Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxfrigione
Fermo restando che il 28-70 afs rimarrebbe la scelta migliore,in altrenativa penso all'acquisto di un 24-85 2,8-4 o 35-70 2,8. Quale va meglio?

Max
xinjia
secondo me la qualità migliore la trovi nel 35-70! però il 24-85 è più nuovo come progetto quindi con af più veloce! la scelta la devi fare tu!
salvatore_
Bè...
Confermo per il 24-85 2.8/4...

. modalità macro 1:2 (praticamente messa a fuoco minima 21 cm in macro)
. luminosità elevata a 24 (f 2.8)
. colori brillanti
. sul dx occupa un campo molto interessante (36-128)
. diaframma a 9 lamelle con apertura circolare che si traduce in un miglior sfocato

Buona scelta!
salvatore_
Per quel che riguarda invece il 35-70 invece ...
Bè sicuramente non puo' essere definito (almeno in dx) un tutto-fare ...
Proprio per l'angolo che và a coprire ... (52-105 da specifica) ...
Si tratta di un 2x (contro il 3.5x del 24-85 2.8/4) ...
Ha dalla sua però la luminosità costante lungo tutta la focale (2.8) ...

Penso la scelta dipenda molto dal resto del corredo e mi spiego:

io il 24-85 2.8/4 lo vedo bene in dx in questo "trittico"

. 12-24 f4
. 24-85 f2.8-4(appunto)
. 80-200 f2.8

sicuramente il 35-70 mi resterebbe scoperto non tanto verso il tele ...
quanto verso il grandangolo fermo a 24 ... nel caso tuo "dipende" .... !!!

messicano.gif
musica
la mia esperienza dice che il 35-70 2,8 D è l'unico zoom del mio corredo e lo tengo espressamente per il digitale in quanto ha una resa sorprendente.
Però le osservazioni di chi mi ha preceduto sono sacrosante. In effetti tengo questo zoom perchè sono già coperto in basso ed in alto e non ti nascondo che la limitata escursione unita ad un ingombro ed un peso non proprio da primato per la categoria sono deterrenti non da poco, però per quel che ritraggo con il digitale mi soddisfa appieno.
Se cerchi nell'usato stai attento alla seconda lente frontale, in quanto se l'ottica non è stata utilizzata con cura, potrebbe soffrire di una muffa pigmentosa che si forma a bordo disco.
Il 24-85 2,8 non l'ho mai provato.

spero di esserti stato utile
maxfrigione
Grazie delle osservazioni,
il 35-70 2.8 si porrebbe tra il 12-24(nikon) e l'80-200(nikon). Avevo una ottica universale 28-80 ben costruita ma che a 2.8 era assolutamente morbida, quasi inutilizzabile.
Mi capita spesso di fotografare a 2.8 e in questa luce mi sembra che il 35-70 sia migliore del 24-85 a TA. Sbaglio?

Max

PS.:Avendo 2 corpi non avrei bisogno del tuttofare.
Attendo notizie
giannizadra
QUOTE(maxfrigione @ Jan 6 2006, 10:40 AM)
Grazie delle osservazioni,
Mi capita spesso di fotografare a 2.8 e in questa luce mi sembra che il 35-70 sia migliore del 24-85 a TA. Sbaglio?

Max

PS.:Avendo 2 corpi non avrei bisogno del tuttofare.
Attendo notizie
*



Quanto a nitidezza a TA, non sbagli. Meglio il 35-70/2,8.
Dalla sua il 24-85 ha una maggiore saturazione e una notevole brillantezza.
Per le tue specifiche esigenze trovo forse più adatto il 35-70.
Il top sarebbe, come scrivi del resto, il 28-70/2,8 AFS.
sergiobutta
Il 35-70 2.8 è una lama. Quindi per i ritratti potrebbe andare benissimo. L'unica controindicazione è il peso. L'ho sostituito con il 28-70, altimenti l'avrei tenuto.
maxfrigione
Grazie,
avrei deciso per il 35-70 ne ho trovato uno perfetto come nuovo Nital.
Percaso sapete la valutazione?

