Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Armando_T
Salve a tutti, sono possessore di una D3100 aspiro ad una D7000 (il mio colpo di fulmine)
ho il 18-55 vr di kit, un 50mm f 1.8 af-s in arrivo e un 55-200 nikkor VR che vorrei sostituire con il 70-300 della sigma, precisamente il SIGMA 70-300MM F4-5.6 APO DG MACRO che purtroppo non è stabilizzato e volevo qualche parere a riguardo, sulla rivista nphotography ne parlano bene, addirittura attribuendo risultati migliori al sigma che non al nikon, per i possessori o per comunque ha avuto modo di usarli entrambi cosa ne pensate?
nicoiba
Chiedo scusa se ad una domanda rispondo con un'altra domanda: ma perché sostituire il 55-200? Magari invece del Sigma 70-300 perché non il Nikon 55-300 VR? hmmm.gif
Come fascia di prezzo dovrebbero stare sulla stessa barca (vedendo i prezzi online).
eutelsat
zoom con escursione focale elevata non vanno in sintonia con buona qualità. A focali alte è consigliabile lo stabilizzatore se scatti a mano libera, in certi casi può aiutare a portare qualcosa a casa

Sul 70-300 rimarrei su casa Nikon, è molto prestante wink.gif



Gianni
steal60
Possiedi già un buon corredo di obbiettivi, scatta con quello e in futuro acquista la d7000, poi valuta in seguito l'obbittivo di cui hai bisogno. Io ho la d7000, grande macchina con 12-24 e 55-300 nikon, e sono molto soddisfatto, non spendere soldi inutilmente.
saluti
Alessandro
Manuel_MKII
QUOTE(DiScatto. @ Apr 24 2012, 04:42 PM) *
sulla rivista nphotography ne parlano bene, addirittura attribuendo risultati migliori al sigma che non al nikon



Ci sarebbe da aprire una polemica su molti giornali (e non solo di fotografia) che vengono spesso "sponsorizzati" in qualche modo da qualche casa costruttrice!!

Vinc74
Tieniti il 55-200.
Il giorno che vorrai più millimetri punta al 70-300vr.
Oppure ad un 2.8 se ti serve un diaframma più aperto.
Lapislapsovic
I due obiettivi sono "simili", perchè ricoprono le stesse focali, fine della similitudine, il sigma ha l'appellativo macro il Nikon no, il Nikon è stabilizzato il Sigma no, la resa qualitativa globale sicuramente tende verso il Nikon, che costa guardacaso di più.
Ora un buon parametro di giudizio potrebbe essere l'utilizzo che ne fai o pensi di farne, ovvero visto che tendenzialmente il 70-300 è un ottica sempre buona da avere a mio giudizio, a causa del poco ingombro proporzionato all'escursione, io analizzerei per prima il mio budget, poi conterei le volte in cui potrei usare un 70-300 in modalità "macro", e le volte in cui lo userei con tempi lunghi ed a focale elevata senza cavalletto, ed il Nikon col VR quì ti da una grossa mano.
Tanti anni fa, in epoca in cui il VR non era neanche nei pensieri dei proggettisti, ed io scattavo con una F601M, considerato il budget che avevo a disposizione, ho preso un 70-300 Sigma, che ho tutt'ora, è la prima versione dell'APO-MACRO, all'epoca una vera innovazione, lo uso sempre quando vado in vacanza al mare, per me è "l'obbiettivo" per le foto sulla spiaggia, ed è parte integrante del mio corredo leggero, il tutto consapevole dei compromessi qualitativi da accettare per la tipologia di ottica, se dovessi scegliere ora però, propenderei per il Nikon.

