Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo Sardi
premessa: questo post è dedicato a tutti quelli che come me hanno speso un sacco di soldi in lenti pesantissime ma quando arriva il momento di preparare lo zainetto... le lasciano a casa oppure se le portano dietro ma rimpiangono di averle sulla schiena... ecco a tutti voi propongo questa riflessione ...

Dopo aver speso una fortuna in lenti afs , nanocrystal ed aver rimesso tutto in discussione vendendo una d700 e scattando con F5 e Hasselblad, mi trovo adesso ancora una volta a riflettere sulla mia attrezzatura.

Parlando del 35mm il più delle volte il 14-24, il 24-70 e il 70-200 vr rimangono nella borsa e finisco per scattare sempre con la F5 e 50 f 1.4 .... ma sento tremendamente la mancanza del grandangolo, anche perchè è la mia focale preferita... però,però f5 e 14-24 sono effettivamente un'accoppiata da torcicollo.

Avendo da poco ricominciato a fare qualche viaggetto (bimbo piccolo e stop obbligato) mi sono reso conto che il peso e la praticità sono davvero fattori da non trascurare.
Qualche settimana fa mi sono messo alla ricerca di qualcosa di più leggero ma che non fosse un compromesso dal punto di vista della qualità.
Dopo giorni di ricerche mi sono reso conto che tutte le frecce puntavano verso le compatte con lenti zeiss, leica oppure su 2 compatte di casa nikon... 2 pecore nere del 1994 : la nikon 35ti e la nikon 28ti. Due gioiellini dal prezzo "esoso" , si narra di 2 e 3 milioni di vecchie lire, con soluzioni tecniche sofisticatissime che richiesero più di 2 anni di lavoro da parte di un team di tecnici giapponesi.

Mi sono imbattuto sulla recensione di Marco Cavina , un fotografo esperto e un tecnico , perdutamente innamorato della nikon 28ti. Per chi volesse leggere la sua recensione completissima vi consiglio di cliccare qui

Così dopo essermi documentato ed aver acquistato la 28ti ho subito messo alla prova la sua lente in posti che conosco bene... oggi ho ritirato i negativi e ho cominciato a scansionare... via via che scansionavo i fotogrammi mi rendevo conto che quello che avevo acquistato era un oggetto raffinatissimo con un esposimetro che non sbaglia un colpo, una messa a fuoco precisissima e una lente che ha un rendimento costante dal centro ai bordi superiore perfino al 24-70 2.8 , e senza dubbio al livello del 14-24.

Se i grafici MTF di Cavina paragonano la lente della 28ti ai livelli dei migliori grandangoli Leica, per quanto mi riguarda posso sicuramente affermare che la resa è spiazzante, pur possedendo e conoscendo la resa di zoom e ultragrandangolari di fascia alta.

Credo che questa compatta meriti sicuramente pellicole di grana fine 50 o 100 iso.

Se devo riconoscerle un difetto, potrei dire che la vignettatura ai bordi si noti in quasi ogni scatto a qualsiasi apertura tranne quando lavora col flash.
Però questo difetto , almeno per quanto mi riguarda, risulta irrilevante perchè scansionando i negativi e catalogandoli su lightroom, li correggo tutti automaticamente durante l'importazione con un preset che corregge la vignettatura della lente.

Questo mattoncino dalla pelle di titanio che sta nella sua borsetta di pelle vera, attaccato alla cinghia dei pantaloni , che quasi non ti accorgi di avere, rischia di diventare senza dubbio la mia macchina fotografica preferita .... una delle migliori che abbia mai avuto.. sicuramente una delle più sorprendenti.

Scusate ma anche io come Marco, dopo aver visto cosa esce da questo lingottino nero , ho pensato che questa macchina si meritasse un post tutto suo ... spero che qualche nikonista , possessore di questi 2 gioielli , la 35ti e la 28ti , si aggiunga e mi faccia sapere le sue impressioni.
Un saluto e buone foto a tutti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0325.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0326.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0328.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0329.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0330.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0332.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0334.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0336.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford fp4 0338.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0355.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0363.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0366.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0367.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0370.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0372.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0369.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0373.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 400 0358.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
~SFTemp.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
angelozecchi
Ciao Giacomo e complimenti per l'acquisto e per le foto!
A questo punto mi provochi:mi permetto perciò di postare alcuni scatti fatti con un'altra 'piccolina',la Contax T2+Ilford FP4+coolscanV+(per la prima volta)Vuescan.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


Cari saluti.

