Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
fabiofagio
Durante lo scorso marzo, con un altro amico appassionato di fotografia, abbiamo passato un weekend lungo nel sud-est dell'Inghilterra, passando attraverso il Kent e il Sussex.

Dopo aver noleggiato un auto a Londra, la prima tappa è Rochester.
In questo piccolo ma magnifico borgo medievale dalla sommità della collina il Castello di Rochester domina tutta la zona...
Il castello di Rochester sorge sulla riva est del Medway, presso la città di Rochester nel Kent, nell'Inghilterra meridionale. Il castello, il cui maschio è una delle principali attrattive ed è ancora splendidamente conservato, fu costruito in una posizione strategica; situato sulla costa sud-orientale protesse il paese dalle invasioni via mare.

La sua costruzione iniziò poco dopo la Conquista normanna dell'Inghilterra, e venne affidato in custodia a Oddone di Bayeux dal fratellastro Guglielmo il Conquistatore. Quando nel 1088 si scatenò il conflitto per la successione Oddone appoggiò il nipote Roberto II di Normandia a scapito dell'altro Guglielmo II d'Inghilterra ed il castello vide in quell'occasione il suo primo scontro militare. Oddone vi venne infatti assediato dal nipote Guglielmo, e quando il primo fu costretto a capitolare la struttura venne abbandonata. L'anno dopo Guglielmo chiese a Gundulf, vescovo di Rochester (morto il 7 marzo 1108) di costruire un nuovo edificio in pietra che portò il castello alle dimensioni attuali.

Nel corso dei secoli l'edificio venne più volte rimaneggiato, ma alcune delle parti originali sopravvivono ancora oggi, l'imponente maschio fu innalzato nella prima metà del XII secolo da William de Corbeil, arcivescovo di Canterbury, figura alla quale era stato accordato in beneficio perpetuo da Enrico I d'Inghilterra nel 1127.

Quando scoppiò la Prima guerra dei baroni, durante il regno di Giovanni Senza Terra, il castello venne preso dai rivoltosi all'arcivescovo Stephen Langton, l'assedio durò per sette settimane al termine delle quali i ribelli si arresero. La struttura era stata notevolmente danneggiata ed uno degli angoli del maschio era crollato, nel 1216 il castello venne poi ricatturato dal futuro Luigi VIII di Francia. Nello stesso anno al trono salì Enrico III d'Inghilterra che, sconfitto Luigi, riprese possesso del castello.

Quando nel 1264 scoppiò la Seconda guerra dei baroni l'edificio fu nuovamente preso d'assedio, il connestabile del re Roger de Leybourne (1215-1271), fronteggiò i rivoltosi capeggiati da Simone V di Montfort e Gilberto di Clare, VII conte di Gloucester. I ribelli provarono a conquistare il castello che però resistette nonostante i gravi danni che gli vennero inflitti e che furono riparati solo nel secolo seguente. Il castello fu aperto al pubblico per la prima volta intorno al 1870, attualmente è curato dall'English Heritage.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 444.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.9 KB

Dalla sommità del Castello appare anche la piccola Cattedrale...La più antica di Inghilterra dopo la Cattedrale di Canterbury.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.3 KB

Finita la visita alla Cattedrale di Rochester arriviamo alla seconda tappa:

Il Leeds Castle, dove Anna Bolena ha trascorso gli anni della sua gioventù...

Il castello, nel mezzo di un lago artificiale, è meraviglioso...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 472.4 KB

Nell'interno, la finestra a bovindo dalla quale Anna Bolena si affacciava....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.8 KB

e la cappella, chiusa da Enrico VIII, e poi riaperta....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527 KB

fabiofagio
Dopo il castello di Leeds ci accingiamo alla tappa successiva: Canterbury...

La piccola città medievale quasi non si vede immersa tra i negozi...
Ad un certo punto però ci si imbatte nella porta di accesso alla città vecchia...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 458.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510.8 KB

E subito dopo la maestosità della Cattedrale...
La Cattedrale di Canterbury, il cui nome completo è Cattedrale Primaziale Metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury (in inglese: Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury), è una delle più antiche e conosciute chiese cristiane d'Inghilterra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.4 KB

Nel cuore medievale di Canterbury, una delle più antiche città d'Inghilterra, si trovano tre monumenti apparentemente senza attinenza tra loro, ma nei quali è racchiusa tutta la storia della Chiesa britannica precedente alla riforma anglicana: i suoi primi passi, evocati dalla modesta chiesa di San Martino, i suoi momenti più gloriosi, vissuti tra le pareti della cattedrale, e infine il suo tramonto, che ridusse in rovina quella che era la potente abbazia di Sant'Agostino.
Nell'anno 43, quando i romani conquistarono la Britannia, esisteva già un piccolo villaggio chiamato Durwhern che, con il nuovo nome di Durovernum, diventò il centro amministrativo della regione di Kent e una delle tappe d'obbligo sulla via che univa Londra alla costa. La regione, coinvolta nelle conquiste prima degli juti e in seguito degli angli e dei sassoni, alla fine del VI secolo divenne un regno sassone. Anche la sua capitale, una delle poche città romane che non furono abbandonate in seguito alle invasioni, aveva un nome sassone che conserva ancora oggi, Cantwarabyrig, "la città degli uomini del Kent".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.2 KB