Max
sergiobutta
Hai posta.
Rita PhotoAR
Il 24-85 non l'ho provato mai mentre possiedo ancora il vecchio 35-70 che uso prevalentemente sulla F3. Ottima ottica ad un prezzo più che accettabile,peccato che in digit la sua escursione sia poco interessante. Se lo prendi controlla bene siano pulite le lenti interne,purtroppo l'ottica presenta spesso e volentieri dopo qualche anno infiltrazioni di polvere che provocano uno spaventoso "flare".
maxfrigione
Preso il 35-70mm 2,8.
Usato ma come nuovo e per giunta Nital. Il vecchio "padrone" doveva essere un maniaco della cura.
Devo dire che la resa è sbalorditiva anche a 2,8 sopratutto a 35mm.
E poi si incastra bene tra il 12-24mm Afs e l'80-200 2,8 bighiera.
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.

Max
giannizadra
QUOTE(maxfrigione @ Jan 11 2006, 03:08 PM)
Preso il 35-70mm 2,8.
Usato ma come nuovo e per giunta Nital. Il vecchio "padrone" doveva essere un maniaco della cura.
Devo dire che la resa è sbalorditiva anche a 2,8 sopratutto a 35mm.
E poi si incastra bene tra il 12-24mm Afs e l'80-200 2,8 bighiera.
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.

Max
*



In effetti, a 35 mm è al livello del 28-70 AFS (quanto a nitidezza); gli cede qualcosa a 50 e 70 (e in saturazione) ma si mantiene sempre a livelli molto buoni.
musica
attenzione alla focale 35mm: l'ottica si allunga e si sbilancia in avanti e dato il peso non contenutissimo non è consigliabile avventurarsi in tempi di scatto lenti.

Inoltre ho utilizzato con discreti successi la funzione macro, ma ricordando si sovraesporre di quasi uno stop e tenersi prossimi alla distanza minima di messa a fuoco per ottenere i risultati migliori.
giannizadra
QUOTE(musica @ Jan 11 2006, 03:25 PM)
attenzione alla focale 35mm: l'ottica si allunga e si sbilancia in avanti e dato il peso non contenutissimo non è consigliabile avventurarsi in tempi di scatto lenti.

Inoltre ho utilizzato con discreti successi la funzione macro, ma ricordando si sovraesporre di quasi uno stop e tenersi prossimi alla distanza minima di messa a fuoco per ottenere i risultati migliori.
*



Beh, non esageriamo.. E' più corta e leggera di tutte le ottiche che utilizzo abitualmente. Vero che a 35 mm m si allunga un po', ma niente di drammatico..
il
marcelus
QUOTE(musica @ Jan 11 2006, 03:25 PM)
attenzione alla focale 35mm: l'ottica si allunga e si sbilancia in avanti e dato il peso non contenutissimo non è consigliabile avventurarsi in tempi di scatto lenti.

.......
*




posso assicurare che un normale essere umano riesce a gestire questi eventi biggrin.gif
musica
cari amici capisco l'ironia che contraddistingue questo simpatico forum, ma ho scritto : "tempi di scatto lenti"

è noto che ci siano in catalogo zoom wide anche più pesanti del "nostro", ma qui si parla di bilanciamento che è altra cosa. Con il 35-70 rispetto al 17-35 ed al 28-70 è più difficile ottenere immagini nitide a parità di tempi lenti.

Visto che mi chiamo "musica" non avrete mica pensato ad una milonga quando parlo di tempi lenti, vero ? smile.gif
maxfrigione
QUOTE(musica @ Jan 11 2006, 10:55 PM)
cari amici capisco l'ironia che contraddistingue questo simpatico forum, ma ho scritto : "tempi di scatto lenti"

è noto che ci siano in catalogo zoom wide anche più pesanti del "nostro", ma qui si parla di bilanciamento che è altra cosa. Con il 35-70 rispetto al 17-35 ed al 28-70 è più difficile ottenere immagini nitide a parità di tempi lenti.

Visto che mi chiamo "musica"  non avrete mica pensato ad una milonga quando parlo di tempi lenti, vero ?  smile.gif
*


Concordo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.