Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
visa78
Ciao!, mesi sono passati ma ancora non sono riuscito a sciogliere il mio poblema, la stampa!

Ho letto l'impensabile e oltre, ma non ho capito cosa devo fare per avere delle stampe fedeli a quanto vedo a video...

Ho profilato (eresia) il monitor del mio pc da pochi eurozzi, quindi questo è un punto di partenza fisso, lavoro in LR 3.3 per quanto riguarda la post-produzione, raramente CS5 per quanto riguarda interventi più mirati o invasivi...

Scatto con D90, se scatto in jpeg sRGB , importo semplicemente i file, li lavoro e mando in stampa in laboratorio le cose vanno discretamente bene...

Se scatto in NEF iniziano i problemi, colori non fedeli, più saturi e tendenzialmente non veri... classico esempio un maglione VERDE divenuto BLU in stampa blink.gif

Di LR ho letto che lavora in prophoto come spazio colore, e in sRGB nel caso di jpeg, quindi la mia domanda è:

Come devo esattamente importare ed esportare i NEF in LR per avere stampe fedeli?
idem per CS5 tenendo conto che passo direttamente da LR a CS con l'apposito tasto "importa con"...


Federico
Clau_S
QUOTE(visa78 @ Apr 27 2012, 10:42 AM) *
Ciao!, mesi sono passati ma ancora non sono riuscito a sciogliere il mio poblema, la stampa!

Ho letto l'impensabile e oltre, ma non ho capito cosa devo fare per avere delle stampe fedeli a quanto vedo a video...

Ho profilato (eresia) il monitor del mio pc da pochi eurozzi, quindi questo è un punto di partenza fisso, lavoro in LR 3.3 per quanto riguarda la post-produzione, raramente CS5 per quanto riguarda interventi più mirati o invasivi...

Scatto con D90, se scatto in jpeg sRGB , importo semplicemente i file, li lavoro e mando in stampa in laboratorio le cose vanno discretamente bene...

Se scatto in NEF iniziano i problemi, colori non fedeli, più saturi e tendenzialmente non veri... classico esempio un maglione VERDE divenuto BLU in stampa blink.gif

Di LR ho letto che lavora in prophoto come spazio colore, e in sRGB nel caso di jpeg, quindi la mia domanda è:

Come devo esattamente importare ed esportare i NEF in LR per avere stampe fedeli?
idem per CS5 tenendo conto che passo direttamente da LR a CS con l'apposito tasto "importa con"...
Federico


Non credo che potrai aspettarti risposte diverse da quelle esaustive che hai avuto tre mesi fa.

Se le stampe del jpeg sRGB vanno bene, non possono non andar bene quelle del NEF convertito in jpeg sRGB, se è così (come ti è stato detto di fare) che invii il file al laboratorio. Diverso è se non converti (lavori un file di cui non conosci i colori reali e non hai idea di come il laboratorio tratterà la stampa).
Se ti va posta la foto incriminata, quella del maglione verde/blu, ma io ti consiglio prima di tutto di rileggerti a fondo tutta la discussione nel tuo topic precedente. Anche in quel caso lamentavi nella stampa problemi che non sapevi spiegarti che invece erano presenti nelle immagini.
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Apr 27 2012, 10:42 AM) *
...Di LR ho letto che lavora in prophoto come spazio colore, e in sRGB nel caso di jpeg, quindi la mia domanda è:
Come devo esattamente importare ed esportare i NEF in LR per avere stampe fedeli?
idem per CS5 tenendo conto che passo direttamente da LR a CS con l'apposito tasto "importa con"...
...


Da queste domande mi viene da chiedere quali libri hai letto. Puoi dircelo? Direi che hai ancora seri problemi con i profili colore e con l'esportazione verso il Lab.

Massimo
visa78
QUOTE(manovi @ Apr 27 2012, 03:10 PM) *
Da queste domande mi viene da chiedere quali libri hai letto. Puoi dircelo? Direi che hai ancora seri problemi con i profili colore e con l'esportazione verso il Lab.

Massimo



Symply... per CS nulla, non lo sò usare se non in maniera intuitiva e quindi sono fortemente limitato, per LR ho il libro di Kelly, per il resto quasi tutti i post di questo forum più questo link :http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php#problems
assieme a quelli pubblicati da Boscarol...

Visto che le basi mi sembra di averle capite, forse, avevo provato a girare il problema, ovvero visto che il monitor è profilato, visto che LR come uniche 2 opzioni ha "esporta" e lì basta selezionare Jpeg e sRGB , oppure si salva un layout sempre Jpeg con stampa su file...

