Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
motostore
ciao a tutti ho intenzione di comperare un nuovo obbiettivo, ma sono indeciso se affrontare una spesa così alta per un 18-200 e mi hanno consigliato di prendere anche un 18-105.
il mio corredo attuale è una d3100 con il 18-55 e il 55-300.
vuoi cosa consigliate di fare?
1gikon
QUOTE(motostore @ May 1 2012, 01:44 PM) *
ciao a tutti ho intenzione di comperare un nuovo obbiettivo, ma sono indeciso se affrontare una spesa così alta per un 18-200 e mi hanno consigliato di prendere anche un 18-105.
il mio corredo attuale è una d3100 con il 18-55 e il 55-300.
vuoi cosa consigliate di fare?


Il 18 200 è un tuttofare, il miglior tuttofare su DX di qualsiasi Marca.

Rispetto alle tue ottiche attuali ti consentirebbe di non cambiare ottica (cosa che sconsiglio sempre su una reflex almeno per definizione e per chi vuole imparare) e nel contempo le renderebbe anche inutili (non foss' altro per quei 100 mm del 55-300 che a volte potrebbero tornare utili.)
Il 18 105 è una discreta ottica (unico neo attacco in plastica) ma comunque di notevole escursione focale.
Ricapitolando se fosse per me,momentaneamente, prenderei per prima cosa un 35 1.8 DX poi terrei il 18-55 VR e cambierei il 55-300 per un 70-300 VR, poi metterei in cantiere l'idea di un grandagolo di livelllo (anche un Tokina 11-16) ed infine un bel Tokina 100 2.8 ATX PRO Macro e di un AFS 85 1.8 G

Ma se ritieni il tutto troppo complicato, dal tuo punto di vista fra 18-200 e 18-105 punterei sul 18-105.
Il tuttofare si prende per le uscite leggere e comode quando hai tutto il resto (altrimenti la reflex non ha senso).
Qualcuno ti consiglierà il 16-85 ma di usati ed a buon prezzo se ne trovano tanti...chissà perchè.(veramente non lo so, poichè difficilmente prendo ottiche DX pur avendo D40-D300-D7000)
Ciao
Lapislapsovic
QUOTE(motostore @ May 1 2012, 01:44 PM) *
ciao a tutti ho intenzione di comperare un nuovo obbiettivo, ma sono indeciso se affrontare una spesa così alta per un 18-200 e mi hanno consigliato di prendere anche un 18-105.
il mio corredo attuale è una d3100 con il 18-55 e il 55-300.
vuoi cosa consigliate di fare?

Perchè vuoi cambiare obiettivi, e qual'è il budget che ti sei prefissato?

Ciao ciao
robermaga
QUOTE(motostore @ May 1 2012, 01:44 PM) *
ciao a tutti ho intenzione di comperare un nuovo obbiettivo, ma sono indeciso se affrontare una spesa così alta per un 18-200 e mi hanno consigliato di prendere anche un 18-105.
il mio corredo attuale è una d3100 con il 18-55 e il 55-300.
vuoi cosa consigliate di fare?

Scusa, ma mi sembra che tu sia abbastanza a posto, a meno che tu non abbia esigenze particolari.
Un 18-200 avrebbe senso solo se hai necessità di uscire con una sola ottica per il peso (trekking, escursioni ecc...). Altrimenti vai con quello che hai, cerca di capire il tuo modo di fotografare e le tue esigenze (macro, ritratto, paesaggio , reportage ecc..) e partendo da qui ti arriveranno consigli più precisi.
Per intenderci: nessun 18-200 o 18-105 ti darà di più di quello che hai nell'ambito delle stesse focali.

