Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
redpepper
La Nikon ha annunciato che cesserà la produzione di tutte le fotocamere a pellicola eccetto la F6 e la FM10, ma solo la F6 sarà venduta in Europa.
http://www.nikon-image.com/jpn/news/info/info060111.htm
Per la traduzione usate strumenti per le lingue di google.
Qua invece c'è l'articolo in inglese http://www.nikon.co.uk/press_room/releases/show.aspx?rid=201
Come si vede verrà ridotta drasticamente anche la produzione delle lenti non autofocus.
Si sta avvicinando prima del previsto credo la fine dell'epoca della pellicola.
Ciao cara vecchia pellicola

__Claudio__
QUOTE(redpepper @ Jan 11 2006, 11:10 PM)
La Nikon ha annunciato che cesserà la produzione di tutte le fotocamere a pellicola eccetto la F6 e la FM10, ma solo la F6 sarà venduta in Europa.
http://www.nikon-image.com/jpn/news/info/info060111.htm
Per la traduzione usate strumenti per le lingue di google.
Qua invece c'è l'articolo in inglese http://www.nikon.co.uk/press_room/releases/show.aspx?rid=201
Come si vede verrà ridotta drasticamente anche la produzione delle lenti non autofocus.
Si sta avvicinando prima del previsto credo la fine dell'epoca della pellicola.
Ciao cara vecchia pellicola
*



Le mie macchine a pellicola continueranno a scattare ancora per diversi anni e probabilmente mi sopravviveranno. Stasera dormirò tranquillo. messicano.gif

O comprerò le canon biggrin.gif
Roberto Romano
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 11 2006, 11:56 PM)
Le mie macchine a pellicola continueranno a scattare ancora per diversi anni e probabilmente mi sopravviveranno.
*



Sicuramente, come i vecchi dischi in vinile continueranno a girare sui vecchi giradischi wink.gif . La D70 e la 300D che hanno aperto la frontiera per tanti amatori sono datate non più di 2 anni e già la maggior parte degli appassionati si sta convertendo al digitale. Come sarà la situazione tra 5 anni? Credo che Nikon e Canon lo sappiano wink.gif . Credo che chi continua ad usare la pellicola lo faccia perchè affezionato ad una sua "vecchia" passione ma, mi domando, le nuove leve, chi si avvicina adesso alla fotografia e va in un negozio ad ordinare la sua prima reflex, cosa prenderà secondo te?

Ciao smile.gif
Stefi
Non sarei così pessimista, non credo sia la fine di un'epoca.
Certo è un drastico riposizionamento del mercato, e, in quest'ottica, un'epoca è già finita (quella della foto a pellicola diffusa tra tutti).
A mio avviso la pellicola resterà un prodotto di nicchia, sia per amatori che per utenti esperti che sapranno usarne appieno le potenzialità.
Credo sia un po' come il medio formato: certo che molti sono passati ai dorsi digitali, ma resta comunque un zoccolo duro di appassionati, di estimatori e di professionisti che sanno sfruttare le qualità del medio e grande formato.
Inoltre non va sottovalutato l'effetto "rebound": alla dissusione di una nuova tecnologia fa spesso seguito la riscoperta delle vecchie tradizioni (vedi lo sci ed il telemark).
Quindi io non sono pessimista.
ludofox
Non mi stupisce molto questa notizia.

Che ci piaccia o no, il segmento di mercato che richiede la pellicola si riduce sempre di più.
E' questo che determina la scelta. Null'altro.

E' vero, anch'io forse sarei rimasto volentieri in compagnia delle lastre 10X12 o 20X25 per qualche anno ancora, invece ho equipaggiato la Sinar con un dorso digitale.
Come si dice: ...O è così, ...o è così.
Anche nel mio caso, almeno in parte, la scelta è stata imposta dal mercato.

Quello che mi fa riflettere però, non è tanto il fatto che chi entra per la prima volta nel mondo della Fotografia si rivolga in massima parte alla tecnologia digitale. Ciò mi sembra evidente. Come è evidente che chi si è comprato un impianto Hi-Fi verso la fine degli anni '80, lo abbia fatto acquistando un lettore CD.

Sono perplesso dal fatto che la stragrande maggioranza degli utenti non ha molto chiaro che oggi, con la nuova tecnologia, non è più facile fotografare, anzi è il contrario.
E, tutto sommato, non è nemmeno tanto più economico, se non altro per l'investimento iniziale che impone anche la necessità di un buon computer e di software per l'elaborazione delle immagini.
Forse tra qualche anno, le fotocamere digitali saranno in grado di eliminare o ridurre drasticamente la postproduzione, ma per il momento...

Stefi dice:
QUOTE
Credo sia un po' come il medio formato: certo che molti sono passati ai dorsi digitali, ma resta comunque un zoccolo duro di appassionati, di estimatori e di professionisti che sanno sfruttare le qualità del medio e grande formato.

