Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dk_8911
Ciao a tutti!

Premetto che potrebbe essere la piu' grossa cavolata del secolo e magari i piu' esperti si faranno grosse risate a leggere cio' ma e' un dubbio che vorrei togliermi.

Detto cio', mi potete dire quali sono le tecniche per fare fotografie macro senza pero' avere ancora un obiettivo 1:1?

e' un tipo di fotografia che mi affascina una cifra biggrin.gif il problema che 300 euro da investire ora come ora non li ho.. quindi volevo comunque iniziare a fare qualche prova qua e la.. ma con il mio 55-300 non mi viene un gran che bene! anzi....

ecco quello che ho magari puo' essere d'aiuto (forse no.. )

D5000 + 18-105 kit + 55-300 + Sigma 8-16

Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!

Un abbraccio
Ema
tonionick
Ciao,
non mi intendo di fotografia macro, comunque puoi iniziare a fare qualche esperimento comprando le lenti close-up: sono delle lenti da montare sull'obiettivo che ti permettono di mettere a fuoco a una distanza ridotta rispetto a quella dell'obiettivo. Chiaramente la qualità non è il massimo ma per iniziare senza spendere troppo è l'ideale.
Antonio
dk_8911
QUOTE(tonionick @ May 15 2012, 09:49 AM) *
Ciao,
non mi intendo di fotografia macro, comunque puoi iniziare a fare qualche esperimento comprando le lenti close-up: sono delle lenti da montare sull'obiettivo che ti permettono di mettere a fuoco a una distanza ridotta rispetto a quella dell'obiettivo. Chiaramente la qualità non è il massimo ma per iniziare senza spendere troppo è l'ideale.
Antonio


Grazie prima di tutto del passaggio!

non conoscevo l'esistenza di tali lenti mi sai dire qualcosa a riguardo? anche su un eventuale marca da cercare di buona qualita' e un relativo costo (approssimativo ovvio).

e soprattutto quanto mi farebbero guadagnare?

Saluti
Ema
tonionick
Ciao,
purtroppo non ti posso aiutare su qualità e guadagno. Il costo dipende dal diametro dell'obiettivo su cui montarle: per esempio un kit +1, +2,+4 e close up per 52 mm costa circa 31,80€
luke2375
Ciao, per poco più di 20 euro trovi su in rete (Amazon per esempio), delle lenti close-up (Polaroid) da mettere davanti all'obiettivo come fossero dei filtri. fai attenzione a prenderle del diametro dei tuoi obiettivi.
Questo è quello che puoi ottenere.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.5 KB
dk_8911
QUOTE(luke2375 @ May 15 2012, 10:13 AM) *
Ciao, per poco più di 20 euro trovi su in rete (Amazon per esempio), delle lenti close-up (Polaroid) da mettere davanti all'obiettivo come fossero dei filtri. fai attenzione a prenderle del diametro dei tuoi obiettivi.
Questo è quello che puoi ottenere.
Ingrandimento full detail : 148.5 KB


Urca! io mi sarei accontentato anche di qualcosa di piu' modesto!!!!

Veramente spettacolare! per curiosita' che obiettivo c'era dietro alle lenti? tongue.gif
luke2375
QUOTE(dk_8911 @ May 15 2012, 10:37 AM) *
Urca! io mi sarei accontentato anche di qualcosa di piu' modesto!!!!

Veramente spettacolare! per curiosita' che obiettivo c'era dietro alle lenti? tongue.gif


La foto è fatta con D90 e se non sbaglio un Nikon AF 35-70 di una ventina di anni fa (valore commerciale intorno a 35€).
dk_8911
Scusate non rompo piu' poi giuro! smile.gif

puo' essere che per il 55-300 il diametro sia 58mm?

luke2375
QUOTE(dk_8911 @ May 15 2012, 11:32 AM) *
Scusate non rompo piu' poi giuro! smile.gif

puo' essere che per il 55-300 il diametro sia 58mm?


