Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcorik
Girando sui siti che vendono materiale fotografico e guardando le loro condizioni,
mi sono imbattuto in questo:

Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d’idea


Cosa ne pensate?
Naturalmente ci sono tutti i listini, i metodi di pagamento,
e le spese di spedizione indicate, però non è vendita per corrispondenza..... Lampadina.gif

Secondo voi è legale una cosa del genere?

Ciao
Marco
Antonio Canetti
anche se valesse questo cavillo o elusione del diritto di recesso e segno di poca serietà del venditore, vero o falso che sia è meglio evitare un venditore che non accetti i prodotti resi.


Antonio
CVCPhoto
Non comprerei mai nulla da un negoziante che interpreta la legge a modo suo, come non compro mai nulla nei negozi ove viene esposto il cartello: "La merce in saldo non si cambia".

Ma dove? Ognuno si crea le proprie leggi? Da domani scriverò sul posteriore della mia auto: "In autostrada viaggio a 200, non inviatemi multe, ma solo foto".
marcorik
La penso esattamente come voi.

Il bello è che sullo stesso sito ci sono da parte della "direzione",
prediche su presunte scorrettezze da parte di importatori, concorrenza,
rappresentanti e chi più ne ha più ne metta.

Poi leggendo questa cosa....è proprio il caso di dire: da che pulpito vien la predica... hmmm.gif

Ciao

Marco
nonnoGG
smilinodigitale.gif

Visto che lo chiedono con tanta insistenza, eviteremo di comprare da loro... laugh.gif

Più semplice di così... wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(nonnoGG @ Apr 15 2012, 12:34 AM) *
smilinodigitale.gif

Visto che lo chiedono con tanta insistenza, eviteremo di comprare da loro... laugh.gif

Più semplice di così... wink.gif


Pollice.gif

QUOTE(marcorik @ Apr 14 2012, 11:33 PM) *
La penso esattamente come voi.

Il bello è che sullo stesso sito ci sono da parte della "direzione",
prediche su presunte scorrettezze da parte di importatori, concorrenza,
rappresentanti e chi più ne ha più ne metta.

Poi leggendo questa cosa....è proprio il caso di dire: da che pulpito vien la predica... hmmm.gif

Ciao

Marco


E' per caso quello del monte Titano?
Tashidelek
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 15 2012, 12:42 AM) *
E' per caso quello del monte Titano?

No è quello del secolo scorso rolleyes.gif
marcorik
Ragazzi siete peggio della CIA,ci ho messo un po' a capire
di cosa stavate parlando biggrin.gif ma Tashidelek ha colto nel segno.

Ciao

Paolo Rabini
La prima considerazione è di seguire il consiglio di nonnoGG; direi poi che possono scrivere quello che vogliono, ma che è una scritta illegittima e senza alcun valore legale e che il diritto del compratore non viene minimamente ridotto.
Il problema è che in caso di necessità può essere necessario prepararsi a discutere.
Io credo che sperino di ridurre le richieste da parte di chi è timoroso.
Paolo
permaloso
QUOTE(marcorik @ Apr 14 2012, 11:14 PM) *
Girando sui siti che vendono materiale fotografico e guardando le loro condizioni,
mi sono imbattuto in questo:

Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d’idea
Cosa ne pensate?
Naturalmente ci sono tutti i listini, i metodi di pagamento,
e le spese di spedizione indicate, però non è vendita per corrispondenza..... Lampadina.gif

Secondo voi è legale una cosa del genere?

Ciao
Marco

NON E' LEGALE punto e basta, il venditore può proporre(non imporre) estensioni dei diritti dell'aquirente, non limitarli
davide.lomagno
l'anno scorso ci sono passato dentro,daro che ero nei paraggi,e gli avevo chiesto se avessero una determinata ottica d'occasione..e sapere cosa mi ha risposto il cretino???(ebbene si',uno del genere lo si puo' solo definire tale..) .."se non c'è sul sito,allora non c'è"..ma razza di ........perdevo tempo a venire nel tuo negozio allora???..cmq,bannato definitivamente e senza appello dai venditori.
nonnoGG
Visto che si tratta proprio di quello, facciamo gli auguri al titolare: proprio oggi compie 51 anni... cerotto.gif

Respingerà anche queste di e-mail? laugh.gif
Freeway
non per andare controcorrente ma dico la mia.

li' c'e scritto "per cambio di idea"

che io sappia ho diritto di recesso,entro una settimana, se la merce e' difettosa.

mettiamo che io ordino un 35 1.4G nuovo nital e sigillato, me lo faccio spedire.

rompo il sigillo e poi "cambio idea" e dico che forse era meglio il 24 1.4G o peggio il 35 1.4G non fa per me per cui lo rimando indietro, ovviamente con il sigillo nital rotto.

il rivenditore ovviamente si ritrovera' indietro la scatola disigillata che ovviamente perdera' valore.
stessa cosa se vado in negozio fisicamente e chiedo di disigillare una scatola nuova solo per "provare" e poi non compro nulla..
il cliente che verra' dopo di me ovviamente storcera' il naso davanti a una scatola disigillata..

o no ?

just my opinion.

