Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aculnaig1984
è già un mese che ho dovuto mandare la D700 da LTR per la riparazione. E' tornata ma ho dovuto rispedirla perchè presentava lo stesso problema. Adesso, sia perchè sono senza reflex, sia perchè è da un pò che c pensavo, m'è venuta in mente l'idea di affiancare una D3100 (anche con 18-55) o 5100 da usare per cene o rimpatriate tra amici, cose di poca importanza o cmq quando è meglio essere leggeri. Sarebbe cmq un secondo corpo da affiancare alla D700 con un buon fisso per foto più importanti. L'unica cosa è che per il mio modo di vedere le cose, ogni momento può essere quello buono per ottime foto, e lasciare a casa la mia attrezzatura top, m dispiace. Quindi ho paura che poi non la userò perchè non voglio lasciare a casa la D700...
Voi cosa mi consigliate?
Avevo pensato anche ad una Nikon 1 V1, che mi ispira per le dimensioni, ma non ha lo stesso gusto di una reflex nell'utilizzo...

P.S. non mi consigliate D7000, D90 o altro del genere, perchè costano troppo e sono troppo grandi rispetto alle vere entry level...

Gianluca
Fridrick
QUOTE(aculnaig1984 @ May 6 2012, 04:42 PM) *
è già un mese che ho dovuto mandare la D700 da LTR per la riparazione. E' tornata ma ho dovuto rispedirla perchè presentava lo stesso problema. Adesso, sia perchè sono senza reflex, sia perchè è da un pò che c pensavo, m'è venuta in mente l'idea di affiancare una D3100 (anche con 18-55) o 5100 da usare per cene o rimpatriate tra amici, cose di poca importanza o cmq quando è meglio essere leggeri. Sarebbe cmq un secondo corpo da affiancare alla D700 con un buon fisso per foto più importanti. L'unica cosa è che per il mio modo di vedere le cose, ogni momento può essere quello buono per ottime foto, e lasciare a casa la mia attrezzatura top, m dispiace. Quindi ho paura che poi non la userò perchè non voglio lasciare a casa la D700...
Voi cosa mi consigliate?
Avevo pensato anche ad una Nikon 1 V1, che mi ispira per le dimensioni, ma non ha lo stesso gusto di una reflex nell'utilizzo...

P.S. non mi consigliate D7000, D90 o altro del genere, perchè costano troppo e sono troppo grandi rispetto alle vere entry level...

Gianluca

Beh...hai fatto una buona analisi già da solo e ti sei quasi già dato una risposta.
L'unica cosa che ti posso dire è che puoi andar tranquillo sulla qualità; ovviamente non siamo ai livelli di una D700 ma con una D5100 (parlo di questa perché la possiedo) porti a casa scatti di tutto rispetto, soprattutto se abbinata a buone lenti.
Non saresti comunque il primo che prende una D5100 da affiancare ad una D700 wink.gif
Il mio consiglio é D5100 con 18-105 (un buon tutto fare) e poi un fisso tra 35 e 50 1.4/1.8!
aculnaig1984
Bè, di fissi ho già 20-35-50mm. sono tutti AF-D e so che dovrò utilizzarli in manuale, ma è una buona opportunità per provare la MaF manuale. Anche se piano piano vorrei sostituirli con gli AF-S, iniziando dal 50mm.

L'unica mia paura è che non la userei perchè sono troppo per la D700...
Fridrick
QUOTE(aculnaig1984 @ May 6 2012, 05:00 PM) *
Bè, di fissi ho già 20-35-50mm. sono tutti AF-D e so che dovrò utilizzarli in manuale, ma è una buona opportunità per provare la MaF manuale. Anche se piano piano vorrei sostituirli con gli AF-S, iniziando dal 50mm.

L'unica mia paura è che non la userei perchè sono troppo per la D700...

Eh...si sa che la D700 crea dipendenza! wink.gif
Però per le occasioni in cui si vuol uscire leggeri può tornare utile!
Non hai nessuno che te ne può prestare una per un pò di giorni così vedi come ti trovi?
Io ti dico 50 1.4 allora...che tra l'altro possiedo! wink.gif
aculnaig1984
Purtroppo no. Al massimo stavo pensando di prenderla usata e se nn m ci trovo, rivendendola nn dovrei perderci troppo...
primo morandini
Ciao Gianluca, ti ricordi di me? Ho avuto anch'io la tentazione di tenermi la D80 con 18-70 quando ho preso la D700 ma poi l'ho venduta. Quando ti abitui alla D700 le altre non esistono.
Per le mie uscite leggere, D700 con il cinquantino o con il 24-120 f:4 che ho appena preso.
Le macchine sono fatte per essere usate, io con due macchine non uscirei mai, quindi...
La D80 l'avrei tenuta solo per usarla con i "lunghi" ma sono contento di avere una sola fotocamera.
Sono decisioni molto personali, dipendono dal modo di fotografare, dal tipo di fotografia che fai, dal carattere, dall'età e così via dicendo.
Pertanto il mio non vuole essere un consiglio ma una considerazione personale fatta ad alta voce conversando con un amico. Buona luce.



