Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupo_ezechiele
non vorrei scatenare tempeste ( Fulmine.gif ), ma vorrei sapere che differenze ci sono tra il 28-200 nikkor ed il sigma, visto che il prima costa circa il doppio del secondo.

non vi arrabbiate.... guru.gif guru.gif guru.gif
Rita PhotoAR
Il Sigma l'ho provato,semplicemente una ciofeca....il Nikkor non so,presumo sia in linea come performance sul prezzo,lo usa un mio collega con l'F75 nei viaggi di lavoro....
Francesco Martini
..Ma chi si arrabbia..... biggrin.gif
Mi sembra che nell'ultimo numero di Fotocult (dicembre)..o il penultimo..c'e' proprio un confronto tra quelle due ottiche....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
tembokidogo
Sono soggetto ad uno strano fenomeno di "rimozione": quando leggo 28-200 o peggio 28-300, mi rifiuto di concepirli come oggetti che possano essere attaccati ad una reflex...
Diego
giannizadra
No, Francesco, c'è un confronto tra i 70-200..
Tra i due 28-200 c'è una differenza notevole quanto a nitidezza, costanza di resa alle varie focali, distorsione e resa cromatica.
Per fare un 300/2 basta prendere un tubo di cartone lungo 30 cm (dal piano sensibile) e metterci davanti un doppietto acromatico di 15 cm di diametro.
Il tutto può costarti un infinitesimo di un 300/2 Nikkor AI; la resa sarà in proporzione.. wink.gif

PS. 28-200 non è comunque un'escursione focale che mi fa impazzire, anzi..
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2006, 11:53 AM)
No, Francesco, c'è un confronto tra i 70-200..
Tra i due 28-200 c'è una differenza notevole quanto a nitidezza, costanza di resa alle varie focali, distorsione e resa cromatica.
Per fare un 300/2 basta prendere un tubo di cartone lungo 30 cm (dal piano sensibile) e metterci davanti un doppietto acromatico di 15 cm di diametro.
Il tutto può costarti un infinitesimo di un 300/2 Nikkor AI; la resa sarà in proporzione.. wink.gif

PS. 28-200 non è comunque un'escursione focale che mi fa impazzire, anzi..
*


...adesso..che ci penso..mi sa' che hai ragione....cioe' era su 70-200...la prova neppure la lessi, non mi interessava, quardai solo le figure.. biggrin.gif
Scusate....
Francesco
dadoj
QUOTE(tembokidogo @ Jan 11 2006, 11:51 AM)
Sono soggetto ad uno strano fenomeno di "rimozione": quando leggo 28-200 o peggio 28-300, mi rifiuto di concepirli come oggetti che possano essere attaccati ad una reflex...
Diego
*



Concordo in pieno... biggrin.gif
_____________
danilo
Giallo
Se non ricordo male, RRomano ne ha avuto uno e ne era piuttosto soddisfatto.
Ora, però, mi sa che l'ha venduto. biggrin.gif
A parte gli scherzi, se gli mandi un mp penso sarà lieto di inviarti tre o quattrocento immagini dei test che sicuramente avrà fatto biggrin.gif

lupo_ezechiele
bene, ho visto che tutti denigrate l'obiettivo che avevo scelto come mio prossimo acquisto, allora cosa mi consigliate???

io lavoro molto con gli zoom, mi piace fare i ritratti (generalmente ai bimbi/modelle) senza essere per forza ad 1 metro dal soggetto.

ho provato il 70-300 che usa mio padre per la sua nikon (non digitale), ma dovresti essere sempre li a cambiare l'obiettivo, perche' il soggetto (in questo caso i bimbi) sono sempre in continuo movimento.

sotto le feste, sono andato a fare alcuni lavori in scuole materne della mia zona ed anche li mi sono accorto che durante le recite non potevo ogni 3 minuti cambiare obiettivo, e con il 70 mm del 70-300, non riuscivo a coprire bene le foto di gruppo.

e' per questo che avevo pensato a quet'obiettivo. montato sulla d70s, ho un MINIMO di grandangolo 42 ed uno zoom piu' che degno (300 mm).

quindi, avanti con i consigli....
Francesco Martini
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 11 2006, 12:13 PM)
bene, ho visto che tutti denigrate l'obiettivo che avevo scelto come mio prossimo acquisto, allora cosa mi consigliate???

io lavoro molto con gli zoom, mi piace fare i ritratti (generalmente ai bimbi/modelle) senza essere per forza ad 1 metro dal soggetto.