Si, mi sembra che sia 58. Considera che per il macro non ti servono grandi ingrandimenti, basta tra 50 e 85, quindi considera se comprare le lenti per eventuali obiettivi più corti che hai.
dk_8911
QUOTE(luke2375 @ May 15 2012, 11:47 AM) *
Si, mi sembra che sia 58. Considera che per il macro non ti servono grandi ingrandimenti, basta tra 50 e 85, quindi considera se comprare le lenti per eventuali obiettivi più corti che hai.


Ne approfitto un po visto la grande disponibilita' offerta! smile.gif

se le macro fossero indirizzate ad insetti (api o simili) in teoria avere una focale maggiore non mi aiuta a non far scappare il soggetto?

per i fiori o comunque oggetti inanimati sicuramente sarebbe meglio montare sul 18 105 smile.gif
luke2375
QUOTE(dk_8911 @ May 15 2012, 12:03 PM) *
Ne approfitto un po visto la grande disponibilita' offerta! smile.gif

se le macro fossero indirizzate ad insetti (api o simili) in teoria avere una focale maggiore non mi aiuta a non far scappare il soggetto?

per i fiori o comunque oggetti inanimati sicuramente sarebbe meglio montare sul 18 105 smile.gif


Se non devi avvicinarti allora non ti serve il macro. Considera che con il macro stai a qualche cm di distanza (in quella foto che ho postato ero a 2-3 cm dal fiore o forse meno). Se devi fotografare un ape a 2-3 m il 300mm che hai ti dovrebbe bastare. Cioè con quelle lenti a 1m non metti più a fuoco.
dk_8911
ho trovato questo

Hoya HMC Close-Up Lens Set (58mm) a 50 sacchi

che ne dite?
luke2375
QUOTE(dk_8911 @ May 15 2012, 12:18 PM) *
ho trovato questo

Hoya HMC Close-Up Lens Set (58mm) a 50 sacchi

che ne dite?


Hoya dovrebbe essere di qualità migliore rispetto al polaroid che ti proponevo io a 22€, ma ha una lente in meno. I polaroid non sono attualmente disponibili, ma se non hai fretta riprova tra qualche giorno
fedebobo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Questa è fatta col Nikkor 70-200 e proprio una lente addizionale (per la cronaca la Canon 500D). Quest'ultima costa come tre dei kit Hoya che hai adocchiato, ma la qualità è molto buona.
Però, per la cronaca, ho scattato per anni a pellicola proprio con quei kit li ed il 50mm, divertendomi parecchio. Sappi che le lenti addizionali si sposano meglio coi teleobiettivi, mentre per le focali più corte sono più indicati i tubi di prolunga. A 200mm e quella lente li, ho una distanza di lavoro di circa 50cm.

Saluti
Roberto
dk_8911
QUOTE(fedebobo @ May 15 2012, 01:45 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Questa è fatta col Nikkor 70-200 e proprio una lente addizionale (per la cronaca la Canon 500D). Quest'ultima costa come tre dei kit Hoya che hai adocchiato, ma la qualità è molto buona.
Però, per la cronaca, ho scattato per anni a pellicola proprio con quei kit li ed il 50mm, divertendomi parecchio. Sappi che le lenti addizionali si sposano meglio coi teleobiettivi, mentre per le focali più corte sono più indicati i tubi di prolunga. A 200mm e quella lente li, ho una distanza di lavoro di circa 50cm.

Saluti
Roberto




grazie del passaggio e ovviamente complimenti per lo scatto!

perdonami la domanda cosa vuol dire lavori circa a 50 cm... nel senso che l'obiettivo si trova a 50 cm minimi per mettere a fuoco?

Saluti
Emanuele
fedebobo
QUOTE(dk_8911 @ May 15 2012, 05:01 PM) *
grazie del passaggio e ovviamente complimenti per lo scatto!

perdonami la domanda cosa vuol dire lavori circa a 50 cm... nel senso che l'obiettivo si trova a 50 cm minimi per mettere a fuoco?

