Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcgast92
Volevo fare una domanda a tutti i professionisti.
Pensandoci proprio ieri mi sono chiesto cosa usa un professionista, ma sopratutto come fa con i suoi strumenti a stampare nei formati che gli sono richiesti . Mi spiego meglio:

Ipotizziamo che io faccia moda e che abbia un corredo medio formato 6x4.5 o 6x6 digitale e mi vengono chieste delle foto con un rapporto lati 2/3 ..come dovrei comportarmi?

La mia reale domanda è quali applicazioni hanno i diversi tipi di formato? Per cosa si usa uno e l'altro?

Oppure si crppa? Su un medio formato è una cosa anche fattibile, la perdita di qualità non dovrebbe sentirsi molto
marcgast92
C'è uno stardand di riferimento?
marcgast92
Nessuno che ci lavora mi sa rispondere?
lhawy
io no ci ho capito una cippa! comunque: stampo in base alle richieste e qualora fosse un formato non standard lascio le bande bianche e ritaglio dopo la stampa.
Attilio PB
Dipende essenzialmente da cosa chiede il committente, in generale comunque si, si croppa ed in ripresa si tengono presenti le varie esigenze che ti sono state espresse, se ti chiedono una copertina ti diranno (o già saprai) il rapporto tra i lati, dove va il nome della testata, se sfonda oppure ha uno spazio ben preciso, saprai se in basso ci sarà un richiamo al servizio di copertina, dove lasciare i vuoti per inserire i lanci dei servizi interni principali ecc... analogo discorso per tutti gli altri scatti: saranno impaginati da un grafico e sarà un problema suo? servono spazi per i testi sulla foto o i testi saranno a lato degli scatti? nei cataloghi le descrizioni? gli scatti si sovrapporranno? in tal caso bisogna lasciare gli spazi di sovrapposizione... insomma in linea di massima (non solo con il medio formato) nella fotografia professionale sai già cosa faranno dei tuoi scatti e ti preoccuperai di dare un prodotto conforme alle esigenze del cliente anche in termini di posizionamento degli elementi nel fotogramma.
Il formato usato dipende da tante cose, dalla qualità che si aspetta il cliente, dalla qualità che è disposto a pagare e dalla qualità necessaria, dall'uso finale degli scatti, ok ti occupi di moda ma stai facendo un servizio per dare un flash su un settimanale generalista sulle ultime tendenze o ti hanno commissionato un catalogo di lusso per una delle più affermate case di moda?
In ambito lavorativo le variabili sono tante ed ogni formato ha il suo perché di esistere ma appunto dipende da così tante variabili che riassumerle non ha molto senso.
Ciao
a.
marcgast92
QUOTE(Attilio PB @ Apr 23 2012, 04:12 AM) *
Dipende essenzialmente da cosa chiede il committente, in generale comunque si, si croppa ed in ripresa si tengono presenti le varie esigenze che ti sono state espresse, se ti chiedono una copertina ti diranno (o già saprai) il rapporto tra i lati, dove va il nome della testata, se sfonda oppure ha uno spazio ben preciso, saprai se in basso ci sarà un richiamo al servizio di copertina, dove lasciare i vuoti per inserire i lanci dei servizi interni principali ecc... analogo discorso per tutti gli altri scatti: saranno impaginati da un grafico e sarà un problema suo? servono spazi per i testi sulla foto o i testi saranno a lato degli scatti? nei cataloghi le descrizioni? gli scatti si sovrapporranno? in tal caso bisogna lasciare gli spazi di sovrapposizione... insomma in linea di massima (non solo con il medio formato) nella fotografia professionale sai già cosa faranno dei tuoi scatti e ti preoccuperai di dare un prodotto conforme alle esigenze del cliente anche in termini di posizionamento degli elementi nel fotogramma.
Il formato usato dipende da tante cose, dalla qualità che si aspetta il cliente, dalla qualità che è disposto a pagare e dalla qualità necessaria, dall'uso finale degli scatti, ok ti occupi di moda ma stai facendo un servizio per dare un flash su un settimanale generalista sulle ultime tendenze o ti hanno commissionato un catalogo di lusso per una delle più affermate case di moda?
In ambito lavorativo le variabili sono tante ed ogni formato ha il suo perché di esistere ma appunto dipende da così tante variabili che riassumerle non ha molto senso.
Ciao
a.

Ti ringrazio Attilio smile.gif hai risposto alle mie domande.
Buona giornata!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.