ho provato il 70-300 che usa mio padre per la sua nikon (non digitale), ma dovresti essere sempre li a cambiare l'obiettivo, perche' il soggetto (in questo caso i bimbi) sono sempre in continuo movimento.

sotto le feste, sono andato a fare alcuni lavori in scuole materne della mia zona ed anche li mi sono accorto che durante le recite non potevo ogni 3 minuti cambiare obiettivo, e con il 70 mm del 70-300, non riuscivo a coprire bene le foto di gruppo.

e' per questo che avevo pensato a quet'obiettivo. montato sulla d70s, ho un MINIMO di grandangolo 42 ed uno zoom piu' che degno (300 mm).

quindi, avanti con i consigli....
*


.....vediamo se adesso la dico giusta.... wink.gif
Aspetta il nuovo Nikon 18-200 VR....forse farebbe al caso tuo.....
Francesco Martini
Giallo
Prova 24-120
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...4&hl=cinderella


p.s. - grandangolo si contrappone a tele, non a zoom. Se no, il 12-24, cos'è? biggrin.gif
Davide_C
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2006, 12:18 PM)
.....vediamo se adesso la dico giusta.... wink.gif
Aspetta il nuovo Nikon 18-200 VR....forse farebbe al caso tuo.....
Francesco Martini
*



Francesco, l'ho pensato anche io in questo esatto momento !! laugh.gif

Lupo_Ezechiele, uscirà a breve sembra e raccoglie tutte le caratteristiche che stai cercando, in più ha il VR.
lupo_ezechiele
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2006, 12:18 PM)
Aspetta il nuovo Nikon 18-200 VR....forse farebbe al caso tuo.....
Francesco Martini
*




si.... ma non sono il figlio del berlusca, quanto DOVREBBE venire a costare????
tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Giallo
Il listino è 850€.
smile.gif
lupo_ezechiele
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 12:25 PM)
Il listino è 850€.
smile.gif
*




si, l'ho visto da foto colombo a 744 eurini. blink.gif blink.gif

forse un po' troppi per il momento... ma perche' le cose belle sono sempre quelle costano di piu' mad.gif mad.gif mad.gif
Rita PhotoAR
Beh,se pensi al nuovo progetto ottico,al VR ....
Giallo
Ognuno ha i suoi gusti: io con quella cifra, o anche meno, comprerei qualcos'altro.
smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 11 2006, 12:29 PM)
si, l'ho visto da foto colombo a 744 eurini.  blink.gif   blink.gif

forse un po' troppi per il momento... ma perche' le cose belle sono sempre quelle costano di piu'  mad.gif  mad.gif  mad.gif
*


..Fattelo regalare!!!! biggrin.gif
Scherzi a parte, ancora nessuno ha fatto vedere delle foto con quel vetro e non si sanno i pregi e i difetti e neppure la resa ottica a tutte le focali. Comunque a novembre, a Firenze in occasione del clik-create & print..lo vidi, Non posso azzardare commenti perche ci feci solo due o tre foto alla vole'...ma mi sembro' molto ben costruito e tenedolo in mano da' una bella sensazione di solidita'.....
Poi ascolterei anche il consiglio di Giallo..sul 24-120VR...un' ottica validissima che ho anche io..
Buone foto
Francesco Martini
Rita PhotoAR
eh,con quella cifra ci sta una bella ottica fissa (tanto per fare un esempio) che terrai a vita..... smile.gif
Rita PhotoAR
Come si comporta il vetro interessa anche a me... smile.gif
giannizadra
La prima volta, tanti anni orsono, sono andato a una recita scolastica dei miei figli con la macchina fotografica. E'una pratica che sconsiglio a tutti.
Ancora adesso mi fermano per strada chiedendomi le foto.. mad.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2006, 12:40 PM)
La prima volta, tanti anni orsono, sono andato a una recita scolastica dei miei figli con la macchina fotografica. E'una pratica che sconsiglio a tutti.
Ancora adesso mi fermano per strada chiedendomi le foto.. mad.gif
*



Pensa te!
E scommetto che NON avevi usato uno zoom 15X... biggrin.gif
Roberto Romano
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 12:11 PM)
Se non ricordo male, RRomano ne ha avuto uno e ne era piuttosto soddisfatto.
Ora, però, mi sa che l'ha venduto. biggrin.gif
A parte gli scherzi, se gli mandi un mp penso sarà lieto di inviarti tre o quattrocento immagini dei test che sicuramente avrà fatto  biggrin.gif
*



