Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sir Alex
Buongiorno a tutti, la mia comunità di obiettivi si è allargata e nello zaino non ci sta proprio più, per cui ho deciso di liberare un cassettone del mio armadio, ripulirlo ben bene e dedicarlo all'accoglienza degli obiettivi e delle macchine fotografiche.
La mia perplessità è questa: voglio foderare l'interno del cassetto con del materiale morbido, per proteggere gli obiettivi e mi sono domandato se ci fossero dei materiali assolutamente da evitare, oppure non esistessero particolari controindicazioni in merito a muffe, pelucchi o altro.

Voi come fate?

Saluti
Alex

nb: ovviamente nel cassetto metterei qualche pacchettino di silca-gel
Angelo52
Io li ripongo con la loro custodia/sacchetto originale. Penso che Nikon ne abbia scelto il materiale a ragion veduta.
rolleyes.gif
alex.r
QUOTE(Sir Alex @ Apr 23 2012, 04:10 PM) *
Buongiorno a tutti, la mia comunità di obiettivi si è allargata e nello zaino non ci sta proprio più, per cui ho deciso di liberare un cassettone del mio armadio, ripulirlo ben bene e dedicarlo all'accoglienza degli obiettivi e delle macchine fotografiche.
La mia perplessità è questa: voglio foderare l'interno del cassetto con del materiale morbido, per proteggere gli obiettivi e mi sono domandato se ci fossero dei materiali assolutamente da evitare, oppure non esistessero particolari controindicazioni in merito a muffe, pelucchi o altro.

Voi come fate?

Saluti
Alex

nb: ovviamente nel cassetto metterei qualche pacchettino di silca-gel



Il collega canonista QUI ha usato del comune materiale fonoassorbente e penso che il risultato sia simile a quello che intendi tu smile.gif
89stefano89
che esagerati biggrin.gif
son l´unico che ha un anta dell´armadio con i suoi obiettivi zaini borse!?
lingo
L'anno scorso, per stare più tranquillo, ho acquistato una cassaforte da parete (per evitare lavori in muratura) di dimensioni contenute (600x430x400), ove deposito buona parte della mia attrezzatura sistemata nelle rispettive custodie, e tante altre cosucce a me care.
La spesa non è stata eccessiva (mi è costato quanto un 50mm 1.4 Nikon) e te lo consiglio vivamente, ora quando esco di casa senza attrezzatura sono un po’ più tranquillo (giusto un poco cerotto.gif ).
Ciao
Pasquale
Sir Alex
QUOTE(Angelo52 @ Apr 23 2012, 04:53 PM) *
Io li ripongo con la loro custodia/sacchetto originale. Penso che Nikon ne abbia scelto il materiale a ragion veduta.
rolleyes.gif


Sarebbe stata anche la mia prima scelta, tuttavia sia il CL-76 del 17-35, che il CL-M3 del 24-70 hanno diametri troppo ampi per stare nel cassetto scelto. Grazie comunque della dritta.



QUOTE(alex.r @ Apr 23 2012, 05:10 PM) *
Il collega canonista QUI ha usato del comune materiale fonoassorbente e penso che il risultato sia simile a quello che intendi tu smile.gif


Questa è davvero una bomba di ide: low cost, di semplice realizzazione e compatibile anche un eventuale cambio di corpo macchina, considerando che l'ingombro è più o meno quello. Lo tengo certamente in considerazione!

messicano.gif


QUOTE(lingo @ Apr 23 2012, 06:38 PM) *
L'anno scorso, per stare più tranquillo, ho acquistato una cassaforte da parete (per evitare lavori in muratura) di dimensioni contenute (600x430x400), ove deposito buona parte della mia attrezzatura sistemata nelle rispettive custodie, e tante altre cosucce a me care.
La spesa non è stata eccessiva (mi è costato quanto un 50mm 1.4 Nikon) e te lo consiglio vivamente, ora quando esco di casa senza attrezzatura sono un po’ più tranquillo (giusto un poco cerotto.gif ).
Ciao
Pasquale



Credo che sia lo "storage definitivo", ma attualmente non abito dove vivrò per sempre, rimandiamo di qualche anno!
marcello76
Sconsiglio vivamente il pannello fonoassorbente dopo un'annetto inizia a deteriorarsi se sollecitato,io utilizzo delle custodie semirigide
ifelix
Io li tengo si dentro un cassetto...
ma dentro le loro scatole originali !!!

