Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
larsenio
trovata al mercatino, nessun segno ne scalfitura.. a parte vetrino di maf con qualche particella di polvere ma ininfluente al fine pratico, presa!!
Dimenticavo, tendina in titanio a nido d'ape! biggrin.gif
mauriziomaestri
black o silver?
larsenio
QUOTE(mauriziomaestri @ May 6 2012, 02:42 PM) *
black o silver?

silver
Redlion
E' con me dal 1993 (o'94?) e nonostante il passaggio al digitale è sempre "carica". E' un ottimo acquisto e saprà darti grandi soddisfazioni, da vera "dura e pura".
larsenio
QUOTE(Redlion @ May 6 2012, 05:08 PM) *
E' con me dal 1993 (o'94?) e nonostante il passaggio al digitale è sempre "carica". E' un ottimo acquisto e saprà darti grandi soddisfazioni, da vera "dura e pura".

bella massiccia, l'ho presa perchè sconfortato dalle altre due f55/65 che non funzionano più e grip mezzo sciolto :(
WalterB61
Ottimo acquisto!!!!!
larsenio
QUOTE(WalterB61 @ May 6 2012, 07:52 PM) *
Ottimo acquisto!!!!!

ancora ci rido biggrin.gif
Einar Paul
Controlla le spugnette di battuta dello specchio: potrebbero essere diventate collose con il tempo e rallentare la sua discesa, o peggio bloccarlo in posizione alzata.

Saluti
Einar
larsenio
QUOTE(Einar Paul @ May 8 2012, 12:42 AM) *
Controlla le spugnette di battuta dello specchio: potrebbero essere diventate collose con il tempo e rallentare la sua discesa, o peggio bloccarlo in posizione alzata.

Saluti
Einar

dalle prove che ho fatto è meccanicamente perfetto, il signore che me l'ha venduta ne ha due che tiene sempre in movimento o che ogni tanto usa - unica nota potrebbe essere il regolatore dei tempi che da un verso va perfetto, dall'altro fa quasi un pò fatica ma giusto per esser pignoli.
edate7
Bè, dopo circa 30 anni una lieve defaillance ci può stare... proviamo a vedere come saranno le nostre digitali fra trent'anni, sempre ammesso che ci arrivino...
Ciao e auguri!
larsenio
QUOTE(edate7 @ May 9 2012, 11:30 PM) *
Bè, dopo circa 30 anni una lieve defaillance ci può stare... proviamo a vedere come saranno le nostre digitali fra trent'anni, sempre ammesso che ci arrivino...
Ciao e auguri!

lasciamo stare che stò faticando non poco a trovare rullini e service che li sviluppino ancora!!
putroppo non ho camera oscura..
mauriziomaestri
QUOTE(larsenio @ May 10 2012, 12:15 AM) *
lasciamo stare che stò faticando non poco a trovare rullini e service che li sviluppino ancora!!
putroppo non ho camera oscura..


Ciao Larsenio di dove sei?
Se sei marchigiano vicino alla Romagna posso darti un paio di nomi nei quali puoi acquistare rullini. Non hanno una scelta enorme ma Ilford e Fuji li trovi (fuji a colori però). Altrimenti on line, ci sono rullini a bizzeffe, ho acquistato direttamente da Kodak o in un sito italiano molto famoso che applica delle spese di spedizione abbastanza rilevanti (9euro) ma se acquisti un po' di materiale le ammortizzi un poco, hanno una discreta (accontentiamoci) gamma di rulli (Agfa - Ilford, Ilford, Kodak, Fuji, diapo e nega, Bn e colori, anche infrarosso) spediscono bene ed in fretta (3 - 4 giorni lavorativi). Fammi sapere se posso esserti d'aiuto.
Per lo svuiluppo sempre in Romagna vi sono un paio di posti dove sviluppano il BN e colore, molti posti dove sviluppano solo il colore mentre il BN lo mandano fuori. In un laboratorio marchigiano. Se hai bisogno fa un fischio.
larsenio
QUOTE(mauriziomaestri @ May 11 2012, 05:57 PM) *
Ciao Larsenio di dove sei?
Se sei marchigiano vicino alla Romagna posso darti un paio di nomi nei quali puoi acquistare rullini. Non hanno una scelta enorme ma Ilford e Fuji li trovi (fuji a colori però). Altrimenti on line, ci sono rullini a bizzeffe, ho acquistato direttamente da Kodak o in un sito italiano molto famoso che applica delle spese di spedizione abbastanza rilevanti (9euro) ma se acquisti un po' di materiale le ammortizzi un poco, hanno una discreta (accontentiamoci) gamma di rulli (Agfa - Ilford, Ilford, Kodak, Fuji, diapo e nega, Bn e colori, anche infrarosso) spediscono bene ed in fretta (3 - 4 giorni lavorativi). Fammi sapere se posso esserti d'aiuto.
Per lo svuiluppo sempre in Romagna vi sono un paio di posti dove sviluppano il BN e colore, molti posti dove sviluppano solo il colore mentre il BN lo mandano fuori. In un laboratorio marchigiano. Se hai bisogno fa un fischio.

