Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Black Bart
Scusate,vorrei chiedervi qualche minuto del vostro tempo per chiarirmi una cosa:
allego 2 scatti fatti entrambi con macchina (D70s) sul cavalletto ottica 60 micro e flash in modalita remote,quindi staccato dalla macchina (anche se questo conta poco),le impostazioni sono le stesse solo che in uno ho lavorato in "M" e l'altro in "A" quindi con sincro 1/60 il diaframma e' f/16 per entrambi (anche se in "A" ho provato anche a 2.8 ma il risultato e' praticamente lo stesso).Tutto questo per sapere come fare quando si colgono scatti al volo per non avere foto cosi' scure senza stare con la macchina in "M"che richiede piu' tempo per l'impostazione.
Grazie dei suggerimenti.

Omar

"M" [attachmentid=36410]

"A" [attachmentid=36411]
Kalikoo
Ciao, Omar.

Credo che sia necessario qualche chiarimento per capire che cosa vuoi sapere.

Per cominciare, che flash hai usato?
Nella foto in modo M che tempo hai impiegato?
Cosa intendi per cogliere gli scatti al volo?

Quando la luce ambiente è poca il flash prevale...
Se parliamo di foto come quelle postate (still life, soggetti fermi) va bene aumentare il tempo di esposizione in modo da bilanciare la differenti sorgenti luminose (anche se rimane il problema del bilanciamento del bianco);
Per fare foto istantanee a soggetti in movimento devi necessariamente disporre di una sufficiente quantità di luce, che in genere ottieni col flash;
per dare più naturalezza puoi:
- usare più flash con angolazioni diverse (meglio se opportunamente studiate)
- oppure, se possibile, usare un solo flash (potente) orientato verso il soffitto: ti creerà una luce simile a quella del lampadario ma molto più potente.

Se ci spieghi meglio cosa vuoi sapere forse potremmo essere più precisi nelle indicazioni... smile.gif

Ciao!

Silvio
Black Bart
Si,mi sono spiegato male,nella foto piu' luminosa,il tempo e' di 3sec.f/16 quella buia 1/60 sempre f/16,quindi e' normaleche sia piu' scura.Il flash e' SB800.Quello che intendo e' che in questo caso con la macchina su treppiede il problema non si pone,basta aumentare il tempo,ma nel caso fossi in ambiente dove la luce non basta,e volessi fotografare con 1/60 senza treppiede dovrei sparare il flash in faccia al soggetto ottenendo la giusta illuminazione del soggetto e lo sfondo in pratica nero.Come posso ovviare al problema?ovviamente non posso scattare con 3sec. a mano libera.Come ci si regola in questi casi?
Meglio lasciare tutto in "P"?
Grazie

Omar
Kalikoo
Dunque, posso dirti come opero (o opererei) io smile.gif

Ovviamente bisogna considerare le varie condizioni in cui ti troveresti a fotografare:

Ambienti chiusi con soffitto normale (3-5m di altezza) :

Flash puntato verso il soffitto (di solito devi aumentare la potenza flash di circa 1 stop) e tempo sincronizzato a 1/60 circa (ricorda che in queste condizioni prevale il lampo, che dura pochi millisecondi, e quindi la foto non viene mossa). NB la D70 sincronizza fino a 1/500... Esposimetro su matrix. WB su flash o sole (personalmente preferisco quest'ultima perchè con la D70 -non "s"- mi restituisce una tonalità leggermente meno fredda)


Ambienti chiusi con soffitti alti e/o grandi distanze dal soggetto (per es chiese):

Flash puntato verso il soggetto, iso un po' più alti del solito (400-800, dipende dall'illuminazione ambientale della scena), tempo lungo (1/15..1/60, dipende anche dall'ottica; qui una parte di mosso può essere avvertibile nelle zone non pienamente illuminate dal flash). Esposimetro su spot o media, avendo l'accortezza di leggere l'esposizione sul soggetto più vicino ed eventualmente reinquadrando mantenendo il tasto di scatto premuto a metà. Per il WB vale la stessa considerazione di prima, però tieni presente che ti trovi a dover gestire differenti tipi di colore luce: flash, lampade (neon, alogene o incandescenza) e talvolta anche una componente di luce solare. Il consiglio, che vale sempre e in ogni condizione, è di scattare in NEF, perchè così potrai successivamente vedere quale regolazione ti restituisce il cromatismo che reputi più gradevole.

