Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Danilo Bruzzone
Ho realizzato uno scatto con la D800E senza apportare alcuna modifica in PP, in modo da poter vedere il risultato effettivo della foto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938.8 KB
Massimiliano Piatti
grazie.gif lodevole da parte tua ma se ci volevi fare vedere la bonta' della D800e dovevi almeno postare il jpg a piena risoluzione,cosi' invece non si riescono a scorgere le peculiarita' della macchina,non aggiungendo nulla di quanto gia' visto.......
Poi visto che ci siamo dai anche una raddrizzata all'orizzonte palesemente in pendenza.

Massi
buzz
a questa risoluzione, anche se l'avessi fatta con n i-phone, sarebbe venuta uguale.
fabio camandona
siete davvero cattivi messicano.gif messicano.gif
Danilo Bruzzone
Ma io invece sono gentile e ve la mando, anche se non la meritate biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.7 MB
Massimiliano Piatti
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 1 2012, 04:06 PM) *
Ma io invece sono gentile e ve la mando, anche se non la meritate biggrin.gif


Pollice.gif laugh.gif
Bravo Danilo....... biggrin.gif

Massi
fabio camandona
però è ancora storta messicano.gif
Danilo Bruzzone
Ho cercato di sorvolare (.....) ma, siccome sono un principiante e non me ne intendo molto di tecniche di pp, vorreste voi farmi vedere come si raddrizza la foto? rolleyes.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
banzai85
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 1 2012, 06:31 PM) *
Ho cercato di sorvolare (.....) ma, siccome sono un principiante e non me ne intendo molto di tecniche di pp, vorreste voi farmi vedere come si raddrizza la foto? rolleyes.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Ci vuole uno bello grosso che prenda quello scoglione e lo tiri su di un paio di mm...scherzi a parte...non mi azzardo nemmeno ad aprire il file a piena risoluzione senno' poi mi sale la scimmia e mi fai fare la pazzia...
Danilo Bruzzone
Ti conviene aprire il file e fare la pazzia, perchè la macchina vale il prezzo. Tieni però conto che a me piace scherzare, anche se senza cattiveria, ma possibile che la foto la vediate davvero storta? unsure.gif messicano.gif
Ilar
La foto non è storta ma appare storta, perché?

Probabilmente per via della deformazione dovuta all'obiettivo? Di fatto l'orizzonte è dritto ma la villa a destra è lievemente deformata contribuendo a dare questa impressione di pendenza.
Inoltre credo dipenda anche dall'andamento della costa, naturale di per sé ma che probabilmente tende ad ingannare l'occhio, non è la prima volta che osservo una cosa del genere nelle foto di paesaggio.
Soliti problemi percettivi, gli architetti greci facevano le colonne "storte" (ve la ricordate l'entasi nei manuali di scuola?) pur di farle apparire dritte, ora qui che vogliamo fare?
Pensateci voi che siete tanto bravi, io non è ho la più pallida idea messicano.gif
banzai85
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 1 2012, 09:51 PM) *
Ti conviene aprire il file e fare la pazzia, perchè la macchina vale il prezzo. Tieni però conto che a me piace scherzare, anche se senza cattiveria, ma possibile che la foto la vediate davvero storta? unsure.gif messicano.gif

No no...io non la vedo storta...la linea del mare e' dritta...
buzz
Tipico esempio di foto "sbilanciata".
L'occhio la vede storta.
Come nel quadro di raffaello, dove sotto il sedere del bambino gesù, tenuto in braccio dalla madre, il pittore ha disegnato una mela, solo per bilanciare l'immagine, io ho spostato lo scoglio.
Adesso la foto non sembra più storta.

