Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
sinclair_gio
Dopo averle visionate tutte la serie non ha i caratteri per configurarsi in un servizio organico. Ne metterò qualcuna.
Per intanto questa: la Paganella e il paese di Lavis (da aprire).


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
marco_boz
Complimenti Giovanni!!.. molto bella anche questa!!.. molto bello anche il cielo!!

Ciao Giovanni

Marco
ZioFrenk
La foto è buona.... l'orario un pò meno....
matrizPZ
bella ma l'orario..... che tra l'altro crea sempre dei colori molto freddi nelle parti in ombra, e lo si nota sulla montagna, tutta in ombra, di colore azzurro. Il paese, tra l'altro, risulta appiattito sempre dovuta alla luce... Per la compo, la parte di vigneto e' di troppo, personalmente avrei preferito, il paese, le montagne ed il cielo, spesso in fotografia ilmeno e' piu'... cambiamo il nostro modo di scattare, nel mirino cerchiamo di mettere sempre gli elementi essenziali allo scatto e nulla di piu'.

Ciao Massimo
andre@x
giovanni bello scatto...
dell'orario non ti dico nulla...... altrimenti io dovrei vendere la reflex rolleyes.gif

Ciao

Andrea
sinclair_gio
Eh, ma l'orario...
Sembra un mantra al quale mi adeguerò. Basterebbe conoscere la posizione geografica dei luoghi per riuscire a comprendere che è praticamente impossibile scattare agli orari standard dell'alba e del tramonto.
La composizione? Mi sembra difficile togliere elementi, in base all'altro mantra "spesso in fotografia il meno è più", da una PANORAMICA derivante dall'insieme di 7 SCATTI, quale la foto è. La panoramica non viene fatta per includere elementi invece di toglierli?

Ma accetto volentieri i commenti e, soprattutto, le critiche e per questo ringrazio.

Ciao
claudio-rossi
Il mantra dell'orario lo appoggio, sempre. Per me la vigna ci poteva anche stare solo che cosi è un po mozzata, incompleta diciamo.
Nel complesso comunque non mi sembra male!


Claudio
PAS
Ingrandita è decisamente meglio (come d’altronde succede spesso con i paesaggi).
L’aspetto più peculiare è il cielo, con una texture quasi “marmorea”. Ed in queste condizioni di luce è difficile ottenere la brillantezza.
Ma chi l’ha detto poi che i paesaggi devono sempre essere brillanti e contrastati!
Nel comporre mi sarebbe piaciuta una maggiore valorizzazione dei filari della vigna in primo piano ad uso linee prospettiche, ma non conoscendo il posto non so se sarebbe stato possibile.

Ciao
Valerio
sinclair_gio
QUOTE(PAS @ May 10 2012, 04:25 PM) *
Ingrandita è decisamente meglio (come d’altronde succede spesso con i paesaggi).
L’aspetto più peculiare è il cielo, con una texture quasi “marmorea”. Ed in queste condizioni di luce è difficile ottenere la brillantezza.
Ma chi l’ha detto poi che i paesaggi devono sempre essere brillanti e contrastati!
Nel comporre mi sarebbe piaciuta una maggiore valorizzazione dei filari della vigna in primo piano ad uso linee prospettiche, ma non conoscendo il posto non so se sarebbe stato possibile.

Ciao
Valerio

Ti ringrazio Valerio del passaggio e delle tue osservazioni.
A livello compositivo era impossibile fare come scrivi, anche a me sarebbe piaciuto.

Ciao
matrizPZ
La panoramica di solito non dovrebbe includere ulteriori elementi se non uno di grosse di.ensioni. Poi dipende come vien fatta la panoramica... Certo che se in uno scatto singolo si tende a mettere più elementi di disturbo, non oso immaginare cosa ci possa essere in una panoramica e qui ti darei ragione che per le panoramiche serve ad inserire elementi ma di disturbo.

Quelle fatte in un certo modo, anche se con molti elementi, si crea sempre un unico elemento, cioè il panorama.

Ciao massimo
sinclair_gio
QUOTE(matrizPZ @ May 10 2012, 06:36 PM) *
La panoramica di solito non dovrebbe includere ulteriori elementi se non uno di grosse di.ensioni. Poi dipende come vien fatta la panoramica... Certo che se in uno scatto singolo si tende a mettere più elementi di disturbo, non oso immaginare cosa ci possa essere in una panoramica e qui ti darei ragione che per le panoramiche serve ad inserire elementi ma di disturbo.

Quelle fatte in un certo modo, anche se con molti elementi, si crea sempre un unico elemento, cioè il panorama.

Ciao massimo

Nella vita l'importante è capirsi.
Io ci ho messo tanta buona volontà, ma la colpa è mia di una mancata comprensione.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.