In quel tempo l'Inghilterra era ancora prevalentemente pagana. La sua evangelizzazione iniziò a Canterbury e da allora ciò ha conferito alla città il carattere di capitale spirituale dell'isola, in quanto fu innanzitutto destinata a sede primaziale della Chiesa di Roma e, in seguito, anche di quella d'Inghilterra.



Nel 597 il monaco Agostino sbarcò sulla costa del Kent, inviato da papa Gregorio Magno per convertire i sassoni. Fu amichevolmente ricevuto dal Re Etelberto, ancora pagano, benché sposato con una principessa dei Franchi di religione cristiana, Berta. Su una collina, fuori dalle mura romane della città, la regina aveva fondato una chiesa dedicata a San Martino, che ancora esiste ed è considerata la chiesa consacrata più antica d'Inghilterra.
Poco tempo dopo il re e i suoi sudditi si convertirono al cristianesimo. Agostino, che aveva già fondato un monastero, decise allora di edificare una chiesa più grande all'interno delle mura della città. Il Papa concesse a questa chiesa il rango di cattedrale, così Canterbury divenne la prima sede episcopale d'Inghilterra e il monaco Agostino il suo primo vescovo.

Alla fine del VII secolo la città fu riconosciuta come sede primaziale d'Inghilterra. Il monastero di Agostino scomparve nel corso delle invasioni vichinghe, che devastarono l'Inghilterra nei secoli IX e X. Venne ricostruito nel 978 dall'arcivescovo Dunstan, che lo consacrò al suo fondatore, nel frattempo canonizzato dalla Chiesa.

Anche la Cattedrale fu riedificata in due occasioni: dopo l'attacco danese del 1013 e dopo la conquista normanna del 1066.
Nella Cattedrale normanna, il 29 dicembre 1170, quattro sicari al soldo di Enrico II uccisero l'arcivescovo Tommaso Becket: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato a causa dei privilegi ecclesiastici. AI sangue del martire, canonizzato nel 1173 da Papa Alessandro III, furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury.

L'evento è stato rievocato dal drammaturgo Thomas Stearns Eliot nel suo capolavoro teatrale Assassinio nella cattedrale.

Nel 1174 un incendio distrusse quasi completamente la Cattedrale. Della sua ricostruzione si occupò l'architetto francese Guglielmo di Sens, deciso a riedificare interamente l'edificio nello stile gotico già dominante in Francia.
Particolari di un pulpito all'interno della cattedrale

Canterbury ebbe così la prima cattedrale gotica d'Inghilterra, uno splendido edificio con pianta a doppia croce e a tre navate, notevole soprattutto per la sua lunghezza: 168 metri.

A questa prima fase appartiene il corpo orientale dell'edificio attuale; in fondo all'abside si apre la cappella detta "Corona", nella quale si conservano le uniche vetrate originali del tempio, sopravvissute all'iconoclastia della riforma anglicana e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Una grande scalinata di epoca posteriore unisce il corpo orientale a quello occidentale. Sia il secondo transetto, coperto da volte a ventaglio e coronato dalla grande torre centrale, la "Bell Harry Tower", sia la navata principale furono ricostruiti alla fine del XIV secolo per volere del priore Chillenden.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.2 KB

Prima attraversiamo il chiostro...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 556 KB

Per poi entrare nella Cattedrale e rimanere ammutoliti dall'immensità della struttura...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 476.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 594.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 503.6 KB

Dopo il tramonto le luci aumentano il fascino di questa meraviglia architettonica...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.1 KB

Successivamente ci spostiamo a Sandwich.
Sandwich è una cittadina di circa 6.800 abitanti della Gran Bretagna, nel Kent. Sul fiume Stour, presso il canale della Manica, fino al XV secolo fu il principale dei Cinque Porti, ma in seguito la foce del fiume si insabbiò impedendo l'accesso al mare: il 4º conte di Sandwich, John Montagu, diede il nome all'omonimo panino.

Di origine medievale, fu fondata dai sassoni col nome di Stonar (o anche Lundenwic): conserva numerose case antiche e chiese romanico-gotiche (St. Peter, St. Clement, St. Mary); notevoli sono anche la Guildhall (di epoca Tudor) ed il cinquecentesco Barbican (l'antica porta cittadina).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 633 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 445.2 KB

La visita della cittadina non è lunghissima e quindi si riparte per la nuova tappa: Dover

Nei dintorni le bianche scogliere sono una tappa d'obbligo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.2 KB

La città, porto industriale, non offre moltissimo...