Credo vada fatto un ragionamento inverso.
E' più facile sfruttare le qualità della pellicola piuttosto che trarre i migliori risultati da un sensore.
Sia che si tratti di una reflex entry level, sia che si tratti di un dorso digitale professionale da svariate migliaia di euro.
giannizadra
Proprio un grande guaio:
chi non ha ancora una reflex a pellicola dovrà accontentarsi di una F6.. rolleyes.gif
stb-5000
sapevo che questo giorno sarebbe arrivato, ma non immaginavo così presto

se devo essere sincero la notizia un po' mi rattrista, sarò un po' nostalgico, ma il digitale lo uso, è pratico, mi piace, ma non lo amo quanto la mia FM3 o FM2t in B&W
Franz
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 09:17 AM)
Proprio un grande guaio:
chi non ha ancora una reflex a pellicola dovrà accontentarsi di una F6.. rolleyes.gif
*


Infatti... tu guarda quando si dice la jella biggrin.gif laugh.gif

Scherzi a parte anche io credo che sia normale per il mercato delle macchine a pellicola rimanere sulla produzione di pochi modelli (di altissimo livello poi se parliamo della F6)... ma aziende come Maco stanno sfornando prodotti (pellicole, chimici e quant'altro) di pregio per questo settore e l'uscita della nuova Velvia 100 (non F), che tra l'altro mi piace molto, non fanno altro che confermare il fatto della specializzazione del settore "argentico".

Concordo in pieno per concludere con quello che ha scritto Ludovico... non sto a ripetere

Buonissime foto a tutti su qualunque supporto Pollice.gif

Lorenzo
Hannibal
Be' facciam calare il prezzo della F6 allora, scherzi a parte, mi duole il cuore ; il collasso totale per me sara' se non vi fossero piu' pellicole in giro.
Ciao A.
madmassi
Concordo con quanto ha scritto ludofox.
Per chi come me fotografa ancora solo a pellicola, non è una grande notizia. E pensare che proprio in questi giorni mi sto attrezzando per sviluppare da me le pellicole bw (acquisto chimici e robetta varia). 35mm.gif
Che dire, dovrò sbrigarmi a trovare una bella F100 usata, non vorrei che dopo questa notizia alzassero i prezzi!!! biggrin.gif
Massimo
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(madmassi @ Jan 12 2006, 10:37 AM)
Concordo con quanto ha scritto ludofox.
Per chi come me fotografa ancora solo a pellicola, non è una grande notizia. E pensare che proprio in questi giorni mi sto attrezzando per sviluppare da me le pellicole bw (acquisto chimici e robetta varia). 35mm.gif
Che dire, dovrò sbrigarmi a trovare una bella F100 usata, non vorrei che dopo questa notizia alzassero i prezzi!!! biggrin.gif
Massimo
*



Sai Massimo non credo proprio anzi wink.gif neol forum ho letto di F5 che sarebbero state messe in vendita a 650/700 euro. blink.gif
Se non erro tra l'altro, si trova ancora in Kodachrome, e quindi lunga vita alle pellicole!!!!
Io intanto mi cerco anche una digitale: non si sa mai: laugh.gif
Sergio
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 12 2006, 10:51 AM)
Sai Massimo non credo proprio anzi  wink.gif nel forum ho letto di F5 che sarebbero state messe in vendita a 650/700 euro.  blink.gif
Se non erro tra l'altro, nei negozi si trova ancora il Kodak Kodachrome, e quindi lunga vita alle pellicole!!!!
Io intanto mi cerco anche una digitale: non si sa mai:  laugh.gif
Sergio
*



Scusate le correzioni, avevo scritto troppo di corsa
Fedro
beh pellicole ce ne sono ancora in giro ...le mie nikon, yashica e hassy ancora per un bel pò mi allieteranno con i loro click click.....poi.... nell'ipotesi che sia ancora a pestare la polvere di questa terra.....e non si trovasse più nulla........farò un forellino su una scatola da scarpe, spennellerò al buio un pò di chimica e....bene nessun problma wink.gif
studioraffaello
un augurio ed una esortazione.......
lunga vita a fuji
facciamo un po' di tifo per la casa verde.......
se abbandona anche lei temo davvero che si dovra' dire addio alle pellicole.....per lo meno quelle a colori...
chissa' che strada prendera' kodak....avremo solo le pellicole fatte in cina con i brevetti degli anni 80? bho........
Franz
Oltre al tifo per la casa verde, ho anche preso qualche rullo di Velvia 100 (non F) giusto per far fare un po' di "ginnastica" alla mia piccola F100 biggrin.gif 35mm.gif

Lorenzo
Pegaso
"I got a Nikon camera, I love to take a photograph
So mama don’t take my Fujichrome away
..."

Chi non l'ha ancora si attrezzi ... smile.gif , io dovrò rinunciare alla D200 per comprare una delle ultime F5 texano.gif

Seriamente parlando, non ci vedo nulla di strano e nemmeno di catastrofico ... e se lo dico io ... Buon 35mm.gif a tutti wink.gif