Sono previdente....se mi entra qualcuno in casa trova tutto pronto da portare via.
Sono molto altruista !!! tongue.gif
MrFurlox
QUOTE(89stefano89 @ Apr 23 2012, 05:30 PM) *
che esagerati biggrin.gif
son l´unico che ha un anta dell´armadio con i suoi obiettivi zaini borse!?


siamo in due !!!!

anche io tengo le custodie originali ben riposte e ordinate sopra l' armadio !!! fare dentro e fuori continuamente non fa altro che rovinarle , le custodie morbide/rigide sono al sicuro dentro le custodie ..... nel mio armadio non ci sono intemperie o tempeste di sabbia , non so nel vostro ... rolleyes.gif laugh.gif

Marco
Sir Alex
QUOTE(MrFurlox @ Apr 23 2012, 09:32 PM) *
..... nel mio armadio non ci sono intemperie o tempeste di sabbia , non so nel vostro ... rolleyes.gif laugh.gif

Marco



Immaginavo...sai? messicano.gif
Ho aperto il thread perché dovendo appunto rivestire il cassetto in oggetto (credo che infine opterò per dell'isolante rivestito di tessuto) mi domandavo se non ci fossero dei già noti materiali che assolutamente facessero a botte con la conservazione delle ottiche. Grazie alle vostre risposte mi sono fatto l'idea che bene o male non ce ne sono! Pollice.gif

Grazie a tutti.
MrFurlox
QUOTE(Sir Alex @ Apr 23 2012, 10:46 PM) *
Immaginavo...sai? messicano.gif
Ho aperto il thread perché dovendo appunto rivestire il cassetto in oggetto (credo che infine opterò per dell'isolante rivestito di tessuto) mi domandavo se non ci fossero dei già noti materiali che assolutamente facessero a botte con la conservazione delle ottiche. Grazie alle vostre risposte mi sono fatto l'idea che bene o male non ce ne sono! Pollice.gif

Grazie a tutti.


se proprio ci devi mettere qualcosa io ci metterei dei pezzi di "fogli mille bolle" se se ne rompono troppe li cambi con costi irrisori ( parliamo di meno di 10 € per un intero rullo !!!! avoglia a cassetti foderati !!!! ) se si impolvera puoi decidere di lavarlo o sostituirlo direttamente .... insomma io eviterei il più possibile materiali che raccolgono polvere


Marco
89stefano89
secondo me il materiale all´interno é solo deletereo.
prima di tutto cattura un mare di polvere, in secondo luogo in caso di alta umiditá puó aiutare a conservarla, alcuni materiali isolanti hanno una proprietá igroscopica (il sughero per dirne uno, ma anche l´intonaco per fare un esempio "sintetico") vale a dire che assorbono l´umiditá finche ne hanno la possibilitá per poi rilasciarla quando nell´ambiente l´umiditá relativa é minore. oppure finiscono per saturare quindi si bagnano fisicamente. e un ambiente cosí darebbe luogo a muffe su muffe specialmente se in una zona fredda della casa (sotto i 17 gradi).
non voglio fare allarmismi perché sarebbe un ipotesi davvero molto remota e sfortunata, peró secondo me un tappettino sulla base di gomma (quelli che si mettono all´interno dei mobili della cucina) giusto per evitare che quando apri il cassetto vadano qua e la, é piú che sufficiente.

QUOTE(MrFurlox @ Apr 24 2012, 12:19 AM) *
se proprio ci devi mettere qualcosa io ci metterei dei pezzi di "fogli mille bolle" se se ne rompono troppe li cambi con costi irrisori ( parliamo di meno di 10 € per un intero rullo !!!! avoglia a cassetti foderati !!!! ) se si impolvera puoi decidere di lavarlo o sostituirlo direttamente .... insomma io eviterei il più possibile materiali che raccolgono polvere
Marco


anch equesto é vero.
vado un po´ot ma una settimana fa ho impachettato il tavolo originale del mio appartamento (sono in affitto) per metterlo in cantina, per proteggerlo da umiditá e colpi ho preso proprio questa mille bolle.
(si tratta di una lastra di legno senza piedi)
sono andato in un negozio di fai da te, avevano solo il rotolo... 7€ porcaccia la miseria, 7 € e alla fine dentro c´erano 3 e dico 3 metri, un giro e mezzo di tavolo... assurdo.. se lo sapevo lo impacchettavo col domopack
mbbruno
QUOTE(89stefano89 @ Apr 23 2012, 05:30 PM) *
che esagerati biggrin.gif
son l´unico che ha un anta dell´armadio con i suoi obiettivi zaini borse!?