Angelo
scimmiaz
Troppo facile dire:"Te l'avevo detto!"
I risultati sono li' da vedere: spettacolosi.
Come ti dicevo in altra sezione, anch'io sono stato in dubbio tre 28 e 35: poi ho trovato un'ottima 35Ti, praticamente nuova e non la mollo più. Breve parentesi con la Rollei 35 ma da quando ho sbagliato un intero rullo sulle dolomiti con velvia 50, siamo in ... rotta.
Che dirti: il rischio è di lasciare a casa tutto il resto.
Il 28 per me è un po' difficile, ma vedo che tu hai l'occhio moooolto ben allenato su questa focale, e credo quindi che ti basti e ti avanzi per almeno l'80% delle situazioni.
Anch'io ho rimesso in borsa la 35Ti proprio perché, oltre ad avere una lente strepitosa, non sbaglia (o meglio: non sbagliO) un colpo: esposimetro perfetto!
Non ho mai provato il colore, ma col BW mi sento molto tranquillo e soddisfatto: nella "nostra" sezione delle foto avevo messo qualche immagine e, se posso, ti consiglierei di metterle anche tu perche' sono veramente meritevoli e suggeriscono parecchi spunti di riflessione e...meditazione.
Ciao, Giacomo, ti aspetto di là.
roberto
DDS
blink.gif Che spettacolo!!!
'mazza che roba! Immagini senza dubbio di alta/altissima qualità (e non solo per la macchina).. Tempo fa ho avuto modo di apprezzare le prestazioni di questi gioiellini (più precisamente della 35Ti), proprio in questo forum grazie a Roberto che ha attirato la mia attenzione con uno scatto dalla resa davvero pregevole. E dire che mi è stato appena "commissionato" un piccolo "reportage" a tempo perso, per il quale un'ottima 28ti sarebbe davvero.. ehm.. meglio uscire di corsa dalla pagina! Ciaaaaoo!!! smile.gif

Enrico

..è finita davvero in ottime mani! Complimenti Giacomo!..
dottor_maku
spettacolare, sinceri complimenti.

alla faccia di chi si vende un rene per macchine digitali senza saprebene perchè.
dottor_maku
come ti trovi col viewfinder?
scimmiaz
QUOTE(dottor_maku @ Apr 15 2012, 10:07 PM) *
come ti trovi col viewfinder?


Mi intrufolo:
non so come sia sulla 28Ti: quello del 35Ti ammette la posizione "panoramica" che è un po' deludente (forse il 35 è ancora troppo stretto) e non la uso più.
Per il resto lo trovo luminosissimo e preciso.
ciao, roberto
Giacomo Sardi
@angelo, la T2 sarebbe stata una delle mie alternative, è sicuramente una macchina eccezionale!

@roberto, non mancherò di inserire nell'altra sezione rolleyes.gif ho giusto caricato il primo rullino a colori e verrà con me a Valencia il prossimo fine settimana

@dds grazie mille , sono quegli oggettini a cui ti affezioni... magari il prossimo passo sarà la LEICA... giusto giusto una M3 hehehe

@dotto maku mi trovo abbastanza bene, c'è la correzione di parallasse quindi se ti avvicini ad un soggetto la mascherini ti cambia a seconda della distanza, ha una finestrella nella parte superiore della scocca per far entrare la luce e ricreare il rettangolo (anche su questa cosa c'è stato, ho letto uno studio approfondito di un ingegnere, vedi articolo di Cavina,pensa te), al buio si illumina automaticamente di rosso... per quanto riguarda il resto, ho notato che quello che volevo fotografare è entrato più o meno nell'inquadratura, comunque come regola sto lontano dai bordi della mascherina ed è entrato tutto... o quasi... vedi quell'omino in bici accanto a quella vecchia casa che ho fotografato sopra? Ecco , l'ho visto arrivare con la coda dell'occhio e quando è entrato nel mirino ho fotografato d'istinto come facevo con la F5... ma sorpresa nel mirino non vuol dire nel rettangolo del mirino, e infatti non è entrato tutto... penso che sia questione d'abitudine....