Fabio
nonnoGG
Sempre che si tratti proprio dello stesso sito, ciò che appare veramente incomprensibile è la serie di libere interpretazioni in materia di garanzia: il venditore non risponde mai... ???
FZFZ
QUOTE(marcorik @ Apr 14 2012, 11:14 PM) *
Girando sui siti che vendono materiale fotografico e guardando le loro condizioni,
mi sono imbattuto in questo:

Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d’idea
Cosa ne pensate?
Naturalmente ci sono tutti i listini, i metodi di pagamento,
e le spese di spedizione indicate, però non è vendita per corrispondenza..... Lampadina.gif

Secondo voi è legale una cosa del genere?

Ciao
Marco



Per quel che mi riguarda puó anche chiudere l'attività...
Da me non vedrà mai un centesimo....
Freeway
QUOTE("NonnoGG")
è la serie di libere interpretazioni in materia di garanzia:


sempre premesso che stiamo parlando dello stesso sito : un esempio di queste "libere interpretazioni" ?

federico777
QUOTE(Freeway @ Apr 15 2012, 05:04 PM) *
non per andare controcorrente ma dico la mia.

li' c'e scritto "per cambio di idea"

che io sappia ho diritto di recesso,entro una settimana, se la merce e' difettosa.

mettiamo che io ordino un 35 1.4G nuovo nital e sigillato, me lo faccio spedire.

rompo il sigillo e poi "cambio idea" e dico che forse era meglio il 24 1.4G o peggio il 35 1.4G non fa per me per cui lo rimando indietro, ovviamente con il sigillo nital rotto.

il rivenditore ovviamente si ritrovera' indietro la scatola disigillata che ovviamente perdera' valore.
stessa cosa se vado in negozio fisicamente e chiedo di disigillare una scatola nuova solo per "provare" e poi non compro nulla..
il cliente che verra' dopo di me ovviamente storcera' il naso davanti a una scatola disigillata..

o no ?

just my opinion.

Fabio


Che io sappia nella vendita per corrispondenza si applica il diritto di recesso entro 7 giorni per qualsiasi motivo, anche per "cambio d'idea", perché in sostanza hai ricevuto la merce a "scatola chiusa" invece di, magari, poterla provare in negozio e decidere quello che faceva per te (tralasciando il fatto che in molti negozi fisici non te la fanno provare lo stesso, ma la ratio della legge dovrebbe essere questa, anche se non è una materia che ho mai approfondito in modo particolare). Quindi 'sto tizio avrà trovato insieme al suo avvocato questo escamotage per eludere la normativa in questione...

Comunque, condivido il parere di chi ha detto che mi sembra indice di "cavillosità" e quindi di potenziali rogne per l'acquirente, se qualcosa va storto...

F.
Freeway
mah io per cambio idea posso capire un cliente che invece di un vestito tg 50 ne ha preso per sbaglio uno di tg 48... e qui nessun problema a cambiare a parita' di prezzo.

cmq ok, io sono fermo al cambio possibile solo in caso di merce difettosa. xche' se ordino
x corrispondenza una nikon e poi dico che non mi piace e ordino una leica.. poi cambio idea ancora e ordino una canon mi sa
che mi classifico nella categoria dei rompiballe.. biggrin.gif

inoltre non so se convenite che una scatola con un sigillo rotto non e' invitante, tutti
preferirebbero una confezione sigillata e non un prodotto che ha girato chissa' quante mani..

ciao !

aliant
QUOTE(marcorik @ Apr 14 2012, 11:14 PM) *
Girando sui siti che vendono materiale fotografico e guardando le loro condizioni,
mi sono imbattuto in questo:

Non si tratta di vendita per corrispondenza, ma solo agevolazione per clienti che abitando troppo lontano dal punto vendita chiedono la spedizione dei prodotti, non verrà quindi accettato nessun diritto di recesso per cambio d’idea
Cosa ne pensate?
Naturalmente ci sono tutti i listini, i metodi di pagamento,
e le spese di spedizione indicate, però non è vendita per corrispondenza..... Lampadina.gif

Secondo voi è legale una cosa del genere?