se ti consola io ho mezzo armadio per fotografia e subaquea
89stefano89
QUOTE(mbbruno @ Apr 24 2012, 07:28 AM) *
se ti consola io ho mezzo armadio per fotografia e subaquea


cerotto.gif a me basta una anticina del soggiorno... come mi sento pezzente messicano.gif
mbbruno
QUOTE(89stefano89 @ Apr 24 2012, 07:32 AM) *
cerotto.gif a me basta una anticina del soggiorno... come mi sento pezzente messicano.gif

ecco bravo pentiti e vai a comprare!!!!! messicano.gif
89stefano89
QUOTE(mbbruno @ Apr 24 2012, 08:21 AM) *
ecco bravo pentiti e vai a comprare!!!!! messicano.gif


l´altro giorno ho accennato alla mia morosa che se vendessi tutto tranne qualche pezzo, potrei permettermi "a costo zero" una bella d700.
tutto questo dopo aver parlato una buona mezzora di iso, boschi luce etc etc.
bene quando ha sentito le parole, anzi le sillave "ven", "d" e "cos" mi ha risposto:"non ti ho ascoltato, fai quello che vuoi ma non rompermi l´anima"
che tradotto in lingua itliana é: "stiamo per comprare casa, tu ancora non hai fatto uno straccio di foto buona, ma che minch... vuoi comprare ancora!?"

scusate l´ot biggrin.gif
diacomax
QUOTE(lingo @ Apr 23 2012, 06:38 PM) *
L'anno scorso, per stare più tranquillo, ho acquistato una cassaforte da parete (per evitare lavori in muratura) di dimensioni contenute (600x430x400), ove deposito buona parte della mia attrezzatura sistemata nelle rispettive custodie, e tante altre cosucce a me care.
La spesa non è stata eccessiva (mi è costato quanto un 50mm 1.4 Nikon) e te lo consiglio vivamente, ora quando esco di casa senza attrezzatura sono un po’ più tranquillo (giusto un poco cerotto.gif ).
Ciao
Pasquale

Quoto in pieno. Io ho ricavato un angolo nella cameretta - ufficio e ho piazzato una fuciliera ben ancorata al muro e pavimento. Tengo tutto dentro borse e zainetti (con gli appositi separatori resta tutto perfettamente imbalato).
Certo non è una cassaforte super sicura ma già abbastanza complicata e di solito i ladri hanno molta fretta. Dentro le borse tutto è facile da reperire e veloce e pratico per trovare e riporre.
Ho optato per questa soluzione dopo che a novembre i ladri sono entrati in mia assenza e addio D60 con tutti gli accessori. E' andata ancora bene, vicino c'era la borsa di una delle D700 con leottiche. Fortuna che a volte i ladri sono incompetenti.
mbbruno
QUOTE(89stefano89 @ Apr 24 2012, 08:29 AM) *
l´altro giorno ho accennato alla mia morosa che se vendessi tutto tranne qualche pezzo, potrei permettermi "a costo zero" una bella d700.
tutto questo dopo aver parlato una buona mezzora di iso, boschi luce etc etc.
bene quando ha sentito le parole, anzi le sillave "ven", "d" e "cos" mi ha risposto:"non ti ho ascoltato, fai quello che vuoi ma non rompermi l´anima"
che tradotto in lingua itliana é: "stiamo per comprare casa, tu ancora non hai fatto uno straccio di foto buona, ma che minch... vuoi comprare ancora!?"