Ciao
Roberto

marce956
Sei coperto da 18 a 300 mm.: cosa ti serve dipiu'? Sinceramente proverei a sfruttare l'attrezzatura che hai, poi casomai vedere se e cosa ti manca dry.gif ...
valentiemilio
QUOTE(motostore @ May 1 2012, 01:44 PM) *
ciao a tutti ho intenzione di comperare un nuovo obbiettivo, ma sono indeciso se affrontare una spesa così alta per un 18-200 e mi hanno consigliato di prendere anche un 18-105.
il mio corredo attuale è una d3100 con il 18-55 e il 55-300.
vuoi cosa consigliate di fare?


Ciao,
sei coperto da 18 a 300 a che scopo acquistare il 18-200?
a questo punto visto che sei copertu su tutte le focali ti cosiglio di prendere il tamron 17-50 2.8 vc ne guadagnerai in qualitaà e luminosita sulle focali classiche.
eventualmente un domani sostituisci(se ti serve) il tele con uno di maggiore luminosità.
oppure sempre arrivando a 300 mm:

tokina 14-24 + nikon 35 1.8 afs e tieni il 55-300 se preferisci street e paesaggi

tamron 17-50 + nikon 85 afs 1.8 + 70-300 se prediligi ritratti
steve1981
Se hai intenzione di prendere un altro zoom, lascia perdere, ti andresti a sovrapporre con quelli che già hai.
Discorso diverso nel caso tu volessi un obiettivo di qualità per aumentare il livello delle tue foto, e in questo caso ti consiglierei un bel fisso, un 35 o un 85. Che focali utilizzi maggiormente?
MrFurlox
nell' altra discussione ti ho consigliato 17-50 e 70-200 f/2.8 entrambi tamron .... e lo faccio anche qui , vedrai sostanziali differenze con le ottiche che usi ora

Marco
Marco_La_Rosa
Il 55-300 su dx va alla grande! Il 18-55 per quel che vale non conviene venderlo, quindi io ti consiglio di buttarti sul mondo dei fissi tipo il nuovo 50 1,8G(ottimo per ritratti) o il 35 1,8G DX(per un maggior angolo di copertura) che sono luminosissimi e di qualità sicuramente migliore a quello che hai! Ti posto uno scatto fatto dal mio 50 1,8G su d7000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 998.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
motostore
vi ringrazio tutti quanti.
mi sono scordato che ho anche il 35 mm 1.8.
purtroppo è che non sono tanto tanto esperto, il fatto è che mi sono informato da dei fotografi per via della qualità, e mi hanno consigliato il 18-200 che mi ha detto che supera di qualita immagine di tutti i miei obbiettivi messi in sieme, non so se poi è vero. però sentendo altra voci ho pensato di cambiare solo il mio 18-55 non stabilizzato con il 18-105.
non so preferisco ascoltare voi.
megthebest
vorrei conoscere quei fotografi che ti hanno detto che il 18-200 è meglio di tutti i tuoi obiettivi messi insieme....
lascia perdere, tieni tutto quello che hai e dove non ti reputi soddisfatto, chiediti... sono io che non ho sfruttato bene la mia attrezzatura?, mi servono più nozioni e più pratica?

Ciao
motostore
non so, a me piacerebbe cambiare il 18-55 non vr, con il 18-105 secondo te?
lorenzolongo
Se quello che vuoi fare è cambiare il 18-55 io ti sconsiglio di andare sul 18-105. Primo perchè hai già un altro obiettivo, il 55-300, che ti copre la focali superiori a 55mm e secondo perchè non guadagneresti molto in luminosità e qualità. Per quanto posso consigliarti io sostituire il 18-55 con un zoom tipo il tamron 17-50 f2.8 wink.gif
Lapislapsovic
Non è che tu faccia un grosso salto di qualità passando dal 18-55 al 18-105...
ti propongo invece il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR migliori e mantieni la spesa contenuta

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-af-s-dx-nikkor

ciao cia-
motostore
grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
megthebest
QUOTE(Lapislapsovic @ May 1 2012, 10:45 PM) *
Non è che tu faccia un grosso salto di qualità passando dal 18-55 al 18-105...
ti propongo invece il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR migliori e mantieni la spesa contenuta