Il castello, unico monumento degno veramente di nota, è chiuso alle visite e quindi lo possiamo ammirare solo dall'esterno...
Il castello di Dover sorge nell'omonima città del Kent, iniziato a costruire nel XII secolo è il più grande castello d'Inghilterra[1]. Si ritiene che il sito dove sorge il castello fosse già stato fortificato in precedenza, forse nell'Età del Ferro, di sicuro lo era al tempo della Conquista della Britannia nel 43. Questo è suggerito dagli inusuali modelli di terrapieno che non sembrano essere perfettamente adatti per un castello, in ogni caso non sono state trovate prove archeologiche certe che testimonino una certa attività in epoca preistorica. Guglielmo il Conquistatore sbarcò da queste parti e nel 1066, dopo la Battaglia di Hastings partì da qui per dirigersi verso l'Abbazia di Westminster dove doveva essere incoronato. Quando Enrico II d'Inghilterra salì al trono nel 1154 il castello cominciò a prendere forma sotto la guida dell'architetto Maurizio l'Ingegnere, che costruì qui un Maschio (architettura) a pianta rettangolare, uno degli ultimi a essere costruiti[2]. Nel 1215 sul trono sedeva il figlio di Enrico, Giovanni Senza Terra, che era stato costretto dai baroni a firmare la Magna Charta, ma lo scontro che aveva diviso nobili e re esplose di nuovo l'anno seguente. Nel 1216 i baroni chiesero a Luigi VII di Francia di unirsi a loro per invadere l'Inghilterra, spodestare Giovanni ed offrire quindi il trono al sovrano francese. Luigi accettò e dopo aver conquistato il Castello di Canterbury e quello di Rochester si trovò incapace di prendere quello di Dover. Il cancello a nord era stato rinforzato così da poter essere difeso, ed altri cancelli erano stati messi a difesa delle mura occidentali ed orientali. Durante l'assedio gli inglesi scavarono un tunnel che gli permise di uscire per attaccare i francesi che alla fine furono respinti. A partire dall'epoca dei Tudor le difese del castello furono rese obsolete dall'arrivo della polvere da sparo ed Enrico VIII d'Inghilterra fece costruire dei bastioni e dei fossati per potenziarle. Durante la Guerra civile inglese il castello venne preso dai seguaci di Oliver Cromwell senza che, per fortuna, venisse danneggiato.

Quando nel XVIII secolo scoppiarono le Guerre Napoleoniche il castello fu rimodernato ampiamente, il generale William Twiss (1745-14 marzo 1827) nel suo breve tentativo di aumentare le difese della città aggiunse altre mura e bastioni alla struttura comprese delle nuove postazioni da cui poter sparare ed anche un saliente. Anche il tetto del maschio venne fortificato in modo che su di esso si potessero posizionare le artiglierie pesanti. Twiss costruì anche un nuovo cancello che permettesse alla città di venire meglio difesa dal suo castello. Con Dover divenuta quasi una città fortificata era necessario avere delle caserme e delle stanze in cui stoccare i viveri e le armi, Twiss decise quindi di costruire delle caserme sotterranee collegate da dei tunnel sotto la cima della scogliera e le prime truppe che vi si accquartierarono giunsero nel 1803. Al culmine della guerra vi vennero ospitati circa 2.000 uomini contemporanemante. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale quasi centocinquant'anni dopo fece riscoprire queste gallerie, dapprima come ripari contro i raid aerei, poi come centro militare ed ospedale coperto. Nel maggio del 1940 il generale inglese Bertram Ramsay diresse l'Operazione Dynamo, l'evacuazione dei soldati francesi ed inglesi da Dunquerque, dal suo quartier generale situato nei tunnel del castello. Qui venne posizionato un Centralino, costantemente in uso ed una nuova galleria venne costruita per poter alloggiare le batterie necessarie per farlo funzionare. Alcuni dei tunnel sono a tutt'oggi visitabili.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397.7 KB

Dopo dover fatto tappa a Dover ci dirigiamo verso Rye, un altro classico paesino medievale caratterizzato dalle case a graticcio...
Rye è una piccola città in East Sussex, in Inghilterra, che si trova a circa due miglia dal mare aperto ed è alla confluenza di tre fiumi: il Rother, il Tillingham e la Brede. In epoca medievale, tuttavia, come un membro importante della confederazione Cinque Ports, era a capo di un embayment della Manica e quasi interamente circondato dal mare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.8 KB

