Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MongiBonghi

Problema: spesso mi capita di ottenere foto a soggetti con gli occhi chiusi o socchiusi a causa del fastidio causato dalla luce del flash, ho naturalmente provato a ruotare la parabola a 45 gradi o anche in verticale, il problema si attenua ma specie in soggetti particolarmente sensibili alla luce, non scompare del tutto.

Secondo voi con una softbox risoverei? Se si, quale mi suggerite?

grazie.gif
omysan
hai usato i pre lampi occhi rossi?
MongiBonghi
QUOTE(omysan @ May 18 2012, 12:09 PM) *
hai usato i pre lampi occhi rossi?


Di solito si unsure.gif
MrFurlox
QUOTE(NikoNik @ May 18 2012, 12:11 PM) *
Di solito si unsure.gif


prova a levarli .... io con quelli o tutti con occhi chiusi , senza va da dio


Marco
MongiBonghi
QUOTE(MrFurlox @ May 18 2012, 12:48 PM) *
prova a levarli .... io con quelli o tutti con occhi chiusi , senza va da dio
Marco


Ho provato con e senza e non ho trovato grandi cambiamenti.

Ma la softbox non potrebbe essere una soluzione?
decarolisalfredo
No! La luce a vedono ugualmente anche se diffusa.

A me non capita forse perchè io fotografo piuchealtro di giorno (più che altro è una parola sola?), tu fotografi di notte od in interni e magati i tuoi soggetti sono sensibili, prova a chiedere di tenere gli occhi aperti ai soggetti.
Io ho una cugina che chiudeva gli occhi (un battito di ciglia) quando sentiva il clic della fotocamera, prova a stare più lontano possibile ai soggetti usando una focale tele.
MongiBonghi
QUOTE(decarolisalfredo @ May 18 2012, 02:12 PM) *
No! La luce a vedono ugualmente anche se diffusa.

A me non capita forse perchè io fotografo piuchealtro di giorno (più che altro è una parola sola?), tu fotografi di notte od in interni e magati i tuoi soggetti sono sensibili, prova a chiedere di tenere gli occhi aperti ai soggetti.
Io ho una cugina che chiudeva gli occhi (un battito di ciglia) quando sentiva il clic della fotocamera, prova a stare più lontano possibile ai soggetti usando una focale tele.



Ok grazie, faro` anche quest' altra prova wink.gif
Lapislapsovic
Se il soggetto che ha sempre gli occhi chiusi, è sempre lo stesso, è una componente di sensibilità alla luce (normalmente ciò incide poco a meno che il soggetto non metta per necessità gli occhiali da sole anche in casa) sommata ad un disagio psicologico (tanto)
Quindi prima fase disabilitare la funzione occhi rossi (i prelampi mettono ancora più disagio ed avvisano adesso ti sparo una flashata wink.gif )
Seconda fase far rilassare il soggetto conversando amichevolmente e cercare di farlo distrarre da quello che si sta facendo, questo aiuta a restituire anche visi più distesi e naturali, quando è distratto abbastanza scattare a tradimento.
Terza fase, se le prime due fasi (comunque da fare) non sono sufficienti è necessario staccare il flash dalla macchina, consiglio cavo ttl sc17-28-29, il flash lo si terrà in alto a sx, se si è in difficoltà per inquadrare e scattare con una mano si può ricorrere ad una staffa o posizionarlo su stativo treppiede ed allontanarsi per quanto possibile (lunghezza del cavo) da esso, così il soggetto guarderà in camera e se opportunamente distratto (fase 2) non penserà al flash.

Normalmente queste prime tre fasi bastano, però c'è sempre quello più duro.....

