Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pibetat
Ciao a tutti,
dopo parecchio tempo trascorso prevalentemente a leggere il forum e ad utilizzare la mia D70 per scatti familiari e prettamente con programmi preimpostati ho deciso di iniziare a fare qualcosa di meno "elementare".
Perdonate eventuali banalità ed errori da profano ma....da qualche parte occorre iniziare.
Ecco quindi la mia prima uscita con la nuova D90 dove ho deciso di provare a scattare in priorità di apertura per rendermi conto delle variazioni nell'ambito della PdC.
La mia prima domanda da profano è :
guardando le due foto scattate a distanza di pochi secondi mantenendo l'apertura F/8 cosa può aver generato questa enorme differenza di esposizione ?
Una foto ha impostato 1/500 e l'altra 1/60.
Cos'è che ha "fregato" l'esposimetro ?
Grazie per la comprensione rolleyes.gif

Luigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.9 KB
monteoro
Secondo me la misurazione SPOT; la misurazione viene effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato

ciao
Franco
stefanos1
Semplicemente la seconda e sovresposta 1/60 f8 entra piu' luce
se parti da una lettura di 1/500 f8 se vuoi mantenere f8 devi raddopiare il tempo 1/250
ma sentiamo qualcuno piu' esperto
ciao stefano
marco_boz
Ciao!.. secondo me, nella prima la macchina ti ha misurato l'esposizione sul cielo, che è comunque sia anche se nuvolo, molto luminoso, perciò ti ha impostato i tempi ad 1/500, nella seconda la misurazione è stata fatta sui soggetti umani, che per via del cielo nuvoloso, quindi in ombra ti ha dato un'esposizione con i tempi 1/60!!.. almeno credo che sia stato questo il problema!....aspettiamo poi nuove tesi da chi ne sa di più! wink.gif smile.gif

ciao

Marco
Pibetat
QUOTE(The Bossman @ May 14 2012, 06:11 PM) *
Ciao!.. secondo me, nella prima la macchina ti ha misurato l'esposizione sul cielo, che è comunque sia anche se nuvolo, molto luminoso, perciò ti ha impostato i tempi ad 1/500, nella seconda la misurazione è stata fatta sui soggetti umani, che per via del cielo nuvoloso, quindi in ombra ti ha dato un'esposizione con i tempi 1/60!!.. almeno credo che sia stato questo il problema!....aspettiamo poi nuove tesi da chi ne sa di più! wink.gif smile.gif

ciao

Marco


Innanzitutto grazie a tutti.
Ho immaginato anch'io che il problema possa essere il punto di misurazione dell'esposizione ma a questo punto da profano mi chiedo se sto usando una modalità di misurazione/autofocus errata.

Aspetto ulteriori commenti e consigli. smile.gif

Luigi
marco_boz
guarda anche io non sono espertissimo, anzi!... provo a dirti quello che avrei fatto io!.... misurazione esposizione sempre sul cielo e poi avrei dato un colpettino di flash o anche in fil flash, depotenziandolo un pò!... comunque non prendere per buono in assoluto quello che ti dico, perchè magari dico una cavolata è wink.gif smile.gif

.... o magari bastava comunque variare i tempi, se eri in priorità diaframma o viceversa l'apertura del diaframma se eri in priorità tempi!

Ciao Luigi

Marco
sinclair_gio
QUOTE(monteoro @ May 14 2012, 05:15 PM) *
Secondo me la misurazione SPOT; la misurazione viene effettuata sul punto di messa a fuoco selezionato

