Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gigibe
Ciao,
come da titolo, ho fatto delle fotografie ad un saggio di ginnastica artistica, sperando di avere dei risultati discreti, invece i risultati sono stati piuttosto scarsi.
Premetto che ho scattato da una posizione fissa abbastanza lontana, con una D7000 e 28-300 usato principalmente tra 110 e 200 mm. Avendo letto che la D7000 regge bene gli ISO abbastanza alti, ho usato auto ISO con ISO max attorno a 4-5000, non ricordo esattamente. Per paura del mosso ho scattato in P con tempi inferiori a 1/250, 1/300. Come da sottotitolo, un disastro. Praticamente tutte le foto sono poco definite.
Colpa degli ISO troppo alti? Era corretto usare Auto ISO e P, oppure ho proprio toppato tutto? Questo a prescindere dal fatto che il 28-300 non è proprio l'obbiettivo più adatto, ma questo passa il convento al momento.
Grazie a chi mi darà qualche dritta.
Angelo Fragliasso
QUOTE(gigibe @ May 16 2012, 12:34 PM) *
Ciao,
come da titolo, ho fatto delle fotografie ad un saggio di ginnastica artistica, sperando di avere dei risultati discreti, invece i risultati sono stati piuttosto scarsi.
Premetto che ho scattato da una posizione fissa abbastanza lontana, con una D7000 e 28-300 usato principalmente tra 110 e 200 mm. Avendo letto che la D7000 regge bene gli ISO abbastanza alti, ho usato auto ISO con ISO max attorno a 4-5000, non ricordo esattamente. Per paura del mosso ho scattato in P con tempi inferiori a 1/250, 1/300. Come da sottotitolo, un disastro. Praticamente tutte le foto sono poco definite.
Colpa degli ISO troppo alti? Era corretto usare Auto ISO e P, oppure ho proprio toppato tutto? Questo a prescindere dal fatto che il 28-300 non è proprio l'obbiettivo più adatto, ma questo passa il convento al momento.
Grazie a chi mi darà qualche dritta.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 23.4 KB

Questo tipo di foto la fai solo con obiettivi di qualità (80-200 AFS f/2.8) il 28-300 non brilla per nitidezza, aggiungi gli alti iso, aggiungi i tempi (forse lenti), aggiungi che magari eri a mano libera (anche un monopiede può bastare)... aggiungi P che ti regola tempi e diaframmi come gli pare... che ti aspettavi?
Io non andrei oltre iso 1600 (fino a 3200 per le emergenze), diaframma tra 2.8 e 3.5, tempi più veloci di 1/320, monopiede o treppiede con testa a sfera. Ovviamente per scendere a 1600 iso ti serve un obiettivo luminoso: senza, in interni con soggetti in movimento anche veloci, c'è poco da fare.
In questo caso è l'attrezzatura a fare la differenza, senza se e senza ma.

A.
MrFurlox
posta qualche foto "deludente" e vediamo se erano migliorabili in qualche modo i settaggi


Marco
89stefano89
secondo me hai toppato molto.
iso auto e p significa che tu fissi un tempo e diaframma e lui alza gli iso per stare in quel tempo/diaframma é un po´ambigua la cosa.
secondo me visto ch eil soggetto era lontano meglio iso auto con prioritá al diaframma, avrei tenuto tempi di sicurezza non per il micromosso ma per il mosso del soggetto quindi se correvano abbassare i tempi se si fermavano alzare i tempi. e ovviare al micromosso mediante il vr o al limite poggiandosi da qualche parte
fotografare in palestra é la cosa piu´ difficile, la luce é debole, di scarsa qualitá, di frequenze pessime e spesso variegata. (tipiche le foto verdastre causa illuminazione al neon credo)
quindi l´esposizione va curata moltissimo, io me la giocherei cosí, iso al massimo (6400 con iso auto) diaframma piu´aperto possibile, salvo rari casi, e inquadrature strette, questo perché se le foto saranno prive di dettaglio causa rumore, piú é stretta l´inquadratura meno si nota..
poi la questione del rumore migliora stampando e al limite convertendo in B/N...
ad ogni modo a parole é sempre facile, giustamente sarebbe meglio vedere qualche scatto.
nuvolamax
Dico la mia, visto che quello sport lo fotografo sempre più spesso.
Dimentica monopiede, spesso l'atleta durante le evoluzioni varia troppo velocemente la sua posizione e quindi il mono ti sarebbe d'impiccio.
Diverso è se ti focalizzi per ottenere una unica foto perfetta e ti fermi in un punto specifico basandoti sul fatto che dopo 1 min passera un secondo atleta a fare il medesimo esercizio (e quindi sai già con precisione artimetica dove passerà).
Ma in genere non lo consiglio, anche perchè potrebbero essere più esercizi contemporanei in angoli diversi della palestra e potresti doverti spostare spesso.

Io uso una d 700 con 2 obiettivi: un 80 200 AFS 2.8 con iso tra i 1000 e i 2000 che dopo le 16 diventano 1600 2500
o con un 50 1.4 (che uso per trave e volteggio dove posso stare vicino all'atleta, altrimenti sarei corto) dove gli iso scendono di conseguenza.
In genere dopo le 16 uso il 50ino mentre di mattina e primo pom uso 80 200 in maniera di non dover mai andare oltre i 2000 iso.
AFS è vitale, come lo è la messa a fuoco in modalità continua, senza questi 2 fattori è molto ma molto dura.
l'unica strada alternativa trovata se non hai queste 2 feature, è focheggiare quando atleta è fermo in un punto e poi impostare il fuoco su manuale e scattare proprio quando ripassa in quel punto.