Rye è ufficialmente una parrocchia civile, ma con le sue radici storiche ha lo status di una città e, al censimento del 2001 aveva una popolazione di 4009. Durante la sua storia la sua associazione con il mare ha incluso fornendo navi per il servizio del Re in tempo di guerra, e di essere coinvolti con le bande di contrabbando dei secoli 18 e 19, come la famosa Banda Hawkhurst che ha usato i suoi hotel come The Mermaid Inn e The Olde Bell Inn, collegate da corridoio segreto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.4 KB

Quelle radici storiche e il suo fascino la rendono una meta turistica, e gran parte della sua economia si basa su questo: ci sono un certo numero di hotel, pensioni, B & B, sale da tè e ristoranti, nonché altre attrazioni , catering per il visitatore. C'è una piccola flotta di pescherecci, e Rye Harbour dispone di strutture per yacht e altre imbarcazioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.2 KB

Il nome di Rye si pensi derivi dal francese normanno rie che significa una banca. Carte medievali mostrano che Rye era originariamente situato in una embayment enorme della Manica chiamato Camber Rye, che ha fornito un ancoraggio sicuro, e il porto. Probabilmente già in epoca romana, Rye era importante come un luogo di spedizione e stoccaggio di ferro dell'industria del ferro Wealden. The Inn Mermaid risale originariamente al 1156.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.9 KB

Rye, come parte della Manor sassone di Rameslie, è stato dato l'Abbazia benedettina di Fécamp, in Normandia dal re Aethelred, ma doveva rimanere in mani normanne fino al 1247.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 531.1 KB

Come uno dei due "Antichi Townes" (Winchelsea essendo l'altro), Rye doveva diventare un membro della Confederazione Cinque Ports dal 1189, e successivamente membro a pieno titolo. La tutela della città come uno dei Cinque Porti era molto importante, grazie al commercio che il commercio ha portato. Uno dei più antichi edifici di segale è Ypres Tower, che è stato costruito nel 1249 come "Baddings Tower", per difendere la città dai francesi, e fu poi nominato dal suo proprietario John de Ypres. E 'ora parte del Museo Rye. Rye ha ricevuto la sua lettera da re Edoardo I nel 1289, e ha acquisito i privilegi e le esenzioni fiscali in cambio di nave-service per la corona. Il "Landgate" (l'unica superstite delle quattro ingressi originali fortificate a Rye) risale al 1329 nei primi anni del regno di re Edoardo III. E 'ancora l'unica strada veicolare nel centro medievale di Rye ed è adatto solo per i veicoli leggeri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 458.2 KB

Il fiume Rother ha preso origine un corso est fino a sfociare nel mare, nei pressi di quella che oggi è New Romney. Tuttavia, le tempeste violente nel 13 ° secolo (in particolare nel 1250 e 1287) tagliare la città fuori dal mare, distrutto Old Winchelsea e cambiò il corso della Rother. Poi il mare e il fiume combinati in circa 1375 per distruggere la parte orientale della città e le navi iniziato utilizzare l'area corrente (Strand) per scaricare le loro merci. Due anni dopo la città fu saccheggiata e bruciata dai francesi, e fu ordinato che le mura della città da completare, come una difesa contro i predoni stranieri.
La Porta Sud, a Rye, 1785, da Samuel Hieronymus Grimm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.8 KB

Rye è stato considerato uno dei più belli delle Cinque Ports, anche se costante lavoro doveva essere fatto per fermare il progressivo insabbiamento del fiume e il porto. C'era anche un conflitto di interessi tra gli interessi marittimi e gli agrari, che a poco a poco di terra "inned" o rigenerato dal mare e Walland Romney Marsh e quindi ridotto i flussi di marea che avrebbero dovuto mantenere il porto franco di limo. Atti del Parlamento dovevano essere passati per consentire la Rother di mantenere navigabile a tutti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 442.3 KB

Con l'arrivo di grandi navi e dei porti più grandi in acque profonde, l'economia Rye cominciò a declinare, e la pesca e in particolare il contrabbando (compreso owling, il contrabbando di lana) è diventato più importante. Imposizione di tasse sulle merci aveva incoraggiato il contrabbando dal 1301, ma entro la fine del 17 ° secolo divenne diffuso in tutta Kent e del Sussex, di lana è il più grande merce. Quando le merci di lusso sono stati aggiunti anche, il contrabbando è diventato un inseguimento criminale, e gruppi, come la Gang Hawkhurst che ha incontrato nel Mermaid Inn in Rye - si rivolse a omicidio e sono stati successivamente impiccato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 442.5 KB