Personalmente scatto in M, ma potresti anche scegliere le modalità A o P, selezionando (nella seconda situazione) per il flash la modalità "tempi lunghi".

Se disponi di più flash (magari della serie SB800-SB600) puoi disporli in vari punti ad ok dell'ambiente, decidendo così quali zone illuminare; spesso si preferisce utilizzare un secondo flash per illuminare lo sfondo quando impieghi quello principale direttamente verso il soggetto.

Spero di esserti stato un po' più utile... smile.gif

Buone foto

Silvio
Kalikoo
Non riesco a correggere il mio post precedente per cui metto qui una

ERRATA CORRIGE:

Nel secondo caso, dato che la lettura del flash su spot viene effettuata solo al momento dello scatto, bisogna evitare la tecnica che avevo scritto (premere il pulsante di scatto a metà e reinquadrare); piuttosto, devi posizionare l'area di messa a fuoco sul soggetto (meglio se è quello più vicino) e mantenere l'inquadratura costante: in quel modo verrà correttamente letta anche la luce emessa dal flash.

Scusa per l'errore ph34r.gif

Ciao

Silvio
Black Bart
Grazie,penso di dover provare parecchio...

Omar
Marino_de_Falco
QUOTE(Panoramix @ Jan 6 2006, 07:25 PM)
Dunque, posso dirti come opero (o opererei) io smile.gif


Ambienti chiusi con soffitto normale (3-5m di altezza) :

Flash puntato verso il soffitto (di solito devi aumentare la potenza flash di circa 1 stop)
*


La domanda che mi sto ponendo da quando sto leggendo alcune discussioni riguardo la tecnica flash è:

proiettando la luce del flash verso il soffitto (sia direttamente che con una certa angolazione) devo comunque correggere di uno stop? Non ci pensa il TTL? hmmm.gif
filippogalluzzi
QUOTE(bladerunner @ Jan 9 2006, 04:28 PM)
La domanda che mi sto ponendo da quando sto leggendo alcune discussioni riguardo la tecnica flash è:

proiettando la luce del flash verso il soffitto (sia direttamente che con una certa angolazione) devo comunque correggere di uno stop? Non ci pensa il TTL?  hmmm.gif
*



Ci pensa il TTL.
tinei sempre presente l'attitudine del flash a sottoesporre brutalemente quando si trova di fronte grandi superfici bianche o oggetti molto riflettenti che lo ingannano!
Marino_de_Falco
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 9 2006, 04:07 PM)
Ci pensa il TTL.
tinei sempre presente l'attitudine del flash a sottoesporre brutalemente quando si trova di fronte grandi superfici bianche o oggetti molto riflettenti che lo ingannano!
*


Quindi io devo... disingannarlo imponendogli di dare più luce! A meno che non si tratta di una parete o soffitto che "assorbe" la luce perchè non proprio bianca o non riflettente.

Provare, provare, provare... hmmm.gif Meno male che ormai con il digitale è più facile e più economico! tongue.gif

Grazie
Fabio_Porcelli
Io che ho l'sb 28 (lavora in A) quando punto verso il soffitto apro il diaframma di 1 stop o 1,3 e va sempre bene.
Kalikoo
QUOTE(bladerunner @ Jan 9 2006, 03:28 PM)
La domanda che mi sto ponendo da quando sto leggendo alcune discussioni riguardo la tecnica flash è:

proiettando la luce del flash verso il soffitto (sia direttamente che con una certa angolazione) devo comunque correggere di uno stop? Non ci pensa il TTL?  hmmm.gif
*




Ci dovrebbe pensare il TTL, tuttavia, per esperienza fatta, quando punto in alto del flash devo progressivamente aumentare l'esposizione quanto più è "verticale" la parabola (comunque max 1EV) wink.gif .
La mia esperienza si basa su D70 e flash Metz 44AF-4iN, ma non credo che cambi di molto con altri lampeggiatori, visto che la lettura esposimetrica la fa, comunque, la fotocamera.

