Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
matrizPZ
nb: gli scatti che seguiranno non sono stati post prodotti e non e' stata curata la composizione il tutto solo per concentrarsi sulla luce ed il forte contrasto di scena. I file sono quelli sfornati dalla macchina in jpeg.


Ciao a tutti, in occasione di una passeggiata a Roma mi e’ venuto in mette di fare alcuni scatti ad hoc per mettere su questo tutorial.
Vediamo come il flash e’ utilizzabile, e qui direi soprattutto, di giorno e non solo quando c’e’ poca luce. Spesso ci troviamo a fotografare con sole alto ( fotografare=scrivere con la luce ma spesso la luce e’ nostra nemica) e mentre per i paesaggi possiamo decidere di non scattare ed approfittare della golden hour, con i nostri familiari se vogliamo immortalare dei determinati momenti della giornata non possiamo non scattare. Vediamo come possiamo sfruttare al meglio il flash per far si che i nostri scatti, seppur con una pessima luce, possano avere un effetto accettabile.

La tecnica che sfrutta il flash usato di giorno per schiarire le ombre e’ il FILL IN oppure lampo di schiarita che ha il compito di, ad esempio in un ritratto, eliminare le ombre.
Qui vediamo alcuni scatti senza flash e con il flash.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 229.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220.4 KB





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.1 KB


Ora qualcuno puo’ dire che le foto con il flash sono comunque poco realistiche perche’ comunque la parte illuminata lo e’ molto rispetto allo sfondo e non posso che dar ragione, gli scatti sono stati realizzati solo per vedere l’effetto del fash sulle ombre. Ora vediamo degli scatti senza flash e con flash ma in questo caso dando una sottoesposizione al solo flash di EV -0.7 in modo tale da dare una schiarita piu’ realistica cosi’ come vedrebbe il nostro occhio con alte luci leggibili e con le ombre non del tutto eliminate ma lasciate li ma leggibili, difatti depotenziando il flash non andiamo a eliminare completamente le ombre ma resteranno ma non marcate al punto di avere le ombre molto nette. Utilizzando il flash in questo modo avremo degli scatti che in alcuni casi non si direbbe che sia stato utilizzato un flash (vi ricordo che per vedere s'e' stato utilizzato il flash in alcuni scatti, bisogna sempre guardare negli occhi dei soggetti dove sara' evidente la luce del flash)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 160.2 KB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.1 KB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 227.4 KB

Come abbiamo potuto vedere, negli esempio sopra, abbiamo degli scatti senza flash con delle ombre molto dure e poco leggibili, degli scatti con flash che illuminano troppo il soggetto rispetto allo sfondo, degli scatti con flash dove fa restare le ombre ma le rende leggibili.
Tra i 3 tipi di scatti quella migliore risulta essere quella con il flash depotenziato ma possiamo ancora migliorare il nostro scatto mettendo il sole alle spalle del soggetto (una volta veniva data, niente di piu’ sbagliato, l’indicazione di mettere il sole alle spalle di fotografa) in questo modo non dobbiamo ne schiarire le ombre ne eliminarle poiche’ col sole alle spalle non avremo ombre nette che attraversano il viso pero’ abbiamo un controluce dove ancora una volta la tecnica del fill-in ci torna utile poiche’ il sensore, influenzato dalla forte luce dello sfondo, fara’ si che il lo sfondo e’ esposto correttamente, mentre il soggetto risultera’ troppo scuro se non in silhouette. (anche in questo caso il flash viene depotenziato di EV- 0,7 sempre per non dare quell'aspetto poco realistico di un primo piano troppo illuminato rispetto allo sfondo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255 KB



Resta comunque indiscutibile che per fare dei perfetti ritratti nelle ore centrali e col sole di mezzogiorno (e parlo di gestione di luce), non resta che cercare una parte in ombra.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 156.5 KB




spero che questo tutorial possa essere d'aiuto.