P.S. Cos'è successo alla tua D700?
marce956
Una D5000 usata puo' essere la soluzione che cerchi, anche se credo che la D700 sia difficilmente surrogabile rolleyes.gif ...
aculnaig1984
Cia Primo, certo che mi ricordo di te. La D700 non mette più a fuoco con ottiche AF/AF-D. L'ho mandada da LTR che ha tarato l'AF più altri lavori, e me l'ha rispedita. Solo che appena presa presentava lo stesso problema di prima... Quindi l'ho dovuta rispedire... :-(
Tornando al Post, la considerazione che stò facendo è data dal fatto che al momento sono senza reflex, e dal fatto che a volte, per cene tra amici, portarmi la D700, mi sembra troppo... Però una compatta non la contemplo, una volta provata la qualità della reflex, non riesco a tornare indietro. E' per questo che non sono molto convinto di acquastare una entry level, va a finire che poi non la uso mai... Come secondo corpo la potrei utilizzare se riuscisi a fare da secondo fotografo a qualche professionista, ma non è una possibilità che avrò, almeno per un pò.
Mi sa che resto con la D700...

Grazie a tutti

Gianluca
nicomaiani
e perché non una d90?
usata la paghi quanto una 5100 e avresti il supporto delle ottiche af-d oltre al fatto che la 5100 sul dorso ha molti meno comandi ed una sola ghiera rispetto ad una d90 con l'obbligo di smanettare sui menù che è la cosa più castrante per chi è abituato ad una macchina pro
gigiweb
QUOTE(aculnaig1984 @ May 6 2012, 05:00 PM) *
Bè, di fissi ho già 20-35-50mm. sono tutti AF-D e so che dovrò utilizzarli in manuale, ma è una buona opportunità per provare la MaF manuale. Anche se piano piano vorrei sostituirli con gli AF-S, iniziando dal 50mm.

L'unica mia paura è che non la userei perchè sono troppo per la D700...


Cerca una D90. Ci sono molti centri commerciali che la "svendono" e comunque solo corpo si trova facilmente a 600 EUR nuova (lo stesso prezzo di una D3100 con 18-55 VR).
Il mirino di una D3100 non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di una D700 e mettere a fuoco a mano nonostante le indicazioni del telemetro non è affatto piacevole.
Il mirino della D90 invece è già migliore e conservi l'autofocus con tutte le ottiche in tuo possesso.
Pe le uscite leggere il 20 f2.8D oppure il 35 f2 sono perfetti e dubito che tu possa trovarti a tuo agio con un 18-55....
Al massimo se proprio vuoi la reflex peso piuma tipo D3100 per non rimpiangere troppo la D700 prendi almeno il 35 f1.8G e non il 18-55 (anche se è difficile riuscire a comprare una D3100 nuova solo corpo perchè nel 99% dei casi viene venduta in kit)

Se invece vuoi mettere la fotocamera in tasca il sistema Nikon 1 è una valida opzione anche se costa quasi come una D90 e altre case offrono di più a prezzi simili...

grazianoguerini
Un mese e manco è a posto?! grazie a Dio sto all'estero, hanno tempi dimezzati almeno..... messicano.gif
aculnaig1984
la D90 non l'ho presa in considerazione perchè rispetto ad una D3100 è più grande, quindi non ha senso prendere un corpo più piccolo della d700
atostra
io la butto li, se ti accontenti, una D3000 usata, che sul fronte noise è terribile, perché a 800 inizia ad esser fastidioso e i 1600 li riservo solo per le urgenze, MA
il corpo usato costa tra 200 e 250, e magari ti regalano il 18-55 (che proprio schifo non fa, anzi in buona luce tira fuori foto nitide e sature)
un 35mm DX f1.8 costa tra 150 e 200€
ipotizziamo una spesa di 400E...
hai comunque un corpo nikon (che avrà i suoi difetti, ma se si rompe la D700 ti permette di continuare a fare foto)
la spesa è minima, e il 35mm DX luminoso compensa un po la tenuta ad alti iso... mi sembra una ottima soluzione, e se non altro economica...

