Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve gente, qualche tempo fa comprai un 80-200 qui sul forum il "pompone".
il prezzo era molto basso e l´ottica non era certo in ottime condizioni.
decisi di rischiare. bene arrivó quest´obiettivo mantenuto in modo discutibile, da subito notai la baionetta a dir poco consumata.
feci qualch escatto di prova, nessun problema fortunatamente.
poi lo riutilizzai qualche settimana dopo e mi accorsi che il diaframma non chiudeva.
aprii una discussione sul forum per tentare di capire il problema ma non se ne venne a capo.
l´obiettivo va alla grande praticamente solo a f2,8, se chiudo il diaframma é come non lo chiudesse.
ieri dopo qualch ebirretta l´illuminazione: la leva del diaframma non funziona bene!

vado a casa riprendo i nmano l´ottica e controllo respondo:
giro la ghiera a f2,8 il diaframma praticamente guardando all´interno dell´obiettivo non si vede, giro su f4 e la sua posizione é chiusa di diversi millimetri.
bene, monto tutto sulla d90, dal corpo metto f2,8, faccio anteprima pdc (il tastino che chiude il diaframma) e non si vede (regolare), poi chiudo a f4 e SORPRESA il diaframma si chiude si, ma pochissimi millimetri!! chiudo a f5,6 e sichiude come fosse a f4 insomma le lamello si chiudono in modo corretto e armonico, allora ho pensato che la levetta potesse essere consumata, poi guardo bene e la levetta funziona al "contrario" scivola giu automaticament estando a quel che dice la macchina quindi fose piú sottile al limite dovrebbe chiudere di piú che di meno. (spero di esermi spiegato)
allora chiedo qui sul forum, cosa puó essere? nella mia zona un solo fotoriparatore mi ha risposto per una riparazione dicendo che "non conviene" senza nemmeno vedere la lente.
se cambiassi la baionetta (con i rischi del caso) secondo voi risolverei? idee sul problema?

ovviamente la d90 con tutte le altre ottiche chiude perfettamente.
giac23
QUOTE(89stefano89 @ May 11 2012, 10:01 AM) *
salve gente, qualche tempo fa comprai un 80-200 qui sul forum il "pompone".
il prezzo era molto basso e l´ottica non era certo in ottime condizioni.
decisi di rischiare. bene arrivó quest´obiettivo mantenuto in modo discutibile, da subito notai la baionetta a dir poco consumata.
feci qualch escatto di prova, nessun problema fortunatamente.
poi lo riutilizzai qualche settimana dopo e mi accorsi che il diaframma non chiudeva.
aprii una discussione sul forum per tentare di capire il problema ma non se ne venne a capo.
l´obiettivo va alla grande praticamente solo a f2,8, se chiudo il diaframma é come non lo chiudesse.
ieri dopo qualch ebirretta l´illuminazione: la leva del diaframma non funziona bene!

vado a casa riprendo i nmano l´ottica e controllo respondo:
giro la ghiera a f2,8 il diaframma praticamente guardando all´interno dell´obiettivo non si vede, giro su f4 e la sua posizione é chiusa di diversi millimetri.
bene, monto tutto sulla d90, dal corpo metto f2,8, faccio anteprima pdc (il tastino che chiude il diaframma) e non si vede (regolare), poi chiudo a f4 e SORPRESA il diaframma si chiude si, ma pochissimi millimetri!! chiudo a f5,6 e sichiude come fosse a f4 insomma le lamello si chiudono in modo corretto e armonico, allora ho pensato che la levetta potesse essere consumata, poi guardo bene e la levetta funziona al "contrario" scivola giu automaticament estando a quel che dice la macchina quindi fose piú sottile al limite dovrebbe chiudere di piú che di meno. (spero di esermi spiegato)
allora chiedo qui sul forum, cosa puó essere? nella mia zona un solo fotoriparatore mi ha risposto per una riparazione dicendo che "non conviene" senza nemmeno vedere la lente.
se cambiassi la baionetta (con i rischi del caso) secondo voi risolverei? idee sul problema?

ovviamente la d90 con tutte le altre ottiche chiude perfettamente.

Hai provato a chiedere a LTR ?
Credo che un 80-200 2.8 ED valga la pena di farlo riparare!
roby-54
QUOTE(giac23 @ May 11 2012, 11:46 AM) *
Hai provato a chiedere a LTR ?
Credo che un 80-200 2.8 ED valga la pena di farlo riparare!