E non ricordi male! biggrin.gif Purtroppo questa volta ti (vi) risparmio i test che, almeno su quest'ottica, non ho eseguito biggrin.gif .
Il 28-200G è una buona ottica, molto versatile (meno chiaramente sul digitale per le dimensioni del sensore) ed economica. Nikon ha voluto, in quest'ottica, risparmiare sulla struttura (baionetta in plastica tipica delle ottiche più economiche) per valorizzare la parte ottica (3 lenti ED, tipiche delle ottiche più costose).
Stavolta non ti(vi) metto i test in "laboratorio" ma sul campo smile.gif :

user posted image

user posted image
Roberto Romano
user posted image

user posted image
Roberto Romano
Ancora un paio biggrin.gif ?

user posted image

user posted image

Se vuoi un'ottica versatile e a costo contenuto, non dare troppo retta ai puristi del forum biggrin.gif

Ciao smile.gif


Francesco Martini
Non vale!!!!!!! rolleyes.gif
In mano a te ..tutte le ottiche diventan buone!!!!!!!! biggrin.gif
francesco Martini
Roberto Romano
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2006, 12:58 PM)
Non vale!!!!!!! rolleyes.gif
In mano a te ..tutte le ottiche diventan buone!!!!!!!! biggrin.gif
francesco Martini
*



Magari! smile.gif Ad ogni modo, sicuramente ci avrai (avrete) fatto caso: tutte le foto postate sono in condizioni ottimali di illuminazione. L'ottica in oggetto, come prevedibile, mostra i suoi limiti in condizioni di precaria illuminazione. Ma non si può aver tutto visto il costo contenuto smile.gif

Ricordo una classificazione di un utente di dpreview dei possibili acquirenti di tali ottiche (era riferita originariamente al 18-200 ma si può pari pari trasferire al 28-200):

1. ci sono quelli che sanno cosa vuol dire uno zoom 10x e per tale motivo non lo acquisteranno e del 28-200 non importerà nulla;

2. ci sono quelli che sanno cosa vuol dire uno zoom 10x e per tale motivo lo acquisteranno e lo troveranno migliore di quanto si aspettavano;

3. ci sono quelli che dimenticano o ignorano che cosa sia uno zoom 10x, lo comprano comunque senza provarlo o leggere qualche recensione poi, quando arriva, cominciano a fare dei test con zoom 3x o 4x, con zoom ad apertura fissa o persino con obbiettivi a focale fissa e, trovandolo deludente, parleranno di vergogna e di oggetto senza valore.

Ciao smile.gif
ReVic
Io ho comprato il 28/200G per andare al parco con la famiglia.
Non mi aspettavo molto ma cercavo escursione focale e leggerezza.
Dopo una discreta quantità di scatti mi sono dovuto ricredere. Bei colori, buona definizione, poca perdita ai bordi e solo un po' di aberazione cromatica nelle situazioni limite di contrasto.
Vale sicuramente i soldi che lo paghi.
La baionetta è in metallo rivestita con un sottile strato di plastica sulla superfice di strisciamento.

Personalmente come resa preferisco il 28/200 al 70/300.

Se vi interessano delle foto fatemelo sapere.
Quelle gia postate rendono comunqe l'idea.

Saluti

Fabrizio
aliant
Bravo Rob ! Anche se la luce ti ha aiutato, non toglie che hai scattato delle belle foto con un'ottica generalmente snobbata.
Hai fatto bene a ricordare quel post di dpreview. dry.gif
Rita PhotoAR
eh,la luce vuol dire tanto!! Cmq complimenti,sempre perfette le tue prove.... smile.gif
lupo_ezechiele
bhe... visto le foto postate, non mi sembra MALACCIO come resa biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif (grazie rromano), a questo punto mi ri-oriento sulla mia vecchia idea...

PER RROMANO:
le foto che hai postato sono visibili in un sito particolare (insieme ad altri esempi)??? cool.gif
mi interessarebbe vedere quelle a 200mm, per vedere se si vede qualche PROBLEMINO!!!

come al solito grazie.gif a tutti
Marino_de_Falco
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 12:25 PM)
Il listino è 850€.
smile.gif
*


Ho letto l'altro thread che raccomandavi all'inizio di questa discussione sul 24/120 e volevo fare due domande a te e agli altri che sono intervenuti. Quindi parlo un po' fuori tema perchè non è del 28/200 che chiedo ma del 24/120.

La prima è: che cosa spinge a acquistare questo vetro quando si ha il 18/70 di "serie" e un 70/300 (nel mio caso). Ovvia la qualità dell'ottica 24/120, il VR, ecc. ma come focale? Se io sono coperto da 18 a 300 e in futuro da 12 a 18 (con il 12/24) che necessità ho del 24/120? hmmm.gif

La seconda: mi sbaglio o la luminosità dell'ottica non è delle più alte?