Io uso modalità di scatto a diaframmi, quindi apertura massima (2.8 o 1.4) Iso fissi nei range sopra citati
Per i tempi dipende molto che esercizio fotografi e che momento vuoi riprendere dell'esercizio.
Sulla trave son quasi ferme (quindi anche tempi di 1/100 vanno bene), nei salti mortali 1/250 1/320 sono già un buon compromesso.
Usare un 28 300 (che è troppo buio per lavorare in palestra) ti crea non pochi problemi indubbiamente, la cosa che più ti consiglio e scattare quando l'atleta è ferma in una posizione così abbassi gli iso e poi relativamente alzare i tempi.


Per altro sono a disposizione, se poi posti le tue foto..
gigibe
Ho provato a mettere delle fotografie.
Anche in questa operazione devo aver fatto un po' di casino!
Comunque avevo ricordato male, non ho scattato in P, ma in S e ovviamente a mano libera.
Perché sarebbe stato megli scattare a priorità di diaframmi? Per poter lavorare a tutta apertura? Tanto comunque, con i tempi bassi usati, la maggior parte delle fotografie sono con il diaframma a TA.

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=1697
80:DSC_1652.JPG]Clicca per vedere gli allegati
leo1251
A parte il forte rumore e la posizione un po' infelice dalla quale fotografavi la resa non è così terribile.
Qualcosa puoi salvare in PP con un denoise e maschera di contrasto localizzata (naturalmente però va tutto verificato sull'immagine di volta in volta) e se stampi in piccolo formato possono anche passare, senza grosse pretese.
Per il resto, come ti è stato detto, senza ottiche luminose si può fare poco e non è il caso di usare il flash, anche se qualche professionista lo fa.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gigibe @ May 16 2012, 12:34 PM) *
Ciao,
come da titolo, ho fatto delle fotografie ad un saggio di ginnastica artistica, sperando di avere dei risultati discreti, invece i risultati sono stati piuttosto scarsi.
Premetto che ho scattato da una posizione fissa abbastanza lontana, con una D7000 e 28-300 usato principalmente tra 110 e 200 mm. Avendo letto che la D7000 regge bene gli ISO abbastanza alti, ho usato auto ISO con ISO max attorno a 4-5000, non ricordo esattamente. Per paura del mosso ho scattato in P con tempi inferiori a 1/250, 1/300. Come da sottotitolo, un disastro. Praticamente tutte le foto sono poco definite.
Colpa degli ISO troppo alti? Era corretto usare Auto ISO e P, oppure ho proprio toppato tutto? Questo a prescindere dal fatto che il 28-300 non è proprio l'obbiettivo più adatto, ma questo passa il convento al momento.
Grazie a chi mi darà qualche dritta.




A mio avviso dove utilizzare un flash potente, mettendoti quanto più vicino possibile. Non sono d'accordo sulla qualità del 28-300 da molti giudicato scarso:.... è migliore del 24-120 f4 di cui molti decantano le lodi. ... e utilizzando il flash cerca di usare bassissimi iso fo.ttendotene delllo sfondo. Utlizzo della macchina in manuale, tempo 1/250, diaframma compatibile per avere illuminazione del flash a distanza. Esposizione calcolata dal flash in TTL
89stefano89
in questo caso effettivamente la posizione era abbastanza triste come hand etto sopra, io avrei stretto di piú le inquadrature.
anche in merito al flash diretto é un buona soluzione, un conto é se lo sfondo é da salvare, ma in questo caso l´unica cosa che contava era il soggetto.
sugli iso in caso di flash io non gli terrei bassissimi, costringi il flash a lavorare a piú potenza, io almeno 800 iso gle li metterei...
gigibe
Per quanto riguarda la posizione, era praticamente obbligata. La distanza era parecchia e quindi non credo che il flash possa servire più di tanto. Effettivamente avrei potuto stringere di più l'inquadratura, ma ad esempio a 300 mm l'obiettivo è ancora più buio!
bergat@tiscali.it
QUOTE(gigibe @ May 17 2012, 08:14 AM) *
Per quanto riguarda la posizione, era praticamente obbligata. La distanza era parecchia e quindi non credo che il flash possa servire più di tanto. Effettivamente avrei potuto stringere di più l'inquadratura, ma ad esempio a 300 mm l'obiettivo è ancora più buio!



Un flash come l'Sb900 arriva tranquillamente a 20 mt anche a 200 iso. A 800 iso ci si puo' spingere anche a 80 mt. Se la distanza è abbissale, beh forse bisogna rivedere tutta la strategia.
89stefano89
QUOTE(gigibe @ May 17 2012, 08:14 AM) *
Per quanto riguarda la posizione, era praticamente obbligata. La distanza era parecchia e quindi non credo che il flash possa servire più di tanto. Effettivamente avrei potuto stringere di più l'inquadratura, ma ad esempio a 300 mm l'obiettivo è ancora più buio!


da 200 a 300 credo perdessi 1/3 stop o giu di li quindi non é poi cosí tanto piú buio.
dovresti anche considerare di piazzare un flash off camera piú vicino, magari non a un metro dall´atleta ma a bordo campo, chiedendo l´autorizzazione, e usare quello oncamera come master.
stringendo l´inquadratura a mio avviso qualcosa meglio veniva, certo non miracoli...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.