Dal 1803 ci sono stati scialuppe di salvataggio di stanza a Rye, anche se la stazione di salvataggio è ora a circa 2 miglia Rye Harbour (3.2 km) lungo il fiume dalla città. Il peggior disastro della sua storia si è verificato nel 1928, quando il Mary Stanford Lifeboat affondò con tutto l'equipaggio. L'incidente viene registrata da una pasticca Winchelsea chiesa, e dal canto popolare La Stanford Maria di Rye [10]. Un nuovo RNLB Mary Stanford è stato commissionato dal RNLI due anni dopo e di stanza presso Ballycotton sulla costa dell'Irlanda.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 444.3 KB

Tra il 1696 e il 1948 ci sono stati sei navi della Royal Navy al portano il nome di HMS Rye.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 532.8 KB

Durante la minaccia 1802-1803 invasione napoleonica, Rye, Dover e Chatham sono stati considerati come le tre porte Invasion più probabili e Rye divenne il centro di comando occidentale per la Royal Military Canal. Il canale fu progettato da Level Pett per Hythe come difesa contro una possibile invasione francese. Come un fosso 20 mtr doveva essersi fermato il miglior esercito in Europa, e uno che aveva già attraversato tutti i grandi fiumi d'Europa in una sola volta o in un altro, non era chiaro. Nel caso in cui, il canale non è stato completato solo molto tempo dopo il bisogno di esso era passato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail
fabiofagio
Tappa successiva il Bodiam Castle....
Bodiam Castle è un castello del 14 ° secolo con fossato nei pressi di Robertsbridge in East Sussex, in Inghilterra. E 'stato costruito nel 1385 da Sir Edward Dalyngrigge, un ex cavaliere di Edward III, con il permesso di Riccardo II, apparentemente per difendere la zona contro l'invasione francese durante la Guerra dei Cento Anni. Di pianta quadrangolare, Bodiam Castle non ha mantenere, con le sue varie camere costruite attorno ai muri esterni di difesa e corti interne. I suoi angoli e l'ingresso sono segnati da torri, e coronata da merli. La sua struttura, i dettagli e la situazione in un paesaggio artificiale acquosa indicano che il display è stato un aspetto importante del progetto del castello così come la difesa. E 'stata la casa della famiglia Dalyngrigge e il centro del feudo di Bodiam.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.3 KB

Il possesso di Bodiam Castello passò attraverso diverse generazioni di Dalyngrigges, fino alla loro linea si estinse, quando il castello passò per matrimonio alla famiglia Lewknor. Durante la Guerra delle Rose, Sir Thomas Lewknor sostenuto la Casa di Lancaster, e quando Riccardo III della casa di York divenne re nel 1483, una forza fu inviato ad assediare Bodiam Castle. E non è stato registrato se l'assedio andato avanti, ma si pensa che Bodiam venne ceduto senza molta resistenza. Il castello è stato sequestrato, ma restituito ai Lewknors quando Enrico VII della Camera dei Lancaster divenne re nel 1485. Discendenti dei Lewknors di proprietà del castello almeno fino al 16 ° secolo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.8 KB

Con l'inizio della guerra civile inglese nel 1641, Bodiam Castello era in possesso di John Tufton. Ha sostenuto la causa realista, e venduto il castello per aiutare a pagamento multe applicate contro di lui da parte del Parlamento. Il castello fu poi smantellato, ed è stato lasciato come un rudere pittoresco fino al suo acquisto da parte di John Fuller nel 1829. Sotto i suoi auspici, il castello è stato parzialmente restaurato prima di essere venduto a George Cubitt, 1 ° Barone Ashcombe, e poi a Lord Curzon, entrambi i quali ha intrapreso ulteriori lavori di restauro. Il castello è protetto come Grade ho elencato costruzione e Monument pianificata. E 'stato di proprietà del National Trust dal 1925, donata da Lord Curzon alla sua morte, ed è aperto al pubblico.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.8 KB

Successivamente ci spostiamo ad Hastings, città di mare.
Hastings è una città e borgo nella contea di East Sussex, sulla costa sud dell'Inghilterra. La città si trova 24 miglia (39 km) a est della città della contea di Lewes e 53 miglia (85 km) a sud est di Londra, ed ha una popolazione stimata di 86.900.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.9 KB

In termini storici, Hastings può rivendicare la fama attraverso la sua connessione con la conquista normanna dell'Inghilterra, e anche perché è diventato una delle porte medievali Cinque. Hastings è stata, per secoli, un importante porto peschereccio, anche se oggi molto ridotto, ha ancora più grande spiaggia a base di flotta da pesca in Inghilterra. La città divenne una stazione termale nel 1760, e poi, con l'avvento della ferrovia, una località balneare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 408.4 KB

L'attrazione di Hastings come meta turistica continua, anche se il numero degli alberghi è diminuito, si rivolge per i gusti più ampi, di essere a casa a livello internazionale a base di eventi culturali e sportivi, come gli scacchi e funzionante. Ha deciso di diventare "una città moderna europea" e cerca di attrarre attività commerciali nei numerosi siti industriali intorno al borgo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527.2 KB