Mandalo alla Bames di Vimercate, te lo mettono a nuovo. Vista il sito Bames, assistenza Nikon per NPS e comuni mortali!
Paolo Gx
Se ho capito bene, quando smonti l'obiettivo dalla macchina e metti la ghiera a f/22 (o quello che e' tutta chiusura, non mi ricordo), non si chiudono le lamelle. Spostando la levetta a mano si aprono e si chiudono ma non tornano da sole a chiudersi quando lasci la levetta.

Se e' cosi', dovrebbe essere la molletta che richiama il diaframma a tutta chiusura.

Nel caso fosse quello il problema non dovrebbe essere un salasso farlo riparare (per fortuna e' un AFD smile.gif )
francesco spighi
QUOTE(89stefano89 @ May 11 2012, 10:01 AM) *
allora chiedo qui sul forum, cosa puó essere?

Secondo me è l'olio impastato sulle lamelle del diaframma. Ho avuto lo stesso problema con il 35 AFD, non capivo come mai mi bruciava tutte le foto... smile.gif
89stefano89
QUOTE(giac23 @ May 11 2012, 11:46 AM) *
Hai provato a chiedere a LTR ?
Credo che un 80-200 2.8 ED valga la pena di farlo riparare!


l´af-d? parlo del pompa non il bighiera, spero di non aver fatto caos con le sigle

QUOTE(roby-54 @ May 11 2012, 11:54 AM) *
Mandalo alla Bames di Vimercate, te lo mettono a nuovo. Vista il sito Bames, assistenza Nikon per NPS e comuni mortali!


daró un occhiata grazie

QUOTE(Paolo Gx @ May 11 2012, 12:03 PM) *
Se ho capito bene, quando smonti l'obiettivo dalla macchina e metti la ghiera a f/22 (o quello che e' tutta chiusura, non mi ricordo), non si chiudono le lamelle. Spostando la levetta a mano si aprono e si chiudono ma non tornano da sole a chiudersi quando lasci la levetta.

Se e' cosi', dovrebbe essere la molletta che richiama il diaframma a tutta chiusura.

Nel caso fosse quello il problema non dovrebbe essere un salasso farlo riparare (per fortuna e' un AFD smile.gif )


no no, il diaframma sia con la molla che andando a chiuderlo ocn la levetta a mano funziona benissimo!!

QUOTE(cexco @ May 11 2012, 12:12 PM) *
Secondo me è l'olio impastato sulle lamelle del diaframma. Ho avuto lo stesso problema con il 35 AFD, non capivo come mai mi bruciava tutte le foto... smile.gif

purtroppo no, come dicevo diaframma e leva rispondono benissimo e velocemente. ma no nchiudono all´f corretto.
a occhi sto asotto di uno o due stop (solo impostando il diaframma on camera, con la ghiera tutto regolare)
esempio: metto f4, e lui chiude come fosse f 2,8 (si vede benissimo il diaframma guardando dentro l´obiettivo anche quanfdo é montato, premendo il pulsante anteprima pdc)
chiudo a f5,6 e lui sichiude come fosse f 3,5 praticamente se volessi scattare correttamente a 3,5 dovrei impostare f5,6 e sottoesporre di uno stop dry.gif
Enrico_Luzi
sinceramente lo manderei a ltr per vedere quanto costa la riparazione e poi ti sfasci il cervello.
l'ottica è una delle migliori in circolazione e poi con cosa la cambieresti ?
bergat@tiscali.it
Perchè la tua fregatura? Tanto pagasti tanto pittasti, si suol dire. A questo giro cambia con un fiammante 70 200 2,8 VRII rolleyes.gif
Maurizio Burroni
Guarda che fai prima a mettertelo a posto da solo .... da quanto ho capito deve essere qualcosa del comando diaframma ( anche se dalla tua spiegazione si capisce poco ) . Cercami con un messaggio privato e mandami il tuo e-mail che vediamo di risolvere la cosa . Abraço
cuomonat
Dici che la baionetta è molto usurata: sei sicuro che innestando l'obiettivo riesci ad arrivare a fondo corsa?

Sarei grato se mostrassi una foto della baionetta.

grazie.gif
MaxBosk
salve a tutti mi associo alla richiesta di aiuto perchè ho anch'io lo stesso problema con la stessa ottica, non ci avevo fatto caso perchè ultimamente l'ho utilizzata poco e solo in BN analogico ma ora con la D700 mi sono accorto del problema, il fatto curioso è che provando con il tasto della pdc il diaframma pare si chiuda ..... blink.gif
grazie Max
nonnoGG
Buongiorno...