Ciao
Marco




può scrivere tutto quello che vuole nel sito

ma la qualificazione del tipo di vendita non la fa il venditore ma un giudice se vi è un problema ...

ad ogni modo, come hanno detto già altri, quando si scrivono queste stupidaggini in un sito di e-commerce è bene starne alla larga ...

ciao
marcorik
non per andare controcorrente ma dico la mia.

li' c'e scritto "per cambio di idea"

che io sappia ho diritto di recesso,entro una settimana, se la merce e' difettosa.

mettiamo che io ordino un 35 1.4G nuovo nital e sigillato, me lo faccio spedire.

rompo il sigillo e poi "cambio idea" e dico che forse era meglio il 24 1.4G o peggio il 35 1.4G non fa per me per cui lo rimando indietro, ovviamente con il sigillo nital rotto.

il rivenditore ovviamente si ritrovera' indietro la scatola disigillata che ovviamente perdera' valore.
stessa cosa se vado in negozio fisicamente e chiedo di disigillare una scatola nuova solo per "provare" e poi non compro nulla..
il cliente che verra' dopo di me ovviamente storcera' il naso davanti a una scatola disigillata..

o no ?


Il diritto di reccesso è un diritto dell'acquirente per le vendite a distanza,
il quale può recedere dal contratto entro un termine di circa 10 giorni dal
ricevimento della merce senza bisogno di indicarne il motivo, può
essere rognoso per il venditore ma è così.

Un negozio che di fatto vende a distanza ma cerca di aggirare alcuni
obblighi.....lascio a voi le conclusioni.

Ciao
Marco
marcorik
QUOTE(nonnoGG @ Apr 15 2012, 05:41 PM) *
Sempre che si tratti proprio dello stesso sito, ciò che appare veramente incomprensibile è la serie di libere interpretazioni in materia di garanzia: il venditore non risponde mai... ???


Libere interpretazioni messicano.gif , ogni riferimento alla
vita reale è puramente casuale messicano.gif .

hroby7
Mi piacerebbe tanto sapere di quale venditore si tratta

Così......giusto per cortesia

Vorrei evitare di creargli delle seccature unsure.gif


Ciao
Roberto
mr-fuso
QUOTE(Freeway @ Apr 15 2012, 06:26 PM) *
mah io per cambio idea posso capire un cliente che invece di un vestito tg 50 ne ha preso per sbaglio uno di tg 48... e qui nessun problema a cambiare a parita' di prezzo.

cmq ok, io sono fermo al cambio possibile solo in caso di merce difettosa. xche' se ordino
x corrispondenza una nikon e poi dico che non mi piace e ordino una leica.. poi cambio idea ancora e ordino una canon mi sa
che mi classifico nella categoria dei rompiballe.. biggrin.gif

inoltre non so se convenite che una scatola con un sigillo rotto non e' invitante, tutti
preferirebbero una confezione sigillata e non un prodotto che ha girato chissa' quante mani..

ciao !


Invece no, puoi anche cambiare idea. Non sei obbligato a specificare il motivo del recesso.

Questo perchè compri senza vedere/toccare/provare la merce. Metti che compri un vestito della taglia giusta, ma una volta in mano ti accorgi che il tessuto ti fa prurito.
Se lo avessi toccato con mano in un negozio fisico non l'avresti mai acquistato; per questo motivo la legge ti da la facoltà di rimandarlo indietro, e di riavere i soldi (salvo le spese di spedizione).

E nessun venditore può cambiare la legge. Se lo fa, allora i miei soldi non li vedrà nemmeno con il binocolo (e magari neanche dei miei amici perchè la pubblicità negativa non gliela toglie nessuno).
Antonio Canetti
si proprio vero che il diritto di recesso è garantita dalla legge per le vendite per corrispondenza, mentre, in un negozio fisico il diritto di recesso è meno tutelato, ma all'atto pratico, per motivi di concorrenza e dare un buon servizio ai clienti , anche i negozi fisici applicano il diritto di recesso o arrivare a un compromesso nei casi più difficili.
Barricarsi dietro ai cavilli non aiuterà ad aumentare gli incassi.


Antonio
gianlucaf
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 14 2012, 11:31 PM) *
Non comprerei mai nulla da un negoziante che interpreta la legge a modo suo, come non compro mai nulla nei negozi ove viene esposto il cartello: "La merce in saldo non si cambia".

