Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandro pischedda
Nel caso avessi necessita' di fotografare camere di albergo (letteralmente la stanza, no presenze umane) mi potete dare qualche consiglio?

innanzitutto (so che piu' ce ne e' meglio e' ma..) con 20mm su fx me la posso cavare?
(magari unendo piu' scatti..)

e' il caso di usare sempre qualche flash oppure e' preferibile in questi casi (piu' ad effetto/accogliente) la sola luce naturale? (calcolando che non avendo presenze umane posso usare tempi lunghi)

Se avete qualche dritta/consiglio (anche come mood da restituire) sono ben accetti!

buzz
occorre un 12 mm ben corretto (o anche un 14 per poter usare il 14-24) un robusto treppiedi, uno scatto flessibile e luce ambiente sapientemente bilanciata ad occhio.
Le esposizioni possono anche essere di svariati seconfi
Antonio Canetti
QUOTE(alessandro pischedda @ May 9 2012, 02:10 PM) *
innanzitutto (so che piu' ce ne e' meglio e' ma..) con 20mm su fx me la posso cavare?
(magari unendo piu' scatti..) temo di si forse tre o quattro foto in verticale da unire penso che sia meglio

e' il caso di usare sempre qualche flash oppure e' preferibile in questi casi (piu' ad effetto/accogliente) la sola luce naturale? (calcolando che non avendo presenze umane posso usare tempi lunghi) tempi lunghi e diversi flash per illuminare meglio l'ambiente anche se vuoi fare finta che usi solola luce ambiente, nelle signore foto la luce che viene dalla finestra non è naturale, ma controlla con quella artificiale




Antonio
69andbros
molto dipende anche dall'hotel

un albergo economico può preferire foto meno curate ma (forse) più accoglienti, più vicine al suo pubblico
http://lnx.petrognano.com/le-camere/
luce ambiente e un buono scorcio di camera bastano in questo caso

un albergo importante ha necessità qualitative molto alte
http://exedra-roma.boscolohotels.com/camere-e-suite/
qua serve aiutare la luce ambiente
89stefano89
per il mio ufficio spesse volte mi capita di fotografare interni.
dice bene il buon buzz, gli hotel soprattutto, se non di lusso hanno spazi ridottissimi, quindi ci vogliono focali corte, spesso cortissime!
flash assolutamente necessario, anche piú d´uno per coprire tutto il frame, nonostante tu possa fotografare con tempi lunghi devi comunque bilanciare l´esposizione, se mentre scatti fuori c´é un bellissimo sole e la finestra é nell´inquadratura, la bruci.
cavalletto d´obbligo, per ovviare quanto piú possibile alle linee cadenti la macchina deve essere perfettamente in bolla.
il grandangolo se usato bene fa sembrare le stanze piú grandi, e questo il committente potrebbe apprezzarlo come no.
buzz
QUOTE(69andbros @ May 9 2012, 02:43 PM) *
molto dipende anche dall'hotel



e molto di più dal fotografo, che lo sa fare apparire migliore di quello che è.
alessandro pischedda
ok chiaro, diciamo:)
premesso che non e' un LAVORONE al grand hotel ma una cosa abbastanza semplice da mettere sul sito a conduzione familiare, volevo comunque fare una cosa piacevole e soddisfacente per tutti.
Sul 20mm, seppur fx, sospettavo...a questo punto affittare un 14 24 o valutare ad es un 14 samyang tanto per?
che dite?
MrFurlox
QUOTE(alessandro pischedda @ May 9 2012, 04:56 PM) *
ok chiaro, diciamo:)
premesso che non e' un LAVORONE al grand hotel ma una cosa abbastanza semplice da mettere sul sito a conduzione familiare, volevo comunque fare una cosa piacevole e soddisfacente per tutti.
Sul 20mm, seppur fx, sospettavo...a questo punto affittare un 14 24 o valutare ad es un 14 samyang tanto per?
che dite?


se poi lo sfrutteresti per altre cose il 14-24 è magnifico , se ti devi togliere lo sfizio dei 14 "tanto per averli in corredo" il 14 sam è un buon obiettivo ( occhio che la distorsione ma mustacchio è la più difficile da correggere in PP) .

se è solo per questo lavoro ti conviene affittare il 14-24


Marco
69andbros
QUOTE(buzz @ May 9 2012, 04:45 PM) *
e molto di più dal fotografo, che lo sa fare apparire migliore di quello che è.

certo, ma una ottima foto male si sposa con un sito "amatoriale", fatto in economia, molto rustico.

