Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolomatic
Salve a tutti, da poco possessore di una D5100 con 18/55VR in kit sento da subito l'esigenza di un obiettivo con gamma focale più ampia e di qualità superiore, forse un 18/105 mi sarebbe sufficiente ma è vero che come qualità è al pari del 18/55 ?
Ma se è vero quale obiettivo acquistare (fissi esclusi) con qualità superiore?
Ciao, Paolo.
GabrieleBielli
In casa nikon specifico DX e mantenendo il VR hai il 16-85 ed il 18-200.

Se invece esci da Nikon, Sigma propone il 17-70 2.8-4 che è molto buono in relazione al prezzo.

Il 18-105 effettivamente condivide più o meno pregi e difetti del 18-55.
valentiemilio
QUOTE(paolomatic @ May 17 2012, 12:39 AM) *
Salve a tutti, da poco possessore di una D5100 con 18/55VR in kit sento da subito l'esigenza di un obiettivo con gamma focale più ampia e di qualità superiore, forse un 18/105 mi sarebbe sufficiente ma è vero che come qualità è al pari del 18/55 ?
Ma se è vero quale obiettivo acquistare (fissi esclusi) con qualità superiore?
Ciao, Paolo.


Ciao,
con il 18-105 non è che migliori di molto la situazione, avresti solo 50mm e come qualita (se intendi luminosità)non cambia niente.
se ti serve una focale più lunga scegli un tele e tieni il 18-55 :
- nikon 55-200 lo trovi intorno a 170-180€
- nikon 55-300 circa 100€ più del primo
- nikon 70-300 intorno a 500€

Se ti serve una luminosità maggiore vai di tamron 17-50.
valuta tu cosa ti serve di più
emilio
MrFurlox
in quel range prenderei un 18-70 usato o un tamron 17-50 f/2.8 e ci abbinerei un 55-300VR o un 70-300 VR ( budget permettendo )

P.S. comunque considera che un zoom per quanto professionale e luminoso e aggiungo anche costoso non raggiungerà ma la qualità di un fisso wink.gif


Marco
MarcoD5
Più lungo è l'ottica e meno nitida è!!
Segui i consigli di Valentiemilio
Cesare44
con poca spesa, rimanendo in casa Nikon, trovi l'ottimo 18 70mm, considerato un dei migliori obiettivi da kit.

L'alternativa, più costosa, ma decisamente di qualità eccellente, l 17 55mm f/2,8.

Da prendere usato, se poi non ti soddisfa, puoi rivenderlo rimettendoci poco o niente.

ciao
89stefano89
QUOTE(GabrieleBielli @ May 17 2012, 12:46 AM) *
In casa nikon specifico DX e mantenendo il VR hai il 16-85 ed il 18-200.
Se invece esci da Nikon, Sigma propone il 17-70 2.8-4 che è molto buono in relazione al prezzo.
Il 18-105 effettivamente condivide più o meno pregi e difetti del 18-55.


anche il 18-105 é vr ed ha un rapporto qualitá prezzo superiore al 18-55, probabilmente anche al 16-85 che é costosissimo senza una particolare ragione...


QUOTE(valentiemilio @ May 17 2012, 01:22 AM) *
Ciao,
con il 18-105 non è che migliori di molto la situazione, avresti solo 50mm e come qualita (se intendi luminosità)non cambia niente.
se ti serve una focale più lunga scegli un tele e tieni il 18-55 :
- nikon 55-200 lo trovi intorno a 170-180€
- nikon 55-300 circa 100€ più del primo
- nikon 70-300 intorno a 500€
Se ti serve una luminosità maggiore vai di tamron 17-50.
valuta tu cosa ti serve di più
emilio


non é vero, il 18-55 é un f 5,6 a 55; il 18-105 é un 5,6 a 105, quindi a paritá di focale é piú luminoso anche se di poco.

il 18-105, per quel che costa, é ottimo, ma non vale il cambio dal 18-55, voglio dire, se proprio devi spendere passa ad una categoria superiore

non mi é chiara una cosa, hai bisogno di piú mm o qualitá?
le alternative interessanti per tutte le tasche sono SECONDO ME sono:
tieni il 18-55 e ci affianchi un 70-300vr o al limite un 55-300 che pare sia particolarmente buono
passi ai fissi (non te ne penti di sicuro, non son versatili come gli zoom ma la qualitá é estremamente migliore)
ti prendi un 17-50 tamron (2,8 fisso, ha il suo perché)

personalmente lascerei perdere il 55-200 mi sembra quasi inutile visti i "fratelli maggiori" molto piú performanti.
eutelsat
18-105 sicuramente + versatile , ma per una vera differenza quoto chi ti ha suggerito il costoso 17-55/2.8 oppure l'ottimo Tamron 17-50 Pollice.gif



Gianni
cassinet
QUOTE(89stefano89 @ May 17 2012, 08:38 AM) *
personalmente lascerei perdere il 55-200 mi sembra quasi inutile visti i "fratelli maggiori" molto piú performanti.