Dove sbaglio?

unsure.gif
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Apr 27 2012, 03:57 PM) *
Symply......forse, avevo provato a girare il problema, ovvero visto che il monitor è profilato, visto che LR come uniche 2 opzioni ha "esporta" e lì basta selezionare Jpeg e sRGB , oppure si salva un layout sempre Jpeg con stampa su file...
....


Se invii un sRGB ad un Lab e non ci mettono le mani con automatismi (hai verificato?) e non hai il monitor mal calibrato, problemi di troppa saturazione sono errori di profilo. Allega il JPEG che mandi. E se proprio vuoi scrivere in inglese: "simply", e non "symply".

Massimo
visa78
Perdona l'errore di battitura...

quando tu dici "errori di profilo" cosa intendi?

l'unica cosa che mi manca da fare è calibrare la D90 e assegnarli un profilo colore incorporato, che poi dovrei capire dove inserire!

Scherzi a parte, c'è un testo o qualcosa che spiega "in pratica" cosa fare?
esempio di praticità che intendo io... come si dovrebbe fare per far si che il mio motore (dovrebbe essere ACE ) di cambiare i famosi numeri per fare sì che non cambi il colore?


Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Apr 27 2012, 04:41 PM) *
...come si dovrebbe fare per far si che il mio motore (dovrebbe essere ACE ) di cambiare i famosi numeri per fare sì che non cambi il colore?


Leggi "Real World Color Management". Poi ne riparliamo. Temo che tu non abbia affatto chiaro il concetto di gestione colore mediante profili. Allega il JPEG incriminato. Andare a tentativi per capire il problema (se c'è) è impossibile.

Massimo
visa78
QUOTE(manovi @ Apr 27 2012, 05:06 PM) *
Leggi "Real World Color Management". Poi ne riparliamo. Temo che tu non abbia affatto chiaro il concetto di gestione colore mediante profili. Allega il JPEG incriminato. Andare a tentativi per capire il problema (se c'è) è impossibile.

Massimo


Avresti per caso qualche altra pubblicazione da consigliarmi?, preferibilmente in italiano, giacchè l'inglese mi riesce difficile, e su un argomento così preferisco esser sicuro di quel che leggo

Grazie

Federico
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Apr 28 2012, 04:53 PM) *
Avresti per caso qualche altra pubblicazione da consigliarmi?, preferibilmente in italiano...


No, non c'è nulla in italiano. In Italia si fanno 1.000.000 di ritocchi su Photoshop al giorno per le spose ma non si calibrano mai i monitor (non è rivolto a te, ma all'editoria italiana). Mi spiace.

Massimo
maxiclimb
In realtà basterebbe ampiamente tutto quanto già segnalato...
Non é che ci siano cose cosi esoteriche da sapere per esportare correttamente un file!
Ribadisco la richiesta: Potresti allegare questo file problematico almeno si parla di qualcosa di concreto.
larsenio
sinceramente se lavora in prophoto (in LR non ti è consentito impostare il profilo di lavoro) importante è che esporta in sRGB e la foto in sRGB dovrebbe essere giusta di suo vista su un monitor profilato o comunque decente, che ci sia tutta questa differenza mi sembra un'anomalia...
visa78
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2012, 09:02 PM) *
sinceramente se lavora in prophoto (in LR non ti è consentito impostare il profilo di lavoro) importante è che esporta in sRGB e la foto in sRGB dovrebbe essere giusta di suo vista su un monitor profilato o comunque decente, che ci sia tutta questa differenza mi sembra un'anomalia...


La considerazione la ritengo giusta perchè è la stessa che ho fatto io.

adesso devo cercare di calibrare e profilare anche la D90, così almeno ho completato la catena di profili ICC delle periferiche da mè usate, poi devo sperare che dove manderò le foto siano professionalmente seri...

@maxiclimb, ti ringrazio per il tempo che dedichi a un testone come mè...
Appena mi ritorna la D90 da ltr per un problemino di back-focus, e appena faccio quella che ritengo necessaria calibrazione e profilazione, vedo se si ripresenta questa discrepanza...

Grazie a tutti, e se qualcuno mi sà indicare almeno una buona traduzione di qualcosa di completo e organico...ben venga!

Federico

larsenio
QUOTE(visa78 @ Apr 30 2012, 08:51 AM) *
La considerazione la ritengo giusta perchè è la stessa che ho fatto io.

adesso devo cercare di calibrare e profilare anche la D90, così almeno ho completato la catena di profili ICC delle periferiche da mè usate, poi devo sperare che dove manderò le foto siano professionalmente seri...