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-af-s-dx-nikkor

ciao cia-

contenuta??? 350/400€ usato e oltre 530€ nuovo ti sembrano una spesa contenuta??

il VR serve..ma non è miracoloso.. se poi i soggetti sono in movimento meglio non utilizzarlo..
un cavalletto fa molto meglio del VR (anche un gorillapoda da 40€)

Ho sentito molte volte consigliare il fantomatico 16-85 VR 2come soluzione a tutti i mali..
prima dobbiamo chiederci.. come si faceva 10/20 anni fa senza VR? come si faceva con obiattivi fissi che partivano da 35 o 50mm minimo?

Max
gekogiallo
Mi chiedo quale professionista possa asserire che il 18-200, uno zoom così esteso a bassa luminosità, sia meglio del 35mm f1,8.
Io ti consiglierei un'ottica fissa, con gli zoom che hai copri praticamente tutte le focali quindi hai necessità di migliorare solo sulla qualità e sulla possibilità di scattare in scarse condizioni di luce. Quando presi il 50mm f1,4 scoprii un mondo nuovo, con un obiettivo così gli zoom li metti nel cassetto ad ammuffire
motostore
io sto imparando adesso, ho comperato la digitale più di un anno fa, per capire se mi piaceva questo mondo ho iniziato con una pentax k1000 di mio padre con un corredo di 4 obbiettivi, ma purtroppo sono obbiettivi di circa 30 anni e sono un po rovinati, diciamo opacizzati, e senza il vr ci si riesce lo stesso.
ho sentito dire che usando il vr le foto vengono di qualità minore, poi non so.
però usando adesso il 18-55 normale, vedo che il 55-300 e il 35 1.8 hanno più qualità d'immagine e allora volevo cambiare il 18-55 con una cosa che si avvicini di più a quei 2, però forse è solo una mia sensazione.
MrFurlox
QUOTE(motostore @ May 2 2012, 01:59 AM) *
io sto imparando adesso, ho comperato la digitale più di un anno fa, per capire se mi piaceva questo mondo ho iniziato con una pentax k1000 di mio padre con un corredo di 4 obbiettivi, ma purtroppo sono obbiettivi di circa 30 anni e sono un po rovinati, diciamo opacizzati, e senza il vr ci si riesce lo stesso.
ho sentito dire che usando il vr le foto vengono di qualità minore, poi non so.
però usando adesso il 18-55 normale, vedo che il 55-300 e il 35 1.8 hanno più qualità d'immagine e allora volevo cambiare il 18-55 con una cosa che si avvicini di più a quei 2, però forse è solo una mia sensazione.


aspetta un secondo ... gli obiettivi oltre a non essere VR ( stabilizzati ) non sono AF-S ( motorizzati) è quello il "problema" dei tuoi vecchi obiettivi .
l' affermazione "usando il VR le foto vengono meglio" se viene anche lei dagli amici fotografi che hanno detto che il 18-200 è migliore di 18-55 + 55-300 beh cambia amici o cambiassero professione loro ... il Vr serve SOLO su soggetti statici o con movimenti lenti per evitare il mosso dovuto al TUO movimento e si usa SOLO con tempi inferiori al tempo di sicurezza ( esempio 50 mm su DX tempo di sicurezza 1/80 ) con tempi veloci e molto veloci ti può far venire la foto mossa perchè il gruppo ottico VR non ha il tempo di stabilizzarsi.
il 18-55 ha un resa simile al 55-300 .... plasticoni da kit entrambi ! ma se usati a modo riescono a dire la loro anche con ottiche di fascia superiore ( fatti un giro nei rispettivi club ) ... che trovi il 18-55 inferiore al 35 è normale e lo è anche il 55-300 per il semplice fatto di essere uno zoom ..... mai paragonare uno zoom ad un fisso , esce sconfitto nel 99% dei confronti ( a livello qualitativo si intende wink.gif )
se proprio vuoi fare un cambio prendi il 18-70 f/3.5-4.5 ( 150 usato ) ad oggi è l' ottica da kit più luminosa e vanta una discreta costruzione ( è il padre del 16-85 VR ) se vuoi qualcosa di simile a quello che hai ....