La mia considerazione è anche in funzione che guardando nel mercato dell'usato quest'ottica non costa poi troppo, circa la metà del nuovo e quindi potrebbe essere interessante...

Ogni consiglio, suggerimento, spiegazione è ben accolta, grazie!
Giallo
QUOTE(bladerunner @ Jan 11 2006, 02:37 PM)
La prima è: che cosa spinge a acquistare questo vetro quando si ha il 18/70 di "serie" e un 70/300 (nel mio caso). Ovvia la qualità dell'ottica 24/120, il VR, ecc. ma come focale? Se io sono coperto da 18 a 300 e in futuro da 12 a 18 (con il 12/24) che necessità ho del 24/120?  hmmm.gif
La seconda: mi sbaglio o la luminosità dell'ottica non è delle più alte?
Ogni consiglio, suggerimento, spiegazione è ben accolta, grazie!
*



Ma infatti io non lo consigliavo a te.
Con il tuo corredo, qualitativamente, non faresti nessun salto in avanti prendendo il 24-120VR.
Quest'obiettivo ha senso per essere usato da solo, sul pieno formato, ed in compagnia di un 12-24 sul Dx in tutte le occasioni in cui vuoi girare leggero.
Non è un obiettivo per completare un corredo, ma per sostituirlo, con tutti i vantaggi (e i limiti) di tali scelte, a volte necessarie (peso, ingombro, condizioni di ripresa).
La luminosità è certamente contenuta, alla massima focale, ma il VR è efficacissimo e consente di evitare il mosso, ovviamente con soggetti statici.
Se vuoi più qualità rispetto a ciò che hai, devi puntare su escursioni più limitate, e/ o magari su ottiche fisse.

Penso che quanto ho qui riassunto sia chiaramente ed esplicitamente nel mio intervento linkato prima, dedicato al 24-120.

Ciao

smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(lupo_ezechiele @ Jan 11 2006, 02:24 PM)
le foto che hai postato sono visibili in un sito particolare (insieme ad altri esempi)???  cool.gif
mi interessarebbe vedere quelle a 200mm, per vedere se si vede qualche PROBLEMINO!!!
*



La prima foto postata è a 200mm. Oltre a quelli postati, ne trovi altri cinque. . QUI . Ne avrei qualcun altro ma dovrei prepararlo per il web (sono in formato RAW). Poi, come già detto da Giallo, avendo nel corredo ottiche più performanti, ho cominciato ad usarlo sempre meno e alla fine l'ho venduto. Comunque, se fai una ricerca su dpreview.com (nel forum ottiche Nikon), troverai molte discussioni e pareri su tale obbiettivo e QUI trovi una review.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Ho pasticciato nella risposta. Intendevo dire che la prima foto postata sul forum è a 200mm. Il "QUI" successivo è il link ad altre foto smile.gif

Ciao smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ Jan 11 2006, 01:17 PM)
Magari! smile.gif Ad ogni modo, sicuramente ci avrai (avrete) fatto caso: tutte le foto postate sono in condizioni ottimali di illuminazione. L'ottica in oggetto, come prevedibile, mostra i suoi limiti in condizioni di precaria illuminazione. Ma non si può aver tutto visto il costo contenuto smile.gif

Ricordo una classificazione di un utente di dpreview dei possibili acquirenti di tali ottiche (era riferita originariamente al 18-200 ma si può pari pari trasferire al 28-200):

1. ci sono quelli che sanno cosa vuol dire uno zoom 10x e per tale motivo non lo acquisteranno e del 28-200 non importerà nulla;

2. ci sono quelli che sanno cosa vuol dire uno zoom 10x e per tale motivo lo acquisteranno e lo troveranno migliore di quanto si aspettavano;

3. ci sono quelli che dimenticano o ignorano che cosa sia uno zoom 10x, lo comprano comunque senza provarlo o leggere qualche recensione poi, quando arriva, cominciano a fare dei test con zoom 3x o 4x, con zoom ad apertura fissa o persino con obbiettivi a focale fissa e, trovandolo deludente, parleranno di vergogna e di oggetto senza valore.

Ciao smile.gif
*


Ecco..questo dimostra quello che ho scritto qui un sacco di volte...tutti le ottiche hanno pregi e difetti ed e' compito della bravura del fotografo esaltarne i pregi e minimizzarne i difetti....
Buone foto
Francesco Martini
Marino_de_Falco
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 02:58 PM)
Ma infatti io non lo consigliavo a te.
*


Per carità, l'avevo capito, mi sono espresso male nel formulare la richiesta!!! wink.gif

Il mio voleva essere un'intervento mirato al capire se, considerando la non eccelsa qualità dell'attuale telezoom, mi poteva convenire più in là vendere il 70/300, disporre del 12/24 e integrarlo con il 24/120.