La comunicazione deve essere coordinata.

Certo, tu m'insegni, anche le foto "ruspanti" possono essere fatte bene o male....

Alessandro, porrei attenzione anche alla scenografia, aggiungere un mazzo di fiori, spostare una sedia in posizione migliore (o eliminarla), togliere un quadro ecc. sono tutte cose importanti quanto la scelta dell'obiettivo.

Ambrogio
alessandro pischedda
sicuramente!
Pero' per cominciare devo valutare i mezzi a disposizione.
Certo non vedo alternative al 14 24 che tra l'altro essendo zoom e' molto piu comodo per trovare l'inquadratura.

Siccome poi vorrebbero fotografare tutte le stanze la cosa va fatta in piu volte compatibilmente ai clienti!
Cosa che complicherebbe la questione affitto per es.

Il samyang fa così schifissimo?
MrFurlox
QUOTE(alessandro pischedda @ May 9 2012, 08:22 PM) *
sicuramente!
Pero' per cominciare devo valutare i mezzi a disposizione.
Certo non vedo alternative al 14 24 che tra l'altro essendo zoom e' molto piu comodo per trovare l'inquadratura.

Siccome poi vorrebbero fotografare tutte le stanze la cosa va fatta in piu volte compatibilmente ai clienti!
Cosa che complicherebbe la questione affitto per es.

Il samyang fa così schifissimo?


assolutamente no ..... ma non lo paragonerei al 14 del 14-24


Marco
alessandro pischedda
e' normale, ci mancherebbe.
Mi chiedo pero' se la distorsione del sammy si riveli problematica per foto d' interni.

Vabe' a breve faccio un sopralluogo col 20 e mi rendo conto quanto altro ne serva.
69andbros
QUOTE(alessandro pischedda @ May 9 2012, 10:08 PM) *
e' normale, ci mancherebbe.
Mi chiedo pero' se la distorsione del sammy si riveli problematica per foto d' interni.

Vabe' a breve faccio un sopralluogo col 20 e mi rendo conto quanto altro ne serva.


mi pare la soluzione più opportuna, secondo me già col 20mm riesci a fare molto; dopo tutto, tra correggere la distorsione e montare 2 scatti, non mi sembra ci sia tutta questa differenza in termini di lavoro in pp.
marcodps
Tempo fa ho fatto alcuni scatti per un agriturismo. Per non distorcere gli ambienti ho utlilizzato più immagini e per la luce oltre che utilizzare vari flash ho fatti dei hdr. Dopo la post è importantissima.

Non ho più le immagini se no le postavo.

Un saluto
alessandro pischedda
Fatto un sopralluogo portandomi solo i 20mm per vedere cosa ci stava dentro.
beh, ovvio se c'era di piu' meglio, ma onestamente penso di potercela fare magari unendo un paio di scatti.
Quello che Pero' provando mi capita e' la differenza di luminosità tra i due scatti.
ho provato sia in m che in A e purtroppo in camera raw le foto non si possono affiancare quindi devo sempre finire in ps per sovrapporle.
alessandro pischedda
scusate una curiosità..per il risultato finale e' meglio ma tenere sempre la stessa posizione? tutte orizzontali o verticali?
buzz
Dipende da come verranno presentate.
Se sono foto che dovranno andare in una brochure, il taglio è indifferente, in quanto sarà il grafico a stabilirlo in base alle esigenze di impaginazione.
In ogni caso sono i contenuti delle foto che comandano.
Non a caso i due formati vengono chiamati "ritratto" e "panorama".
alessandro pischedda
Grazie buzz.
Serviranno principalmente per una gallery sul sito.
Mi chiedevo se per una questione estetica, coerente e ordinata fosse meglio mantenere sempre la stessa inclinazione.
Per me e' tosta poiché tendenzialmente scatto sempre in verticale.
Pero' mi chiedevo se settarmi mentalmente in una maniera, orizzontale ad es, e impostare il lavoro così.

Altra cosa buzz, per i merge di piu' scatti al momento del ritaglio imposto sempre un rapporto classico? tipo 3:2?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.