se vuoi fare un vero salto ti serve un 2.8 fisso , il top 17-55 nikon , il migliore qualità prezzo il 17-50 tamron ( che trovi anche nella versione stabilizzata : VC ) ,
fossi in te venderei il 55-300 e prenderei un 70-200 f/2.8 a prezzi umani tamron per ritratti sigma ( non stabilizzato ) per sport e sei sui 600 circa
e poi o il 18-70 se vuoi un tuttofare o il 17-50 f/2.8 tamron se vuoi un medio grandangolo- normale ma luminoso

e sei più o meno nel budget di un 18-200VR nuovo

Marco
Lapislapsovic
QUOTE(megthebest @ May 2 2012, 12:30 AM) *
contenuta??? 350/400€ usato e oltre 530€ nuovo ti sembrano una spesa contenuta??

Max



QUOTE(motostore @ May 2 2012, 01:59 AM) *
io sto imparando adesso, ho comperato la digitale più di un anno fa, per capire se mi piaceva questo mondo .........però usando adesso il 18-55 normale, vedo che il 55-300 e il 35 1.8 hanno più qualità d'immagine e allora volevo cambiare il 18-55 con una cosa che si avvicini di più a quei 2, però forse è solo una mia sensazione.


Il 16-85 a mio giudizio come qualità di immagine (il vr può servire, ma per me non è indispensabile soprattutto sulle focali minori) alle focali che interessano è l'unica alternativa "economica" disponibile oggi in casa Nikon, ci si prepara poi per il prossimo upgrade che sarà la sostituzione del 55-300, a furia di scattare col 35mm anche il 55-300 sarà insufficiente come qualità...

Visto che nel range di focali 18-55 (rimanendo negli zoom) troviamo il 16-35 f/4; il 17-55 f/2,8; il 17-35 f/2,8, dal costo "leggermente" superiore (si parte dal doppio per arrivare al quadruplo), ecco l'alternativa economica per la qualità.
Se poi si pensa che le leggi dell'ottica costruttiva (per ottenere obiettivi di qualità), vengano piegate ai nostri voleri, ovvero si possa ottenere un obiettivo dalla grandissima escursione focale, magari luminoso e dal basso prezzo, allora è un altro paio di maniche, la realtà è che per quanto concerne un obiettivo, soprattutto se zoom, la qualità ha il suo costo, spesso più costa più è di qualità.
Se quanto ho detto finora, non ha senso, e qualcuno con prove alla mano mi dimostra che esiste uno o più zoom di qualità uguale o superiore ai nikon, che abbracci questo range di focali (14-24; 24-70) dal costo irrisorio, sono pronto a fare ammenda e a comprarne almeno un paio per range...

Ciao ciao
CARLO81
Invece di comperare nuove ottiche , ti consiglio qualche buon libro che ti aiuterà a crescere come fotografo senza buttare via soldi inutili wink.gif

