Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
maskul
Ciao a tutti,
dopo tanto, ritorno a scrivere sul forum.

Ho visto una precedente discussione sulle foto su pista e volevo chiedervi suggerimenti su come fare l'effetto panning.
Queste le mie foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.6 KB

non riesco a mettere a fuoco tutta la macchina, è un limite della mia piccola d3000?

Ho usato le seguenti impostazioni:
1/50''
F/22
AF-C
Misura ponderata centrale

Grazie a tutti in anticipo.

Fare un panning in PP è fattibile?
marco_boz
Provo a dirti la mia, non sono un esperto di panning, ma forse t1/50 è troppo poco per congelare il movimento della macchina e credo che AF sia meglio in S!.... prendi comunque con le molle quello che tiho detto, aspettiamo poi qualcuno più esperto su questo genere! wink.gif

..... Comunque si, si può creare anche in PP, ma farlo sul posto è tutto un'altra cosa!! tongue.gif

Ciao

Marco
eutelsat
Il tempo è variabile in base alla velocità dell'auto e dall'abilità del fotografo

L'ideale sarebbe un treppiede, in tal caso segui l'auto, clicchi e continui a seguirla, al rilascio del pulsante continui con il movimento, e controlli se l'esposizione e tutto il resto è ok

1/20 è l'ideale, 1/40 si ottiene già qualcosa smile.gif

Possibilmente tieni in asse il veicolo fotografandolo poco prima della parte centrale del fotogramma e rilasciandolo poco dopo, come prendi pratica dai il via alla fantasia


Gianni
marco_boz
QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 12:36 PM) *
Il tempo è variabile in base alla velocità dell'auto e dall'abilità del fotografo

L'ideale sarebbe un treppiede, in tal caso segui l'auto, clicchi e continui a seguirla, al rilascio del pulsante continui con il movimento, e controlli se l'esposizione e tutto il resto è ok

1/20 è l'ideale, 1/40 si ottiene già qualcosa smile.gif

Possibilmente tieni in asse il veicolo fotografandolo poco prima della parte centrale del fotogramma e rilasciandolo poco dopo, come prendi pratica dai il via alla fantasia
Gianni


... ecco vedi!!... sono proprio ignorante con il panning.... e non solo!! laugh.gif laugh.gif

Ciao

Marco
eutelsat
si tratta solo di pratica, ma è divertente smile.gif


Gianni
albertozac
Se hai bisogno di un tutorial sul panning scrivimi in PM che ti dico tutto!!! wink.gif

OVVIAMENTE SCHERZO! laugh.gif Dopo l'ultima figuraccia penso di essere l'ultimo a poterti dare dei consigli cerotto.gif

L'unica cosa che posso dirti (e sono sicuro che è giusta) è di provare e riprovare smile.gif

Buone foto!

Zac.
Mauro Va
esiste la tecnica del Panning e del mosso
... il panning in fotografia si utilizza per riprendere soggetti in movimento, soggetto nitido
e sfondo mosso( nella direzione in cui procede il soggetto) in modo da trasmettere l'impressione di dinamismo e velocità.
..nel mosso il soggetto che si muove non è nitido ma appare confuso e fuori fuoco
mentre lo sfondo è nitido, dettagliato e non sfumato
Di fatto il panning è il contrario del mosso.

Macchina tenuta saldamente, AF C, può essere utile anche una raffichetta, inquadrare il soggetto quando è lontano e seguirlo con la sola rotazione del busto, e click quando è davanti,
continuando a seguirlo finchè non hai finito la raffica.
L'unico elemento tecnico importante è il tempo, la pratica e l'esperienza fanno la differenza.
Con un tempo breve, è inutile il panning, in quanto le immagini risulterebbero ferme,
e nè troppo lungo in cui si muove sfondo e soggetto.
Ti consiglio di cominciare con un tempo breve e pian piano aumentarlo, il tempo varia in maniera
direttamente proporzionale alla velocità dei soggetti.
A parità di condizioni di illuminazione occorrerà un tempo più lungo per un ciclista e uno più breve per
un auto da rally

ciao Mauro
eutelsat
QUOTE(Mauro Va @ May 9 2012, 12:50 PM) *
esiste la tecnica del Panning e del mosso
... il panning in fotografia si utilizza per riprendere soggetti in movimento, soggetto nitido
e sfondo mosso( nella direzione in cui procede il soggetto) in modo da trasmettere l'impressione di dinamismo e velocità.
..nel mosso il soggetto che si muove non è nitido ma appare confuso e fuori fuoco
mentre lo sfondo è nitido, dettagliato e non sfumato
Di fatto il panning è il contrario del mosso.