Angelo
giac23
E' il mercato che ha portato la Nikon verso questa scelta!
10 anni fa il digitale era ancora visto come "fantascienza"... ph34r.gif
Oggi tantissimi appassionati di fotografia possiedono una reflex
digitale o meditano di acquistarne una.
La Nikon si è adattata alle scelte dei suoi clienti rolleyes.gif
fenderu
è un passo condivisibile; del resto non ha senso tenere sul listino una F5 a più di 3000 euro quando nel mercato dell'usato la trovi a 4 volte di meno, e che ha fatto magari solo qualche rullino;

macchine come la F5 e la F100 sono state costruite per durare una vita (e di più); chi compra una analogica Nikon usata sa che sta comprando prima di tutto un carrarmato bello robusto;

direi che si può stare tranquilli

Giallo
Sì, però mi dispiace.
smile.gif
studioraffaello
mettero' in urna di vetro la fm3a col suo 45.........
e' una bellezza davvero.......
nun la fonno piu'?.......mejo.............. biggrin.gif
tembokidogo
Peggio per Nikon: vorrà dire che la mia prossima 35 mm non sarà Nikon. E visto che non ha senso mantenere un doppio corredo con ottiche fra loro incompatibili...La D200 esce definitivamente dalla mia "wish list"....E comincio a guardarmi attorno.... mad.gif
Viva il mercato: che in passato ci ha "donato" perle di saggezza come l'Aps, il photo disk, etc...
Diego
Pegaso
QUOTE(studioraffaello @ Jan 12 2006, 01:12 PM)
mettero' in urna di vetro la fm3a col suo 45.........
e' una bellezza davvero.......
nun la fonno piu'?.......mejo.............. biggrin.gif
*


Io la metterei al collo ... soprattutto con quella "lentina" rolleyes.gif
Giallo
Io mi ero portato avanti (anzi...indietro) un mese fa...
Sono andato da Watanabe ed ho preso seduta stante un 24/2 Ais, un 105/2.5 Ais ed un micro 200/4 Ais; la FM2t ed il 55/2.8 li avevo già.
Nostalgia.

smile.gif
cgm66
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 09:17 AM)
Proprio un grande guaio:
chi non ha ancora una reflex a pellicola dovrà accontentarsi di una F6.. rolleyes.gif
*

L'unico problema, Gianni, è chi la comprerà?
Con le nuove mentalità e i prezzi, una D200 ti costa quasi ottocento euro in meno della F6 e come ben sai c'è meno gente disposta a rinunciare al digitale....

__Claudio__
QUOTE(tembokidogo @ Jan 12 2006, 12:39 PM)
Peggio per Nikon: vorrà dire che la mia prossima 35 mm non sarà Nikon. ......Diego
*



Sarei daccordo con te Diego se non fosse che anche le altre seguiranno lo stesso percorso, è inevitabile.
Quel che mi da fastidio ora, come mi dettero fastidio altre scelte di Nikon in passato, d'altronde comuni anche ad altre case, è la spinta che diventa quasi un obbligo: o così o pomì. Verrebbe quasi voglia di dire: POMI' e darsi completamente alla pesca in mare wub.gif. Non fregherebbe ovviamente niente a nessuno e mi ricorda tanto la mossa di quello che per far dispetto alla moglie si tagliò... cerotto.gif biggrin.gif Ma sai comè...la mia "tigna" è quella che è.
giannizadra
QUOTE(cgm66 @ Jan 12 2006, 12:55 PM)
L'unico problema, Gianni, è chi la comprerà?
Con le nuove mentalità e i prezzi, una D200 ti costa quasi ottocento euro in meno della F6 e come ben sai c'è meno gente disposta a rinunciare al digitale....
*



Si troveranno reflex professionali Nikon a pellicola usate/come nuove a pochi € per i prossimi due secoli (non le mie: non le vendo).. rolleyes.gif
Se fossi in Diego penserei a questo, non a cambiare sistema. wink.gif
Pegaso
QUOTE(tembokidogo @ Jan 12 2006, 01:39 PM)
Peggio per Nikon: vorrà dire che la mia prossima 35 mm non sarà Nikon.
...
Diego
*


Spero sia una battuta perchè, sinceramente, con F5 e F6 in giro non capisco cosa, nei nostri prossimi 100 anni che ci restano per fotografare in 35mm smile.gif (gratt gratt ...), potremmo volere di più ...
F5 se ne troveranno sempre (anche se usate) e l'F6 rimane in produzione ...
Le lenti MF è vero che non saranno più prodotte ma, oltre ad esserci "quasi" per ognuna un'equivalente AF, è proprio il mercato del'usato che fornisce le proposte più interessanti.

Quello che invece mi dà veramente fastidio è il progressivo dilagare di lenti "G": questo sì che va contro il mio concetto di "compatibilità" del sistema mad.gif .

Ciao wink.gif
Angelo
cgm66
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 01:03 PM)
Si troveranno reflex professionali Nikon a pellicola usate/come nuove a pochi € per i prossimi due secoli (non le mie: non le vendo)..
Se fossi in Diego penserei a questo, non a cambiare sistema. wink.gif
*

e nemmeno le mie...
viste le cifre che girano, sarà una pacchia comprare le pro usate.

QUOTE
Quel che mi da fastidio ora, come mi dettero fastidio altre scelte di Nikon in passato, d'altronde comuni anche ad altre case, è la spinta che diventa quasi un obbligo: o così o pomì.