scusate l´ot biggrin.gif

si ma te te la vai a cercare...... alle donne non si dice nulla....e quando fanno domnde si sta sul vago..... se la mi moglie sa quello che ho speso mi strappa le p---- a morsi ...... di pinzetta
89stefano89
QUOTE(mbbruno @ Apr 24 2012, 09:21 AM) *
si ma te te la vai a cercare...... alle donne non si dice nulla....e quando fanno domnde si sta sul vago..... se la mi moglie sa quello che ho speso mi strappa le p---- a morsi ...... di pinzetta


quindi potrei dire che ho preso una econonomicissima d7000 sulla quale mi han fatto anche un ottimo prezzo in quanto si é sbiadito pure uno zero?
biggrin.gif
mbbruno
QUOTE(89stefano89 @ Apr 24 2012, 09:56 AM) *
quindi potrei dire che ho preso una econonomicissima d7000 sulla quale mi han fatto anche un ottimo prezzo in quanto si é sbiadito pure uno zero?
biggrin.gif

bravo vedi che cominci a capire.....
MrFurlox
QUOTE(mbbruno @ Apr 24 2012, 10:25 AM) *
bravo vedi che cominci a capire.....


per la mia famiglia il 70-200 OS è costato solo 300 € e il 50one G 120 .... e già mi hanno sgridato dicendo che butto troppi soldi laugh.gif


Marco
89stefano89
QUOTE(MrFurlox @ Apr 24 2012, 02:55 PM) *
per la mia famiglia il 70-200 OS è costato solo 300 € e il 50one G 120 .... e già mi hanno sgridato dicendo che butto troppi soldi laugh.gif
Marco


dai non ti preoccupare il 70-200 os te lo compro io a 400 cosí ci fai cento euro di cresta. anzi se mi dai il numero dei tuoi parlo direttamente con loro cosí verranno da te con 100€ guadagnati messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(89stefano89 @ Apr 24 2012, 03:10 PM) *
dai non ti preoccupare il 70-200 os te lo compro io a 400 cosí ci fai cento euro di cresta. anzi se mi dai il numero dei tuoi parlo direttamente con loro cosí verranno da te con 100€ guadagnati messicano.gif


beh proposta da valutare ... sto risparmiando per prendere il 17-35 ovviamente a 200 € per la famiglia laugh.gif quindi se ci guadagno 10 con il 70-200 sarei già a metà ... il problema è che poi non avrei più l' obiettivo laugh.gif
ffrabo
penso che un'aggiustitina ad i prezzi siamo in tanti a darla, certo quelli che hanno una moglie a casa biggrin.gif
VinMac
QUOTE(Sir Alex @ Apr 23 2012, 04:10 PM) *
...
La mia perplessità è questa: voglio foderare l'interno del cassetto con del materiale morbido, per proteggere gli obiettivi e mi sono domandato se ci fossero dei materiali assolutamente da evitare, oppure non esistessero particolari controindicazioni in merito a muffe, pelucchi o altro.
...

Il miglior materiale è il neoprene bifoderato; è lo stesso che viene utilizzato per le mute da sub e per molti dei sacchetti flosci per obiettivi comunemente in vendita nei negozi di articoli fotografici.
Potresti trovarlo in un negozio di pesca-sub opure in un negozio on-line e viene venduto in fogli.
Risolveresti comunque solo una parte del problema: gli obiettivi sarebbero protetti dagli urti con il fondo ed i lati del cassetto, ma non dagli urti tra di loro, che spesso sono i più dannosi.
Ergo, ecco il mio consiglio: un cassetto dedicato va benissimo (io uso addirittura un piccolo armadio, ma di materiale dopo più di 30 anni di fotografia ne ho un bel pò), ma ciascun articolo, obiettivo, corpo o accessorio che sia, dentro il suo sacchetto protettivo, magari di neoprene!
Buona Nikon a te.
Vincenzo
89stefano89
QUOTE(ffrabo @ Apr 24 2012, 03:23 PM) *
penso che un'aggiustitina ad i prezzi siamo in tanti a darla, certo quelli che hanno una moglie a casa biggrin.gif


messicano.gif
Sir Alex
QUOTE(89stefano89 @ Apr 24 2012, 07:27 AM) *
secondo me il materiale all´interno é solo deletereo.
prima di tutto cattura un mare di polvere, in secondo luogo in caso di alta umiditá puó aiutare a conservarla, alcuni materiali isolanti hanno una proprietá igroscopica (il sughero per dirne uno, ma anche l´intonaco per fare un esempio "sintetico") vale a dire che assorbono l´umiditá finche ne hanno la possibilitá per poi rilasciarla quando nell´ambiente l´umiditá relativa é minore. oppure finiscono per saturare quindi si bagnano fisicamente. e un ambiente cosí darebbe luogo a muffe su muffe specialmente se in una zona fredda della casa (sotto i 17 gradi).
non voglio fare allarmismi perché sarebbe un ipotesi davvero molto remota e sfortunata, peró secondo me un tappettino sulla base di gomma (quelli che si mettono all´interno dei mobili della cucina) giusto per evitare che quando apri il cassetto vadano qua e la, é piú che sufficiente.