Saluti
Emanuele


Esatto! Vantaggio da non trascurare....

Saluti
Roberto
dk_8911
QUOTE(fedebobo @ May 15 2012, 05:17 PM) *
Esatto! Vantaggio da non trascurare....

Saluti
Roberto


Allora inizio a non capirci qualcosa....

Riporto una frase detta da Luke2375 "in quella foto che ho postato ero a 2-3 cm dal fiore o forse meno"

quindi con il tipo di lente che mi consigli tu avrei lo stesso effetto di stare a 2-3 cm solo che fisicamente sono piu' distante dal soggetto?

corretto?

Ema
dk_8911
poi scusate ancora un secondo ma la lente Canon 500D da quanto ho letto dovrebbe essere montata con focali da 70 a 300... io che ho un 55 300 mi perderei una parte della focale.

Corretto? Ho detto una baggianata? smile.gif

Ho trovato comunque tale lente sui 80/90 sacchi.. smile.gif ma che stop di avvicinamento hanno? +1? +2? +10?


Grazie
Emanuele
fedebobo
La Canon close-up lens 500D ha 2 diottrie. Come ho già detto, il vantaggio di usare una lente così su un teleobiettivo, è la distanza di lavoro relativamente più lunga rispetto ad una focale corta.
Non vedo problematiche ad usarla sul 55-300. Probabilmente il basso ingrandimento ottenuto alle focali inferiori non ne giustificherà l'uso, quindi sulla copertura delle focali starei tranquillo. Piuttosto cercherei di valutare la resa ottica dell'accoppiata 55-300 + 500D, sulla quale non ho la più pallida idea di come vada.

Riccardo Polini, purtroppo non più utente di questo forum, ha trattato più volte l'argomento.
Qui:
http://www.naturephoto.it/
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-2/page/4
(ma anche http://www.naturaemagazine.com/content/lis.../4/cat/Tecnica)
troverai molto per documentarti.

Saluti
Roberto
Calamastruno
Altro accessorio fondamentale sono un buon cavalletto e uno scatto remoto (quest'ultimo secondo me). Io le prenderei per il 55-300! Così spazieresti da piante (con focale più corta dato che ti puoi avvicinare) e insetti (facale lunga...non mi avvicinerei mai ad un calabrone xD).
dk_8911
QUOTE(fedebobo @ May 16 2012, 10:53 AM) *
La Canon close-up lens 500D ha 2 diottrie. Come ho già detto, il vantaggio di usare una lente così su un teleobiettivo, è la distanza di lavoro relativamente più lunga rispetto ad una focale corta.
Non vedo problematiche ad usarla sul 55-300. Probabilmente il basso ingrandimento ottenuto alle focali inferiori non ne giustificherà l'uso, quindi sulla copertura delle focali starei tranquillo. Piuttosto cercherei di valutare la resa ottica dell'accoppiata 55-300 + 500D, sulla quale non ho la più pallida idea di come vada.

Riccardo Polini, purtroppo non più utente di questo forum, ha trattato più volte l'argomento.
Qui:
http://www.naturephoto.it/
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-2/page/4
(ma anche http://www.naturaemagazine.com/content/lis.../4/cat/Tecnica)
troverai molto per documentarti.

Saluti
Roberto


Mi sono dato un occhiata al tutto ed effettivamente qualcosa di piu' in testa mi ci e' entrato!

Grazie mille per le delucidazioni e per la disponibilita'!