Ciao!

Silvio
Marino_de_Falco
Insomma, o il soffitto riflette e inganna il flash o assorbe e si "frega" un po' di luce, alla fine meglio aprire di un diaframma e stare sicuri! Si potrebbe aggiungere che scattando in RAW si potrebbe correggere in PP gli errori di esposizione, ma questo poi è un altro discorso e andiamo fuori tema!
Kalikoo
A titolo di precisazione, vorrei sottolineare che i flash che lavorano in TTL leggono il valore di luce emessa attraverso l'esposimetro della fotocamera (per questo sono "TTL"= Through The Lens), quindi il fatto che la parabola sia orientata verso il soffitto (bianco) non dovrebbe ingannarli perchè la cellula incaricata della lettura vede sempre quello che sta inquadrando l'obiettivo.
Credo che questa necessità di compensare sia dovuta al funzionamento degli esposimetri "Matrix"; se non erro, questi sistemi hanno un batabase di molteplici situazioni di illuminazione e cercano in questo archivio una possibile coincidenza con la scena del momento. Può darsi che con la parabola orientata verso il soffitto, e quindi con una luce più diffusa di quella tradizionale da "flash in faccia", l'esposimetro consideri la situazione come un uso del flash in condizioni di luce ambiente sufficiente (tipo fill-in per intenderci) e limiti oltre misura la potenza del lampeggiatore per dare più risalto all'ambiente circostante.

Forse sono stato contorto blink.gif , ma ci tenevo a condividere questa riflessione con voi...

AriCiao! smile.gif

Silvio
Ginolatino
QUOTE(Panoramix @ Jan 10 2006, 05:02 PM)
A titolo di precisazione, vorrei sottolineare che i flash che lavorano in TTL leggono il valore di luce emessa attraverso l'esposimetro della fotocamera (per questo sono "TTL"= Through The Lens), quindi il fatto che la parabola sia orientata verso il soffitto (bianco) non dovrebbe ingannarli perchè la cellula incaricata della lettura vede sempre quello che sta inquadrando l'obiettivo.
Credo che questa necessità di compensare sia dovuta al funzionamento degli esposimetri "Matrix"; se non erro, questi sistemi hanno un batabase di molteplici situazioni di illuminazione e cercano in questo archivio una possibile coincidenza con la scena del momento. Può darsi che con la parabola orientata verso il soffitto, e quindi con una luce più diffusa di quella tradizionale da "flash in faccia", l'esposimetro consideri la situazione come un uso del flash in condizioni di luce ambiente sufficiente (tipo fill-in per intenderci) e limiti oltre misura la potenza del lampeggiatore per dare più risalto all'ambiente circostante.

Forse sono stato contorto blink.gif , ma ci tenevo a condividere questa riflessione con voi...

AriCiao! smile.gif

Silvio
*



A me pare la spiegazione più vicina alla realtà.
Marino_de_Falco
Sì, anche a me sembra una corretta interpretazione, magari ci da... luce anche qualcuno degli esperti? smile.gif
mardok2005
Salve a tutti.
cio' che mi incuriosisce del post di Omar è:
come mai con un tempo dell'otturatore a 1/60s il ns amico Omar scatti con un'apertura di f2.8 o addirittura a f/16? Quando invece si "dovrebbe" scattare con un'apertura di f5.6? In entrambi le foto di Omar si ha sulla prima una sovraesposizione mentre nella seconda una sottoesposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.