Ma dove? Ognuno si crea le proprie leggi? Da domani scriverò sul posteriore della mia auto: "In autostrada viaggio a 200, non inviatemi multe, ma solo foto".


Il cambio della merce acquistata in negozio e quindi provata è un favore che ti fa il negoziante.
se la compri l'hai vista e provata, quindi sai cosa hai comperato.
ho visto una puntata di forum proprio sull'argomento e il giudice è stato molto chiaro sulla questione.
Per i difetti non visibili (quelli non segnati coi bollini) comunque penso che debbano comunque cambiartela.

Per la vendita a distanza invece c'è il diritto di recesso.
89stefano89
di che sito si tratta 8se posso chiedere) personalmente lo eviterei.
vendono e poi se ne fregano del cliente? che filosofia é?! personalmente ho acquistato sempre in un negozio online di bolzano, ad ogni dubbio, perplessitá domanda, c´era sempre una gentile signorina a disposizione. anche in merito alle garanzie ha sempre rispoto in modo sicuro e senza se e senza ma.

inoltre é un discorso che non regge, non c´é il diritto di recesso perché te lo spedisco? come dire se il pizzapony sbagliasse pizza e ti dicesse "ormai son qui e te la tieni"!? visto che sei lontano e mi agevoli io ti riagevolo spedendoti di nuovo tutto molto semplice
Freeway
a me risulta che il diritto di recesso in caso di vendita x corrispondenza prevede alcune eccezioni come riportato qua sotto

Non esiste il diritto di recesso per le vendite a distanza:

di strumenti finanziari;
tramite distributori automatici;
tramite telefono pubblico;
per la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando e’ prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
di beni e servizi il cui prezzo e’ legato al tasso di interesse e non puo’ essere controllato dal venditore;
di beni confezionati su misura o personalizzati

di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);

di giornali, riviste e periodici;
di servizi di scommesse e lotterie.

nella parte in neretto ho evidenziato il problema : materiale audiovisivo sigillato.

secondo me il negoziante si e' attaccato a quel cavilllo, del tutto legale.


pero' ragazzi non prendiamoci in giro. e' vero che la legge cerca di tutelare al massimo il consumatore, ma ci sono cosumatori che si attaccano a queste cose anche per fare i furbi.

ad es. se io questa domenica ho un matrimonio, ordino via corrispondenza una bella D4
nuova di pacca e una serie di ottiche 1.4. fatto il servizio rimando tutto indietro aggirando
in questo modo le spese di noleggio con la scusa del diritto di recesso ...


ciao !
FZFZ
QUOTE(Freeway @ Apr 16 2012, 01:37 PM) *
pero' ragazzi non prendiamoci in giro. e' vero che la legge cerca di tutelare al massimo il consumatore, ma ci sono cosumatori che si attaccano a queste cose anche per fare i furbi.


Negli Usa , si.
Qui il consumatore ha meno diritti degli schiavi egizi , non scherziamo.

Concordo con te sui "furbettini" del quartiere.
federico777
QUOTE(Freeway @ Apr 16 2012, 01:37 PM) *
pero' ragazzi non prendiamoci in giro. e' vero che la legge cerca di tutelare al massimo il consumatore, ma ci sono cosumatori che si attaccano a queste cose anche per fare i furbi.

ad es. se io questa domenica ho un matrimonio, ordino via corrispondenza una bella D4
nuova di pacca e una serie di ottiche 1.4. fatto il servizio rimando tutto indietro aggirando
in questo modo le spese di noleggio con la scusa del diritto di recesso ...
ciao !


E' vero, ma è come dire che della libertà di parola e di pensiero molti fanno un abuso continuo (poi oggi che c'è Internet, mamma mia biggrin.gif) : non è una buona ragione per limitarla... smile.gif

F.
serca63
scusate, non ho capito qual'è il sito incriminato... hmmm.gif

qualcuno mi invierebbe un mP?
grazie
mr-fuso
QUOTE(Freeway @ Apr 16 2012, 01:37 PM) *
di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);

Come hai detto tu stesso, i materiali audiovisivi sono DVD, CD, e software.
Questo, credo per logica, perchè si possono facilmente copiare (e da qui i furbetti che comprano il dvd, se lo copiano e poi applicano il diritto di recesso...). In ogni caso questo tipo di articoli NON li puoi provare nemmeno in un negozio fisico.