Ciao ciao
Lapislapsovic
Ho omesso di aggiungere che avendo il 18-55 ed il 50mm non prenderei un 55-200 ma opterei per un 70-300...
Ciao ciao
Armando_T
Wow grazie a tutti delle risposte.... vado per ordine, nicoiba mi vedo concorde con eutelsat con la questione + escursione - qualità e comunque il 70-300 vr se non erro eccede di 100-150 € il budget (dato che il sigma andrei a pagarlo NUOVO 177 € messicano.gif )
per Alessandro , grazie del consiglio ma sto 55-200 pare non bastarmi più... e Vincenzo sinceramente sto iniziando a pensare alla leggenda del VR nel senso che col mio ho scattato a VR spento (in una stanza buia) e sinceramente a paragone VR on e off non la vedo tutta sta differenza, prima che nascesse il vr come si faceva? e Lapislapovic ne è la prova... poi a dire il vero sono più le volte che ho montato tubi di prolunga e anelli a inversione sui miei obbiettivi che altro quindi... credo che quasi sicuramente col 70-300 sigma non potrò avere di questi risultati http://www.flickr.com/photos/discatto/sets...57627278090553/ Lapislapovic conferma o smentisci, come si comporta di sera quello che hai? e infine Manuel meglio lasciar perdere, si dovrebbe aprire una sessione a parte nel forum solo per parlare di questo wink.gif
Lapislapsovic
Ciao Discatto,
il mio Sigma, è come ho già detto, un modesto obiettivo, antesignano di quello attuale, che a fronte di una spesa più che contenuta (primo parametro per la mia scelta dell'epoca), mi ha regalato e continua a regalarmi buone foto (proporzionato all'investimento fatto) in determinate circostanze (pieno sole)...

Un ottica come il 70-300 4-5,6, generalmente fino ai 180mm-220mm mantiene una discreta qualità per poi affrontare una parabola discendente progressiva fino ai 300mm, diaframmando di un paio di stop si riesce tranquillamente a recuperare dettaglio, ma siamo intorno al diaframma f/8-f/11.
Per effettuare foto ai concerti o di sera, al di là della quantità di luce, è importante considerare anche la qualità, i fasci di luce diretti, i tagli luminosi, le zone ombra luce, variazioni cromatiche, per un obiettivo come il 70-300 sono un terreno ostico, non è studiato per essere performante in determinate situazioni, bensì per essere un all-purpose che ti consente di utilizzarlo con accettazione degli inevitabili compromessi.
Se si tengono a mente queste premesse, allora non si rimane delusi, ma se pensiamo che un ottica del genere possa farci fare un salto qualitativo superlativo, ebbene bisogna un attimo ricrederci.
Riassumendo il mio vecchio obiettivo, sicuramente inferiore al nuovo, fa parte del mio corredo leggero, di sera sono anni che ho smesso di usarlo allego scatto,

per altre ore della giornata, ci si accontenta...

Ciao ciao
Armando_T
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2012, 12:02 PM) *
Ciao Discatto,
il mio Sigma, è come ho già detto, un modesto obiettivo, antesignano di quello attuale, che a fronte di una spesa più che contenuta (primo parametro per la mia scelta dell'epoca), mi ha regalato e continua a regalarmi buone foto (proporzionato all'investimento fatto) in determinate circostanze (pieno sole)...

Un ottica come il 70-300 4-5,6, generalmente fino ai 180mm-220mm mantiene una discreta qualità per poi affrontare una parabola discendente progressiva fino ai 300mm, diaframmando di un paio di stop si riesce tranquillamente a recuperare dettaglio, ma siamo intorno al diaframma f/8-f/11.
Per effettuare foto ai concerti o di sera, al di là della quantità di luce, è importante considerare anche la qualità, i fasci di luce diretti, i tagli luminosi, le zone ombra luce, variazioni cromatiche, per un obiettivo come il 70-300 sono un terreno ostico, non è studiato per essere performante in determinate situazioni, bensì per essere un all-purpose che ti consente di utilizzarlo con accettazione degli inevitabili compromessi.
Se si tengono a mente queste premesse, allora non si rimane delusi, ma se pensiamo che un ottica del genere possa farci fare un salto qualitativo superlativo, ebbene bisogna un attimo ricrederci.
Riassumendo il mio vecchio obiettivo, sicuramente inferiore al nuovo, fa parte del mio corredo leggero, di sera sono anni che ho smesso di usarlo allego scatto,

per altre ore della giornata, ci si accontenta...

