Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photo63
Un fotografo rompe una statua in un museo con un danno da 300,000 $ , che succede adesso chi paga il fotografo o il museo che ha commissionato il lavoro al fotografo? cerotto.gif

http://www.dphoto.it/2012042833 66/mercato-...i-di-danni.html://http://www.dphoto.it/2012042833 66/...i-di-danni.html
norijuki
QUOTE(ADM63 @ Apr 30 2012, 05:07 PM) *
Un fotografo rompe una statua in un museo con un danno da 300,000 $ , che succede adesso chi paga il fotografo o il museo che ha commissionato il lavoro al fotografo? cerotto.gif

http://www.dphoto.it/2012042833 66/mercato-...i-di-danni.html://http://www.dphoto.it/2012042833 66/...i-di-danni.html://http://www.dphoto.it/2012042833 66/...i-di-danni.html


Salvo le clausole contenute nei contratti che saranno presumibilmente stati firmati, a rigor di logica e stando a quanto scritto nell'articolo a me viene da pensare che le cose andranno così:

Il collezionista cercherà di rifarsi sul proprietario della rivista Art+Auction che aveva preso in carico il vaso.. che a mio modo di vedere è giusto che paghi per il danno.

Art+Auction cercherà di rifarsi sul fotografo al quale aveva commissionato il lavoro.. cha a mio modo di vedere è giusto che paghi.

Il fotografo si spera che abbia un'assicurazione che copra il danno..
Trovo abbastanza probabile che in assenza di assicurazione o per l'eventuale parte non coperta da assicurazione il fotografo cercherà di rifarsi sull'assistente se è questi che con la sua negligenza ha materialmente causato il danno.



Francesco Martini
L'ottica che ha usato per la foto doveva avere una definizione cosi' "tagliente" da frantumare la statua..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(ADM63 @ Apr 30 2012, 05:07 PM) *
Un fotografo rompe una statua in un museo con un danno da 300,000 $ , che succede adesso chi paga il fotografo o il museo che ha commissionato il lavoro al fotografo? cerotto.gif

http://www.dphoto.it/2012042833 66/mercato-...i-di-danni.html://http://www.dphoto.it/2012042833 66/...i-di-danni.html://http://www.dphoto.it/2012042833 66/...i-di-danni.html


Ritengo che un professionista di qualsiasi settore lavorativo causa una danno è tenuto a risarcirlo. Se chiami a casa tua un elettricista e movendosi con la scala di fa cadere a terra un preziosissimo soprammobile, chi lo pagherà? Ovviamente lui o la sua assicurazione se ne ha stipulata una, non di certo tu che ti ritrovi il soprammobile distrutto.

QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2012, 06:34 PM) *
L'ottica che ha usato per la foto doveva avere una definizione cosi' "tagliente" da frantumare la statua..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini


Come minimo era un 105 micro! laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2012, 06:34 PM) *
L'ottica che ha usato per la foto doveva avere una definizione cosi' "tagliente" da frantumare la statua..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini

Sembra utilizzasse attrezzatura CANON hmmm.gif
?
?
?
?
?

Allora sarà stato il "rumore" tongue.gif
Antonio Canetti
norijuki, sei sempre molto preciso e condivido la tua analisi che mi sembra in linea con la legislazione Italiana (ricordo che la legislazione Italiana è forse una delle migliori, se c'è qualcosa che non va è sul "motore" con cui gira), ma bisognerà vedere la legislazione America perchè molto spesso mi fa inorridire.


Antonio
norijuki
Grazie Antonio biggrin.gif

In effetti purtroppo (o per fortuna) non ho la minima idea di come potrebbero andare le cose con la legislazione americane.

Più che altro sarei curioso (non solo per questo caso, ma in senso più generale) di sapere la reale efficacia del cosiddetto "scarico di responsabilità" e delle varie clausole vessatorie che sempre più spesso e per le cose più disparate ci fanno firmare. Da quanto mi pare di capire infatti spesso queste clausole sono nulle o quasi almeno per la nostra giurisprudenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.