Solo per chiarezza, Franco. Ma la misurazione SPOT non esegue la lettura dell'esposizione solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta, indipendentemente dal punto di messa a fuoco selezionato?
Non mi sono chiare due cose. La prima: se è vero, come dichiarato da Luigi, che si è scattato in priorità dei diaframmi (A) come mai a distanza così ravvicinata fra le due foto, 48 secondi, la macchina ha impostato tempi così divergenti a parità di diaframma (1/500 per la prima e 1/60 per la seconda); cioè o le condizioni di luminosità sono cambiate repentinamente nell'arco di meno di minuto oppure... Secondo dubbio: non è che per fare delle prove si è scattato in manuale (M) impostando i tempi manualmente e lasciando invariato il diaframma? Perché è naturale che con un tempo più lungo entri più luce e si sovraespone la foto.
Non è che invece la misurazione della foto sovraesposta sia avvenuta in MATRIX che, a quanto leggo in giro, ha fatto più vittime di quante ne abbia potuto salvare la sua "miracolosa" tecnica di misurazione media di diversi settori della scena inquadrata?

Ciao
Pibetat
QUOTE(sinclair_gio @ May 14 2012, 07:45 PM) *
Solo per chiarezza, Franco. Ma la misurazione SPOT non esegue la lettura dell'esposizione solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta, indipendentemente dal punto di messa a fuoco selezionato?
Non mi sono chiare due cose. La prima: se è vero, come dichiarato da Luigi, che si è scattato in priorità dei diaframmi (A) come mai a distanza così ravvicinata fra le due foto, 48 secondi, la macchina ha impostato tempi così divergenti a parità di diaframma (1/500 per la prima e 1/60 per la seconda); cioè o le condizioni di luminosità sono cambiate repentinamente nell'arco di meno di minuto oppure... Secondo dubbio: non è che per fare delle prove si è scattato in manuale (M) impostando i tempi manualmente e lasciando invariato il diaframma? Perché è naturale che con un tempo più lungo entri più luce e si sovraespone la foto.
Non è che invece la misurazione della foto sovraesposta sia avvenuta in MATRIX che, a quanto leggo in giro, ha fatto più vittime di quante ne abbia potuto salvare la sua "miracolosa" tecnica di misurazione media di diversi settori della scena inquadrata?

Ciao


Per fugare ogni dubbio e aiutare le considerazioni vi posso dire che :
- tra le due foto non è stata fatta nessun tipo di variazione rimanendo sempre in priorita di apertura
- la misurazione dell'esposizione era impostata su spot che, a quanto ne so, misura in un cerchio di 3,5mm di diametro al centro del punto di AF.

In effetti se con Nikon View evidenzio il punto di autofocus nella foto esposta correttamente il punto AF è sul bianco del giubbottino all'altezza della spalla della piccola, mentre sulla seconda foto è in pieno sui capelli scuri della mamma.
Queste suppongo siano le motivazioni dei due completamente differenti tempi di scatto impostati dalla macchina.
Il primo pensiero sarebbe quello di impostare come metodo di misurazione il COLOR MATRIX 3D ma ora leggo che ha fatto molte "vittime" biggrin.gif
Allora non mi rimarrebbe che provare con la misurazione Ponderata Centrale. hmmm.gif
monteoro
QUOTE(sinclair_gio @ May 14 2012, 07:45 PM) *
Solo per chiarezza, Franco. Ma la misurazione SPOT non esegue la lettura dell'esposizione solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta, indipendentemente dal punto di messa a fuoco selezionato?
--------cut--------


Le misurazioni avvengono a seconda della modalità selezionata in questo modo:

MATRIX - su tutto il fotogramma facendo una media su più punti (diciamo simile al sistema zonale)

PONDERATA CENTRALE - Su tutto il fotogramma ma dando prevalenza a ciò che è al centro del fotogramma in un cerchio di circa 8 mm di diametro (su alcune fotocamere si può impostare un diametro minore o maggiore)

SPOT - Sul punto AF selezionato e non saul punto centrale.

Infatti con l'ultima risposta di Luigi si fuga ogni dubbio; sulla prima la misurazione è stata fatta su un soggetto chiaro (giubotto della bimba) mentre sulla seconda su un soggetto scuro (capelli della mamma)
Essendo interpretato il punto di misurazione come grigio medio la prima è esposta correttamente, la seconda è sovraesposta di molti stop.