senza contare che se dovessi fare un servizio ad es un matrimonio potresti tenere uno zoom sulla D700 (o un 35mm) e mettere il 50 sulla D3000 come lente da ritratto.
atostra
io la butto li, se ti accontenti, una D3000 usata, che sul fronte noise è terribile, perché a 800 inizia ad esser fastidioso e i 1600 li riservo solo per le urgenze, MA
il corpo usato costa tra 200 e 250, e magari ti regalano il 18-55 (che proprio schifo non fa, anzi in buona luce tira fuori foto nitide e sature)
un 35mm DX f1.8 costa tra 150 e 200€
ipotizziamo una spesa di 400E...
hai comunque un corpo nikon (che avrà i suoi difetti, ma se si rompe la D700 ti permette di continuare a fare foto)
la spesa è minima, e il 35mm DX luminoso compensa un po la tenuta ad alti iso... mi sembra una ottima soluzione, e se non altro economica...

senza contare che se dovessi fare un servizio ad es un matrimonio potresti tenere uno zoom sulla D700 (o un 35mm) e mettere il 50 sulla D3000 come lente da ritratto.
grigna
QUOTE(aculnaig1984 @ May 6 2012, 04:42 PM) *
è già un mese che ho dovuto mandare la D700 da LTR per la riparazione. E' tornata ma ho dovuto rispedirla perchè presentava lo stesso problema. Adesso, sia perchè sono senza reflex, sia perchè è da un pò che c pensavo, m'è venuta in mente l'idea di affiancare una D3100 (anche con 18-55) o 5100 da usare per cene o rimpatriate tra amici, cose di poca importanza o cmq quando è meglio essere leggeri. Sarebbe cmq un secondo corpo da affiancare alla D700 con un buon fisso per foto più importanti. L'unica cosa è che per il mio modo di vedere le cose, ogni momento può essere quello buono per ottime foto, e lasciare a casa la mia attrezzatura top, m dispiace. Quindi ho paura che poi non la userò perchè non voglio lasciare a casa la D700...
Voi cosa mi consigliate?
Avevo pensato anche ad una Nikon 1 V1, che mi ispira per le dimensioni, ma non ha lo stesso gusto di una reflex nell'utilizzo...

P.S. non mi consigliate D7000, D90 o altro del genere, perchè costano troppo e sono troppo grandi rispetto alle vere entry level...

Gianluca

ciao ,un'alternativa protrebbe essere proprio la V1 (da te citata) anche perche' ora sull'acquisto la Nital ti regala l'anello adattatore per montarci tutte le ottiche nikkor che possiedi,esci leggero e ti diverti con le tue ottiche. Pensaci !!!!!

Pietro texano.gif
aculnaig1984
La mia idea era proprio quella che dici tu @atostra, ma ero più orientato sulla D3100, soprattutto con la porossima uscita della D3200, il prezza anche nel'usato scenderà, ma la mia paura è che non la userò mai perchè preferisco portarmi dietro la D700.

Riguardo alla V1, soprattutto leggendo il Life di Fabio Camandona, c avevo fatto un pensierino, ma non sono molto convinto del sistema. In fondo il gusto nella fotografia, non è solo nel rivedere la bella foto, ma anche nel gusto di scattare. Ed il gusto di scattare con una reflex piuttosto che con una compatta, è impareggiabile... Per questo cercavo una reflex piccola.

Gianluca
atostra
be il mio consiglio era proprio sulla economica D3000 perché anche se la usassi solo per questo prece periodo di LTR, sarebbero comunque meno soldi "buttati"

a questo punto ti consiglio pure una nikon1, i somma se ti vuoi godere la foto ti porti la D700, e magari ti tieni la 1 sempre in tasca per tutte quelle occasioni in cui ti programmi di dover scattare foto. insomma ti sarà capitato di vedere qualcosa di straordinario e dire: azz, se avessi avuto la mia macchina!

insomma nella peggiore delle ipotesi la 1 la lasci nel cruscotto in caso di foto improvvisa. e poi da come dici tu nel primo post, nelle uscite tra amici non penso che tra birrozzi e pizza hai voglia di cercare lo scatto a regola d'arte, tira fuori la 1 dal taschino e fai una foto ricordo di ottima qualità!
Roberto M
Se ti serve una seconda macchina da "portare sempre dietro" leggera e maneggevole a mio avviso non ha senso un'altra reflex, che sarebbe una D 700 di serie C con l'aggravante di avere quasi gli stessi ingombri e di usare le ottiche DX.
Quindi meglio una Mirrorless.

Una Fuji 100 o X1 pro a seconda del budget, che mi sembrano meglio della nikon 1.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.