grazie per l'attenzione, buone foto a tutti!
scimmiaz
Un'ultima domanda, Giacomo:
soprattutto nelle immagini del locomotore, hai lavorato in PP per la nitidezza dell'immagine o è così come esce dallo scanner.
Se sì, che cosa hai usato (maschera contrasto? neat image? akvis refocus o altra diavoleria?).
Grazie, ciao,
roberto
Giacomo Sardi
QUOTE(scimmiaz @ Apr 16 2012, 08:02 AM) *
Un'ultima domanda, Giacomo:
soprattutto nelle immagini del locomotore, hai lavorato in PP per la nitidezza dell'immagine o è così come esce dallo scanner.
Se sì, che cosa hai usato (maschera contrasto? neat image? akvis refocus o altra diavoleria?).
Grazie, ciao,
roberto


ciao, allora il modus operandi è il seguente:
1 ) scansiono a 7200 dpi con silverefex e plustek 7400 (anche se in questa modalità ha quasi 4000dpi effettivi) con curve e livelli neutri (con l'esposimetro della 28ti e la tmax è venuto tutto perfetto!!)
2 ) passo il file tif a 16 bit di livelli di grigio o 24 bit colore della dimensione di 10000x 6666 su photozoom e lo riduco a 5000 x 3333 o anche a 4256x 2838 a seconda della sensibilità della pellicola (100 asa il primo caso 400 il secondo), utilizzando l'algoritmo di interpolazione di default e aggiungendo solo maschera di contrasto valore 4 raggio 2

3)correggo ombre luci e curva di contrasto su lightroom , poi per condividere su web esporto tramite lightroom su flickr con altezza massima a 1080 così le posso rivedere in tv sullo schermo in fullhd

ciao!

p.s. la 28ti ha una lente molto nitida, forse in bn darebbe il meglio di se con la tmax 100, la fp4 l'ho preferita per l'hasselblad, su questa ho notato troppa grana per una 125iso...
Gianmaria Veronese
Secondo me far sviluppare fuori un fp4 é un suicidio.. Secondo me la grana é da imputare allo sviluppo..
Ci vogliono 20 minuti e un pó di pazienza a sviluppare un rullo.. Non conviene attrezzarti?
scimmiaz
QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 16 2012, 09:32 AM) *
ciao, allora il modus operandi è il seguente:


Thank's!

Senz'altro meglio il Tmax 100 ma, a mio parere, meglio ancora l'Acros 100!

QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 16 2012, 09:32 AM) *
ciao, allora il modus operandi è il seguente:


Thank's!

Senz'altro meglio il Tmax 100 ma, a mio parere, meglio ancora l'Acros 100!
Giacomo Sardi
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 16 2012, 10:10 AM) *
Secondo me far sviluppare fuori un fp4 é un suicidio.. Secondo me la grana é da imputare allo sviluppo..
Ci vogliono 20 minuti e un pó di pazienza a sviluppare un rullo.. Non conviene attrezzarti?


Non lo metto in dubbio Gianmaria, ma come ho più volte spiegato, per adesso non riesco... pensa che ho tutto il materiale per sviluppare, comprato e pagato una 50ina di eurini 2 mesi fa... rodinal one shot, stop fix, imbibente, misurini , termometro, bottiglie varie... un giorno spero che ce la farò, bimbo permettendo..

l'acros 100 è fantastica, ricchissima di tonalità .. nei prossimi acquisti la riproverò con la 28ti assieme alla tmax 100 e poi deciderò rolleyes.gif
DDS
L'FP4 ha grana secca e fine di suo. Mettici che lo scanner la amplifica generando un pò di rumore (c'è chi si affida ai programmi di denoising) e aggiungici la m.d.c. Secondo me in questo caso il laboratorio ha fatto un buon lavoro. In merito alla resa tonale, lavorando sulle curve i toni perdono quando più/quando meno di coerenza; ma se si lavora nei limiti (come in questo caso, a mio avviso) l'immagine ne guadagna. Poi certo, sviluppare da sè permette la scelta di rivelatori finegranulanti e un' ampia scelta nel personalizzare il trattamento... Ad esempio io sviluppo le Fp4 nel Perceptol per affinare la grana, diluito e con agitazione lenta cercando di trovare un compromesso con la perdita di acutanza.. oppure a 80asa in ID11 come mi hanno consigliato da sempre..
..massì, dettagli

Enrico





DDS
rileggendomi ho dimenticato uno "spesso" : "lavorando sulle curve spesso i toni perdono quando più/quando meno di coerenza"
Pardon!

