Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alessandro Raffaeli
Ciao,
ieri mi è successa una cosa molto strana...........ho lanciato un batch per fare la conversione di circa 20 nef in tiff a 16 bit ed alla fine ho notato che 4 scatti fatti con la d200 a 1600 iso erano stati convertiti in maniera orrenda.....colori sfalsati, poco nitidi e con molto rumore,
ripetendo la conversione sui singoli file è andato tutto bene.............. avete avuto esperienze simili ???
l.ceva@libero.it
Finalmente qualcuno oltre a me se ne è accorto! Il comportamento da te rilevato è causato da un BUG software. Sono veramente stupito dato che sino ad ora nessuno lo aveva rilevato tanto che mi sono domandato se per caso fossi l’unico a lavorare in BATCH!

Quando apri un file a 1600 ISO della D200 singolarmente in NC 4 il software ti applica in automatico la riduzione del disturbo (visibile nella palette NR) peccato però che grazie ad un baco questa applicazione non avviene operando in BATCH.

In apparenza il problema potrebbe essere risolvibile semplicemente memorizzando un set d'impostazioni da utilizzare in BATCH ma questa non è una soluzione dato che l'entità della riduzione del disturbo cambia in ragione della sensibilità utilizzata ed anche in base all'impostazione on camera. Quindi a meno di lavorare con una serie d'immagini tutte alla stessa sensibilità non si potrà avre un giusto controllo del disturbo operando in BATCH.

Ma non è tutto qui!

Il problema ancora più grosso si ha relativamente al controllo delle aberrazioni cromatiche dato che non c'è alcun modo per far si che NC applichi questa funzione in BATCH.
Non è nemmeno possibile memorizzare un set d'impostazioni che preveda questa regolazione poichè questo parametro non è presente tra quelli memorizzabili ma si trova solo nelle preferenze.

Personalmente trovo questo baco molto grave dato che spesso opero con una mole di foto!
Speriamo che venga risolto al più presto!!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Alessandro Raffaeli
grande Lorenzo!

beh l'ho notato perchè diciamo che il software è il mio pane quotidiano !!! biggrin.gif

grazie per la tua meticolosa spiegazione e speriamo che questo mega BUG venga fissato presto

ciao Alessandro
Fabio Capoccia
Aspiterina! interessante... grazie per la segnalazione del bug! ph34r.gif
Giuseppe Maio
Non vi seguo...

per la prima cosa riguardante il Batch e qualche foto costruita "male" vi chiedo di investigare. Io non ho mai rilevato stranezze su batch di file svariati anche ad elevate sensibilità con l'applicazione "on-camera" della riduzione disturbo sia su pose lunghe, sia su ISO elevati. Verificate dunque magari file NEF "trattati" con verioni precedenti di Nikon Capture oppure altre variabili di sistema e preferenze.

Lanciando un batch, Nikon Capture applicherà la correzione Noise selezionando "Applica impostazioni in uso" oppure "Applica set di impostazioni" analogamente a quanto fatto anche per la correzione di aberrazione colore.
Argomento visto già in precedenza e "svelata" con la discussione:

Nikon Capture, Controllo Aberrazione E Batch, Matrimonio impossibile?

Circa l'applicazione del controllo aberrazioni colore su lavorazioni batch...

Lanciando un batch con l'impostazione "Applica impostazioni integrate nel file", Nikon Capture esegue "solo" quanto supportato "on-camera" ed integrato nel file.
Per ottenere anche su lavorazioni batch l'applicazione della correzione di aberrazione colore (attivata dalle opzioni di preferenze di NC) non si deve impostare l'opzione di batch "Applica impostazioni integrate nel file" ma "Applica impostazioni in uso" o "Applica set di impostazioni"...
Ho personalmente verificato la corretta funzionalità scegliendo salvataggio JPEG ed Applica impostazioni in uso. Tra le impostazioni in uso ho ovviamente scelto quelle desiderate e consone alla conversione dell'intera cartella di lavorazione.

In futuro la funzione verrà certamente "meglio" supportata divenendo finestra palette come le altre ma ciò per consentire una soggettiva correzione a cursore magari prevista per obiettivi AI.
Si potrà così in futuro spuntare o salvare anche le impostazioni di questa Palette di funzione per abbinarla al ricercato workflow.

Non si tratta dunque di "bug" ma di logica attualmente in essere più o meno logica in base ai tipi di lavorazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Alessandro Raffaeli
ok faremo altre prove
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 19 2006, 05:14 PM)
Non vi seguo...


Lanciando un batch, Nikon Capture applicherà la correzione Noise selezionando "Applica impostazioni in uso" oppure "Applica set di impostazioni" analogamente a quanto fatto anche per la correzione di aberrazione colore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



La mia personale esperienza contraddice quanto da te asserito!

La riduzione del disturbo è un’opzione che si regola on camera ma la sua entità varia a seconda della sensibilità impostata e dell’impostazione dell apposito menù.
Nel caso della D200 oltre gli 800 ISO la riduzione viene applicata anche se l’utente ha selezionato da menù “OFF”.