Claudio, purtroppo lo sai meglio di me che le correnti di vendita sono dettate quasi sempre da chi vende, con l'illusione per l'utenza che è merito proprio, il cambiamento. Di fatto, chi dovrà comprare nuovo a pellicola, o spenderà una fortuna o abdicherà a minor spesa virando sulle nuove tecnologie. Poi non farà nulla se devono cambiare il computer per supportare il nuovo sistema e alla fine i soldi risparmiati diventano una spesa che eguaglia e supera.
Personalmente tengo molto stretto ciò che ho, inteso come corpi pellicola avendo affiancato una digitale più per necessità che per passione...
madmassi
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 01:03 PM)
Si troveranno reflex professionali Nikon a pellicola usate/come nuove a pochi € per i prossimi due secoli (non le mie: non le vendo).. rolleyes.gif
Se fossi in Diego penserei a questo, non a cambiare sistema. wink.gif
*


Speriamo, visto che ho in programma l'acquisto di una F100. 35mm.gif
Massimo
Roberto Romano
Situazione aggiornata (più o meno) del forum Nital:

8300 discussioni con 83000 interventi che riguardano macchine digitali

951 discussioni con 13600 interventi che riguardano macchine a pellicola

Credo che Nikon e Canon sappiano che la forbice continuerà ad allargarsi...

Ciao smile.gif
Pegaso
QUOTE(rromano @ Jan 12 2006, 02:19 PM)
Situazione aggiornata (più o meno) del forum Nital:

8300 discussioni con 83000 interventi che riguardano macchine digitali

951 discussioni con 13600 interventi che riguardano macchine a pellicola

Credo che Nikon e Canon sappiano che la forbice continuerà ad allargarsi...

Ciao smile.gif
*


Da questi numeri si evince solo che le digitali fanno molto parlare, mentre le 35mm fanno soprattutto fotografare ...

Nikon fabbrica prodotti da vendere, non è un'ONLUS, quindi ritengo giusto e corretto che segua le esigenze/tendenze di mercato.
Roberto Romano
QUOTE(Pegaso @ Jan 12 2006, 01:24 PM)
Da questi numeri si evince solo che le digitali fanno molto parlare, mentre le 35mm fanno soprattutto fotografare ...

*



Dai... wink.gif
ludofox
In passato (1985) sono stato folgorato dall'Audi GT.
Me la sono presa, me la sono goduta e probabilmente è l'auto che rimpiango di più.

Bhè... Non abbandonerò Audi perché non la produce più.

Alcuni ragionamenti letti fin'ora mi sembrano un po' scollati dalla realtà e un po' ...egoistici.
Chi, producendo due prodotti uno dei quali dovesse coprire il 90% delle vendite, continuerebbe ad oltranza a produrre anche l'altro?
__Claudio__
QUOTE(rromano @ Jan 12 2006, 01:19 PM)
Situazione aggiornata (più o meno) del forum Nital:

8300 discussioni con 83000 interventi che riguardano macchine digitali

951 discussioni con 13600 interventi che riguardano macchine a pellicola

Credo che Nikon e Canon sappiano che la forbice continuerà ad allargarsi...

Ciao smile.gif
*


Infatti penso tu abbia ragione Pollice.gif La forbice tenderà in brevissimo tempo ad allargarsi anche a causa della sparizione di macchine a pellicola di basso costo. Ed è qui che io individuo la mossa strategica delle case che ci "obbligano". Se a qualche spirito libero viene la voglia di acquistare una maccchina a pellicola con tutti gli annessi e connessi a 200€, da oggi non può farlo per il semplice motivo che non c'è. Si obbliga insomma chi ha pochi soldi da spendere, la via della combattina tascabile e piena di pixelli (sempre di più) che gli permetterà di scaricare e forse modificare con software (rigorosaemente a pagamento) sul computer (sempre da aggiornare se non vuoi che si blocchi) delle fotine che difficilmente riusciranno a stampare.
Insomma alla fine è proprio questo tipo di andazzo che mi fa inc.....e come una biscia: fai così perchè te lo impongo.
In molti sanno che io vado anche a pesca, ho speso moltissimo in attrezzature. canne in carbonio alto modulo, fili ultrasottili e dicroici e così via MA!!!!!!!!!!
Se volessi andare a pesca (e probabilmente con risultati analoghi) con canne in fibra di vetro e mulinelli di poco prezzo potrei tranquillamente farlo perchè le nuove tecnologie (anche spaziali) applicate alle attrezzature da pesca non impediscono alle grandi case del settore di produrne anche di costo basso e dare quindi una scelta che è reperibile per ogni dove.
Tra poco faranno le foto solo coloro che possono permetterselo mad.gif e questo non è bello, almeno a parer mio.
Acquistare una macchina con ottica entry-level nel settore digitale costa come un mese di stipendio di un metalmeccanico. Per non parlare poi del computer adeguato, dei software (quasi) obbligatori e così via. Vi sembra poco? Beati voi!
.:LuX:.
Io trovo che il digitale permetta a molta più gente di avvicinarsi al mondo della fotografia, come dire, "seria"! Non c'è da girarci molto intorno: per imparare a fotografare bene bisogna fare scatti su scatti su scatti e probabilmente una reflex a pellicola da questo punto di vista non è proprio economica nella gestione... E' vero, bisogna avere un pc ma chi ormai non ha in casa un pc? A prescindere dalla passione per la fotografia...

Si spendono 800€, si ha una D50+18-55, un'ottima macchina, una buona ottica per iniziare e si può scattare praticamente a costo zero! Provare e riprovare, sperimentare e vedere subito ciò che si è fatto... E' un vantaggio indubbio dal punto di vista "didattico"!