marche, online me ne sono stati dati un paio che vendono di tutto analogico ed è conosciuto a quanto pare, per lo sviluppo quale lab marchigiano sarebbe??
antoniogaita
QUOTE(larsenio @ May 10 2012, 12:15 AM) *
lasciamo stare che stò faticando non poco a trovare rullini e service che li sviluppino ancora!!
putroppo non ho camera oscura..



Ti posso vendere una delle mie! hmmm.gif

Scherzi a parte io compro tutto online c'é un fornitissimo negozio vicino Udine che ti manda tutto a casa, se sei interessato ti posso mandare il link.

La FM2 è il mio gioiello preferito comprata nuova nel 1992 ma non li mostra.

Ciao

Antonio
larsenio
QUOTE(antoniogaita @ May 11 2012, 07:09 PM) *
Ti posso vendere una delle mie! hmmm.gif

Scherzi a parte io compro tutto online c'é un fornitissimo negozio vicino Udine che ti manda tutto a casa, se sei interessato ti posso mandare il link.

La FM2 è il mio gioiello preferito comprata nuova nel 1992 ma non li mostra.

Ciao

Antonio

non ho spazio!! smile.gif
mi hanno consigliato un paio di siti, western..oto / fotom..ica e un altro sito tedesco, sinceramente dato che non le stampo ma faccio fare solo il sviluppo, credete sia possibile fare anche un buon BN??
Patrizio Gattabria
QUOTE(larsenio @ May 11 2012, 07:48 PM) *
...dato che non le stampo ma faccio fare solo il sviluppo, credete sia possibile fare anche un buon BN??..

Un buon B/n chiedi..io ti rispondo , forse...e ti elenco i motivi..

Anche se sono passato al digitale, posseggo ancora una Nikkormat Ftn ed una FM2, comprate nuove qualche annetto fa' rolleyes.gif ..ed avendo sempre sviluppato i rullini B/n da solo, posso assicurarti che non conviene mai affidarsi a laboratori privati, in genere, questo perchè.. e vale anche per il colore:

- In genere sviluppano tutti i rullini insieme (per risparmiare) con sensibilità e caratteristiche diverse..
- Adottano uno specifico sviluppo e fissaggio, per le caratteristiche di ogni specifico rullino?
- Il lavaggio viene fatto in maniera sufficiente, (minimo mezz'ora) in acqua corrente?..se così non fosse,dopo alcuni anni le pellcole tenderanno ad ingiallire...( ho negativi di 40 anni fa' perfetti...).
- Viene adoperato l'imbibente, al fine di elliminare le macchie di calcare sulla pellicola?

Non serve la camera oscura per lo sviluppo dei rullni, basta impratichirsi e caricare al buoi la tank (uno-due minuti servono) poi tutto il testo viene fatto alla luce del sole (una volta caricata la tank e chiusa..)

In questo modo, dopo 1-2 ore, asciugata la pellicola, si potrà, volendo, già stampare..i laboratori dopo quanto tempo consegnano?

Altro consiglio che posso darti è adoperare una stampante per i negativi, e non fare il passaggio analogico-digitale con lo scanner..se analogico sia, dovrà essere in tutto!

