Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
larsenio
Ho due macchine F55/F65 in armadio e riaprendo le borse ho trovato che hanno le impugnature di plastica praticamente semi sciolte, appiccicano.. c'è modo di fare qualcosa? Non sò perchè possa esser accaduta, magari il naturale decorso del tempo però sono solo questi materiali ad esserci danneggiati, idee?

Altrimenti mi sono state proposte altre macchine, una Fm2 e una 801s, ho visto che la Fm2 è usabile anche con ottiche AFS che possiedo, consigli??
lorenzobix
QUOTE(larsenio @ Apr 30 2012, 12:02 PM) *
Ho due macchine F55/F65 in armadio e riaprendo le borse ho trovato che hanno le impugnature di plastica praticamente semi sciolte, appiccicano.. c'è modo di fare qualcosa? Non sò perchè possa esser accaduta, magari il naturale decorso del tempo però sono solo questi materiali ad esserci danneggiati, idee?

Altrimenti mi sono state proposte altre macchine, una Fm2 e una 801s, ho visto che la Fm2 è usabile anche con ottiche AFS che possiedo, consigli??


la plastica morbida ha di questi problemi: a me è capitato con delle vecchie manopole di bicicletta, mi ricordo che tornai a casa con delle mani appiccicosissime e delle manopole ormai inestistenti.
purtroppo è normale, mai sentito però di simili episodi su macchine fotografiche, ho la f65 da ormai quasi 10 anni e non ha di questi problemi (anche lei sta chiusa in cantina all'umido, mi hai fatto venire la curiosità e son sceso a controllare)
larsenio
QUOTE(lorenzobix @ May 3 2012, 04:24 PM) *
la plastica morbida ha di questi problemi: a me è capitato con delle vecchie manopole di bicicletta, mi ricordo che tornai a casa con delle mani appiccicosissime e delle manopole ormai inestistenti.
purtroppo è normale, mai sentito però di simili episodi su macchine fotografiche, ho la f65 da ormai quasi 10 anni e non ha di questi problemi (anche lei sta chiusa in cantina all'umido, mi hai fatto venire la curiosità e son sceso a controllare)

eppure entrambe stesso problema :(
aggiungo pure che non s'accendono più nonostante batterie che ho reinserito siano ancora cariche.. uff..
lorenzobix
QUOTE(larsenio @ May 3 2012, 09:10 PM) *
eppure entrambe stesso problema :(
aggiungo pure che non s'accendono più nonostante batterie che ho reinserito siano ancora cariche.. uff..


vabbè ma se nemmeno si accendono il problema è ben più grave (anche se l'f65 è veramente un modello di pura plastica, apprezzato i primi tempi, dimenticato dall'arrivo dell'f3)
certo è strano che le due cose si presentino insieme... hai provato a portarle da qualche riparatore? (se la zona fiorentina non ti è troppo scomoda ne conosco uno che mi ha fatto dei veri miracoli)
larsenio
QUOTE(lorenzobix @ May 9 2012, 01:12 PM) *
vabbè ma se nemmeno si accendono il problema è ben più grave (anche se l'f65 è veramente un modello di pura plastica, apprezzato i primi tempi, dimenticato dall'arrivo dell'f3)
certo è strano che le due cose si presentino insieme... hai provato a portarle da qualche riparatore? (se la zona fiorentina non ti è troppo scomoda ne conosco uno che mi ha fatto dei veri miracoli)

sull'usato valgono circa 60 euro.. faccio prima a riprenderle, ora ho poi acquistato un FM2 quindi.. smile.gif
lorenzobix
QUOTE(larsenio @ May 9 2012, 07:34 PM) *
sull'usato valgono circa 60 euro.. faccio prima a riprenderle, ora ho poi acquistato un FM2 quindi.. smile.gif


tuta un'altra macchina!. F65 e plasticoni vari non valgono in effetti la pena di un intervento
Manuel_MKII
Le plastiche soprattutto dei dorsi di quella serie di macchine da quanto ne so era frequente che si rovinassero.