Penso comunque che alla fine ripiego su il kit polaroid (anche se mi abbassa un po la qualita') visto che devo ancora fare pratica non vorrei sprecarci gli 80/90 sacchi cosi' a cuor leggero! poi domanda da neofita quale sono, ma tu mi hai consigliato il canon 500d perche' di ottima qualita' o perche' ti da qualcosa in piu' rispetto a polaroid per quanto riguarda la messa a fuoco? perche' nel kit c'e' anche il 2 diottrie quindi in teoria potrei mettere a fuoco anche io a distanza minima di 50 cm giusto?
dk_8911
QUOTE(Calamastruno @ May 16 2012, 12:57 PM) *
Altro accessorio fondamentale sono un buon cavalletto e uno scatto remoto (quest'ultimo secondo me). Io le prenderei per il 55-300! Così spazieresti da piante (con focale più corta dato che ti puoi avvicinare) e insetti (facale lunga...non mi avvicinerei mai ad un calabrone xD).


Allora..

Cavalletto presente! smile.gif

non ne serve uno particolare per le macro penso che quello classico da paesaggio vada bene giusto?

per lo scatto remoto mi volevo attrezzare al piu' presto!

tanto ha un costo davvero irrisorio wink.gif

Sull'avvicinarsi al calabrone ti darei alquanto ragione! diciamo che meglio lasciarlo buono buonino li da solo! smile.gif
fedebobo
QUOTE(dk_8911 @ May 16 2012, 01:03 PM) *
Mi sono dato un occhiata al tutto ed effettivamente qualcosa di piu' in testa mi ci e' entrato!

Grazie mille per le delucidazioni e per la disponibilita'!

Penso comunque che alla fine ripiego su il kit polaroid (anche se mi abbassa un po la qualita') visto che devo ancora fare pratica non vorrei sprecarci gli 80/90 sacchi cosi' a cuor leggero! poi domanda da neofita quale sono, ma tu mi hai consigliato il canon 500d perche' di ottima qualita' o perche' ti da qualcosa in piu' rispetto a polaroid per quanto riguarda la messa a fuoco? perche' nel kit c'e' anche il 2 diottrie quindi in teoria potrei mettere a fuoco anche io a distanza minima di 50 cm giusto?


La qualità di un doppietto acromatico (non è infatti una singola lente) come il Canon 500D è indiscutibilmente migliore di semplici lenti addizionali. D'altra parte anche il costo rispetto a quei kit è assai diverso....
La messa a fuoco non centra nulla: tanto si focheggia a mano in entrambi i casi.

Ripeto, io con un kit da tre lenti Hoya ci ho scattato per anni, certo accontentandomi, ma una lente macro ancora oggi non si giustifica nel mio corredo. Vedrai che ti ci divertirai anche tu.
Approposito, anche Nital ha da poco commercializzato un kit macro costituito da lenti addizionali. Prova a cercare, ma mi pare proprio che ci sia pure una experience.

Saluti
Roberto
dk_8911
alla fine ho preso il kit hoya (+1 +2 +4)

ma gia' con il +4 devo stare praticamente attaccato al soggetto o sbaglio qualcosa?

Ema
fedebobo
Se hai la messa a fuoco a quella distanza, direi che non sei tu che sbagli...

A che focale lavori? Prova a 200mm e la lente +2 e sappici dire.

Saluti
Roberto
dk_8911
QUOTE(fedebobo @ May 17 2012, 03:35 PM) *
Se hai la messa a fuoco a quella distanza, direi che non sei tu che sbagli...

A che focale lavori? Prova a 200mm e la lente +2 e sappici dire.

Saluti
Roberto



Lavoravo a 300mm con +4...

poi ho notato che molte (ma non tutte) zone sono fuori fuoco in molti casi.. a cosa puo' essere dovuto?

Sono sicuramente errori per mancanza di conoscenza! quindi mi scuso se dico baggianate!


Grazie
Ema
dk_8911
spetta per il discorso dello sfocato forse ho capito!

diaframma troppo aperto!

se chiudo in maniera sostanziale il diaframma si dovrebbe mettere a fuoco qualcosa in piu' giusto?
fedebobo
Si, chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo.

Saluti
Roberto
dk_8911
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

questo è stato il mio "primo" esperimento...
smile.gif

che ve ne pare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.