Vabbhe sarà che io sono tra i fautori del digitale ma cmq mi dispiacerebbe abbastanza abbandonare la mia bella F80! smile.gif

LuX
cgm66
QUOTE(rromano @ Jan 12 2006, 01:19 PM)
8300 discussioni con 83000 interventi che riguardano macchine digitali
*

non è cmq sintomo necessariamente positivo.
E se fosserò più problemi, quesiti, inesperienza, od anche voglia di conoscere? Nuove "generazioni" indecise ed inesperienti?
Problemi di gestione? di esiti? di utilizzo? di finalità?......? .......?

Qualcuno l'ha detto: e se il 35mm facesse più fotografare e discuter meno?
ludofox
Claudio, le reflex a pellicola a basso costo sono state sostituite dalle compattine digitali a basso costo.
Infatti la stragrande maggioranza di chi si comprava la reflex a basso costo la teneva per tutta la sua vita con attaccato il solo 50.

Chi voleva farsi un corredo serio, doveva spendere anche in passato molti soldini.

Quando mi sono preso (nel '78 mi pare) la Olympus OM1 con tre ottiche, mi sono assolutamente svenato! ...E non ho potuto permettermi quella che sognavo la Nikon FM, che mi sono regalato (usata) pochi mesi fa.
__Claudio__
QUOTE(ludofox @ Jan 12 2006, 01:59 PM)
Claudio, le reflex a pellicola a basso costo sono state sostituite dalle compattine digitali a basso costo.
Infatti la stragrande maggioranza di chi si comprava la reflex a basso costo la teneva per tutta la sua vita con attaccato il solo 50.

Chi voleva farsi un corredo serio, doveva spendere anche in passato molti soldini.

Quando mi sono preso (nel '78 mi pare) la Olympus OM1 con tre ottiche, mi sono assolutamente svenato!
*



Ludovico wink.gif La OM1 non era una entry, era una bestia inimmaginabile. Lo credo che ti sei svenato laugh.gif
Io sto dicendo che: VOGLIO SCEGLIERE e questa possibilità non me la stanno dando.
La mia prossima reflex sarà sicuramente digitale solo perchè ho già macchine a pellicola con cui continuare (se potrò trovare pellicole... biggrin.gif )
Vabbhè, quel che dovevo dire l'ho detto. Ai posteriori buone foto biggrin.gif
cgm66
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 12 2006, 01:52 PM)
Si obbliga insomma chi ha pochi soldi da spendere, la via della combattina tascabile e piena di pixelli (sempre di più) che gli permetterà di scaricare e forse modificare con software (rigorosaemente a pagamento) sul computer (sempre da aggiornare se non vuoi che si blocchi) delle fotine che difficilmente riusciranno a stampare.
*

Claudio, condivido la tua affermazione, ma come vedi c'è subito la smentita di Lux (non me ne voglia), che sostiene anche a ragione che molti acquistano le piccoline a 130 euro oppure una D50 a 900 euro per imparare a fotografare, perchè non spendono nulla tranne l'investimento iniziale. Quelli della "combattina" nella stragrande maggioranza dei casi, però, quelle foto neppure le stampano e molti di loro neppure guardano cosa stanno e poi hanno fotografato, "tanto sono lì", nulla conta se i pixel però pur a 5 Mpxl sono cubetti di porfido o la croma slavata perchè i parametri sono bilanciatamente nella media...
Quella della D50, è anche contento della qualità ma oltre ai novecento della macchina deve mettere in conto un migliaio di compuetr e non deve più guardare le ottiche...
ma scattare a pellicola costava tanto....
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 12 2006, 01:56 PM)
Sarei daccordo con te Diego se non fosse che anche le altre seguiranno lo stesso percorso, è inevitabile.
Quel che mi da fastidio ora, come mi dettero fastidio altre scelte di Nikon in passato, d'altronde comuni anche ad altre case, è la spinta che diventa quasi un obbligo: o così o pomì. Verrebbe quasi voglia di dire: POMI' e darsi completamente alla pesca in mare wub.gif. Non fregherebbe ovviamente niente a nessuno e mi ricorda tanto la mossa di quello che per far dispetto alla moglie si tagliò... cerotto.gif  biggrin.gif  Ma sai comè...la mia "tigna" è quella che è.
*



Sul numero di gennaio di B&W Photography ci sono i dati dell'ultima semestrale di bilancio di una fabbrichetta di Solms...Sembrava incamminata verso il fallimento, ha registrato il più grosso aumento di fatturato degli ultimi anni, parallelamente alla commercializzazione del digital back. E un'altra fabbrichetta col pallino (di un'altro colore) sta mantenendo la sua linea 35 mm accanto alla gamma Dslr. Insomma, si sta preparando un futuro a pois...?
Sul vago sapore impositivo della scelta, condivido il pensioero di Claudio al 100%
Diego
Roberto Romano
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 12 2006, 02:06 PM)
Ludovico wink.gif  La OM1 non era una entry, era una bestia inimmaginabile. Lo credo che ti sei svenato laugh.gif
*