Come ha già chiarito Maurizio Burroni, nel 99% dei casi il problema è alla portata di qualunque fotoriparatore e/o di amatore evoluto.

Dovrebbe trattarsi della molletta a spirale di richiamo dell'attuatore del diaframma: col tempo si "allenta" (tecnicamente l'acciaio si snerva per la eccessiva permanenza in posizione di "aperto") ed appena lo specchio si solleva, il tempo di richiamo si allunga mantenendo il diaframma più aperto del dovuto; si apre l'otturatore e le frittata è bell'e fatta.

Per sostituirla, oltre a disporre del ricambio, è sufficiente rimuovere le poche viti che fissano la flangia, facendo attenzione e non manomettere l'alberino di comando dell'autofocus.

Suggerisco di trovare tramite Google "fotoriparatore provincia di QuelCheViPare" e rivolgervi a lui con fiducia: se sull'insegna non ha scritto a caratteri cubitali "Scarparo prezzi modici", può andare.

Al limite un orologiaio amatore fotografo, mentre lascerei stare Idraulici e Meccanici Auto... laugh.gif

In bocca al lupo e... non fateci stare in ansia. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
89stefano89
allora eccomi!
bergat@tiscali.it hai ragione, peró quando chiedi ad un venditore se l´ottica é funzionante e ti risponde "perfetta" e ti ritrovi un ottica che veniva usate come martello... ad ogni modo non biasimo nessuno, ho commesso io una leggerezza. l´ho pagata. certo é che IO non lo venderei mai se non come DIFETTOSO.

Maurizio, ci sentiamo grazie!!

cuomonat, nei priossimi giorni se torno a casa la faccio volentieri, é usurata ma non tanto da lasciare giochi.

nonnoGG, grazie ma io non credo sia quello il problema, hai ragione che la molla al tatto é piú SOFT rispetto a quelle di obiettivi piú nuovi, ma se io premo anteprima pdc, la macchina ha tutto il tempo di chiudere il diaframma, mentre facendo cosí chiudendo a f4 mi si chiude come se fosse ancora a poco piú di f2,8. se chiudo a f5,6-6,3 é come se chiudessi a f4 (circa) é una questione abbastanza assurda, infatti ho escluso il problema al diaframma.
in merito al fotoriparatore in AA hgli ho contattati tutti, come dicevo nessuno a parte uno che mi ha detto "lascia stare" mi ha risposto.

ad ogni modo ringrazio tutti per l´aiuto
nonnoGG
Ciao Stefano,

i sintomi che descrivi confermano che si tratta proprio della molla di richiamo.

Prova a sentire ( telefono.gif ) il fotoriparatore di Bolzano che trovi QUI, proprio in fondo alla prima pagina, oppure chiedi ad un buon venditore il recapito del loro punto di appoggio.

L'operazione è di una semplicità mostruosa: potresti farla anche da solo, ma le mollette non sono disponibili a Piazza delle Erbe... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: mi sono permesso di chiamare il titolare della ditta segnalata (diversamente... che razza di nonno sarei!). Gli ho accennato il problema e lui ha tentato di convincermi che potrebbe dipendere dal diaframma sporco d'olio, ma quando gli ho spiegato come rimuovere la flangia e sostituire la molla, s'è dato una ridimensionata. Vai a nome del "vecchio" di Roma e tieni il portamonete stretto. Non dispone della flangia. In alternativa Prado a Milano...
89stefano89
QUOTE(nonnoGG @ May 14 2012, 09:37 AM) *
Ciao Stefano,

i sintomi che descrivi confermano che si tratta proprio della molla di richiamo.

Prova a sentire ( telefono.gif ) il fotoriparatore di Bolzano che trovi QUI, proprio in fondo alla prima pagina, oppure chiedi ad un buon venditore il recapito del loro punto di appoggio.

L'operazione è di una semplicità mostruosa: potresti farla anche da solo, ma le mollette non sono disponibili a Piazza delle Erbe... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


messicano.gif dici che tra le bancarelle non ne trovo?

grazie per la dritta.
ad ogni mod omi sembra di capire che lasciando il diaframma spalancato (condizione in cui si trova montando l´obiettivo) la molla tende a snervarsi? sarebbe meglio staccare l´obiettivo dal corpo se lasciato fermo per lunghi periodi? (parlo di obiettivi in generale)

altra cosa, il movimento dell´obiettivo non é affatto fluido, la maf spesso sgarra, insomma le condizioni generali sono non buone, ma credo si tratti semplicemente di darli una "sistemata generale, credo una pulita e un po´di lubrificante, sarebbe un gran lavoro?
grazie
nonnoGG
Perdonami, nel frattempo ho aggiunto il PS... smile.gif

Confermo: la molla è alla massima tensione (perciò si snerva col tempo) con l'anello dei diaframmi bloccato su f:22 e ottica su fotocamera (diaframma a 2.8).

