Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
meulox
Ciao a Tutti,

non scendendo in particolari modelli di flash o di macchine (ovviamente digitali) sarai interessato a capire meglio il concetto di TTL, DIAFRAMMA e al loro variare i cambiamomenti oggettivi sulla foto.

Mi spiego meglio......correggetimi dove sbaglio vi prego...!!! wink.gif

Facendo alcuni test con flash esterno in TTL mi sono accorto che al variare del tempo riesco a rilevare piu o meno luce sullo sfondo della foto, quindi di consegunza il flash mi espone correttamente il soggetto in primo piano mentre variando il tempo posso guadagnare piu luce sul secondo piano.

Ma al variare del diaframma ?? Facendo alcune prove f 3.5 e f 11 la foto nn cambia e mi sono dato spiegazione pensaco che è il principio del TTL che al variare del diaframma imposta il lampo corretto per una corretta esposizione.

Ma operativamente non posso settare il diaframma casualmente perche tanto il TTL compensa....c'è una sorta di regola o studio da fare sull'impostazione del diaframma scattando il TTL ????

grazie in anticipo a tutti.....
JM
MrFurlox
allora per calcolare il diaframma dovresti usare un esposimetro esterno che impostato distanza del soggetto , lunghezza focale e iso ti calcola il diaframma a cui dovrai scattare ... ma questo si fa/faceva in studio dove i diaframmi solitamente si usano chiusi

la comodità del TTL è che tu scegli il diaframma che TI SERVE imposti un temo medio lento per recuperare stop luce ( csolitamente 1/60-1/30 , almeno questo range è quello che uso di più io ) e poi alzi un po' gli iso per aiutare il flash facendogli emettere meno luce ....

se proprio ti volessi mettere a fare calcoli allora tanto vale usare M



Marco
buzz
Il principio che devi applicare è quello dello slow sync.
Il TTL riguarda il flash e il suo rapporto con il soggetto in primo piano, per cui fotografando con quella modalità avrai sempre un soggetto principale (più vicino al flash) esposto in maniera corretta.
Come hai notato, il tempo di esposizione influisce notevolmente sullo sfondo. Questo perchè il lampo del flash dura un tempo brevissimo, per cui illumina il soggetto comunque allo stesso modo. Il resto dell'esposizione serve allo sfondo.
Il metodo per avere un giusto equilibrio, se rientra nei tempi di sincronizzazione, è quello di impostare l'esposizione per lo sfondo, e poi inserire il TTL nel flash (il tutto lavorando in manuale).

Il diaframma invece influisce sulla potenza del lampo flash che deve essere più potente per compensare la diminuzione del foro di ingresso, per cui il risultato sarà differente.
meulox
Vi ringrazio anzitutto...... wink.gif

Premettendo che scatto esclusivamente in M.....quindi per riassumere :

tempo = varia la qta di luce per lo sfondo....

diaframma = al suo variare scattando in TTL non varia la foto perche il TTL cerchera sempre di compensare con un lampo piu o meno potente.....

Quindi......tornado alla domanda iniziale....questo "maledetto" diaframma perde di efficacia sulla foto in TTL ? ?

Scusate la mia poca esperienza in campo di FLASH ma mi sto "incastrando" da alcuni giorni su questa tematica e i test fatti non mi hanno aiutato :(

Da tutto questo...nasce una semplice domanda....se sto scattando un ritratto su sfondo bianco/nero al variare del diaframma la foto rimane la stessa in TTL ?? Quindi nn ho una logica di taratura ???
buzz
occorre precisare che la coppia tempo/diaframma ha le sue funzioni ben precise, per le quali ti rimando alle basi della fotografia.
Per adesso ti basti sapere che sono 2 valori complementari, ovvero all'aumentare di uno, deve diminuire l'altro, per ottenere lo stesso tipo di esposizione (quantità di luce che passa attraverso l'ottica nell'unità di tempo).
Il flash, essendo una fonte di luce che dura molto meno di 1/1000 di secondo, non può essere influenzato dal tempo di esposizione, che invece interviene sulla luce naturale.
Un'altra precisazione che potresti ancora non conoscere, è che per impressionare l'intero sensore il flash non può essere usato con tempi più rapidi del tempo di sincro, che per molte macchine è intorno a 1/200 di secondo, per cui in questo lasso di tempo, già rapido, viene emesso il lampo che dura ancora meno.