Anch'io, studente, mi svenai nei primissimi anni '80 per la OM2n. Ricordo che la pagai, con in dotazione il 50 1.8, 400.000 lire. Chi è esperto di finanze, per curiosità sa a quanto corrispondono in euro attuali?
Giallo
Appoggio Tembokidogo, Claudio e pure Ludofox: in fondo ognuno ha tirato fuori argomenti intelligenti e spunti di riflessione validi.
E' il fatto che sia stata proprio Nikon la prima a uscirsene con questa decisione "pubblica" che mi ha lasciato un po' così.
Voglio dire, sicuramente Canon ha sempre avuto meno riguardi nei confronti del passato: si pensi al cambio di bocchettone del 1987, che tanto scandalo suscitò.
I Nikonisti, per anni, sono andati fieri del fatto che "invece noi" abbiamo garantito la compatilibilità - sempre meno a dire il vero - con obiettivi prodotti trenta anni fa e più.
E adesso, che diciamo? Proprio mamma Nikon, mentre ci lascia la nostra amata baionetta F, ci toglie diciamo l'originaria destinataria di quella baionetta, ossia la pellicola, mentre tutto sommato Canon mantiene in listino (almeno per ora) una professionale, un'ottima semipro (Eos 3) ed altre due - tre livelli di reflex inferiori, dalla amatoriale evoluta 30-33V alle sempre più plasticose, ma efficienti, 300 e 3000.
A questo punto, mi dico: che bisogno c'era della F6? Con F5 ed F100, i cui costi di progetto erano stati già ampiamente ammortizzati, si potevano tenere in linea quelle, e non fare clamorose rotture col passato. Pensiero mio, per carità.

Orbene, però: se andiamo nei negozi, anche ben forniti, non le vediamo più nemmeno sui bancali, le reflex analogiche (meglio: a pellicola) nè della rivale, nè della mamma. Ci sarà un accidenti di motivo, ed è riduttivo pensare solo in termini di complotto delle grandi case.

Il mio parere è questo: il vecchio mercato delle pellicole, degli sviluppi e delle stampe, non era tenuto in piedi da noialtri appassionati, poche migliaia innamorati degli obiettivi e delle pellicole ultranitide, bensì dal popolo migratore di vacanzieri agostani e di fotografi da compleanno e recita scolastica, che - in milioni - sostenevano un giro tale (in termini quantitativi di stampe da negativo, normalmente di pessime immagini) da consentire alle grandi case di sviluppare anche prestigiosi sistemi reflex, che davano immagine, anche solo riflessa, alla compattina blasonata piuttosto che alla vivitar di plastica.

Ora tutto il popolo migratore è appunto migrato alle compattine digitali. Quel giro che sosteneva il mercato delle macchine a pellicola sta oggettivamente calando anno dopo anno.

E perciò, chi prima, chi poi, ha dovuto mollare il colpo. Nikon l'ha semplicemente annunciato, ma non penso che a breve vedremo nuove reflex analogiche Pentax, Minolta o Canon.

E' triste, ma è così: non è Nikon che non ti dà più la libertà di scegliere, Claudio: è che non ce la fanno più a rilanciare un mercato che non c'è più.

La F6 è un'ammiraglia senza flotta, mi ricorda un po' la Yamato. La più bella corazzata mai costruita in una guerra, però, in cui erano le portaerei a fare la differenza.

Amen

smile.gif


padrino
Mi dispiace ma... Non sono daccordo sul fatto che le nostre macchine a pellicola scatteranno in eterno... O meglio, a scattare scatteranno pure, ma toccherà vedere dove prendere le pellicole e soprattutto se ci sarà la volontà di usarle ancora...

La Beaulieu e la Chinon di Papà funzionano ancora alla grande ma... Io pellicole per girare un bel film con la cinepresa non saprei proprio dove reperirle (forse in Germania)... E poi come portarle su rullo?? E per rivederle?? SI, i miei proiettori Bauer ancora vanno, ma...

Idem con le mie vecchie telecamere professionali VHS... Potrei ancora usarle, ma la comodità per il montaggio e la qualità finale??

Non per sminuire la pellicola ma questo si chiama progresso (magari non è reale, ma lo chiamano così)... Si, senza ombra di dubbio ci sarà ancora qualche estimatore, ma sarà 1 su un miliardo!!!

Già ora la fotografia è digitale nel 95% dei casi...
gandalef
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 02:52 PM)
Appoggio Tembokidogo, Claudio e pure Ludofox: in fondo ognuno ha tirato fuori argomenti intelligenti e spunti di riflessione validi.
E' il fatto che sia stata proprio Nikon la prima a uscirsene con questa decisione "pubblica" che mi ha lasciato un po' così.
Voglio dire, sicuramente Canon ha sempre avuto meno riguardi nei confronti del passato: si pensi al cambio di bocchettone del 1987, che tanto scandalo suscitò.
I Nikonisti, per anni, sono andati fieri del fatto che "invece noi" abbiamo garantito la compatilibilità - sempre meno a dire il vero - con obiettivi prodotti trenta anni fa e più.
E adesso, che diciamo? Proprio mamma Nikon, mentre ci lascia la nostra amata baionetta F, ci toglie diciamo l'originaria destinataria di quella baionetta, ossia la pellicola, mentre tutto sommato Canon mantiene in listino (almeno per ora) una professionale, un'ottima semipro (Eos 3) ed altre due - tre livelli di reflex inferiori, dalla amatoriale evoluta 30-33V alle sempre più plasticose, ma efficienti, 300 e 3000.
A questo punto, mi dico: che bisogno c'era della F6? Con F5 ed F100, i cui costi di progetto erano stati già ampiamente ammortizzati, si potevano tenere in linea quelle, e non fare clamorose rotture col passato. Pensiero mio, per carità.

