max, ti ringrazio tanto e corro a mettere i pratica i tuoi suggerimenti... mi rifaccio vivo presto "su questi schermi"
Ti tressero' di domande!!! HAAHAHAHAAH

Ciao bello!
Aalbert
mumble mumble.....mmmm.... allora


Sono ripartito da zero e ho cercato di usare sempre 3 scatti....ma Photomatix tendeva comq a sottoesporre la città e i prati.

Quindi ne ho usati 2 (quello normale e quello sovraesposto, lasciando perdere il -2)....comq la città era scura.

Ho provato a saturare tutto meno e a lavorare di contrasto e nitidezza, applicando anche una riduzione del rumore piu' o meno leggera.

Il risultato è questo qui ma ancora non mi convince.

Credo comunque di essere sulla buona strada, almeno psicologicamente, perchè, al dilà del fatto che sono un po' abbacchiato nello spirito, ogni volta che riguardo i miei due scatti riportati in apertura di topic, o mi scappa da vomitare o mi scappa da ridere ahahaahaha


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC4941_3rifatta di Io - Albert, su Flickr

Il punto è che ora, dopo aver spippolato diverse volte su photomatix ripartendo da zero, mi sorge il dubbio che sia inutile cercare di tirar fuori qualcosa di buono con photomatix quando sono i 3 scatti ad essere (forse) inutilizzabili

mmmmm.... dubbio.......

Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ May 19 2012, 12:47 AM) *
mumble mumble.....mmmm.... allora



Bene, iniziamo a ragionare......

Questa sembra gia più realistica. wink.gif

Prova mentre lo fai a regolarti i neri e le ombre guardando l'istogramma (vado a memoria, è da tanto che non uso più photomatix), quando hai trovato una buona versione puoi poi fare gli ultimi ritocchi in postproduzione agendo sulla curva.

Io non credo che i tuoi 3 scatti siano inutilizzabili, possibile che non riesci a usare i 3 scatti e poi regolare ombre -bianchi (che corriscondono alla parte di sinistra e quella di destra ) dell'istogramma in photomatix? Questo perchè al centro c'è una parte bruciata e se riuscissi ad ottenere questa foto che hai fatto adesso ma sonza quella parte bruciata sarebbe un buon risultato.
Occhio anche al bilancimanto del bianco, mi pare troppo freddo.

Max
Aalbert
QUOTE(Max Lucotti @ May 19 2012, 10:43 AM) *
Bene, iniziamo a ragionare......

Prova mentre lo fai a regolarti i neri e le ombre guardando l'istogramma (vado a memoria, è da tanto che non uso più photomatix), quando hai trovato una buona versione puoi poi fare gli ultimi ritocchi in postproduzione agendo sulla curva.


Ciao Max!
Allora, ho seguito i tuoi consigli e, ripartendo nuovamente da zero, ho unito i 3 scatti con photomatix pro con metodo fusione esposizione.
La foto è venuta sempre sottoesposta in basso ma me ne son fregato. Photomatix mi permette di agire poco, molto poco, in maniera selettiva della foto finale.
In piu' non riesco ad agire direttamente sull'istogramma.....o non son capace o non c'e' la funzione.
L'istogramma si vede ma non si puo' spostare nè a destra nè a sinistra.
Cosa che lightroom invece permette.

Ho quindi preferito salvare il tiff generato cosi' com'era da photomatix e lavorarlo successivamente con lightrooom.

Una volta in lightroom ho applicato un filtro prima alla base (città e vegetazione), sovraesponendo un po' cercando di eliminarei neri eccessivi.
Poi ho applicato un filtro nella parte alta recuperando le alte luci (solo quelle bruciate) nel cielo.
Una volta trovato un buon comromeso rendendo l'istogramma a forma "conica" (piu' a forma di trapezio equilatero x la verità) ho fatto le modifiche che mi parevano rendessero la foto piu' gradevole:
un +12 di chiarezza, +12 vividezza e +7 saturazione a tutta la foto....

poi sono ritornato sul cielo abbassando la chiarezza per dare alle nuvole un effetto piu' soft e meno duro, aumentando la saturazione un pelo.
La giornata comq era nuvolosa ed io ero di passaggio su Firenze, con una luce non bellissima quindi o cosi' o niente....considerando poi la mia scarsa esperienza attuale sulla post produzione

QUOTE(Max Lucotti @ May 19 2012, 10:43 AM) *
Io non credo che i tuoi 3 scatti siano inutilizzabili, possibile che non riesci a usare i 3 scatti e poi regolare ombre -bianchi (che corriscondono alla parte di sinistra e quella di destra ) dell'istogramma in photomatix? Questo perchè al centro c'è una parte bruciata e se riuscissi ad ottenere questa foto che hai fatto adesso ma sonza quella parte bruciata sarebbe un buon risultato.
Occhio anche al bilancimanto del bianco, mi pare troppo freddo.