Date un'occhiata!
Danilo Bruzzone
Grazie, siete gentilissimi, per tutti i commenti che fate alla mia foto. Lo scopo dello scatto era quello di far vedere un'acquisizione della D800E, senza pp: tutto qui! Più volte ho avvertito in questo forum di stare attenti, prima di fare considerazioni affrettate, perchè l'occhio può ingannare chi guarda con poca attenzione. In questo caso la foto è stata realizzata con il treppiede e con l'utilizzo dell'orizzonte virtuale della D800, che funziona molto bene, infine in sede di pp ho raddrizzato ulteriormente la foto di 0,1 gradi. In quanto alla foto "sbilanciata" credo che sia meglio ammettere l'errore, che insistere sull'insostenibile. Se si fosse parlato di impressione di pendenza sarebbe stato corretto, ma così non è stato. Reiterare gli errori è dibolico, giustificarli anche di più. Non posso eliminare in una foto degli elementi fondamentali perchè creano un effetto di pendenza, soprattutto, lo ripeto, in una foto che non aveva alcuna velleità artistica, ma soltanto dimostrativa. Infatti non sono stato io a sollevare il problema e nella mia prima risposta ho sorvolato sulla questione, ma sono stato ulteriormente sollecitato e così ho fatto la battuta del poco esperto di pp.......... Non andrei oltre!_grazie!_ grazie.gif grazie.gif
Ilar
D'accordo Danilo, tuttavia io non l'avevo presa come una polemica ma come un discorso che era partito per la tangente. I tuoi intenti erano chiari, poi si è notato qualcosa di strano a prescindere e allora io mi sono chiesta il perché. La soluzione di Buzz non è niente male ma soprattutto mi ha chiarito ulteriormente le idee su un problema generale (grazie Buzz), tuttavia è vero, hai ragione, diventa un'altra foto!
Secondo me sarebbe stato simpatico capire se è possibile fare qualcosa, oltre quel tipo di crop e manipolazione per dare l'impressione che la foto sia più dritta. Ma io l'avevo preso come un gioco, sia chiaro, quindi davvero non andrò oltre, ci mancherebbe!

Ciao smile.gif
Ilaria
Danilo Bruzzone
E' un gioco Ilar, ma forse c'è qualcuno che si prende troppo sul serio. Tuttavia sarebbe meglio avere meno sarcasmo e più gentilezza nei nostri commenti e sarebbe meglio per tutti, visto che siamo qui per imparare. Se gli interventi fossero del tipo: "mi pare una bella foto, tuttavia mi pare penda un po..." credo che il forum se ne avvantaggerebbe!
fabio camandona
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 2 2012, 12:05 AM) *
E' un gioco Ilar, ma forse c'è qualcuno che si prende troppo sul serio. Tuttavia sarebbe meglio avere meno sarcasmo e più gentilezza nei nostri commenti e sarebbe meglio per tutti, visto che siamo qui per imparare. Se gli interventi fossero del tipo: "mi pare una bella foto, tuttavia mi pare penda un po..." credo che il forum se ne avvantaggerebbe!


Bastasse ammettere l'errore (cosa che faccio aggiungendo delle scuse) sarei contento... Il MIO problema e' che continuo anvederla storta... Vedo l'orizzonte storto xxx miseria... Visita oculistica in arrivo mi sa messicano.gif

Per il resto, la d800 l'ho provata, conosco i files. Eccezionali.

QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 2 2012, 12:05 AM) *
E' un gioco Ilar, ma forse c'è qualcuno che si prende troppo sul serio. Tuttavia sarebbe meglio avere meno sarcasmo e più gentilezza nei nostri commenti e sarebbe meglio per tutti, visto che siamo qui per imparare. Se gli interventi fossero del tipo: "mi pare una bella foto, tuttavia mi pare penda un po..." credo che il forum se ne avvantaggerebbe!


Bastasse ammettere l'errore (cosa che faccio aggiungendo delle scuse) sarei contento... Il MIO problema e' che continuo anvederla storta... Vedo l'orizzonte storto xxx miseria... Visita oculistica in arrivo mi sa messicano.gif

Per il resto, la d800 l'ho provata, conosco i files. Eccezionali.
banzai85
QUOTE(fabio camandona @ May 2 2012, 02:54 AM) *
Visita oculistica in arrivo mi sa messicano.gif

Fabio, dai retta...risparmia l'oculista e comincia ad aggiungere un pochina di acqua al lambrusco... laugh.gif laugh.gif
Max Lucotti
E' colpa della Liguria.. che è fatta ad U.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte, è come dice Buzz, è l'effetto di una foto con i volumi fortemente sbilanciati a ds e sulla nostra costa è facile trovare di questi problemi quando si scatta.