Orbene, però: se andiamo nei negozi, anche ben forniti, non le vediamo più nemmeno sui bancali, le reflex analogiche (meglio: a pellicola) nè della rivale, nè della mamma. Ci sarà un accidenti di motivo, ed è riduttivo pensare solo in termini di complotto delle grandi case.

Il mio parere è questo: il vecchio mercato delle pellicole, degli sviluppi e delle stampe, non era tenuto in piedi da noialtri appassionati, poche migliaia innamorati degli obiettivi e delle pellicole ultranitide, bensì dal popolo migratore di vacanzieri agostani e di fotografi da compleanno e recita scolastica, che - in milioni - sostenevano un giro tale (in termini quantitativi di stampe da negativo, normalmente di pessime immagini) da consentire alle grandi case di sviluppare anche prestigiosi sistemi reflex, che davano immagine, anche solo riflessa, alla compattina blasonata piuttosto che alla vivitar di plastica.

Ora tutto il popolo migratore è appunto migrato alle compattine digitali. Quel giro che sosteneva il mercato delle macchine a pellicola sta oggettivamente calando anno dopo anno.

E perciò, chi prima, chi poi, ha dovuto mollare il colpo. Nikon l'ha semplicemente annunciato, ma non penso che a breve vedremo nuove reflex analogiche Pentax, Minolta o Canon.

E' triste, ma è così: non è Nikon che non ti dà più la libertà di scegliere, Claudio: è che non ce la fanno più a rilanciare un mercato che non c'è più.

La F6 è un'ammiraglia senza flotta, mi ricorda un po' la Yamato. La più bella corazzata mai costruita in una guerra, però, in cui erano le portaerei a fare la differenza.

Amen

smile.gif
*



concordo col, pensiero di giallo il quale quoto.
Purtroppo l'avanzata del digitale sta convincendo molti fotoamatori i quali abbandonano la pellicola e passano al digitale. In effetti anche parlando con vecchi amici che possiedono corredi di tutto rispetto la loro scelta al momento dell'acquisto di una nuova fotocamera si orienta sul digitale. La classica risosta che ti senti dire è "oramai c'è il digitale", magari poi non conoscono neppure le differenze tra una macchina e l'altra e acquistano questo o quello per sentito dire o perchè è il negoziante che gle l'ha consigliata. Ritengo che Nikon come molte altre case ha fatto la sua scelta in base all'andamento del mercato. La F6 oramai c'è, la F100 se pur ottima vanta i suoi anni di produzione e la F5, beh, se c'è la F6. Magari direte che la F5 è migliore della F6, che si poteva tenere in produzione e non aveva senso produrre un'altra macchina di simili caratteristiche, ma Nikon avrà fatto bene i suoi conti e a ragion veduta avrà scelto di produrre ciò che gli renda meglio nel mercato.
Vi confesso che io sono uno di quelli che ancora utilizza l'analogico al 50% dei suoi scatti, la mia paura è sempre stata quella che un giorno la pellicola potesse finire o comunque che diventasse quasi una rarità trovarne una. La cosa di sicuro non avverrà in tempi brevi ma prima o poi sarà inevitabile. Un po come detto da altri com'è successo per i dischi, per le cineprese (a trovarla una pellicola e poi chi la sviluppa), come sta accadendo al VHS e così via.
Fintanto che ci saranno pellicole io continuerò ad utilizzare la mia F100, i miei figli forse la terranno come ricordo o pezzo d'aniquariato e poi chissà che col tempo non si scopre che i sensori sono cancerogeni e bisogna ritornare alla vecchia pellicola biggrin.gif
havana59
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 03:52 PM)
.....
Il mio parere è questo: il vecchio mercato delle pellicole, degli sviluppi e delle stampe, non era tenuto in piedi da noialtri appassionati, poche migliaia innamorati degli obiettivi e delle pellicole ultranitide, bensì dal popolo migratore di vacanzieri agostani e di fotografi da compleanno e recita scolastica, che - in milioni - sostenevano un giro tale (in termini quantitativi di stampe da negativo, normalmente di pessime immagini) da consentire alle grandi case di sviluppare anche prestigiosi sistemi reflex, che davano immagine, anche solo riflessa, alla compattina blasonata piuttosto che alla vivitar di plastica.
......
*



Temo che purtroppo questo sia esattamente il punto cruciale.
Credo che i numeri sostengano questa tesi e guardandoci in giro ce ne possiamo fare un'idea.
Il grosso del mercato (quello che per intenderci fà i numeri) è ormai completamente votato alla combattina digitale: secondo me, ne è anche prova il ritmo - assurdo e impressionante - con cui le varie case produttrici, sia quelle storiche sia quelle nuove (es. Epson, HP, Panasonic, ecc.) sfornano scatolette dalle sedicenti virtù miracolose.
E i telefonini con "fotocamera"? Avete notato quanto questa moda sta dilagando nel "popolo migratore"? Ho l'impressione che anche questo riduca i margini di investimento su progetti ormai di nicchia.
Aggiungerei, inoltre, che la necessità assoluta di un PC non è così assoluta: per quanto mi riguarda, conosco molte persone che, avendo una digitale e NON avendo un PC (o, a volte, anche avendolo) portano la loro CF al laboratorio sotto casa e ritirano le stampe poco dopo.