"personalmente" ritento che il 55-200 come rapporto "qualità/prezzo/peso/dimensioni" i due fratelli maggiori se li mangia a colazione. Ci sta quasi in un taschino, costa pochissimo e fa il suo sporco lavoro perfino su una esigente D7000 !

come avrai capito Paolo "escursione focale maggiore" e "maggiore qualità" difficilmente vanno d'accordo... forse ci potrei inserire in questa categoria il 24-120 f.4 nikon, però non so se come pesi e prezzi risponde alle tue esigenze. ( tra l'altro partire dalla focale 24 su dx non è il massimo ).

Io se ho capito bene la tua esigenza ( che mi sembra più quella di non cambiare spesso l'obiettivo piuttosto che maggiore luminosità ) ti consiglio di vagliare il trittico zoom nikon : 18-105, 16-85 o 18-200.


trentaquattro
QUOTE(paolomatic @ May 17 2012, 12:39 AM) *
Salve a tutti, da poco possessore di una D5100 con 18/55VR in kit sento da subito l'esigenza di un obiettivo con gamma focale più ampia e di qualità superiore, forse un 18/105 mi sarebbe sufficiente ma è vero che come qualità è al pari del 18/55 ?
Ma se è vero quale obiettivo acquistare (fissi esclusi) con qualità superiore?
Ciao, Paolo.


Se cerchi la qualità superiore puoi sostituire senza rimpianti il 18-55 con un Nikon 17-55 f/2.8 o, se il budget non lo permettesse, con il Tamron 17-50 f/2.8 che, anche se non può competere con lo zoom professionale Nikon, fa un ottimo lavoro ad un rapporto qualità/prezzo particolarmente favorevole.

Questo per quanto riguarda la qualità.

Se poi cerchi una maggiore estensione focale, allora purtroppo le leggi dell'ottica non sono dalla tua parte, perché dovresti accettare una qualità non eccelsa rispetto al 17-55. Comunque sia, due ottimi zoom sono i Nikon 16-85 f/3.5-5.6 e il 18-200 f/3.5-5.6. Il primo è ottimo perché ha una qualità di immagine particolarmente elevata, ma ha due aspetti negativi: uno è la scarsa luminosità, l'altro il prezzo un po' elevato. Il secondo è ottimo per la praticità: il classico zoom tuttofare che usi in qualsiasi situazione. Anche questo è un po' buio (ma glielo si perdona perché è f/5.6 a ben più di 85 mm) e costoso. La qualità delle immagini non è eccelsa, ma comunque paragonabile a quella del tuo 18-55, ma ne guadagneresti in versatilità.

Poi ci sarebbe la terza opzione: aggiungere uno zoom oltre i 55 mm. In questo caso, come suggerito da altri, le alternative sarebbero: 55-200, 55-300 e 70-300, tutti VR.

La luminosità è simile per tutti e il rapporto qualità/prezzo sempre ottimo. Se ti bastano 200 mm, il 55-200 VR stupisce per come riesca ad abbinare nitidezza elevatissima, dimensioni contenute, VR e prezzo conveniente. Il rovescio della medaglia è la costruzione meno robusta rispetto agli altri due. Infine, in vista di un upgrade verso FX, valuta il 70-300 VR.

Saluti.

paolomatic
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto, voglio specificare che avrei bisogno sia di un tele che più luminosità, cioè due cose che il 18/55 VR mi sembra non avere, punterò sul 18/105VR anche se sono interessato al 55/200 ma per il momento voglio girare con un obiettivo solo e il nikon 18/200 non mi sembra abbia un buon rapporto qualità prezzo.
Ciao e grazie, Paolo.
eutelsat
dipende cosa cerchi, se versatilità o qualità...ampia escursione focale è sinonimo di compromessi , avvertibili soprattutto nelle focali limitrofe...se opti per questo valuta anche qualche fisso da abbinarci Pollice.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.