Ciao Massimo



gaeraciti
Ottimo Massimo, io tutti i tuoi tutorial li vorrei messi belli "in evidenza" wink.gif

Grazie, Gaetano
stefanos1
E tutto chiaro e se non lo fosse un bel colpo di flash laugh.gif scherzo
complimenti per la famiglia e grazie
Ciao Stefano
Danilo 73
Bravo, ben fatto e tutto molto chiaro.
marco_boz
Grazie Massimo!!.. sempre tutorial molto utili!.... wink.gif

Ciao

Marco
giuliano.bianchi
Utilissimo, semplice da capire e portando esempi pratici ottimo

complimenti per l'opera e per la disponibiltà che ci rivolgi. grazie.gif

Giuliano B.
andre@x
Grandioso Massimo,

un lavorone..... grazie mille perché mi sarà utilissimo.

Ciao

Andrea

beppe terranova
ottimo Massimo.......................
ma che impostazioni usiamo?
come misuriamo la luce?
dove misuriamo la luce?

ciao Peppe
e ben tornato
aldosartori
biggrin.gif meno male che ci sei smile.gif
eutelsat
Hai "illuminato" qualcuno per l'uso corretto e non smoderato del lampeggiatore biggrin.gif , ottima guida Pollice.gif



Gianni
matrizPZ
peppe, io ho scattato in matrix poi dipende da cosa vuoi fare, se hai uno sfondo interessante, tipo un tramonto, occorre esporre per il cielo in modo da averlo giustoesposto ed il flash pensera' ad illuminare il soggetto pero' in questo caso occorre mettere una gelatina colorata sul flash in modo da rendere la luce piu' calda altrimenti ti trovi il cielo con un colore caldo ed il soggetto illuminato da una luce fredda.

le impostazioni, ho scattato in pririta' di diaframma ed il tempo compreso tra 1/60 e 1/200

albertozac
Grazie Massimo! Ottimo tutorial e anche ben spiegato! smile.gif

Zac.
VinAEtneus
QUOTE(matrizPZ @ May 15 2012, 10:58 PM) *
peppe, io ho scattato in matrix poi dipende da cosa vuoi fare, se hai uno sfondo interessante, tipo un tramonto, occorre esporre per il cielo in modo da averlo giustoesposto ed il flash pensera' ad illuminare il soggetto pero' in questo caso occorre mettere una gelatina colorata sul flash in modo da rendere la luce piu' calda altrimenti ti trovi il cielo con un colore caldo ed il soggetto illuminato da una luce fredda.

le impostazioni, ho scattato in pririta' di diaframma ed il tempo compreso tra 1/60 e 1/200


Ciao Max,
solo una considerazione sul tempo minimo di sincronizzazione flash:
bisognerebbe avere un corpo macchina che ti permette la modalità FP, il flash in pieno giorno servirebbe quando hai appunto dei controluce con zone in ombra, come gli esempi che hai postato. Spesso 1/200 è un tempo troppo lungo, e perdo il beneficio della schiarita... ovvero mi serve un tempo molto più breve ed un colpetto di flash di schiarita, ma il tempo minimo di sincro è troppo lungo!
Per cui o sono costretto a chiudere il diaframma, cose che a volte non vorrei fare per avere un minimo di sfocato, oppure bisognerebbe usare dei filtri ND...
Non so se hai riscontrato le stesse problematiche.

Ciao
Vincenzo
matrizPZ
vero vincenzo, se non si ha FP e 1/200 non basta.... occorre chiudere il diaframma con il rischio (oltre alla profondita' di campo da te detta) che il flash non ce la faccia considerato che la sua potenza e NG diviso diaframma.

VinAEtneus
QUOTE(matrizPZ @ May 15 2012, 11:17 PM) *
vero vincenzo, se non si ha FP e 1/200 non basta.... occorre chiudere il diaframma con il rischio (oltre alla profondita' di campo da te detta) che il flash non ce la faccia considerato che la sua potenza e NG diviso diaframma.


Ad oggi, questa è l'unica feature, anzi non feature, che rimprovero alla mia D5000! mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.