Un saluto
Patrizio
Patrizio Gattabria
QUOTE(Einar Paul @ May 8 2012, 12:42 AM) *
Controlla le spugnette di battuta dello specchio: potrebbero essere diventate collose con il tempo e rallentare la sua discesa, o peggio bloccarlo in posizione alzata.

Saluti
Einar

Io ho ancora sia la Nikkkormat Ftn e FM2, comprate nuove all'epoca..con il tempo la spugna, come quella spesso adoperata, come guarnizione di tenuta di alcuni altoparlanti, di diffusori acustici, si 'sfalda'..

.. ma non è un difetto.. scattando, potrà aumentare il rumore dello specchio, non avendo più uno smorzamento valido, ma la spugnetta di battuta, non inficia, non blocca e non rallenta l'alzata dello specchio..e lo dico per esperienza personale...se ciò succede è un problema solo meccanico, non altro..

In assistenza, in ogni caso, con poca spesa, potranno sostituire la spugnetta..

Un saluto
Patrizio

maxbunny
macchina stupenda, io avevo la versione nera. L' ho venduta qualche anno fa per monetizzare, era perfetta completa di imballi. Me ne sono pentito!!!
larsenio
QUOTE(Patrizio Gattabria @ May 11 2012, 08:35 PM) *
Un buon B/n chiedi..io ti rispondo , forse...e ti elenco i motivi..

Anche se sono passato al digitale, posseggo ancora una Nikkormat Ftn ed una FM2, comprate nuove qualche annetto fa' rolleyes.gif ..ed avendo sempre sviluppato i rullini B/n da solo, posso assicurarti che non conviene mai affidarsi a laboratori privati, in genere, questo perchè.. e vale anche per il colore:

- In genere sviluppano tutti i rullini insieme (per risparmiare) con sensibilità e caratteristiche diverse..
- Adottano uno specifico sviluppo e fissaggio, per le caratteristiche di ogni specifico rullino?
- Il lavaggio viene fatto in maniera sufficiente, (minimo mezz'ora) in acqua corrente?..se così non fosse,dopo alcuni anni le pellcole tenderanno ad ingiallire...( ho negativi di 40 anni fa' perfetti...).
- Viene adoperato l'imbibente, al fine di elliminare le macchie di calcare sulla pellicola?

Non serve la camera oscura per lo sviluppo dei rullni, basta impratichirsi e caricare al buoi la tank (uno-due minuti servono) poi tutto il testo viene fatto alla luce del sole (una volta caricata la tank e chiusa..)

In questo modo, dopo 1-2 ore, asciugata la pellicola, si potrà, volendo, già stampare..i laboratori dopo quanto tempo consegnano?

Altro consiglio che posso darti è adoperare una stampante per i negativi, e non fare il passaggio analogico-digitale con lo scanner..se analogico sia, dovrà essere in tutto!

Un saluto
Patrizio

ahimé mi affido a fotolaboratori.. non posso fare altrimenti perchè non ho materialmente tempo da dedicarci se devo fare pure sviluppo e fissaggio anche se mi dici che con tank posso risolvere in poco spazio.
La mia idea era di scansionare il negativo e stamparlo da me digitalmente, lo faccio per lavoro e sò come ottenere ottimi risultati in stampa, ma stamparlo con ingranditore etcc questo no... troppo dispendioso... :(
grazie!!
Simbacat
Con lo sviluppo del b/n in casa risparmi denaro e tempo. Inoltre è molto facile, divertente ma soprattutto gratificante!
La spesa iniziale per comprare tutto il necessario si aggira sui 50 euro. Poi ogni sviluppo ti costa circa 10-15 centesimi fino a esaurimento dei chimici.
Un bel risparmio in confronto al laboratorio che chiede minimo 3 euro a sviluppo e il tuo lavoro sarà sicuramente più affidabile...
Non serve tanto spazio per sviluppare, basta un luogo qualsiasi buio per caricare la pellicola nella tank, ad esempio un bagno o uno sgabuzzino. Poi procedi alla luce per lo sviluppo e il fissaggio che puoi fare in qualunque posto della casa, basta che ci sia un lavandino... io sviluppo in cucina.
Puoi naturalmente accorpare le pellicole (se la tank lo permette) e dimezzare i tempi. Per ogni sviluppo impieghi circa 30 minuti.
In più è molto facile, è un pò come preparare una tisana. L'operazione più complessa (relativamente) è caricare la pellicola al buio, cosa che impari dopo 2-3 tentativi. Tutto il resto è davvero elementare!