Ciao ciao

per la prima foto (rumore a parte) mi sembra buona, non noto mosso sui bordi delle targhe ecco... nella seconda invece mi delude un pò, pensavo fosse possibile avere più ingrandimento con un equivalente 450 mm su DX, poi vabè dipende molto dalla distanza a cui ti trovavi... ad esempio col nuovo swicciando il tasto su macro si va dai 200 ai 300mm potendosi avvicinare fino a 95 cm... inizio a pensare che convenga comunque tenermi il mio e integrare o con il sigma 70-300 o magari qualche ottica per i macro... anche se trovarne sui 200€ mi sembra ben difficile no?
Lapislapsovic
Per la prima foto c'è il flash..., la seconda non è una macro, è solo a 300mm il fiore era in uno stagno e per farla, visto che non potevo immergermi, ero in equilibrio sul bordo che franava...
Il rapporto di ingrandimento del 70-300 nel mio esemplare alla minima distanza di messa a fuoco di 0,95 m, equivale a 1:2, che sta a significare che un oggetto di dimensione 48mmx72mm ripreso in modalità macro occuperà il fotogramma intero di una reflex 24x36, negli anni è cambiato poco....

ciao ciao
Manuel_MKII
Comunque il 55-200VR in controluce con il sole in campo, quindi diciamo al massimo della difficolta' oggettiva, mi ha regalato foto come questa......direttamente in jpeg (su Fuji S3pro) senza correzioni!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Qui invece la primissima foto che ci scattai appena lo presi (usato) sempre jpeg diretto e senza nessun intervento (su D70s).....per me e' un'ottica incredibilmente valida!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Qui su D2x a tutta apertura....sempre direttamente jpeg


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB




Qui sempre su D70s diaframmato un po' e come sempre direttamente jpeg



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Vinc74
QUOTE(DiScatto. @ Apr 25 2012, 09:31 AM) *
... e Vincenzo sinceramente sto iniziando a pensare alla leggenda del VR nel senso che col mio ho scattato a VR spento (in una stanza buia) e sinceramente a paragone VR on e off non la vedo tutta sta differenza, prima che nascesse il vr come si faceva?...


Ho consigliato il 70-300 nikon non per il VR ma perchè, al contrario del sigma, è buono. Altrimenti ribadisco: tieni il 55-200 che non è assolutamente un fondo di bottiglia.
Lo stabilizzatore non è indispensabile ma a 300mm a mano libera aiuta e non poco, soprattutto con ottiche buie... certo che se riesci a fare la foto ferma anche senza il risultato non cambia.
Una volta si faceva senza tante cose... ma oggi se esistono... (e te lo dico io che ho una decina di lenti di cui una sola stabilizzata).
danielg45
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2012, 12:02 PM) *
Ciao Discatto,
il mio Sigma, è come ho già detto, un modesto obiettivo, antesignano di quello attuale, che a fronte di una spesa più che contenuta (primo parametro per la mia scelta dell'epoca), mi ha regalato e continua a regalarmi buone foto (proporzionato all'investimento fatto) in determinate circostanze (pieno sole)...

Un ottica come il 70-300 4-5,6, generalmente fino ai 180mm-220mm mantiene una discreta qualità per poi affrontare una parabola discendente progressiva fino ai 300mm, diaframmando di un paio di stop si riesce tranquillamente a recuperare dettaglio, ma siamo intorno al diaframma f/8-f/11.
Per effettuare foto ai concerti o di sera, al di là della quantità di luce, è importante considerare anche la qualità, i fasci di luce diretti, i tagli luminosi, le zone ombra luce, variazioni cromatiche, per un obiettivo come il 70-300 sono un terreno ostico, non è studiato per essere performante in determinate situazioni, bensì per essere un all-purpose che ti consente di utilizzarlo con accettazione degli inevitabili compromessi.
Se si tengono a mente queste premesse, allora non si rimane delusi, ma se pensiamo che un ottica del genere possa farci fare un salto qualitativo superlativo, ebbene bisogna un attimo ricrederci.
Riassumendo il mio vecchio obiettivo, sicuramente inferiore al nuovo, fa parte del mio corredo leggero, di sera sono anni che ho smesso di usarlo allego scatto,

per altre ore della giornata, ci si accontenta...