Tappa veloce, durante il trasferimento verso Brighton, è stato il Pevensey Castle

L'evidenza di una qualche forma di occupazione permanente, appare accanto nel 1042, quando l'anglo-sassone conte di Wessex, Harold Godwinson (futuro re Harold II) ha istituito un punto di forza lì, migliorando fortificazioni scavando fossati tra le mura della fortezza romana. L'esercito inglese è rimasto al forte durante l'estate del 1066 prima di abbandonarla per invadere più a sud. Quando il duca Guglielmo il Conquistatore di Normandia invase Sussex, sbarco a Pevensey Bay, nel settembre 1066, non vi erano difese a Pevensey o in qualsiasi altro luogo sulla costa meridionale. Dopo l'atterraggio, i Normanni invasori creato un fossato asciutto intorno al cancello ovest. Questo è perché non ha avuto il tempo prima della battaglia di modernizzare il castello. Il fossato renderebbe più difficile per arrivare al castello, se William è stato attaccato mentre all'interno. Nel 1066 nella battaglia di Hastings il conseguente Senlac Hill, il duca Guglielmo sconfisse gli eserciti riuniti inglesi guidati dal re Harold II.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563 KB

Robert, conte di Mortain (fratellastro di Guglielmo il Conquistatore di Normandia) è stato concesso Pevensey poco dopo la conquista normanna. Mortain utilizzato il forte esistente come base per la costruzione di un castello intorno al 1100, effettuando solo piccole riparazioni alle pareti per formare un bailey esterno, e la costruzione di un nuovo legno palisaded irregolare, di forma rettangolare bailey interna contro il muro romano. Poco dopo, una pietra rettangolare mantenere è stata eretta, incorporando parte della cortina est muro e un bastione romano. L'ingresso originario principale a sud-ovest e ad est il gateway sono stati entrambi riparati.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.3 KB

Il castello è stato assediato da William Rufus nella ribellione di 1088 e durante un periodo di guerra civile da parte delle forze fedeli al Re Stephen (1135-1141). Intorno al 1190-1220 l'attuale due torri porta fu costruita, che lo rende uno dei primi esempi noti di questo tipo. [1] Una pietra circuito murario è stata eretta intorno al interna bailey da Pietro di Savoia verso il 1250, con tre a forma di D torri. Un terzo assedio avvenuto nel 1264, quando Enrico III sostenitori si rifugiarono presso il castello dopo la battaglia di Lewes e sono stati assediati da Simon de Montfort.
Nei periodi successivi l'antico castello rischiato di non sopravvivere. Queen Elizabeth Ho ordinato il castello da demolire, ma questo è stato ignorato. Infatti il ​​castello vanta elisabettiani 'postazioni di artiglieria ", sbancamenti e un cannone elisabettiano montato su un carrello replica. Durante il periodo di interregno in Oliver Cromwell sforzi sono stati ancora una volta di distruggere le pietre, ma per fortuna solo pochi sono stati rimossi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 679.8 KB
momiziano
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per questo tuo post che comunica molto bene la "magia" dell'Inghilterra a cui sono molto sensibile. Spesso sei intervenuto con una post-produzione molto pesante ma hai gestito complessivamente bene luci ed architetture. L'unico appunto se mi permetti è al testo, credo che alcune parti provengano da un traduttore automatico. Forse rileggendolo potevi renderlo ancora più piacevole. Ciao.
fabiofagio
QUOTE(momiziano @ Apr 30 2012, 05:26 PM) *
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per questo tuo post che comunica molto bene la "magia" dell'Inghilterra a cui sono molto sensibile. Spesso sei intervenuto con una post-produzione molto pesante ma hai gestito complessivamente bene luci ed architetture. L'unico appunto se mi permetti è al testo, credo che alcune parti provengano da un traduttore automatico. Forse rileggendolo potevi renderlo ancora più piacevole. Ciao.



Hai perfettamente ragione per il traduttore.
Purtroppo il sistema di caricamento delle immagini non mi permette di caricarle tutte insieme e quindi, caricandone una per volta, devo scrivere velocemente i testi e inviare subito le immagini per non rischiare il logout automatico.
La post-produzione è (come dici tu) pesante nelle immagini in cui la luce, visto le numerose coperture nuvolose, non riusciva a far emergere la bellezza dei colori del "giardino di inghilterra"....Anche se a mio avviso ho semplicemente rimarcato un po' la maschera di contrasto per dare più forza alle immagini...alla fine l'istogramma era buono quindi si tratta prevalentemente di gusto.
Grazie della visita e dei commenti.