Quarta fase, se le prime tre fasi non danno risultati, e si ha confidenza col soggetto, posizionare il flash in manuale alla minima potenza, sedersi amichevolmente col soggetto in un posto molto illuminato, l'ideale all'aperto in una giornata di sole, e giocare con quest'ultimo col flash sparandosi e facendosi sparare flashate in faccia (tenendo il flash comunque il più distante possibile dal viso), per poi sparare a propria volta flashate al soggetto, sempre a bassissima potenza, invogliando ogni tanto il soggetto a a guardare fugacemente il sole, in questo modo la persona restia al flash, acquisirà la consapevolezza che il flash dà meno fastidio del sole e non ne avrà più timore.
Quinta fase, la più dolorosa per il fotografo, se nonostante tutto il soggetto continuerà a tenere gli occhi chiusi è necessario abbandonare il flash e prendere una D4 per scattare a luce ambiente messicano.gif

Ciao ciao
mirko.attanasi
un piccolo trucco potrebbe essere anche di far restare il soggetto con gli occhi chiusi, quando decidi di scattare allora a quel punto dirai al soggetto di aprirgli, una specie di effetto sorpresa. anche io sono sensibile alla luce negli occhi....

Mirko
umby_ph
devo dire che fai foto a persone con i rilfessi di superman, battono le palpebre in meno di un millesimo di secondo! a me non è mai successo, di solito ero io quello che veniva con gli occhi chiusi ma ora che le foto le faccio ho risolto il problema XD
Lapislapsovic
QUOTE(umby_ph @ May 19 2012, 02:31 PM) *
devo dire che fai foto a persone con i rilfessi di superman, battono le palpebre in meno di un millesimo di secondo! a me non è mai successo, di solito ero io quello che veniva con gli occhi chiusi ma ora che le foto le faccio ho risolto il problema XD

Per inquadrare un occhio lo chiudi? Se sì hai risolto al 50% laugh.gif
gigiweb
QUOTE(NikoNik @ May 18 2012, 12:01 PM) *
Problema: spesso mi capita di ottenere foto a soggetti con gli occhi chiusi o socchiusi a causa del fastidio causato dalla luce del flash, ho naturalmente provato a ruotare la parabola a 45 gradi o anche in verticale, il problema si attenua ma specie in soggetti particolarmente sensibili alla luce, non scompare del tutto.



Se hai questi problemi con alcune persone puoi provare a disattivare la modalità TTL del flash e lavorare in modalità semi-auto a priorità di diaframma oppure in modalità manuale calcolando la potenza del flash in base alla distanza oppure aiutandoti con la funzione GN dei flash Nikon

La modalità TTL fa partire un pre-lampo un attimo prima dello scatto per misurare la quantità di luce che arriva sul sensore quindi probabilmente il tuo soggetto chiude gli occhi appena vede il primo lampo del flash. Disattivando la funzione TTL e attivando la modalità semi-auto a priorità di diaframma parte un solo lampo dal flash e la fotocellula (del flash non del corpo macchina) riceve la luce riflessa dal soggetto regolando in questo modo durata e potenza del lampo stesso in base al diaframma e alla sensibilità ISO impostata.
Ovviamente in questo caso l'esposizione non sarà mai ottimale come quella garantita dal sistema TTL e sarà molto più approssimativa ma tutto sommato accettabile se si ha l'accortenza di usare la compensazione dell'esposizione prima dello scatto. Per farti un esempio se il soggetto indossa una camicia nera ti troverai con una foto sovraesposta, mentre se indossa una camicia bianca la foto sarà sottoesposta però in questo modo al 99% risolvi il problema degli occhi chiusi. Una leggera sovraesposizione/sottoesposizione al limite si può correggere con un clic in postproduzione, per gli occhi chiusi ovviamente non c'è nulla da fare...

Se ci dici che flash utilizzi magari possiamo darti qualche suggerimento ulteriore per i settaggi in modalità semiautomatica non TTL e manuale.


P.S. Nella stragrande maggioranza dei casi anche con il TTL i soggetti non fanno in tempo a chiudere gli occhi. Per gli altri alle volte basta dire di guardare l'obiettivo e non la testa del flash oppure fissare un punto che indicherai con la mano.
gianlucaf
confermo è il ttl. io vengo con gli occhi chiusi 9 foto su 10.
meno male che le faccio io le foto di solito.
toglilo e vedrai che non avrai più problemi.
MongiBonghi
Grazie ragazzi, questa sera faro` qualche prova.

Come flash utilizzo un SB800.

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.