Ciao ciao

Ce l'ho anch'io il sigma e per me va usato solo con luce piena e fino a 200mm o con flash. Va bene per gite senza delicatezza.
Comunque quoto tutto quello che hai detto. In pieno
Armando_T
hahaha poi me le spieghi le "gite senza delicatezza"
Vinc74 so che non è un fondo di bottiglia, l'ho utilizzato anche per i ritratti a focali intermedie e mi ha lasciato piacevolmente sorpreso poi a questo punto se posso usarlo fino a 200 in pieno sole, mi tengo il mio che almeno a parità di focali lo uso anche di notte wink.gif poi anche a considerazione del fatto che è un "macro" 1:2... mi ha attratto il prezzo...
comunque sia complimenti per gli scatti Manuel.
seguendo il ragionamento di lapislapovic fotografando un oggetto 48mmx72mm con un 1:1 non mi entrerà tutto nell'immagine finale ma avrò un dettaglio del suddetto oggetto, giusto?
Lapislapsovic
QUOTE(DiScatto. @ Apr 26 2012, 10:47 AM) *
seguendo il ragionamento di lapislapovic fotografando un oggetto 48mmx72mm con un 1:1 non mi entrerà tutto nell'immagine finale ma avrò un dettaglio del suddetto oggetto, giusto?

Si inizia a parlare di macro quando il rapporto di riproduzione è almeno "1:1", che sta ad indicare che un oggetto sarà riprodotto sulla pellicola/sensore pari pari, ovvero se il soggetto misurerà 24mmx36mm, e la superfice della pellicola/sensore sarà 24mmx36mm, l'oggetto occuperà tutta la superfice utile, nel caso della tua macchina la 3100, che ha un sensore che misura 23,1mmx15,4mm se l'oggetto inquadrato misura 24mmx36mm, al rapporto 1:1 sarà inquadrata solo la parte corrispondente al sensore di 23,1x15,4, ti allego un esempio esplicativo, visto che l'ho fatto oggi al volo, tieni presente che non è fatto con accorgimenti micrometrici, quindi metti in preventivo che potrebbe esserci una tolleranza nell'ordine di 1-2 millimetri, l'oggetto inquadrato è una moneta di 2 € (diametro 25,75 mm), la reflex D70 ha la misura del sensore 23,7mmx15,6mm, quindi col rapporto 1:1 una parte della moneta rimane fuori essendo più grossa del sensore... biggrin.gif

Armando_T
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 26 2012, 05:27 PM) *
Si inizia a parlare di macro quando il rapporto di riproduzione è almeno "1:1", che sta ad indicare che un oggetto sarà riprodotto sulla pellicola/sensore pari pari, ovvero se il soggetto misurerà 24mmx36mm, e la superfice della pellicola/sensore sarà 24mmx36mm, l'oggetto occuperà tutta la superfice utile, nel caso della tua macchina la 3100, che ha un sensore che misura 23,1mmx15,4mm se l'oggetto inquadrato misura 24mmx36mm, al rapporto 1:1 sarà inquadrata solo la parte corrispondente al sensore di 23,1x15,4, ti allego un esempio esplicativo, visto che l'ho fatto oggi al volo, tieni presente che non è fatto con accorgimenti micrometrici, quindi metti in preventivo che potrebbe esserci una tolleranza nell'ordine di 1-2 millimetri, l'oggetto inquadrato è una moneta di 2 € (diametro 25,75 mm), la reflex D70 ha la misura del sensore 23,7mmx15,6mm, quindi col rapporto 1:1 una parte della moneta rimane fuori essendo più grossa del sensore... biggrin.gif



