Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
walter.fantauzzi
Voglio realizzare degli scatti in tecnica openflash con il TTL di nikon... quindi partendo dal presupposto che in opeflash si espone la luce ambiente (o continua) con un rapporto coppia tempo/diaframma abbastanza chiuso e lungo (il caso di un f/22 a 30") mi sto chiedendo se si può automatizzare questo processo senza dover misurare i flash in Manuale.

Chiedo questo perché vorrei scattare il mio soggetto mentre scrive con una lampadina qualcosa in modalità lightpainting e poi prima che la tendina chiuda sul fotogramma far partire i flash e mi chiedevo se c'è un modo di farlo con gli automatismi della mia D700 e gli SB900 (ovviamente off camera).

hmmm.gif

mi sono spiegato bene?

w.
Lapislapsovic
Ciao walter.fantauzzi,
attenzione non devi confondere l'open flash con il rear sync...

A te serve il rear sync o slow rear sync, ovvero il lampo deve partire quando si sta chiudendo la tendina alla fine del tempo di esposizione.

Normalmente quando si fotografa con tempi lenti e flash e c'è luce sufficiente, una volta premuto il pulsante di scatto si aprono le tendine inizia ad arrivare luce sul sensore e contestualmente scatterà il flash che immortalerà l'immagine, visto il tempo lento le tendine continueranno a rimanere aperte, e continuerà ad arrivare luce sul sensore se c'è un oggetto in movimento tipo auto di sera con luci accese, quando il flash è scattato ha immortalato l'auto, che continuando il moto si sposta avendo le luci accese queste ultime vengono riportate nella foto, solo con effetto innaturale, infatti avremo l'auto dettagliata per il flash scattato ad apertura tendina, e le scie dei fanali posteriori che attraversano l'auto e si fermano avanti ad essa cioè quando le tendine si sono chiuse, col rear sync invece visto che il flash partirà quando il tempo sta per finire e le tendine iniziano a chiudersi, si avrà la scia dei fanali che terminerà dove inizierà la macchina ripresa perfettamente grazie al flash wacko.gif

Spero di essermi spiegato, comunque visto che hai la D700 dai un occhiata a pag 189 del manuale.



L'open flash invece consiste nello staccare il flash dalla macchina che si imposta in posa B o T, e sparare letterarmente flashate in direzione di ciò che si vuole illuminare tramite il pulsante di innesco del flash...

Immaginiamo tu voglia riprendere un murales di 8 metri in una strada buia pesta, piazzi la fotocamera su cavalletto mettendo a fuoco il muro ed inquadrandolo per gli otto metri, poi ti porti su un lato ed inizi a scattare col flash sparandolo su una parte del muro, avanzando e sparando finchè non sarai arrivato dall'altra parte, il risultato sarà il murales perfettamente illuminato sul muro (magari c'è da fare qualche tentativo soprattutto se il flash non ha un automatismo di diaframma, però il meccanismo è questo) messicano.gif tu se non sei colpito dalla luce del flash non comparirai nell'immagine finale

Ciao ciao

walter.fantauzzi
QUOTE(Lapislapsovic @ May 17 2012, 08:37 PM) *
Ciao walter.fantauzzi,
attenzione non devi confondere l'open flash con il rear sync...

A te serve il rear sync o slow rear sync, ovvero il lampo deve partire quando si sta chiudendo la tendina alla fine del tempo di esposizione.

Normalmente quando si fotografa con tempi lenti e flash e c'è luce sufficiente, una volta premuto il pulsante di scatto si aprono le tendine inizia ad arrivare luce sul sensore e contestualmente scatterà il flash che immortalerà l'immagine, visto il tempo lento le tendine continueranno a rimanere aperte, e continuerà ad arrivare luce sul sensore se c'è un oggetto in movimento tipo auto di sera con luci accese, quando il flash è scattato ha immortalato l'auto, che continuando il moto si sposta avendo le luci accese queste ultime vengono riportate nella foto, solo con effetto innaturale, infatti avremo l'auto dettagliata per il flash scattato ad apertura tendina, e le scie dei fanali posteriori che attraversano l'auto e si fermano avanti ad essa cioè quando le tendine si sono chiuse, col rear sync invece visto che il flash partirà quando il tempo sta per finire e le tendine iniziano a chiudersi, si avrà la scia dei fanali che terminerà dove inizierà la macchina ripresa perfettamente grazie al flash wacko.gif

Spero di essermi spiegato, comunque visto che hai la D700 dai un occhiata a pag 189 del manuale.
L'open flash invece consiste nello staccare il flash dalla macchina che si imposta in posa B o T, e sparare letterarmente flashate in direzione di ciò che si vuole illuminare tramite il pulsante di innesco del flash...

Immaginiamo tu voglia riprendere un murales di 8 metri in una strada buia pesta, piazzi la fotocamera su cavalletto mettendo a fuoco il muro ed inquadrandolo per gli otto metri, poi ti porti su un lato ed inizi a scattare col flash sparandolo su una parte del muro, avanzando e sparando finchè non sarai arrivato dall'altra parte, il risultato sarà il murales perfettamente illuminato sul muro (magari c'è da fare qualche tentativo soprattutto se il flash non ha un automatismo di diaframma, però il meccanismo è questo) messicano.gif tu se non sei colpito dalla luce del flash non comparirai nell'immagine finale

Ciao ciao


Ciao Lapislapsovic


Si si si si ci sono su tutto... allora l'idea è scattare una modella in lingerie che si muova quindi campionarla in un tempo "X" e poi l'ultimo gesto fermarlo con i flash prima che si chiuda la tendina.
penso che con lo slow sync posso far calcolare i tempi di esposizione (ovviamente flash) alla macchina...

non è così?
Lapislapsovic
Esattamente con lo slow sync "rear" la reflex impressiona la luce ambiente ed alla fine dosa la quantità di luce flash per avere un'illuminazione omogenea Pollice.gif

Ciao ciao
walter.fantauzzi
ho fatto un esperimento ieri ma non soddisfacente... posterò poi le foto...comunque la tecnica che pensavo funziona.

Il fatto è che il soggetto non è ben impressionato...
Lapislapsovic
Potrebbe essere perchè il tempo è lungo e la scena ha luce quindi quando scatta il flash il soggetto si trova in un posto già parzialmente impressionato, se hai la possibilità di farlo in studio con sfondo nero ed al buio, ci sarà sicuramente dettaglio...

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.