Condivido in pieno la sensazione di disagio di Claudio: stasera guarderò con tenerezza le mie 601 e F80 che mi hanno accompagnato per tanti anni con tante soddisfazioni, ma credo che, pur non approvandola, la decisione di mamma abbia un suo fondamento finanziario (mi viene l'eritema ad affermarlo così...)

Gli straordinari successi di D70, D50 ed ora della D200 (solo per parlare in "casa nostra") dicono che i tempi possono essere maturi per una scelta di questo genere, anche perchè, credo, oggettivamente il mercato di nicchia non rimane scoperto, almeno per ora: continuerò a scattare anche cambiando rullino, faticando magari di più per trovare le mie amate pellicole, ma continuerò.

In conclusione, a malincuore wink.gif devo ringraziare il popolo migratore (permettimi Giallo di usare una tua felice espressione) per la sua frenetica attività che ci permette di avere progetti diigitali come quelli attualmente in catalogo di mamma...

ciao,
matteoganora
Io poco più di un anno fa scrivevo:

QUOTE(matteoganora @ Dec 14 2004, 05:32 PM)
Le reflex a pellicola non finiranno... smetteranno di produrle, smetteranno di fare pellicole (ops... quello lo stanno già facendo tongue.gif ), e le vostre reflex storiche finiranno in una bella vetrinetta, a ricordare il tempo che fu...
...
Rassegnatevi... la pellicola è in estinzione, la fotografia sopravviverà per sempre!
E di questo possiamo gioire... il resto è solo progresso... wink.gif
*



E lo scrivevo già anni prima, quando molti mi davano del visionario. rolleyes.gif
peccato non poter attingere ai vecchi forum che furono! tongue.gif

cgm66
QUOTE(padrino @ Jan 12 2006, 03:36 PM)
Idem con le mie vecchie telecamere professionali VHS... Potrei ancora usarle, ma la comodità per il montaggio e la qualità finale??
*

QUOTE(gandalef @ Jan 12 2006, 03:43 PM)
Un po come detto da altri com'è successo per i dischi, per le cineprese (a trovarla una pellicola e poi chi la sviluppa), come sta accadendo al VHS e così via.
*

Sì, ma attenzione ai processi involutivi successivi...
Il Vhs era in parallelo tempo fa con l'Hi8. Poi si è approdati al MiniDV. Ora si è arrivati al DVD R e gli HD. Il sistema è migliorato, così come il supporto nonchè il metodo lavorativo. Ma case come Sony hanno dapprima introdotto modelli MiniDV qualitativamente buoni, meccanicamente e come ottica. Ora i modelli consumer hanno il blasone di Carl Zeiss per le lenti, ma probabilmente ne usano i ritagli ..., con ciò che ne consegue per luce, qualità e definizione, mancano di diverse "attenzioni" rispetto ai modelli precedenti, nel rispetto del contenimento del costo per l'utente ma palesemente a discapito dell'oggetto. E non entro nel merito della post-produzione, a cui devi associare un software di gestione pro, e conseguente macchina che lo "regga". Se vogliamo fare i lavori fatti come si deve.
Così è, se permettete, anche per tutte quelle macchine consumer compatte che hanno distorsioni di definizione e croma anche grazie al "buco di ingresso" della luce. Siamo così sicuri che la scelta digitale nella fascia di mercato consumer sia così vantaggiosa per tutti? diciamo piuttosto che la voglia di digitale ha "annebbiato" alcuni aspetti critici del segmento. Partendo dal presupposto che ci fossero...
Giallo
QUOTE(cgm66 @ Jan 12 2006, 04:10 PM)
Siamo così sicuri che la scelta digitale nella fascia di mercato consumer sia così vantaggiosa per tutti? diciamo piuttosto che la voglia di digitale ha "annebbiato" alcuni aspetti critici del segmento. Partendo dal presupposto che ci fossero...
*


Hai perfettamente ragione, ma chi oggi scatta con le combattine, dopo stampa (quando lo fa) su 10x15, esattamente come sviluppava e stampava il rullino negativo da 24 (o 36 pose) qualche anno fa.
Sono loro che tenevano in piedi il mercato della fotografia chimica, e sono loro che ne hanno decretato la fine.
Tutto ciò che scrivi su qualità e resa cromatica è vero, ma annullato, come percepibilità, in un recinto lungo 15 cm. per 10.
smile.gif
Pegaso
QUOTE(gandalef @ Jan 12 2006, 04:43 PM)
... e poi chissà che col tempo non si scopre che i sensori sono cancerogeni e bisogna ritornare alla vecchia pellicola  biggrin.gif
*


Per il momento, purtroppo, è successo il contrario: vedasi sparizione della Velvia 50 dry.gif ...
cgm66
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2006, 04:15 PM)
Tutto ciò che scrivi su qualità e resa cromatica è vero, ma annullato, come percepibilità, in un recinto lungo 15 cm. per 10.
smile.gif
*

perfettamente ragione.
Prova ne è quando assisti alla richiesta di stampa dalle miniSD contenute nei telefoni cellulari. telefono.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.