O.O grazie mille, sei stato molto esplicativo, dopo aver pubblicato questo cercherò il tasto thanks ;D
Armando_T
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 26 2012, 05:27 PM) *
Si inizia a parlare di macro quando il rapporto di riproduzione è almeno "1:1", che sta ad indicare che un oggetto sarà riprodotto sulla pellicola/sensore pari pari, ovvero se il soggetto misurerà 24mmx36mm, e la superfice della pellicola/sensore sarà 24mmx36mm, l'oggetto occuperà tutta la superfice utile, nel caso della tua macchina la 3100, che ha un sensore che misura 23,1mmx15,4mm se l'oggetto inquadrato misura 24mmx36mm, al rapporto 1:1 sarà inquadrata solo la parte corrispondente al sensore di 23,1x15,4, ti allego un esempio esplicativo, visto che l'ho fatto oggi al volo, tieni presente che non è fatto con accorgimenti micrometrici, quindi metti in preventivo che potrebbe esserci una tolleranza nell'ordine di 1-2 millimetri, l'oggetto inquadrato è una moneta di 2 € (diametro 25,75 mm), la reflex D70 ha la misura del sensore 23,7mmx15,6mm, quindi col rapporto 1:1 una parte della moneta rimane fuori essendo più grossa del sensore... biggrin.gif


nnt tasto thanks nè modifica quindi ti ri-rispondo, appena letto il tuo post ho sperimentato, ora come avrete capito non ho un macro e mi arrangio con tubo di prolunga il quale a 70mm (su ghiera) e a una distanza di 10cm dal soggetto mi restituisce un rapporto 1:1 (ho preso anche io un 2€) la domanda che sorge è: gli obiettivi macro a che distanza dal soggetto restituiscono un 1:1?

(Credo che stiamo andando OT però correggetemi se sbaglio, nel caso fossi già OT vi pregherei di segnalarmi dove posso porre questa domanda)
Lapislapsovic
QUOTE(DiScatto. @ Apr 27 2012, 01:18 PM) *
...la domanda che sorge è: gli obiettivi macro a che distanza dal soggetto restituiscono un 1:1?

Dipende dalla focale dell'obiettivo con cui si raggiunge il rapporto 1:1 cool.gif

Ti posto un link che puoi trovare utile,

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15

l'indicazione del piano focale della tua reflex è posizionato in alto sx vicino l'anello della cinghietta, è rappresentato dal cerchio intersecato dalla linea, quello è la posizione del piano focale, pag. 63 del tuo manuale, quindi in macro devi tenere a mente che si misura da quel punto fino al soggetto per calcolare la distanza....


Per l'OT, ci siamo solo leggermente visto che il 70-300 lo prendevi anche perchè era macro e abbiamo chiarito il concetto "MACRO" wink.gif

Ciao ciao
Armando_T
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 27 2012, 06:24 PM) *
Dipende dalla focale dell'obiettivo con cui si raggiunge il rapporto 1:1 cool.gif

Ti posto un link che puoi trovare utile,

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15

l'indicazione del piano focale della tua reflex è posizionato in alto sx vicino l'anello della cinghietta, è rappresentato dal cerchio intersecato dalla linea, quello è la posizione del piano focale, pag. 63 del tuo manuale, quindi in macro devi tenere a mente che si misura da quel punto fino al soggetto per calcolare la distanza....
Per l'OT, ci siamo solo leggermente visto che il 70-300 lo prendevi anche perchè era macro e abbiamo chiarito il concetto "MACRO" wink.gif