Enrico
angelozecchi
QUOTE(DDS @ Apr 16 2012, 01:24 PM) *
L'FP4 ha grana secca e fine di suo. Mettici che lo scanner la amplifica generando un pò di rumore (c'è chi si affida ai programmi di denoising) e aggiungici la m.d.c. Secondo me in questo caso il laboratorio ha fatto un buon lavoro. In merito alla resa tonale, lavorando sulle curve i toni perdono quando più/quando meno di coerenza; ma se si lavora nei limiti (come in questo caso, a mio avviso) l'immagine ne guadagna. Poi certo, sviluppare da sè permette la scelta di rivelatori finegranulanti e un' ampia scelta nel personalizzare il trattamento... Ad esempio io sviluppo le Fp4 nel Perceptol per affinare la grana, diluito e con agitazione lenta cercando di trovare un compromesso con la perdita di acutanza.. oppure a 80asa in ID11 come mi hanno consigliato da sempre..
..massì, dettagli

Enrico


L'FP4 con ID 11,oppure con Tetenal Ultrafin o Ultrafin Plus,molto finegranulanti,soprattutto il secondo.Li sto usando in queste ultime pellicole in altrenativa all'ID11.Il problema del Plus è che richiederebbe un'agitazione pressochè continua.Sulla grana funziona,ma sull'acutanza?Sto valutando,ma non ho ancora risposte chiare.
Angelo
angelozecchi
Mi si è bloccata la possibilità di continuare il testo precedente:
il fatto è che con queste ultime pellicole,oltre che aver cambiato rivelatore,ho cambiato pure programma al Coolscan V(Vuescan) e,in questa occasione,pure la macchina fotografica.Nei prossimi giorni stamperò la pellicola in camera oscura e spero di poter tirare delle conclusioni.Da provini fatti ieri,le foto stampate in c.o. sembrerebbero migliori di quelle scannerizzate.
Vedremo.
Buone foto.
Angelo
DDS
Non uso l'ultrafin ma comunque con il Plus ,personalmente, opterei per 1+4 agt./1' beta 0.55 (leggo testa a condesatori). Soprattutto per l'FP4, già abbastanza contrastata di suo; così da permettere una buona lavorazione delle ombre e un maggiore dettaglio, un pò di grana è piacevole se non fondamentale..
Quanto alle stampe io per ora procedo esclusivamente per mezzo dell'ingranditore, che nel complesso reputo, seppur soggettivamente, migliore (sottolineo si tratti di un giudizio soggettivo perchè talvolta la "fotografia ibrida" è in grado di eguagliare se non superare le prestazioni dei "Durst" e delle ottiche più blasonate)
Però..c'è un però... mi riservo per alcuni scatti difficilmente recuperabili in c.oscura (almeno per me) la possibilità di dar loro nuova vita con la camera chiara e la stampa inkjet (non pochi stampatori professionali di mia conoscenza fanno lo stesso con risultati strepitosi, basti dare un'occhiata alla rivista Progresso Fotografico di Gennaio con lo speciale sul B/N). Ma devo ancora migliorare le mie capacità di postproduzione, ancora evito.. wink.gif

Saluti
Enrico
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Apr 15 2012, 04:02 PM) *
Breve parentesi con la Rollei 35 ma da quando ho sbagliato un intero rullo sulle dolomiti con velvia 50, siamo in ... rotta.


Mi era sfuggito questo passaggio. Però vado OT (solo due righe, perdonami Giacomo!). Oh Roberto, che succede con la piccola? Mi ti immagino, al rientro dalla gita, lì col calendario per le imprecazioni di rito, "all'appello"!. Ma hai ritarato l'esposimetro a 1.5 volt oppure utilizzi qualche alternativa?!Io giro sempre col sekonic appeso al collo (onde evitare) anche se, a dire il vero, finora con la Rollina ci ho fatto solo un rullo. E' scomoda, hmmm.gif e ora mi sento anche un pò complice.. cerotto.gif rolleyes.gif
Ciao!
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.