Max


La parte centrale fra le nuvole che dici tu nemmeno a me piaceva....anche se lightroom non mi dava "bruciato" nell'isogramma c'era una con perdita di dettaglio.
Per non mandare in vacca tutto il resto ho fatto partire un "pennello di regolazione" in quel punto agendo localmente per recuperare un filo dettaglio (anche in alto a destra).
Infine, tornando nella parte in basso ho aumentato ancora un po' il contrasto e la saturazione, abbassando un pelo i gialli piuchè alcuni edifici sarebbero diventati di un giallo troppo sparato e fastidioso.
Un pizzico di riduzione rumore ed ecco fatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC4941_2_3_fused 3 espo simple di Io - Albert, su Flickr


Mentre elaboravo il file non avevo un testa un risultato preciso....forse è questo che mi frega....puo' essere?

Il risultato è molto diverso dall'ultimo e ancora son poco convinto hehehe

Grazie per tutti i consigli! Mi sto impegnando grazie.gif
Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ May 19 2012, 03:28 PM) *
Mentre elaboravo il file non avevo un testa un risultato preciso....forse è questo che mi frega....puo' essere?



Si, é!! wink.gif

Ma il risultato preciso ti verrà in testa a furia di provare e riprovare.
Vedi che stiamo migliorando dalle prime postate? In questa io ci vedo ancora un pizzico di saturazione di troppo.. e direi che anche il bilanciamento del bianco è un pò troppo caldo, lo raffredderei un pelo.

Ps.. così facendo però ti sto portando a come io vedo questa foto... ma la foto è la tua.... wink.gif

ps 2.. per gli hdr non è niente male hdr efex pro.
Aalbert
Ciao super Max!

Grazie per aver risposto ancora una volta a questo topic.
Per quel che riguarda questa foto penso di fermarmi qui....ovviamente come hai detto tu toglieró un pó di saturazione e raffredderó la scena.

Poi penso di andare a fare una foto di panorama appena il tempo lo permetterá con tutte le doverose accortezze.

Quelle che mi sono annotato son qui:

Panorama
Diaframmi a 8 o 11 (uso un nikkor 10-24)
Priorita diaframma
Fuoco primo piano manuale ( voglio mettere in risalto la spiga di grano sui campi)
Cavalletto
Autoscatto
Sollevamento specchio anticipato
Braketing

Non so se usare esposizione matrix o spot......


Poi penso di rielaborare i 3 scatti braketing ( con la 5100 ne posso fare solo 3 che pacco) fome hai detto tu.
proveró ad usare anche il software che hai consigliato!!!!!

Se ti viene in mente qualche accorgimento che ho tralasciato sono tutto orecchie.

ah..... i filtri della Lee che hai tu non me li posso permettere ancora..... sia per questioni economiche....sia perchè un fotografo cane come me ancora non se li merita.

Quindi per ora vado di hdr e buonanotte!


Grazie Max. a presto
Max Lucotti
QUOTE(Aalbert @ May 26 2012, 12:38 AM) *
Ciao super Max!

Grazie per aver risposto ancora una volta a questo topic.
Per quel che riguarda questa foto penso di fermarmi qui....ovviamente come hai detto tu toglieró un pó di saturazione e raffredderó la scena.

Poi penso di andare a fare una foto di panorama appena il tempo lo permetterá con tutte le doverose accortezze.

Quelle che mi sono annotato son qui:

Panorama
Diaframmi a 8 o 11 (uso un nikkor 10-24)
Priorita diaframma
Fuoco primo piano manuale ( voglio mettere in risalto la spiga di grano sui campi)
Cavalletto
Autoscatto
Sollevamento specchio anticipato
Braketing

Non so se usare esposizione matrix o spot......
Poi penso di rielaborare i 3 scatti braketing ( con la 5100 ne posso fare solo 3 che pacco) fome hai detto tu.
proveró ad usare anche il software che hai consigliato!!!!!

Se ti viene in mente qualche accorgimento che ho tralasciato sono tutto orecchie.

ah..... i filtri della Lee che hai tu non me li posso permettere ancora..... sia per questioni economiche....sia perchè un fotografo cane come me ancora non se li merita.

Quindi per ora vado di hdr e buonanotte!
Grazie Max. a presto



usa tranquillamente il matrix, ancora più tranquillamente facendo un braketing.
ricorda che in certe condizioni è meglio l'hdr leggero, in altre a mio parere solo la miscelazione.
da provare caso per caso, sopratutto quando l'hdr non ti convince nei colori.

sul diaframma è corretto cercare di utilizzare quello che permette all'ottica di essere più risolvente, compatibilmente con la pdc.. ma con un grandangolare è sempre molto elevata.

Dovresti studiarti un pò di iperfocale e pdc, nel caso non ne conoscessi la tecnica, comunque a spanne (molto a spanne) mettere a fuoco sul terzo inferiore dell'immagine permette di avere tutto a fuoco, sopratutto se il primo piano non è vicinissimo. ricordati che hai il display, quindi dopo una foto una occhiata se la maf è corretta e l'istogramma è ok è d'obbligo. wink.gif

..adesso ti mando il conto della consulenza a casa... messicano.gif

Ciao

Max


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.