A presto

F
fabiofagio
Tappa successiva l'imperdibile scogliera di Beachy Head.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438 KB

Beachy Head è un promontorio calcareo sulla costa Sud dell'Inghilterra, più precisamente nel distretto di Eastbourne della contea di East Sussex. Si trova nelle vicinanze della città di Eastbourne ed immediatamente ad est della scogliera conosciuta come Seven Sisters. L'area al di sopra della scogliera fa parte del Downland Country Park amministrato dal Consiglio del distretto di Eastbourne. La falesia è soggetta a frane dovute all'erosione della roccia calcare, che comportano il continuo arretramento della scogliera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.1 KB

Sul promontorio di si trovano due fari: quello di Belle Tout e quello di Beachy Head. Il faro di Belle Tout, ora fuori servizio, fu costruito nel 1834 (ma un faro provvisorio in legno esisteva già dal 1928). Per problemi di visibilità, fu sostituito dall'attuale faro di Beachy Head costruito ai piedi della scogliera circa due chilometri ad Est. Il nuovo faro entrò in servizio nel 1902 ed è tuttora funzionante.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.3 KB

Adesso è la volta del più grosso centro turistico balneare di Brighton.
Brighton è una città di circa 156.000 abitanti situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra nella contea dell'East Sussex. Insieme alle vicine città di Hove e Portslade, costituisce la Città di Brighton e Hove.

L'antico insediamento di Brighthelmston risale a prima del Domesday Book (1086), ma emerse come città dal clima benefico durante il XVIII secolo, divenendo una destinazione dei viaggiatori dopo l'arrivo della ferrovia, nel 1841. Brighton sperimentò un rapido aumento della popolazione, raggiungendo un picco di circa 160.000 abitanti nel 1961.[1] La Brighton moderna forma una parte di una conurbazione che si estende lungo la costa, con una popolazione di circa 480.000 abitanti.

La città è visitata da otto milioni di turisti l'anno; Brighton conta due università e una scuola di medicina.

Brighton è una grande e frequentata stazione balneare, apprezzata per i suoi numerosi parchi, le piazze e le case in stile Reggenza. L'attività economica è diversificata e comprende la produzione di apparecchiature elettriche e la lavorazione del metallo.

Degno di nota il Royal Pavillon, costruito negli anni tra il 1787 ed il 1820 come residenza per il Principe del Galles, il futuro re Giorgio IV. Lo stravagante edificio in stile pseudo-orientale, acquistato dalla città di Brighton nel 1850, ospita oggi un museo e le vicine scuderie sono state convertite in una sala da concerti. La cittadina possiede, oltre al grande molo "Palace Pier" (costruito nel 1899), numerosi teatri e musei, un acquario, un ippodromo ed un grande porto turistico.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.3 KB

E in versione notturna...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.8 KB

Vi era anche il molo West Pier, costruito nel 1866 e chiuso al pubblico nel 1975, ma è rimasto distrutto da un incendio nel 2003.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542.3 KB

Nel 1896 a Brighton si instaurò la prima importante scuola del cinema inglese, la Scuola di Brighton.

Il Pier è l'attrazione principale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.3 KB

In versione notturna molto suggestivo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280 KB

La tappa successiva è un altro borgo medievale: Arundel.

Il Castello, qausi fiabesco, domina dalla collina

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 520 KB

Anche la Cattedrale emerge grazie ai suoi pinnacoli gotici

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 567.8 KB

Al suo interno meraviglie architettoniche...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 466.6 KB

fabiofagio
Step successivo del viaggio Chichester

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.2 KB

e la sua imponente cattedrale:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 462.7 KB

La Cattedrale di Chichester (Cattedrale della Santa Trinità, in inglese Cathedral Church of the Holy Trinity) è la chiesa principale della diocesi anglicana di Chichester, nel West Sussex (Inghilterra). Fu fondata come cattedrale nel 1075, quando la sede vescovile fu trasferita in città da Sesley.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.1 KB

L'edificio, definito dallo storico Nikolaus Pevsner come "la più tipica cattedrale inglese", ha tuttavia due aspetti unici: un campanile indipendente e le cinque navate.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.3 KB

La cattedrale, una delle due in Inghilterra (l'altra è quella di Portsmouth) visibile dal mare, è un punto di riferimento sia per i marinai che per quanti si trovano nelle campagne del West Sussex.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 503.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456.7 KB



Ultima tappa del viaggio il Castello di Hever.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 564.9 KB

Il Castello di Hever (in inglese: Hever Castle) è un castello del villaggio inglese di Hever, nel Kent (Inghilterra sud-orientale), fatto costruire intorno al 1270 da William de Hevere, ampliato agli inizi del XVI secolo dalla famiglia Bullen (Bolena) e rimodernato agli inizi del XX secolo per volere del miliardario statunitense William Waldorf Astor I (1848-1919).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 503.7 KB

Il castello è famoso per essere stato il luogo dove trascorse la propria infanzia e forse nacque Anna Bolena (1507-1536), una delle mogli di Enrico VIII. Fu inoltre, per un certo periodo, la residenza anche di un'altre moglie del sovrano, Anna di Clèves (1515-1557).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.6 KB

L'edificio è aperto al pubblico dal 1983.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.2 KB

Adesso è finalmente finito...