Quando apriamo un file nef in CAPTURE singolarmente la palette “RIDUZIONE DEL DISTURBO” si attiva automaticamente e l’entità della riduzione varia a seconda della sensibilità e a seconda dell’impostazione del menù della fotocamera, lo si può riscontrare osservando la palette RIDUZIONE DEL DISTURBO.

Se effettuiamo un batch in CAPTURE Con l'opzione "APPLICA IMPOSTAZIONI IN USO" attivata, il software applica le impostazioni impostate nelle varie palette come si trovano in quel momento a tutti i file.

Se ad esempio, quando avviamo il batch, la palette relativa al WB si trova su INCANDESCENT questo bilanciamento verrà applicato a tutti i file indipendentemente dal valore impostato on camera.

Le impostazione del "RAW AVANZATO" e quelle del BILANCIAMENTO DEL BIANCO contemplano tutte l'opzione "NON MODIFICATO" o “VALORE REGISTRATO” che vogliono entrambe dire valore impostato dall’utente sulla fotocamera quindi in un batch queste impostazioni varieranno a seconda di come erano settate originariamente sulla fotocamera al momento dello scatto.

Se all’interno del batch vi sono file con differenti impostazioni di WB questo sarà rispettato per ogni singolo file.

Per ciò che riguarda queste impostazioni, dunque, fare un batch con l'opzione "APPLICA IMPOSTAZIONI IN USO" (con le palette delle regolazioni tutte su “VALORE REGISTRATO” o “NON MODIFICATO”) o con "APPLICA IMPOSTAZIONI INTEGRATE NEI FILE" è la stessa cosa.

Il vero problema è che in NC la palette "RIDUZIONE DEL DISTURBO" non contempla la posizione "VALORE REGISTRATO" quindi nel momento in cui si avvia un batch con "APPLICA LE IMPOSTAZIONI IN USO" la riduzione del disturbo verrà applicata in modo uguale su tutti i file a seconda di come si trovava la palette “RIDUZIONE DEL DISTURBO” al momento dell’avvio del batch indipendentemente dall’impostazione di ogni singolo file.

Se quando selezioniamo "APPLICA IMPOSTAZIONI IN USO" la palette è su 0 o addirittura è deselezionata nessuna riduzione viene applicata a nessun file anche se sarebbe teoricamente necessario.
Se invecie vi è impostato un valore diverso da 0 questa correzione verrà applicata su tutti i file compresi quelli che non ne avrebbero bisogno.

Per altro è da notare che in batch la riduzione del disturbo non viene applicata nemmeno con l'impostazione "APPLICA IMPOSTAZIONI INTEGRATE NEL FILE" che invece a logica dovrebbe essere l'impostazione corretta dato che questa riduzione è un'opzione già residente nel file.

In conclusione quindi possiamo dire che operando in batch non vi è modo di applicare la riduzione del disturbo su alti ISO in modo “intelligente” ovvero è solo possibile applicare una regolazione uguale per tutti i file. Se all’interno del gruppo di file vi sono foto fatte a ISO differenti non sarà possibile operare in batch con una correzione dedicata ad ogni differente sensibilità.

Ci tengo a sottolineare che tutte le prove le ho fatte con file NEF mai precedentemente modificati ma freschi freschi di sensore!

Per quanto mi riguarda tutto questo non è un problema anzi è un pregio dato che i risultati offerti da questa riduzione non mi piacciono ma indubbiamente rimane un comportamento anomalo.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 19 2006, 05:14 PM)


Circa l'applicazione del controllo aberrazioni colore su lavorazioni batch...

Lanciando un batch con l'impostazione "Applica impostazioni integrate nel file", Nikon Capture esegue "solo" quanto supportato "on-camera" ed integrato nel file.
Per ottenere anche su lavorazioni batch l'applicazione della correzione di aberrazione colore (attivata dalle opzioni di preferenze di NC) non si deve impostare l'opzione di batch "Applica impostazioni integrate nel file" ma "Applica impostazioni in uso" o "Applica set di impostazioni"...

Ho personalmente verificato la corretta funzionalità scegliendo salvataggio JPEG ed Applica impostazioni in uso. Tra le impostazioni in uso ho ovviamente scelto quelle desiderate e consone alla conversione dell'intera cartella di lavorazione.

.

Non si tratta dunque di "bug" ma di logica attualmente in essere più o meno logica in base ai tipi di lavorazione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Per quanto riguarda la correzione delle abberazioni è vero che usando l'opzione "APPLICA IMPOSTAZIONI IN USO" si riesce ad ottenere la correzione anche in BATCH.

Non è vero però che si riesca ad ottenere lo stesso risultato con "APPLICA SET D'IMPOSTAZIONI" dato che la riduzione delle aberrazioni non è tra i parametri che si possono selezionare ma è solo presente nelle preferenze.

Ho personalmente provato e la correzione non è stata applicata.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

*


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.