Macchina tenuta saldamente, AF C, può essere utile anche una raffichetta, inquadrare il soggetto quando è lontano e seguirlo con la sola rotazione del busto, e click quando è davanti,
continuando a seguirlo finchè non hai finito la raffica.
L'unico elemento tecnico importante è il tempo, la pratica e l'esperienza fanno la differenza.
Con un tempo breve, è inutile il panning, in quanto le immagini risulterebbero ferme,
e nè troppo lungo in cui si muove sfondo e soggetto.
Ti consiglio di cominciare con un tempo breve e pian piano aumentarlo, il tempo varia in maniera
direttamente proporzionale alla velocità dei soggetti.
A parità di condizioni di illuminazione occorrerà un tempo più lungo per un ciclista e uno più breve per
un auto da rally

ciao Mauro



Perchè la raffica? hmmm.gif


Gianni
Mauro Va
la mia esperienza deriva dal panning che a volte riesco(di rado) a fare a uccelli in volo

con una rafficchetta di 4 fotogrammi in genere colgo almeno in uno

un attimo migliore dell'altro.

ciao Mauro




eutelsat
La raffica si , in soggetti che si muovono imprevedibilmente ok, non so se poi li riunisci con un merge, ma nel panning se fa la raffica ottiene una sequenza di fotogrammi smile.gif , meglio un esposizione continua compresa tra 1/10 e 1/50 per iniziare ( iso da regolare in base esposizione ) e diaframma oltre f/4 smile.gif



Gianni
Mauro Va
QUOTE(Mauro Va @ May 9 2012, 01:35 PM) *
la mia esperienza deriva dal panning che a volte riesco(di rado) a fare a uccelli in volo

con una rafficchetta di 4 fotogrammi in genere colgo almeno in uno

un attimo migliore dell'altro.

ciao Mauro


senza unire gli scatti ma prendendone uno, come scritto sopra
parlo di volo( o soggetti in movimento in generale) lineare, non movimenti imprevedibili, per quelli c'è il
Predictive Focus Tracking, che niente a che vedere con il panning, sia nell'uso che nell'utilità.

ciao Mauro
eutelsat
Ok, ora i conti mi tornano Pollice.gif


Gianni
claudio-rossi
Ciao,
sui tempi di scatto devi provare. A parità di distanza soggetto-fotocamera e focale, un vecchietto in bicicletta e una ferrari a tavoletta avranno bisogni di tempi differenti....è logico.
1/10 come suggerito è difficile, difficilissimo, a meno che per scattare non usi una focale di 10mm....se pensi di scattare ad una macchina in pista a 50 metri di distanza con un 300mm a 1/10....difficile che porti a casa qualcosa di buono. Certo il cavalletto aiuta molto ma, secondo me, se il soggetto è veloce considera i tempi di sicurezza per non avere micromosso e usa quelli come base di partenza per aumentare sempre piu i tempi e di conseguenza l'effetto panning.

Claudio
maskul
Ok grazie a tutti per il passaggio...a quanto ho capito ci vuole solo molta molta pratica rolleyes.gif
...e io che me la prendevo con la mia D3000, pensavo non fosse così veloce nel mettere a fuoco, o che l'area di messa a fuoco è troppo piccola per prendere tutta la macchina.
Come area di messa a fuoco ho provato sia il 3D che quello con punti vicini a quello selezionato.
eutelsat
Fuoco Af-C , agganci, scatti inseguendo e rilasci smile.gif , riprova e rimetti le nuove foto Pollice.gif


Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.