Credevo che qualcuno avrebbe detto "vendi il 18/70", però già in altre discussioni si è parlato bene di quest'ottica e ne veniva sconsigliata la cessione.

QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 02:58 PM)
Con il tuo corredo, qualitativamente, non faresti nessun salto in avanti prendendo il 24-120VR.
Non è un obiettivo per completare un corredo, ma per sostituirlo, con tutti i vantaggi (e i limiti) di tali scelte, a volte necessarie (peso, ingombro, condizioni di ripresa).
*



E questa potrebbe essere la risposta a quanto dico poco più sopra in questo post... Ho compreso! smile.gif
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 02:58 PM)
Se vuoi più qualità rispetto a ciò che hai, devi puntare su escursioni più limitate, e/ o magari su ottiche fisse.
*



Intendi ad esempio il famoso 28/70? smile.gif
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 02:58 PM)
Penso che quanto ho qui riassunto sia chiaramente ed esplicitamente nel mio intervento linkato prima, dedicato al 24-120.
*


Perfettamente, ciao e grazie, mi spiace se ho fatto generare confusione! wink.gif
Giallo
QUOTE(bladerunner @ Jan 11 2006, 03:36 PM)
Intendi ad esempio il famoso 28/70?  smile.gif


Non necessariamente, anche se abbinato al 12-24 costituisce la migliore accoppiata zoom che si possa immaginare.

Ma senza arrivare a spendere tanto, puoi fare un bel saltone in avanti con la terna
12-24/4 Dx
24-85/2.8-4
80-200/2.8 AFDn

oppure - questione di gusti - rinunciare del tutto allo zoom standard (nell'esempio, il 24-85) e sostituirlo con un'ottima ottica fissa, o ultraluminosa (50/1.4) o con vere potenzialità macro (60/2.8) a seconda che i tuoi scatti privilegino il reportage - ritratto o la natura ed il paesaggio.

Buona luce
smile.gif

-missing
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 03:48 PM)
Ma senza arrivare a spendere tanto, puoi fare un bel saltone in avanti con la terna
12-24/4 Dx
24-85/2.8-4
80-200/2.8 AFDn

Pollice.gif La mia terna preferita.
Marino_de_Falco
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 03:48 PM)
oppure - questione di gusti - rinunciare del tutto allo zoom standard (nell'esempio, il 24-85) e sostituirlo con un'ottima ottica fissa, o ultraluminosa (50/1.4)
*


Ottima idea anche questa! Anche se, a mia opinione, il 50 come focale, pur luminosissimo, sarebbe penalizzato un po' dall'incremento del fattore digitale. Era un'idea che accarezzavo anche io, vedremo più in là quando avrò fatto una scorpacciata di scatti con l'attuale corredo (spero a breve integrato da un 12/24!).

Ciao e... grazie.gif
Giallo
QUOTE(bladerunner @ Jan 11 2006, 04:44 PM)
Ottima idea anche questa! Anche se, a mia opinione, il 50 come focale, pur luminosissimo, sarebbe penalizzato un po' dall'incremento del fattore digitale. Era un'idea che accarezzavo anche io, vedremo più in là quando avrò fatto una scorpacciata di scatti con l'attuale corredo (spero a breve integrato da un 12/24!).

Ciao e...  grazie.gif
*


Scusa, l'aumento invece casca a fagiuolo: se con il 12-24 arrivi a gestire il mediograndangolo (equiv. 35 circa) il normale di fatto non ti servirebbe più: è molto più utile un mediotele da ritratto, guarda caso il 50, che con il (12-)24 costituirebbe il classico abbinamento (35+85) che anche in passato sostituiva elegantemente ed efficacemente il "normale".
smile.gif
Marino_de_Falco
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2006, 04:50 PM)
Scusa, l'aumento invece casca a fagiuolo:
----8<----
... è molto più utile un mediotele da ritratto, guarda caso il 50, che anche in passato sostituiva elegantemente ed efficacemente il "normale".
smile.gif
*



EH! Non fa una grinza! Pollice.gif guru.gif smile.gif wink.gif
xinjia
io anche ho il 28-200 e per quello che costa vale molto d+!! la nitidezza è buona e i colori brillanti! è molto meglio dle 70-300 G! l'obiettivo lo uso veramente tanto! anche se un po di meno da quando ho il 50 1.8!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.