Un ragazzo che conosco usa la F90x e sul dorso si e' tutta rovinata da sola e appiccica anche, quindi penso sia lo stesso tuo problema.

A me e' successo con il rivestimento delle ghiere di un Sigma 70-210 2.8 che pensavo fosse pure fatto meglio degli altri essendo un'ottica definita pro!!

Per le batterie penso che sia solo l'ossidazione sui contatti, prova a pulirli bene anche se all'apparenza ti sembrano a posto e senza ossido perche' la patina che si forma e' quasi invisibile, inoltre controlla sempre con un tester che le pile che ci metti siano cariche....sembra banale ma puo' succedere di pensare che siano cariche e invece non lo sono.

Quando devo pulire contatti uso la classica gomma da cancellare, meglio se di quel tipo per le biro, rimuove la patina e ripristina tutto.....il problema e' che spesso non entra facilmente dove serve e qujndi mi tocca smontare mezzo mondo!!

Un amico che vende e ripara telefoni ha una penna che sull'estremita' e' fatta di lana di vetro e usa quella quando deve pulire contatti molto ossidati...il problema e' che ne' io ne' lui attualmente riusciamo a trovarne una in giro perche' farebbe sempre comodo!!
larsenio
QUOTE(Manuel_MKII @ May 14 2012, 03:58 PM) *
Le plastiche soprattutto dei dorsi di quella serie di macchine da quanto ne so era frequente che si rovinassero.

Un ragazzo che conosco usa la F90x e sul dorso si e' tutta rovinata da sola e appiccica anche, quindi penso sia lo stesso tuo problema.

A me e' successo con il rivestimento delle ghiere di un Sigma 70-210 2.8 che pensavo fosse pure fatto meglio degli altri essendo un'ottica definita pro!!

Per le batterie penso che sia solo l'ossidazione sui contatti, prova a pulirli bene anche se all'apparenza ti sembrano a posto e senza ossido perche' la patina che si forma e' quasi invisibile, inoltre controlla sempre con un tester che le pile che ci metti siano cariche....sembra banale ma puo' succedere di pensare che siano cariche e invece non lo sono.

Quando devo pulire contatti uso la classica gomma da cancellare, meglio se di quel tipo per le biro, rimuove la patina e ripristina tutto.....il problema e' che spesso non entra facilmente dove serve e qujndi mi tocca smontare mezzo mondo!!

Un amico che vende e ripara telefoni ha una penna che sull'estremita' e' fatta di lana di vetro e usa quella quando deve pulire contatti molto ossidati...il problema e' che ne' io ne' lui attualmente riusciamo a trovarne una in giro perche' farebbe sempre comodo!!

contatti sono perfetti e puliti, a me si è sciolta l'impugnatura su entrambe, non il dorso (anche se alcune plastichine sono diventate morbide), pure su F90X infatti ho sentito sta storia, ma che roba.. risparmiare così tanto...
edate7
QUOTE(Manuel_MKII @ May 14 2012, 03:58 PM) *
...
Quando devo pulire contatti uso la classica gomma da cancellare, meglio se di quel tipo per le biro, rimuove la patina e ripristina tutto.....


Usa una matita con la gomma all'estremità. E' vero che è gomma per matita, ma funziona benissimo. Al limite, si ritaglia (con un attrezzo da modellisti) un pezzo di gomma da biro cilindrica e gliela si mette sopra...
Ciao!
Lutz!
QUOTE(edate7 @ May 14 2012, 11:24 PM) *
Usa una matita con la gomma all'estremità. E' vero che è gomma per matita, ma funziona benissimo. Al limite, si ritaglia (con un attrezzo da modellisti) un pezzo di gomma da biro cilindrica e gliela si mette sopra...
Ciao!

A me è successo con l'involucro Nikon originale del 80-200. La plastica nera è tutta appiccosa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.