Per i primi tempi comunque ti consiglio di affidarti a un laboratorio, poi, quando e se sentirai la necessità di sviluppare da solo (non solo da un punto di vista economico ma anche qualitativo e di scelte personalizzate), ti compri tutto...
Se poi la cosa ti esalta passa al medioformato!! Quello si che è uno spettacolo!!!
larsenio
QUOTE(Simbacat @ May 12 2012, 02:55 PM) *
Con lo sviluppo del b/n in casa risparmi denaro e tempo. Inoltre è molto facile, divertente ma soprattutto gratificante!
La spesa iniziale per comprare tutto il necessario si aggira sui 50 euro. Poi ogni sviluppo ti costa circa 10-15 centesimi fino a esaurimento dei chimici.
Un bel risparmio in confronto al laboratorio che chiede minimo 3 euro a sviluppo e il tuo lavoro sarà sicuramente più affidabile...
Non serve tanto spazio per sviluppare, basta un luogo qualsiasi buio per caricare la pellicola nella tank, ad esempio un bagno o uno sgabuzzino. Poi procedi alla luce per lo sviluppo e il fissaggio che puoi fare in qualunque posto della casa, basta che ci sia un lavandino... io sviluppo in cucina.
Puoi naturalmente accorpare le pellicole (se la tank lo permette) e dimezzare i tempi. Per ogni sviluppo impieghi circa 30 minuti.
In più è molto facile, è un pò come preparare una tisana. L'operazione più complessa (relativamente) è caricare la pellicola al buio, cosa che impari dopo 2-3 tentativi. Tutto il resto è davvero elementare!

Per i primi tempi comunque ti consiglio di affidarti a un laboratorio, poi, quando e se sentirai la necessità di sviluppare da solo (non solo da un punto di vista economico ma anche qualitativo e di scelte personalizzate), ti compri tutto...
Se poi la cosa ti esalta passa al medioformato!! Quello si che è uno spettacolo!!!

io ho preso la meccanica solo perchè avevo bisogno di un contatto più diretto con l'attrezzatura smile.gif altrimenti per la stampa lavoro con epson 9800 pro e quindi non mi preoccupa il problema costi di stampa smile.gif
Per sviluppo in casa... non ho proprio spazio :(
Simbacat
QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 05:35 PM) *
io ho preso la meccanica solo perchè avevo bisogno di un contatto più diretto con l'attrezzatura smile.gif altrimenti per la stampa lavoro con epson 9800 pro e quindi non mi preoccupa il problema costi di stampa smile.gif
Per sviluppo in casa... non ho proprio spazio :(



sono due processi differenti: sviluppo e stampa.
Lo sviluppo è obbligatorio, sennò non stampi niente... E non serve spazio, non serve una camera oscura. Servono un paio di caraffe e una tank che puoi conservare in un cassetto.
Senza sviluppo non stampi nulla.... sei obbligato a sviluppare e lo puoi fare tramite un laboratorio, ovviamente pagando, oppure in casa spendendo pochissimo.
Diciamo che scuse per non sviluppare in casa ce ne sono poche e lo spazio non è sicuramente fra queste. Per avere problemi a sviluppare in casa dovresti non avere una casa...
larsenio
QUOTE(Simbacat @ May 12 2012, 07:53 PM) *
sono due processi differenti: sviluppo e stampa.
Lo sviluppo è obbligatorio, sennò non stampi niente... E non serve spazio, non serve una camera oscura. Servono un paio di caraffe e una tank che puoi conservare in un cassetto.
Senza sviluppo non stampi nulla.... sei obbligato a sviluppare e lo puoi fare tramite un laboratorio, ovviamente pagando, oppure in casa spendendo pochissimo.
Diciamo che scuse per non sviluppare in casa ce ne sono poche e lo spazio non è sicuramente fra queste. Per avere problemi a sviluppare in casa dovresti non avere una casa...

infatti non ho una casa -mia- e la cosa mi è complicata.. ahimé.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.