Ciao ciao


innanzitutto chiedo scusa se rispondo così tardi ma mi è mancato letteralmente il tempo. ottima guida, mi piace tantissimo grazie mille per avermela segnalata ;D ho fatto delle prove con 2€ e il mio 55-200 f4-5.6 + il tubo di prolunga e devo dire che mi ha lasciato sorpreso, a 70mm e a una distanza di lavoro di una 30di cm ho il famigerato rapporto 1:1 ma ahimè i diaframmi son quelli che mi fregano, troppo poca profondità di campo :( e stavo pensando di prendere tubi di prolunga che mi consentano di mantenere gli automatismi e so dei kenko ma sono decisamente fuori portata (170€) e poi ho visto dei phottix decisamente + abbordabili (100€) non so se infrango le regole postando qui i link ma se mi date l'ok metto il link del prodotto per un vostro sicuramente più saggio consiglio. GRazie a tutti biggrin.gif
mino magnifico
QUOTE(DiScatto. @ Apr 24 2012, 04:42 PM) *
Salve a tutti, sono possessore di una D3100 aspiro ad una D7000 (il mio colpo di fulmine)
ho il 18-55 vr di kit, un 50mm f 1.8 af-s in arrivo e un 55-200 nikkor VR che vorrei sostituire con il 70-300 della sigma, precisamente il SIGMA 70-300MM F4-5.6 APO DG MACRO che purtroppo non è stabilizzato e volevo qualche parere a riguardo, sulla rivista nphotography ne parlano bene, addirittura attribuendo risultati migliori al sigma che non al nikon, per i possessori o per comunque ha avuto modo di usarli entrambi cosa ne pensate?

Io penserei invece ad un bel trittico di ottiche a focale fissa dal momento che hai già il 50mm e lo zoom in kit.
Ovviamente in riferimento alle tue esigenze potresti scegliere l'obiettivo giusto.
Ciao.
enzo7577
QUOTE(steal60 @ Apr 24 2012, 10:27 PM) *
Possiedi già un buon corredo di obbiettivi, scatta con quello e in futuro acquista la d7000, poi valuta in seguito l'obbittivo di cui hai bisogno. Io ho la d7000, grande macchina con 12-24 e 55-300 nikon, e sono molto soddisfatto, non spendere soldi inutilmente.
saluti
Alessandro

Pollice.gif
Armando_T
QUOTE(nikonrossoblu @ May 3 2012, 02:42 PM) *
Io penserei invece ad un bel trittico di ottiche a focale fissa dal momento che hai già il 50mm e lo zoom in kit.
Ovviamente in riferimento alle tue esigenze potresti scegliere l'obiettivo giusto.
Ciao.


che intendi per trittico di ottiche? il fatto è che non ho ancora ben chiare le esigenze nel senso che studio da autodidatta e non saprei nemmeno pormi verso un cliente diciamo che so molta teoria va... (devo chiedere in qualche studio se mi prendono come aiutante/apprendista ;D ) detto ciò per questo sarei più incentrato nel prendere un tubo abbordabile che un ottica macro dedicata, è un tipo di fotografia che mi piace molto e se devo fotografare per me (gusto) è un conto mentre se devo fotografare per lavoro sarei anche disposto a prendere un'ottica dedicata, ma non so quanto "vadano a ruba" le immagini macro ecco mi piacerebbe avere anche qualche entratina oltre a sole uscite ;D sarebbe gratificante ;P
Lapislapsovic
QUOTE(DiScatto. @ May 3 2012, 01:07 PM) *
...ho fatto delle prove con 2€ e il mio 55-200 f4-5.6 + il tubo di prolunga e devo dire che mi ha lasciato sorpreso, a 70mm e a una distanza di lavoro di una 30di cm ho il famigerato rapporto 1:1 ma ahimè i diaframmi son quelli che mi fregano, troppo poca profondità di campo

Al rapporto 1:1 la profondità di campo e nell'ordine di pochi mm a diaframmi chiusi...

Semmai forse con i tubi hai avuto un calo di luminosità....

Comunque per aumentare la profondità di campo c'è questa tecnica, buon divertimento...

http://www.chrysis.net/photo/photo_man/txt...acking_test.htm

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.