Ciao
Franco

sdhet
QUOTE(monteoro @ May 15 2012, 12:34 PM) *
Infatti con l'ultima risposta di Luigi si fuga ogni dubbio; sulla prima la misurazione è stata fatta su un soggetto chiaro (giubotto della bimba) mentre sulla seconda su un soggetto scuro (capelli della mamma)

Ciao
Franco


Anche secondo me, perchè con il pulsante di scatto si blocca solo il fuoco poi ricomponi e se non hai bloccato anche l'esposizione quella cambia automaticamente e, se si nota, l'esatto centro della foto corrisponde ai due punti segnalati da Franco.
Forse invece del giubbino, il cielo, ma il senso è quello.

Ciao
Lorenzo smile.gif
sinclair_gio
QUOTE(monteoro @ May 15 2012, 12:34 PM) *
Le misurazioni avvengono a seconda della modalità selezionata in questo modo....

Grazie Franco, anch'io ero a conoscenza di ciò.

Allora c'è qualcosa che non va in questo:
http://www.nital.it/corso_foto/5.php

Ciao
Pibetat
QUOTE(sdhet @ May 15 2012, 12:53 PM) *
Anche secondo me, perchè con il pulsante di scatto si blocca solo il fuoco poi ricomponi e se non hai bloccato anche l'esposizione quella cambia automaticamente e, se si nota, l'esatto centro della foto corrisponde ai due punti segnalati da Franco.
Forse invece del giubbino, il cielo, ma il senso è quello.

Ciao
Lorenzo smile.gif


Perdonate ma secondo me Franco (e il manuale della D90) e Lorenzo dicono cose sostanzialmente diverse.

Secondo quello che io interpreto dal manuale l'esposimetro misura in un cerchio di 3,5mm di diametro al centro del punto di AF e quindi se io tengo bloccato il focus e ricompongo il valore di esposizione rimane quello del punto di autofocus.
Lorenzo invece dice che ricomponendo (con aufocus bloccato) il punto di esposizione varia ed è quello del centro dell'immagine ricomposta.

Sono due cose completamente diverse e direi fondamentali da capire.

Cosa ne pensate ?

Luigi
monteoro
La misurazione SPOT avviene al centro del fotogramma solo se si utilizza un obiettivo senza CPU o se si attiva l'autoarea AF.


La modalità giusta per utilizzare la misurazione SPOT è effettuare la misurazione, bloccare l'esposizione, compensare adeguatamente rispetto alla luce della scena, ricomporre e scattare.
Quanto appena detto ovviamente secondo la mia opinione ed il mio modo di fare.
Infatti sulla mia D300 il pulsante AEL -AFL è settato per il solo blocco dell'esposizione con opzione di reset allo scatto; questo per poter bloccare l'esposizione e poter ricomporre/mettere a fuoco successivamente.
Premendo il pulsante di scatto si blocca solo la messa a fuoco, per bloccare contemporaneamente sia la messa a fuoco che l'esposizione bisogna premere il pulsante AEL-AFL settandolo per il blocco di entrambi.
Sull'MB-D10 invece ho settato il pulsante AF-ON per il solo blocco dell'esposizione con opzione di reset allo scatto
Franco
sdhet
Onestamente io scatto spesso in manuale ma a quanto ricordo per bloccare l'esposizione sul punto di messa a fuoco si deve premere il pulsante ae-l della fotcamera.
Se vuoi, ho letto a pag88 del manuale d90 quanto segue.

Blocco Esposizione.
Portate il soggetto nel punto af selezionato e premete il pulsante di scatto a metà corsa.Mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa con il soggetto posizionato del punto af, premete il pulsante ae-l/af-l per bloccare messa a fuoco ed esposizione. Ricomponete la fotgrafia tenendo premuto il pulsante ae-l/af-l.

Poi se c'è la possibilità di bloccarla anche con il pulsante di scatto tramite impostazioni o se ho capito male io non lo so, cmq basta provare! wink.gif

Ciao
Lorenzo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.