Confermo che potresti trovare un fotoriparatore (capelli almeno brizzolati!) in qualche mercatino.

Per una revisione generale contatterei uno dei riparatori ufficiali Nikon: le ottiche AF non motorizzate sono il loro pane quotidiano. Pravo a Milano, CSA e Dear Camera a Roma... altri non conosco dalle tue parti, forse a Trento???

Salutoni.

nonnoGG
89stefano89
QUOTE(nonnoGG @ May 14 2012, 09:37 AM) *
PS: mi sono permesso di chiamare il titolare della ditta segnalata (diversamente... che razza di nonno sarei!). Gli ho accennato il problema e lui ha tentato di convincermi che potrebbe dipendere dal diaframma sporco d'olio, ma quando gli ho spiegato come rimuovere la flangia e sostituire la molla, s'è dato una ridimensionata. Vai a nome del "vecchio" di Roma e tieni il portamonete stretto. Non dispone della flangia. In alternativa Prado a Milano...


accidenti, dovremmo farti un monumento, grazie davvero! gentilissimo.
io sono in ufficio e le chiamate personali son viste proprio male ma ho mandato una mail che é tornata indietro (indirizzo errato).
ad ogni modo allora richiameró o al limite passo li. grazie ancora davvero gentilissimo!
purtroppo qui i furbi ci sono eccome, quando vedono uno un po´ignorante se ne approfittano, quando si rendono conto che chi gli sta di fronte é preparato abbassano la cresta e passano alla modalitá "simpaticoni"

QUOTE(nonnoGG @ May 14 2012, 09:58 AM) *
Perdonami, nel frattempo ho aggiunto il PS... smile.gif

Confermo: la molla è alla massima tensione (perciò si snerva col tempo) con l'anello dei diaframmi bloccato su f:22 e ottica su fotocamera (diaframma a 2.8).

Confermo che potresti trovare un fotoriparatore (capelli almeno brizzolati!) in qualche mercatino.

Per una revisione generale contatterei uno dei riparatori ufficiali Nikon: le ottiche AF non motorizzate sono il loro pane quotidiano. Pravo a Milano, CSA e Dear Camera a Roma... altri non conosco dalle tue parti, forse a Trento???

Salutoni.

nonnoGG

purtroppo sono completamente ignorante in merito a fotoriparatori, finora fortunatamente, non ne ho mai avuto bisogno.
a trento andrebbe benissimo perché in un oretta di macchina potrei andare, piú giu lo eviterei, lo spedirei, con tuti i rischi del caso, per poi farmelo rispedire, raddoppiando i rischi, con un "nulla di fatto" visto che la riparazione non é conveniente.
MaxBosk
QUOTE(nonnoGG @ May 13 2012, 10:11 AM) *
Buongiorno...

Come ha già chiarito Maurizio Burroni, nel 99% dei casi il problema è alla portata di qualunque fotoriparatore e/o di amatore evoluto.

Dovrebbe trattarsi della molletta a spirale di richiamo dell'attuatore del diaframma: col tempo si "allenta" (tecnicamente l'acciaio si snerva per la eccessiva permanenza in posizione di "aperto") ed appena lo specchio si solleva, il tempo di richiamo si allunga mantenendo il diaframma più aperto del dovuto; si apre l'otturatore e le frittata è bell'e fatta.

Per sostituirla, oltre a disporre del ricambio, è sufficiente rimuovere le poche viti che fissano la flangia, facendo attenzione e non manomettere l'alberino di comando dell'autofocus.

Suggerisco di trovare tramite Google "fotoriparatore provincia di QuelCheViPare" e rivolgervi a lui con fiducia: se sull'insegna non ha scritto a caratteri cubitali "Scarparo prezzi modici", può andare.
........

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


grazie.gif , appena ho una giornata libera lo porto da un fotoriparatore che conosco e mi ha aiutato già in un paio di occasioni, solo che abita a 70 km da casa mia. Spero davvero che il problema sia quello.
Vi farò sapere.

Ciao Massimo
89stefano89
allora, intanto ringrazio tutti per láiuto.
ieri sera grazie all´aiuto di maurizio credo di aver individuato il problema.
nonnoGG, hai un messaggio!

vi faró sapere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.