Rispondendo ad Ilar, secondo me per evitare questo non c'è altro da fare che xxx in fase compositiva dell'immagine, trovando e cercando situazioni con i volumi bilanciati (per bilanciare una immagine dall'altra parte non è necessario che ci sia uno scoglio... basta una nuvola o il sole a volte.)

Qui però se ho ben capito si intendeva solo fare vedere una immagine fatta da una d800 per valutarne la qualità della macchina.

Ciao

Max
Jango
Posso aggiungere che questa foto è peggio dei samples di nikon?

La D800E dovrebbe brillare per la sua straordinaria nitidezza ... a me sembra na ciofeca da questa foto.

Approfitto per ringraziare Buzz che chiarisce dei concetti base ma fondamentali!

Ciao rolleyes.gif
Danilo Bruzzone
Anche io ringrazio Buzz, del quale conosco la preparazione, ma paragonare una fotografia ad un’opera pittorica è eccessivo, perché nella prima la macchina inquadra qualcosa di reale, nel la seconda si possono variare le masse a piacimento. Secondo questa teoria non si potrebbe scattare una foto della costa che finisce nel mare aperto, altrimenti penderebbe per forza! Qui a seguire è pubblicata una mia foto che secondo questa tesi dovrebbe pendere a sinistra e invece pare pendere a destra:

http://www.nikonclub.it/forum/Pesca_Nella_Luce-t268918.html

Il motivo non sta nelle masse ma nella conformazione della costa, che genera questa impressione quasi sempre, indipendentemente dalle masse che si trovano nella foto e che non si possono spostare facilmente! Ogni qualvolta la costa si arrotonda da un lato per la presenza di un golfo, inevitabilmente crea un effetto pendenza da quella parte, ma se ci mettiamo a clonare scogli di contrappeso facciamo i pittori e non i fotografi. Occorre accettare che la fotografia e anche il nostro occhio hanno dei limiti, che dobbiamo considerare e correggere con trucchi ove si possa fare, senza eccedere! Ribadisco però, che giustificare una delle tante critiche “facili” che si fanno nel forum con giustificazioni di questo genere lo ritengo fuori luogo. Molto meglio è parlare dopo aver controllato di non dire sciocchezze, perché le critiche, se sono costruttive servono a tutti, se sono di sberleffo (dato che non vediamo la faccia di chi le fa) non servono a nessuno e se sono sbagliate ancor meno. Non è una predica, ma se tutti cercassimo di evitare di scoprire – provandone godimento – gli errori altrui e invece cercassimo di aiutare gli altri che postano le foto, con consigli amorevoli e indirizzati ad aiutarne lo sviluppo come fotografi non sarebbe meglio?
Quanto a Jango debbo dire che se vuole venire a trovarmi sarò felicissimo di prestargli la macchina e treppiede per permettergli di fare qualche scatto in modo di rendersi conto dell’efficienza della macchina, che io trovo ottima e consigliabile a chi vuole ottenere risultati di alto livello. Quanto alle immagini pubblicate da Nikon è difficile sapere con quale macchina e con quale pp siano state realizzate. Io dico soltanto che la D8ooE funziona bene e lo scatto che ho messo mi pare ben riuscito, ma se qualcuno vuol provare a farne altri sono disponibile a mettermi a disposizione. La foto è stata scattata con treppiede e scatto ritardato di 2 secondi, ma possiamo alzare anche alzare lo specchio e usare lo scatto a distanza e andare in locali chiusi ricchi di dettagli ecc.
buzz
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 2 2012, 11:36 AM) *
Anche io ringrazio Buzz, del quale conosco la preparazione, ma paragonare una fotografia ad un’opera pittorica è eccessivo, perché nella prima la macchina inquadra qualcosa di reale, nel la seconda si possono variare le masse a piacimento. Secondo questa teoria non si potrebbe scattare una foto della costa che finisce nel mare aperto, altrimenti penderebbe per forza! Qui a seguire è pubblicata una mia foto che secondo questa tesi dovrebbe pendere a sinistra e invece pare pendere a destra:

http://www.nikonclub.it/forum/Pesca_Nella_Luce-t268918.html

Il motivo non sta nelle masse ma nella conformazione della costa, che genera questa impressione quasi sempre, indipendentemente dalle masse che si trovano nella foto e che non si possono spostare facilmente! Ogni qualvolta la costa si arrotonda da un lato per la presenza di un golfo, inevitabilmente crea un effetto pendenza da quella parte, ma se ci mettiamo a clonare scogli di contrappeso facciamo i pittori e non i fotografi. Occorre accettare che la fotografia e anche il nostro occhio hanno dei limiti, che dobbiamo considerare e correggere con trucchi ove si possa fare, senza eccedere! Ribadisco però, che giustificare una delle tante critiche “facili” che si fanno nel forum con giustificazioni di questo genere lo ritengo fuori luogo. Molto meglio è parlare dopo aver controllato di non dire sciocchezze, perché le critiche, se sono costruttive servono a tutti, se sono di sberleffo (dato che non vediamo la faccia di chi le fa) non servono a nessuno e se sono sbagliate ancor meno. Non è una predica, ma se tutti cercassimo di evitare di scoprire – provandone godimento – gli errori altrui e invece cercassimo di aiutare gli altri che postano le foto, con consigli amorevoli e indirizzati ad aiutarne lo sviluppo come fotografi non sarebbe meglio?
Quanto a Jango debbo dire che se vuole venire a trovarmi sarò felicissimo di prestargli la macchina e treppiede per permettergli di fare qualche scatto in modo di rendersi conto dell’efficienza della macchina, che io trovo ottima e consigliabile a chi vuole ottenere risultati di alto livello. Quanto alle immagini pubblicate da Nikon è difficile sapere con quale macchina e con quale pp siano state realizzate. Io dico soltanto che la D8ooE funziona bene e lo scatto che ho messo mi pare ben riuscito, ma se qualcuno vuol provare a farne altri sono disponibile a mettermi a disposizione. La foto è stata scattata con treppiede e scatto ritardato di 2 secondi, ma possiamo alzare anche alzare lo specchio e usare lo scatto a distanza e andare in locali chiusi ricchi di dettagli ecc.


Caro Danilo, nessuno ha mai detto che fotografare sia una cosa facile! (nonostante le pubblicità)
Infatti la differenza tra i fotografi, che non è affatto l'attrezzatura, come le fabbriche vorrebbero farci credere, è l'occhio fotografico.
Quell'occhio che è poi lo stesso che osserverà l'immagine, sia essa pittorica che fotografica.
Quello che dici è verissimo, non puoi clonare uno scoglio, anche se conosco amici che molto spesso le foto le costruiscono di sana pianta, inserendo persino elementi improbabili.

E infatti la mia elaborazione, non era una soluzione alla foto, ma la dimostrazione che distribuendo bene le masse la foto ne guadagna in equilibrio. Clonare una roccia sarebbe già un fotomontaggio, e non sempre questi sono opportuni. Cercare un punto di osservazione diverso, aspettare che si inserisca qualche elemento dinamico (una barca un gabbiano...) fanno parte della pazienza e abilità di chi riprende. E' quello che distingue il fotografo occasionale dal fotografo della domenica.
Con questo non muovo una critica a te, perchè so bene che lo scopo era puramente dimostrativo, come fare la foto al classico pupazzo, ma visto che ne stiamo discutendo....

La foto che posti come esempio viene equilibrata alla vista dalla barca, che guarda caso, si trova anche nella zona aurea, e viene considerata come il soggetto principale. La roccia occupa tutto il bordo del fotogramma, e viene usata come quinta, dando la sensazione delle dimensioni e conseguentemente della profondità. Un punto di riferimento, insomma.