dette così sono nozioni in pillole, e forse poco comprensibili, per cui ti invito, se hai dei dubbi, a studiarti le regole di base dell'uso del flash unito agli otturatori a tendina.
marco.cassar
QUOTE(meulox @ May 18 2012, 03:45 PM) *
Vi ringrazio anzitutto...... wink.gif

Premettendo che scatto esclusivamente in M.....quindi per riassumere :

tempo = varia la qta di luce per lo sfondo....

diaframma = al suo variare scattando in TTL non varia la foto perche il TTL cerchera sempre di compensare con un lampo piu o meno potente.....

Quindi......tornado alla domanda iniziale....questo "maledetto" diaframma perde di efficacia sulla foto in TTL ? ?

Scusate la mia poca esperienza in campo di FLASH ma mi sto "incastrando" da alcuni giorni su questa tematica e i test fatti non mi hanno aiutato :(

Da tutto questo...nasce una semplice domanda....se sto scattando un ritratto su sfondo bianco/nero al variare del diaframma la foto rimane la stessa in TTL ?? Quindi nn ho una logica di taratura ???


Potrei sapere la motivazione per la quale scatti quasi esclusivamente in M...?
MrFurlox
QUOTE(marcox076 @ May 21 2012, 05:05 PM) *
Potrei sapere la motivazione per la quale scatti quasi esclusivamente in M...?



se vuoi ti rispondo io .... in M hai tutti i parametri sotto controllo , ed è esattamente quello che serve per utilizzare al meglio il flash wink.gif


Marco
decarolisalfredo
In realtà non usa il flash in M, ma in TTL, in M usa la fotocamera.
MrFurlox
QUOTE(decarolisalfredo @ May 21 2012, 07:35 PM) *
In realtà non usa il flash in M, ma in TTL, in M usa la fotocamera.


si Alfredo avevo capito smile.gif e la mia risposta ( forse un po' troppo sintetica ) era riferita proprio a quello wink.gif


Marco
marco.cassar
QUOTE(MrFurlox @ May 21 2012, 08:31 PM) *
si Alfredo avevo capito smile.gif e la mia risposta ( forse un po' troppo sintetica ) era riferita proprio a quello wink.gif
Marco


Si grazie per la spiegazione tecnica. Volevo dire che probabilmente sia preferibile almeno all'inizio utilizzare il flash in iTTL e la reflex in priorità di diaframmi (tempi quindi bloccati dal 1/60 al 1/200 e giocare con gli ISO per una maggiore/minore luminosità dello sfondo).

C'e' sempre chi si ostina ad usare la reflex in M sempre e comunque.
MrFurlox
QUOTE(marcox076 @ May 21 2012, 10:39 PM) *
Si grazie per la spiegazione tecnica. Volevo dire che probabilmente sia preferibile almeno all'inizio utilizzare il flash in iTTL e la reflex in priorità di diaframmi (tempi quindi bloccati dal 1/60 al 1/200 e giocare con gli ISO per una maggiore/minore luminosità dello sfondo).

C'e' sempre chi si ostina ad usare la reflex in M sempre e comunque.


mah guarda io negli scatti "di tutti i giorni" utilizzo nel 99,9% A o S , però quando si tratta di luci controllate o di flash secondo me la modalità da privilegiare è M poter recuperare un pizzico di luminosità in più sui tempi o controllare gli iso per avere sufficientemente illuminata la scena senza sforzare troppo il flash penso che sia molto utile ... in A non sempre controlli tutto come vorresti .

per le modalità del flash la mia preferita di giorno è il TTL-BL mentre di sera la fa da padrone il TTL in esterni , in interni TTL-BL ( con gelatine sul flash per "correggerne" la luce ) o AA se ho soggetti sensibili ai prelampi


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.