Carlo
gekogiallo
io credo che non valga la pena sostituire uno zoom tuttofare con un altro di qualità leggermente superiore; soldi sprecati, per quanto pochi. Se non hai la possibilità di prendere un 2,8 (che so, il 24-70) aspetterei e metterei i soldi da parte. Oppure comprerei un'ottica fissa perché oltre a darti una qualità impareggiabile le ottiche fisse sono la scuola migliore, ti costringono a muoverti, spostarti, cercare l'inquadratura anzichè affidarla pigramente allo zoom. Non sto dicendo di prendere il 24 1,4 che costa un patrimonio, ma un 50 è sicuramente più abbordabile e sul medio formato è spettacolare per i ritratti
motostore
di giornali ne ho comperati anche troppe, adesso ho appena preso l'ultima uscita del giornale nikon, ed ero invogliato a cambiare anche corpo, ma dopo che ho letto la lettera di quel giornalista di parma, che diche che con la sua d3100 fa di tutto e di piu, ci ho ripensato.
io ho il 35 1,8 non è la stessa cosa che comperare il 50 1,8?
gekogiallo
no, non è per niente la stessa cosa. il 35 mm è forse la lunghezza focale(parlando di fissi, ovviamente) più versatile sul pieno formato ma sul dx equivale a un 50, lente poco utilizzabile, almeno per me, perché troppo stretta per le scene d'insieme, troppo larga per i ritratti.
é un'ottica priva di carattere, d'identità...prova invece a fare un ritratto col 50 1,4 a tutta apertura e ossarvane il bokeh, la nitidezza, i colori.
motostore
parlando sempre di un formato dx? però parlando di un 50 1,8 giusto?
MrFurlox
QUOTE(motostore @ May 2 2012, 01:32 PM) *
parlando sempre di un formato dx? però parlando di un 50 1,8 giusto?

esempio 50 f/1.4 G su DX a TA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.6 KB


Marco
megthebest
QUOTE(motostore @ May 2 2012, 01:32 PM) *
parlando sempre di un formato dx? però parlando di un 50 1,8 giusto?

mi sembra di capire che non hai idee chiare...
verifica con la tua lente attuale quale focale utilizzi di più...
imposta a 35 e poi a 50 e non muovere mai da quelle focali.

quella che ti è più congeniale, sarà quella che acquistando un fisso equivalente ti permetterà di avere massima qualità anche in condizioni di luce scarsa.

P.S. IMHO su DX non conviene assolutamente sborsare del denaro extra per fissi f/1.4, a meno che tu non ci lavori con le foto!

qui un T.A del AF-S 35 1.8G:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282 KB

e uno del vecchio AF-S 50 1.8G:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 308 KB
megthebest
ho appena rivisto i post precedenti.. e sono sempre più convinto che tu non sappia cosa stai cercando..
hai il 35 1.8 (lo usi?? non ti soddisfa? cosa cerchi di meglio?) hai il 18-55 (che è si il plasticotto non stabilizzato ma di questo utilizzi maggiormente focali grandangolari o no??) hai il 55-300 (lo utilizzi poco o nulla?)

Hai voglia di fare cambio obiettivi di frequente??
perchè se si potresti abbracciare la scuola di pensiero di chi fa dei fissi la propria religione..

allora li le cose si complicano per portafogli e versatilità..

prima chiediti di nuovo cosa cerchi... e chiediti anche perchè il tipo che ha la d3100 ci fa tutto pur avendo una entry level...

ciao
Max
grazianoguerini
Con le lenti che hai, comprare un 18-200 ha senso solo se vuoi andare in giro con una lente e avere versatilità (foto di viaggio ad esempio).

Altrimenti no, e la differenza di qualità non è sostanziale.

Visto che un 18-200 costa sui 700 euro, e supponendo quindi che puoi spenderli, con quei soldi, se vuoi più qualità, e considerando che hai un buon 35 1.8, ti puoi comprare un 50 1.4 e un 85 1.8, oppure se ti interessano di più i paesaggi e architetture un 10-24 o 12-24 usato, o un 16-35 usato....queste sono lenti che ti consentirebbero di avere immagini di qualità maggiore (parlando dei file, la tecnica quella si migliora solo con la pratica e lo studio, non te la migliora la lente smile.gif ), ma devi sapere tu quale settore prediligi e quindi con quale lente di livello iniziare come primo acquisto.

Se invece cerchi solo la lente che ti eviti i cambi, e usi la macchina solo per foto ricordo, allora ben venga un 18-200, se invece non è un problema così enorme cambiare, tieniti quello che hai, risparmi smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.