E' vero che l'interpretazione di una immagine dipende dai trascorsi psicologici dello spettatore, ma il mondo è uguale per tutti, e le regole di equilibrio (che possono essere infrante quando si vuole) sono le stesse sia che si parli di foto, che di statue, che di quadri, che di realtà architettoniche o naturali.
Danilo Bruzzone
Io credo che Buzz abbia ragione e che la teoria esposta sia valida, la conosco anche in quanto ho per molti anni dipinto. Tuttavia occorre tener presente che, il bilanciamento, che in presenza di un quadro è facilmente realizzabile, non lo è altrettanto in fase di scatto, per l'impossibilità di generare i contrappesi al momento in cui servono. Tuttavia la mia indicazione, che ho specificato più sopra, quella relativa alla conformazione della costa, supera di gran lunga per importanza tutte le altre seppur valide eccezioni. Infatti se togliessimo la barca (che secondo Buzz è nella zona aurea) non accade proprio nulla e la foto resta tale e quale a prima (tranne che è meno interessante, ma non si sposta la percezione dell'orizzonte):IPB Immagine Ingrandimento full detail : 967.1 KB
Se invece alla medesima foto aggiungo la costa, vera responsabile dell'effetto pendenza, allora il problema si ripresenta come prima:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Allora in presenza di uno scorcio di mare che prevede la costa da un lato e il mare aperto dall'altro o non scattiamo la foto o cloniamo dei massi finti sulla parte opposta, oppure - più ragionevolmente - chiediamo a chi guarda di verificare le cose prima di parlare rolleyes.gif
Max Lucotti
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 2 2012, 02:26 PM) *
Allora in presenza di uno scorcio di mare che prevede la costa da un lato e il mare aperto dall'altro o non scattiamo la foto o cloniamo dei massi finti sulla parte opposta, oppure - più ragionevolmente - chiediamo a chi guarda di verificare le cose prima di parlare rolleyes.gif



smile.gif Sulla tua conclusione non sono affatto d'accordo... l'equilibrio dell'immagine e il bilanciamento dei volumi come la regola dei terzi si possono e si devono trovare, pena fare immagini poco interessanti.
E' questo che distingue il fotografo punta e scatta da chi invece cerca meticolosamente la composizione migliore tra gli scogli.

E non c'è bisogno di spostare nulla in photoshop, siamo noi che dobbiamo spostarci quando scattiamo per trovare la composizione bilanciata.

Sulla sensazione di costa pendente aggiungo che se fà brutto se trasmette la sensazione di pendere anche se la foto è dritta, e anche qui interviene l'abilità del fotografo. wink.gif

Ciao

Max
Jango
Danilo per me ci stati prendendo per i fondelli ..... laugh.gif

3 messaggi sopra chiedi come raddrizzare una foto e poi fai collage di foto con elementi diversi e compagnia bella?

Ahahh burlone, dillo che è la D80 ed è venuta impastata perchè hai aumentato il numero di pixel in photoshop!! messicano.gif