@maxiclimb, ti ringrazio per il tempo che dedichi a un testone come mè...
Appena mi ritorna la D90 da ltr per un problemino di back-focus, e appena faccio quella che ritengo necessaria calibrazione e profilazione, vedo se si ripresenta questa discrepanza...

Grazie a tutti, e se qualcuno mi sà indicare almeno una buona traduzione di qualcosa di completo e organico...ben venga!

Federico

ti spiego un dettaglio non trascurabile, il metodo di stampa che usa il fotolab è fondamentale per mantenere costante il tuo workflow, se il lab stampa effettuando il wb automatico a campione otterrai foto discordanti nei colori e bianchi, quello che ti consiglio è di trovarti un buon fotolab che usa i profili ICC e che ti fornisca i profili icc per simulare la stampa, solo così puoi esser certo di cosa otterrai.
Massimo.Novi
QUOTE(visa78 @ Apr 30 2012, 08:51 AM) *
..adesso devo cercare di calibrare e profilare anche la D90, così almeno ho completato la catena di profili ICC ...faccio quella che ritengo necessaria calibrazione e profilazione, vedo se si ripresenta questa discrepanza...
...


Le fotocamere NON le puoi calibrare. Nel tuo caso puoi creare un profilo colorimetrico Adobe DNG per LR (c'è un mio Experience in merito) ma non c'entra con il tuo problema. Se ci mandavi il JPEG forse...

Massimo

QUOTE(larsenio @ Apr 30 2012, 10:25 AM) *
... quello che ti consiglio è di trovarti un buon fotolab che usa i profili ICC e che ti fornisca i profili icc per simulare la stampa, solo così puoi esser certo di cosa otterrai.


Non credo che il problema del ns. amico sia tra sRGB e ICC stampante. Se inizia con i profili ICC si impelaga peggio a mio parere. Basta un semplice sRGB per capire se il Lab lavora bene o se c'è qualcosa nel suo workflow.

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Apr 30 2012, 11:18 AM) *
..
Non credo che il problema del ns. amico sia tra sRGB e ICC stampante. Se inizia con i profili ICC si impelaga peggio a mio parere. Basta un semplice sRGB per capire se il Lab lavora bene o se c'è qualcosa nel suo workflow.

Massimo

anche sì, ma considerato che ha profilato il monitor (immagino un monitor decente) posso quindi pensare che sappia capire il resto smile.gif
L'unico neo poteva essere il lab ed il suo wb a membro di cane, come mi è parso di aver visto spesso in giro.
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Apr 30 2012, 11:36 AM) *
anche sì, ma considerato che ha profilato il monitor (immagino un monitor decente) posso quindi pensare che sappia capire il resto smile.gif
L'unico neo poteva essere il lab ed il suo wb a membro di cane, come mi è parso di aver visto spesso in giro.

Rileggi il primo post.
Lui stesso dice che il monitor é "da pochi eurozzi" e che profilarlo é praticamente un'eresia...

Comunque ho il sospetto che il prioblema sia più banale e risieda altrove...
Moua
Scusate, può essere che non ho capito bene l'aiuto richiesto, ma se i file che manda al lab quando lavora in jpg sono corretti e quando lavora il nef no, significa che sbaglia l'esportazione in jpg del nef, supposto che non manda al laboratorio il file nef (ne sono quasi certo).

Senza addentrarsi troppo nella gestione del colore e non conoscendo i programmi che usa, dico solo che quando lavora in nef, prima di salvare in jpg, deve convertire (non assegnare) il profilo incorporato nella foto in sRGB, e inviarlo al laboratorio così. Non potrà avere differenze rispetto ai file scattati direttamente in jpg.

Non gli consigio invece di fare la prova colori con il profilo stampante, e quindi di stampare in modalità nativa, perchè la prova colori è sempre qualcosa di molto aleatorio ed è meglio, quando sono terzi che stampano, non fare niente.

Saluti
Attilio

larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Apr 30 2012, 11:52 AM) *
Rileggi il primo post.
Lui stesso dice che il monitor é "da pochi eurozzi" e che profilarlo é praticamente un'eresia...

Comunque ho il sospetto che il prioblema sia più banale e risieda altrove...

ops ho frainteso allora!!
decisamente il problema è altrove..
Hammerheart
QUOTE(manovi @ Apr 28 2012, 07:43 PM) *
No, non c'è nulla in italiano


Ne deduco che "Misurare il colore" a cura di Claudio Oleari ed. Hoepli c'azzecchi poco con l'argomento in questione...