Le fotocamere e gli obbiettivi non ne fanno parte, di conseguenza il venditore deve sottostare alla legge.
Freeway

credo che sul termine audiovisivo ci sia qualche libera interpretazione.

oggi qualsiasi compatta e anche le reflex moderne sono in grado di registrare
e riprodurre video e audio, rientrando , secondo me, in questa categoria.

anyway.. concordo con FZFZ sui diritti dei consumatori italiani, sulla carta e' cosi'.. ma in pratica e' cosa'.. biggrin.gif

scappo al lavoro.

ciaooo

mr-fuso
QUOTE(Freeway @ Apr 16 2012, 02:19 PM) *
credo che sul termine audiovisivo ci sia qualche libera interpretazione.

oggi qualsiasi compatta e anche le reflex moderne sono in grado di registrare
e riprodurre video e audio, rientrando , secondo me, in questa categoria.

anyway.. concordo con FZFZ sui diritti dei consumatori italiani, sulla carta e' cosi'.. ma in pratica e' cosa'.. biggrin.gif

scappo al lavoro.

ciaooo


Proprio non c'è nessuna libera interpretazione; ne esiste solo una, ed è quella che si trova nel codice civile.
Le opere audiovisive sono tutte quelle opere intellettuali coperte da diritto d'autore. La legge parla sempre di "Diritti relativi alla produzione di opere audiovisive e cinematografiche".
I prodotti audiovisivi sono il mezzo con cui l'opera audiovisiva viene distribuita.

La fotocamera non è un'opera audiovisiva, ne tanto meno un prodotto audiovisivo, ma al più può essere lo strumento di produzione dell'opera.
aliant
Scusate, per evitare di perseverare nel solito sport tutto italiano di sottolineare quanto poco valgano le regole nel vostro paese, avete mai provato ad esercitare il diritto di recesso in Italia ?

Io si e più volte e senza alcun problema.

Se volete che le cose cambino, sarebbe il caso che imparaste anche a conoscere ed esercitare i vostri diritti.

Le regole poste a tutela del consumatore in Italia e negli altri 27 stati dell'UE sono armonizzate e in taluni casi uniformi e questo vale tanto per la normativa di sostanza che la normativa sulla giurisdizione.

Purtroppo quella che non cambia è la mente truffaldina di alcuni venditori e, ahimè, di alcuni compratori.

Sia ben inteso, che se poi vogliamo continuare a dire quanto è sfigato il nostro Paese e come tutto vada sempre male ... è facilissimo.
davide.lomagno
QUOTE(aliant @ Apr 16 2012, 03:13 PM) *
Sia ben inteso, che se poi vogliamo continuare a dire quanto è sfigato il nostro Paese e come tutto vada sempre male ... è facilissimo.



xchè ,forse,è la nuda e cruda reltà..
Antonio Canetti
riassumendo in poche parole:

sia venditori che acquirenti ( messicano.gif e politici messicano.gif ) devono essere più professionali!!!!!!!!!!!!!!!!


Antonio
Tashidelek
QUOTE(hroby7 @ Apr 16 2012, 10:00 AM) *
Mi piacerebbe tanto sapere di quale venditore si tratta



QUOTE(serca63 @ Apr 16 2012, 01:51 PM) *
scusate, non ho capito qual'è il sito incriminato... _

Basta fare un copia e incolla su Google della frase incriminata
aliant
QUOTE(davide.lomagno @ Apr 16 2012, 03:18 PM) *
xchè ,forse,è la nuda e cruda reltà..



come non detto ... biggrin.gif

de gustibus ... più di un consiglio uno non può dare

buona autoflagellazione messicano.gif
aliant
QUOTE(mr-fuso @ Apr 16 2012, 10:04 AM) *
Invece no, puoi anche cambiare idea. Non sei obbligato a specificare il motivo del recesso.

Questo perchè compri senza vedere/toccare/provare la merce. Metti che compri un vestito della taglia giusta, ma una volta in mano ti accorgi che il tessuto ti fa prurito.
Se lo avessi toccato con mano in un negozio fisico non l'avresti mai acquistato; per questo motivo la legge ti da la facoltà di rimandarlo indietro, e di riavere i soldi (salvo le spese di spedizione).

E nessun venditore può cambiare la legge. Se lo fa, allora i miei soldi non li vedrà nemmeno con il binocolo (e magari neanche dei miei amici perchè la pubblicità negativa non gliela toglie nessuno).



Bene, vedo che almeno non sono il solo a pensarla così.

Ciao Mr-Fuso smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.