Ciao e sto scherzando ovviamente! wink.gif
Danilo Bruzzone
Jango hai ragione, io sono un burlone, ma non mi prendo gioco del prossimo a meno che non mi si costringa a farlo: il caso della mia poca capacità in pp, era un esempio, nella speranza che qualcuno controllasse la foto (bastava avvicinarla al bordo dello schermo).
Queste discussioni le porto avanti solo perchè credo che possano essere di aiuto a chi legge, per evitare, come spesso accade, che i fotografi si lascino intrappolare da discussioni vane, che anzichè arricchirli li fuorviino. L'esempio che ho portato è quello di Buzz, che è un espertissimo fotografo, molto più del sottoscritto, ma che, pur facendo un intervento corretto ed ineccepibile, ha spostato l'accento su particolari che funzionano in pittura e molto meno in fotografia. Quando vuoi fotografare la costa, come nel mio caso e dal lato opposto hai solo il mare, hai voglia di spostarti, la scena è quella, o cambi posto oppure scatti assumendoti l'onere della critica. In questo caso si trattava poi di una foto esplicativa, fatta con treppiede e ritardo di scatto, al solo scopo di mostrare un file originario e basta!
Per quanto riguarda il disaccordo di Max, devo dire che io non pretendo che tutti siano in accordo con me, ma che facciano le loro valutazioni: volevo spiegare che il problema derivava dalla forma della costa e l'ho fatto, il resto è filosofia. Certo non sono daccordo con te (Max) sul fatto che è meglio fare foto poco interessanti, ma rispondenti alle regole, che foto belle che superino le medesime, perchè io preferisco fare belle foto (ovviamente per il mio gusto) che farle corrette secondo le regole. Questo perchè le regole sono fatte per essere eluse quando è il caso, certo non per sport, ricordando che le regole sono prodotto di uomini e non di Dio. Le regole dei terzi, o della sezione aurea, o ancora della posizione e mille altre, che servono ai fotografi, quando fanno i corsi, a trovare materiale su cui insegnare in cambio di denaro, servono alla fotografia solo in modo lato. (mentre nei circoli fotografici sono preferiti altri argomenti come il circolo di confusione o il calcolo della profondità di campo...). Ad esempio la regola dei terzi è utile, perchè l'incrocio delle linee è un buon metodo di concentrare l'attenzione, ma in alcuni casi è fuorviante e deve essere elusa pena la mediocrità della foto. L'orizzonte non deve essere al centro! Ci sono taluni così convinti di ciò che si farebbero frustare piuttosto che mettere l'orizzonte al centro, anche in quesi casi nei quali le proporzioni del suolo e del cielo lo richiedano espressamente (vedi una scogliera in primo piano e un mare sormonato da un cielo interessante che porta l'orizzonte al centro) Le figure a destra danno movimento, quelle a sinistra staticità! Benissimo, ma ci sono casi in cui è meglio invertire! Quando farlo? Quando il proprio gusto lo richiede, motivato da ragioni tecniche che lo consiglino. L'UNICA COSA CHE NON è MAI GIUSTIFICABILE è FARE QUALCOSA CHE CI PARE MENO BELLO, PER SOTTOSTARE AD UNA REGOLA!
sylvianist
Scusate se vado controcorrente, ma primo non mi sembra un tipo di foto adatto per var vedere le straordinarie qualità di una macchina (un sacco di cielo e mare), secondo sarebbe stato molto più utile (soprattutto per chi, come me, non è esperto fotografo rolleyes.gif ) proporre lo stesso scatto eseguito con un'altro corpo (che so, una D700) così da poter valutare le (eventuali) differenze. Ripeto, sarò io che non riesco ad apprezzare, ma non mi stimola a tirar fuori duemila e passa eurozzi...anche con l'orizzonte dritto!
Alberto.
Danilo Bruzzone
Alberto hai ragione, ma devi tener conto che io non sono un tecnico che prova le macchine e non ho scattato con quell'intenzione precisa. Hai ragione a dire che altri soggetti sarebbero stati più fruttiferi per una immagine che potesse servire allo scopo, soprattutto se confrontata con una della D700. Siccome le richieste gentili debbono essere sempre accolte, cercherò, quando potrò farlo, di realizzare due scatti con la stessa veduta e utilizzando la D700 e la D800E, in modo tale che si abbia un confronto! Però mi devi promettere che mi dirai che ne pensi del risultato. Io non sono stipendiato dalla Nikon e farò le cose al meglio, compatibilmente alle mie capacità ovviamente. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
ges
Dal titolo pensavo che si parlasse della risoluzione della D800E, invece leggendo i vari post mi sono incappato in una lezione di composizione biggrin.gif ... che però ho trovato utile! tongue.gif
Danilo Bruzzone
Grazie del passaggio Ges, non credo che tu abbia molto bisogno di lezioni di composizione laugh.gif Se ti va ho pubblicato un raffronto (con tutti i miei limiti) tra la D800E e la D700, fammi sapere che ne dici! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Max Lucotti
QUOTE(Danilo Bruzzone @ May 2 2012, 06:05 PM) *
Certo non sono daccordo con te (Max) sul fatto che è meglio fare foto poco interessanti, ma rispondenti alle regole, che foto belle che superino le medesime, perchè io preferisco fare belle foto (ovviamente per il mio gusto) che farle corrette secondo le regole.


smile.gif scusami tanto, io credevo che questa fosse una foto fatta al volo per far vedere una immagine fatta con una d800. se in tuo intento come dici sopra era fare una bella foto che andava oltre le regole compositive, bè per me non ci sei riuscito.
D'accordo che le regole possono essere disattese, che in certo casi proprio trascurandole si può ottenere immagini accattivanti, ma non è certo questo il caso. (e prima di fare ciò è meglio impararle...)
Cosi hai distrutto secoli di cultura pittorica, e meno male che dici che ti dilettavi con la pittura prima... messicano.gif

ps.. dove ho scritto che è meglio fare foto poco interessanti ma rispondenti alle regole? Ho solo scritto di non fare foto punta e scatta come questa ma sbatter.si per cercare una composizione migliore.
Danilo Bruzzone
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa, con parole diverse, non discutiamo su queste cose per internet, facciamolo di persona e vedrai che siamo daccordo! grazie.gif grazie.gif grazie.gif Guarda la mia nuova discussione comparativa e dimmi qualcosa!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.