MarcoD5
QUOTE(visa78 @ Apr 27 2012, 10:42 AM)
2957748[/url]']
Ciao!, mesi sono passati ma ancora non sono riuscito a sciogliere il mio poblema, la stampa!

Ho letto l'impensabile e oltre, ma non ho capito cosa devo fare per avere delle stampe fedeli a quanto vedo a video...

Ho profilato (eresia) il monitor del mio pc da pochi eurozzi, quindi questo è un punto di partenza fisso, lavoro in LR 3.3 per quanto riguarda la post-produzione, raramente CS5 per quanto riguarda interventi più mirati o invasivi...

Scatto con D90, se scatto in jpeg sRGB , importo semplicemente i file, li lavoro e mando in stampa in laboratorio le cose vanno discretamente bene...

Se scatto in NEF iniziano i problemi, colori non fedeli, più saturi e tendenzialmente non veri... classico esempio un maglione VERDE divenuto BLU in stampa blink.gif

Di LR ho letto che lavora in prophoto come spazio colore, e in sRGB nel caso di jpeg, quindi la mia domanda è:

Come devo esattamente importare ed esportare i NEF in LR per avere stampe fedeli?
idem per CS5 tenendo conto che passo direttamente da LR a CS con l'apposito tasto "importa con"...


Federico

Lightroom in input lavora come default spazio colore di nome MelissaRgb, quando esporti la foto nella maschera che ti appare devi scegliere lo spazio colore in output
Per le stampe via internet è sconsigliato qualsiasi modifica in oltre il laboratorio lavora per praticità in spazio colore srgb in automatico applicano maschere di contrasto e altri interventi automatici avvolte sgradevoli. Risultato pessimo.Mentre per i file jpeg usciti direttamente dalla macchina, ti devi accertate che il salvataggio finale (esportazione sia in Srgb) e non prophoto o altro, oppure se se hai fotografato in jpeg con spazio adobe 1998, l'outup puoi farlo sia srgb ( consigliato) oppure se conosci lo stampatore anche in Adobe 1998.La regola è: consegnate una foto sempre con un profilo colore non lasciate questa conversione ad'altri.
larsenio
QUOTE(marcomc76 @ May 25 2012, 07:34 PM) *
..La regola è: consegnate una foto sempre con un profilo colore non lasciate questa conversione ad'altri.

la regola è sapere che profilo colore usa lo stampatore perchè se gli dai Adobe RGB e questo stampa da minimo sRGB allora hai fatto un bel danno smile.gif
Tutti stampano da sRGB, rari in Adobe RGB e queste rarità hanno una loro gestione colore che tu -utente- smaliziato devi conoscere. Se ignori tutti questi dettagli occorre consegnare solo in sRGB.
MarcoD5
Melissa RGB (cioè ProPhoto con la TRC di sRGB)

Melissa RGB non è uno spazio colore “ufficiale” ma è uno spazio ”figlio” di ProPhoto e sRGB: da ProPhoto ha ereditato le coordinate colorimetriche dei tre primari R, G e B e del bianco mentre da sRGB ha ereditato la TRC. È noto anche come “Bastard RGB”, con allusione alla sua discendenza.

È comunque uno spazio importante perché è usato da Adobe Lightroom come spazio in cui viene costruito l’istogramma e vengono visualizzati i numeri RGB (in percentuale) dell’immagine.



La TRC originale di ProPhoto è un gamma 1.8 mentre la TRC di sRGB è simile a un gamma 2.2 ma non è identico perché è composto di due pezzi.

Lo spazio prende il nome da Melissa Gaul, che fa parte del gruppo che ha creato Lightroom.
Massimo.Novi
QUOTE(marcomc76 @ May 25 2012, 09:25 PM) *
...la TRC di sRGB è simile a un gamma 2.2 ma non è identico perché è composto di due pezzi.
...


E per ri-citarla tutta la cosa influenza le basse luci che nel ProPhotoRGB standard sono un poco più aperte.

Massimo


QUOTE(Hammerheart @ May 8 2012, 12:13 PM) *
Ne deduco che "Misurare il colore" a cura di Claudio Oleari ed. Hoepli c'azzecchi poco con l'argomento in questione...


Non è molto pratico anche se riporta algoritmi e standard di conversione. Un poco "ostico" per il normale fotoamatore. Fornisce i concetti ma applicativamente non dà indicazioni pratiche per il fotografo.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.