Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Antonio Treachi
1/12
C’è freddo, ma la giornata si presta ad una passeggiata in compagnia della fedele D100; si deve solo decidere per dove ….
…. ok Lago d’Iseo zona torbiere e Franciacorta.

In auto, ormai vicino alla meta, escludo le vigne di Franciacorta perché in questo periodo sono veramente di poco interesse; mi sposto quindi sul colle dove la torbiera è osservata dall’antico complesso di S.Pietro in Lamosa.
Antonio Treachi
2/12
In chiesa ci sono esposti dei presepi, decido di fare alcuni scatti all’esterno per poi spostarmi altrove.
Antonio Treachi
3/12
Nella cappella di fronte alla chiesa c’è tutto per poter esporre dei quadri o delle foto ma probabilmente se c’era una mostra ora è finita.
Uno scatto alla facciata e poi via verso la torbiera.
Antonio Treachi
4/12
Dalla foto forse non si percepisce, ma tutte le torbiere sono ghiacciate.
Decido quindi si spostarmi in un piccolo porto sul Lago d’Iseo: Clusane.

Antonio Treachi
5/12
Parcheggio e subito sono catturato dal colore di due barche.
Anche se pesantemente dipinte sono proprio le vecchie tipiche barche da pesca chiamate “naècc”.
Antonio Treachi
6/12
La neve è caduta da una settimana ormai, ma se ne trova ancora anche sulla barca nonostante sia ben esposta al sole…

Una precisazione riguarda proprio la barca:
La tipicità del “naèt” (al singolare in questo caso) è il fatto di essere una barca a remi con doppia prua, capace quindi di invertire direzione in modo molto veloce senza virare.
Sembra che l’idea sia arrivata nel cinquecento direttamente da Venezia, dando così forte impulso alla pesca nel lago d’Iseo che vide fiorire anche piccoli cantieri nautici e molti retifici.
Antonio Treachi
7/12
Ma quello che cerco oggi è diverso dalle barche; tra dicembre e marzo da queste parti sono appesi gli “archècc” (piccoli archi di legno) per far essiccare pesci come agoni, cavedani o, essendo a Clusane, la tinca.
Antonio Treachi
8/12
Perfetto li ho proprio trovati, oltretutto c’è il sole …. non potevo sbagliare!
Antonio Treachi
9/12
La provincia di Brescia è conosciuta anche per un altro tipo di “archècc” che hanno ben altro scopo (chi ama gli uccelli forse sa di cosa parlo); questi che vedete in foto sono sicuramente meno cruenti.
Antonio Treachi
10/12
Nel piccolo porticciolo se ne trovano appesi un po’ovunque.
Antonio Treachi
11/12
Ad essere sincero mi aspettavo di avvertire odore di pesce, ma forse per merito dei 5° di temperatura dell’aria tutto è molto normale.
Antonio Treachi
12/12
Infine un particolare dei pesci appesi allo spago dell’archetto (è anche la mia foto preferita di oggi).

Chi dovesse passare da Clusane un bell’assaggio della “tinca ripiena al forno con polenta” non dovrebbe perderlo; proprio al porto c’è il locale dove a meta dell’ottocento fu inventato il piatto che poi diventerà quello tipico del basso lago.
Nonostante sia pesce è una leccornia un pochino pesante e certamente io non lo mangerei tutti i giorni, ma almeno per una volta vale la pena provarla.

Le foto da 1 a 4 NIKON D100 + AF-S 17-55 f /2,8
Le foto da 5 a 12 NIKON D100 + AF 80-200 f /2,8
Spero proprio che la compressione sia decente.

Annoiati???
Ok vi invito a pranzo per la tinca…

Un affettuoso saluto a chi ha la bimba dal dottore.... wink.gif
serdor
Carino questo life, con foto gradevoli, ma una domanda hmmm.gif , cosa ne fanno poi della pelle essicata dei pesci ?
zanella-davide@libero.it
Mi ha divertito questo life, complimenti x le foto, peccato per l'ultima, sarebbe stata grandiosa se inquadrata un po' meglio... ma questo è sicuramente un parere estremamente personale.

Ciao,

Davide
Antonio Treachi
QUOTE(serdor1 @ Jan 9 2006, 05:18 PM)
... cosa ne fanno poi della pelle essicata dei pesci ?


Il pesce è semplicemente eviscerato, quindi dopo l'essiccazione resta comunque "roba" da mangiare e non solo pelle (tipo lo stoccafisso).


QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Jan 9 2006, 05:26 PM)
...peccato per l'ultima...


Effettivamente come ultima foto dovevo postare quella che trovi sotto.


Grazie dei commenti.
Davide_C
Bel life, mostra un'usanza a me sconosciuta.
Davvero ben fatte la 5, 7, 11 e 12 Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.