Brunosereni
Bella roba Fabio!!
gli interni poi sono entusiasmanti!!

Complimenti
Lady O

Beh...ha richiesto un pò di tempo ma ce l'ho fatta!

Le foto trasmettono tutto il tuo impegno per ottenere questo bel risultato e soprattutto mi è piaciuta molto la luce delle foto in esterno, luminosa e diafana come quella dei paesi nordici.
Belle anche le prospettive di ripresa sia negli esterni che in interno, l'unica cosa legata esclusivamente al gusto personale è che trovo che negli interni le inquadrature oblique abbiano penalizzato la resa che invece trovo eccellente nelle inquadrature classiche.

hmmm.gif ma se in weekend scatti tutte queste foto...in una vacanza...? ohmy.gif

Ornella
fabiofagio
QUOTE(Lady O @ May 2 2012, 10:58 PM) *
Beh...ha richiesto un pò di tempo ma ce l'ho fatta!

Le foto trasmettono tutto il tuo impegno per ottenere questo bel risultato e soprattutto mi è piaciuta molto la luce delle foto in esterno, luminosa e diafana come quella dei paesi nordici.
Belle anche le prospettive di ripresa sia negli esterni che in interno, l'unica cosa legata esclusivamente al gusto personale è che trovo che negli interni le inquadrature oblique abbiano penalizzato la resa che invece trovo eccellente nelle inquadrature classiche.

hmmm.gif ma se in weekend scatti tutte queste foto...in una vacanza...? ohmy.gif

Ornella



Ciao, grazie della visita e delle indicazioni.
Per le inquadrature oblique è semplicemente il tentativo di svariare un po' rispetto alla classica inquadratura centrale col rispetto rigoroso delle prospettive e delle linee.
Le foto sono state fatte in un weekend lungo (giovedì-domenica) e non sono solo quelle....ce ne sono molte altre ma ho evitato di postarle per non "ammorbarvi"...

A presto

F
Maury_75
Bravo Fabio, una bella serie di foto, molto curate sotto ogni aspetto. Le architetture sono proprio belle. A gusto personale aumenterei leggermente i contrasti in qualche scatto, sopratuto i neri.
Saluti Maury
fabiofagio
QUOTE(Maury_75 @ May 7 2012, 03:33 PM) *
Bravo Fabio, una bella serie di foto, molto curate sotto ogni aspetto. Le architetture sono proprio belle. A gusto personale aumenterei leggermente i contrasti in qualche scatto, sopratuto i neri.
Saluti Maury



Grazie 1000 Maury, consigli sempre ben accetti...Farò tesoro!!! :-)

A presto!

F
VINCENZOLI
Bellissime, complimenti, quei Castelli poi sono fantastici. L'Inghilterra e da vedere e tu con queste foto ci hai fatto viaggiare e sognare insieme a te, complimenti veramente.





rolleyes.gif messicano.gif texano.gif
fabiofagio
QUOTE(VINCENZOLI @ Jun 6 2012, 12:09 PM) *
Bellissime, complimenti, quei Castelli poi sono fantastici. L'Inghilterra e da vedere e tu con queste foto ci hai fatto viaggiare e sognare insieme a te, complimenti veramente.
rolleyes.gif messicano.gif texano.gif


Grazie!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Belle bellissime, ho fatto un viaggio fino ai tempi de "I pilastri della Terra"
Pollice.gif
Cesare44
un buon reportage, molto ben documentato, sia dal punto di vista fotografico, sia sotto l'aspetto narrativo.

complimenti
maxbunny
Gran bel repoprtage, grazie del viaggetto.
DighiPhoto
Belle foto, con i precedenti scatti ho rivissuto i luoghi visitati alcuni anni fa durante un viaggio studio...
Odiosa curiosità; quanto eri grandangolare??? L'utilizzo così frequente di un ottica grandangolare (10-24, 12-24- 14-24?), era un progetto che avevi o semplicemente un mero utilizzo dell'attrezzatura che avevi in borsa?

Comunque, complimenti. Una serie di scatti che tra alcuni anni ti permetteranno di ricordare bene i luoghi visitati, e te lo assicuro!!! Il tuo servizio è la prova che gli scatti "banali", "da vacanza" non devono essere assolutamente snobbati...
dario-
Splendida serie e bellissimo viaggio Pollice.gif

Complimenti

Dario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.