Ecco, è di questo tipo di indicazioni che andavo a caccia. Non che mi abbia mai sfiorato l'idea di usare un pannello in sughero (ma solo perché non ne ho sottomano uno biggrin.gif ), però sapere ad esempio che certi materiali "stagnano" di umidità fino a liberarsene piano piano, mi aiuta a fare la scelta migliore. Grazie della dritta.
(Che poi sto qui a far tanto casino, ma solo metà delle mie ottiche le ho comprate io, l'altra metà l'ho fregata a mio padre che la teneva in cantina, alla faccia della conservazione).
blink.gif
diabolic
QUOTE(mbbruno @ Apr 24 2012, 09:21 AM) *
si ma te te la vai a cercare...... alle donne non si dice nulla....e quando fanno domnde si sta sul vago..... se la mi moglie sa quello che ho speso mi strappa le p---- a morsi ...... di pinzetta

Siamo in due.....praticamente quando mando tutti in vacanza mangio pane e acqua per 2 mesi cosi trovo i fondi per i miei giocattoli...ma sono sicuro che Lei lo sa!!!Ma mi sopporta.... rolleyes.gif
carlotaglia
QUOTE(VinMac @ Apr 24 2012, 03:28 PM) *
Il miglior materiale è il neoprene bifoderato


Quoto e aggiungo che secondo me sarebbe sempre meglio optare per un'anta e degli scaffali piuttosto che un cassetto: questo in quanto aprendo e chiudendolo, gli obiettivi continuerebbero ad urtarsi tra di loro e non credo che sia il massimo.

Se invece la tua scelta di optare per un cassetto deriva dal fatto che non hai a disposizione uno scaffale, allora ti consiglio di foderarlo con il materiale che ti ha scritto Vinmac e di aggiungere delle semplicissime sedi per gli obiettivi, magari anche in cartone, sempre per ridurre al minimo gli urti tra le lenti.
Se poi vuoi essere sicuro che non vi sia umidità all'interno del cassetto, appiccica con del nastro adesivo una bustina di silica gel alla parete del cassetto smile.gif.
Sir Alex
QUOTE(carlotaglia @ Apr 25 2012, 10:56 AM) *
Quoto e aggiungo che secondo me sarebbe sempre meglio optare per un'anta e degli scaffali piuttosto che un cassetto: questo in quanto aprendo e chiudendolo, gli obiettivi continuerebbero ad urtarsi tra di loro e non credo che sia il massimo.

Se invece la tua scelta di optare per un cassetto deriva dal fatto che non hai a disposizione uno scaffale, allora ti consiglio di foderarlo con il materiale che ti ha scritto Vinmac e di aggiungere delle semplicissime sedi per gli obiettivi, magari anche in cartone, sempre per ridurre al minimo gli urti tra le lenti.
Se poi vuoi essere sicuro che non vi sia umidità all'interno del cassetto, appiccica con del nastro adesivo una bustina di silica gel alla parete del cassetto smile.gif.


No certo, so già come immobilizzarli, quello non è un grosso problema, ora che ho individuato il materiale giusto da utilizzare.
Il problema invece è trovargli un'anta intera: non ho solo questa passione e fra tutte le altre più di un cassettone non gli posso dedicare. Magari in futuro...
89stefano89
QUOTE(Sir Alex @ Apr 24 2012, 04:45 PM) *
Ecco, è di questo tipo di indicazioni che andavo a caccia. Non che mi abbia mai sfiorato l'idea di usare un pannello in sughero (ma solo perché non ne ho sottomano uno biggrin.gif ), però sapere ad esempio che certi materiali "stagnano" di umidità fino a liberarsene piano piano, mi aiuta a fare la scelta migliore. Grazie della dritta.
(Che poi sto qui a far tanto casino, ma solo metà delle mie ottiche le ho comprate io, l'altra metà l'ho fregata a mio padre che la teneva in cantina, alla faccia della conservazione).
blink.gif


son sempre eventualitá molto rare che si verificano in casi molto rari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.