Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ladakh

Sarei interessato all'aquisto di una F5, da aggiungere alla mia F100, ma considerando che è una macchina uscita nel 1996 sto pensando che a breve ( 1 - 2 anni ) potrebbe uscire una nuova versione della F5 o una nuova F6. sarebbe un peccato spendere tanti soldi per un prodotto che diventerebbe vecchio praticamente subito.

Voi sapete qualcosa a riguardo ??
I rivenditori da me interpellati non mi hanno saputo dire nulla.
Sarebbe forse meglio comprarla usata ?

Saluti Gianni
Manus
QUOTE (ladakh @ Apr 2 2004, 07:49 AM)
. sarebbe un peccato spendere tanti soldi per un prodotto che diventerebbe vecchio praticamente subito.


Ma incredibilmente valido tongue.gif tongue.gif ,le macchine quando sono eccellenti non invecchiano mai ,pensa quì qualcuno usa a buon diritto le F2............. biggrin.gif
Per la F6 boh...............la canon ha annunciato la fine dello sviluppo della Eos 1v da tempo,chissà che farà Nikon.
Io non mi preoccuperei tanto del futuro, se ti serve e puoi non puoi fare miglior scelta..................per adesso tongue.gif
Ciao.
Franz
Non capisco dove sta il problema...
le varie nikon F, F2, F3, F4 e F5 sono tutte macchine professionali dedicate ai professionisti... fatte per durare e funzionare in ogni condizione.
Non ci crederai ma funzionano ancora e c'è tantissima gente che ancora le usa con gran gusto (un cugino di mia madre ha una Nikon F e ti garandisco che è una macchina tutt'altro che defunta)

Se poi il tuo problema è una questione di soldi, sappi che sono macchine che non si svalutano tanto facilmente: ancora oggi una F3 HP (anno 1983 se non ricordo male) ha un valore di mercato (nell'usato) di circa 600 Euro e una F4 circa 900.

Se vuoi una F5 prendila pure senza dubbi... nuova o usata che sia

Buonissime foto

Franz
Maxruud
Se ritieni l'acquisto della F5 una cosa importante io non penserei troppo al futuro...ho da circa 1 mese e mezzo comprato un F100...
Saluti
Massimiliano
Franz
Una curiosità...
Hai una F100, che esigenze reali ti portano a volere una F5???
Se ti serve un altro corpo puoi puntare o a un'altra F100 (nuova costa come una F5 usata e tenuta bene) o a una F80 se vuoi risparimiare qualcosa per prendere magari un'ottica con i "maroni"...

Buonissime foto

Franz
Claudio Orlando
Ovviamente posso sbagliare ma dubito che le case costruttrici sfornino nuovi modelli professionali sul versante della pellicola. Primo perchè oggi per i professionisti l'uso del digitale è diventato quasi un obbligo, nel nenso buono del termine, poi perchè non riesco ad immaginare cosa altro infilare di più in un corpo a pellicola più di quello che la F5 ha. Se proprio ne senti la necessità comprala! Credo sarà l'ultima Nikon professionale a pellicola.
sergiobutta
Io spero sempre che ci infilino un sensore digitale. Ma, temo, ci siano problemi tecnici quasi insormontabili. Un F5 analogico/digitale, sarebbe una goduria!
Falcon58
Salve a tutti,

probabilmente presumo sia difficile che Nikon stia progettando una possibile sostituta della mitica F5, per l'aumentato orientamento dei professionisti verso la fotografia digitale. Sto pensando seriamente di ricomprarmene un'altra perchè purtroppo quella che possedevo mi è stata rubata. Possiedo attualmente una D2H e una F100; comunque tra F5 e F100, pur essendo quest'ultima una gran bella macchina non c'è proprio storia.

Saluti

Luciano
Lambretta S
QUOTE (Falcon58 @ Apr 2 2004, 02:36 PM)
Comunque tra F5 e F100, pur essendo quest'ultima una gran bella macchina non c'è proprio storia.

Saluti

Luciano

Minx ogni tanto qualcuno che capisce qualcosa arriva sul forum... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Gabriele Lopez
Quella che doveva chiamarsi F6 è stata presa al volo, vista la situazione, dai progettisti di Nikon japan e tramutata in D2....

Non c'è un mercato per le nuove professionali AF a pellicola, anche perchè più della f5 cosa chiederesti?? Per la pellicola ci sono invece strade diverse..

Ciao!!
EmanueleRM
Scusa ma adesso mi pare che la "fobia da svalutazione" abbia sconfinato nel campo che fino ad ora ne era stato salvaguardato: il mondo delle reflex 35mm. blink.gif
Non penso che acquistando una F5 oggi, ti ritroverai un prodotto obsoleto o svalutato domani.Anche se dovessero uscire F6 o F7 che siano.
Oltretutto ritengo improbabile l'ipotesi di ulteriori evoluzioni di questo modello, e di quelli professionali in genere,visto l'impegno nella nuova tecnologia digitale.
Quindi prendi pure la tua F5 e goditela al meglio perchè credo che rappresenti ancora oggi il massimo della tecnologia per le reflex 35mm. wink.gif
Saluti.
smile.gif
gorombel
QUOTE (Falcon58 @ Apr 2 2004, 02:36 PM)
comunque tra F5 e F100, pur essendo quest'ultima una gran bella macchina non c'è proprio storia.

Saluti

Luciano

scusa l'ignoranza ... pur immaginando che la F5 sia su un'altro pianeta rispetto alla F100 (che posseggo), mi piacerebbe sapere in pochi punti, quali son le differenze saglienti tra le 2 smile.gif
ciao
matteoganora
QUOTE (gorombel @ Apr 6 2004, 03:11 PM)
QUOTE (Falcon58 @ Apr 2 2004, 02:36 PM)
comunque tra F5 e F100, pur essendo quest'ultima una gran bella macchina non c'è proprio storia.

Saluti

Luciano

scusa l'ignoranza ... pur immaginando che la F5 sia su un'altro pianeta rispetto alla F100 (che posseggo), mi piacerebbe sapere in pochi punti, quali son le differenze saglienti tra le 2 smile.gif
ciao

In poche parole?

La F100 è un'ottima macchina fotografica e l'F5 la miglior macchina fotografica per professionisti costruita da Nikon.

Potrei dire, parlando di macchine, che la F100 è come un ferrari F50, la F5 è come la ferrari che sta facendo scintille in Formula 1... wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (matteoganora @ Apr 6 2004, 03:48 PM)


La F100 è un'ottima macchina fotografica e l'F5 la miglior macchina fotografica per professionisti costruita.....

....e basta. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
matteoganora
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 6 2004, 03:54 PM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 6 2004, 03:48 PM)


La F100 è un'ottima macchina fotografica e l'F5 la miglior macchina fotografica per professionisti costruita.....

....e basta. laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Eh...Eh... era per evitare polemiche! wink.gif
gorombel
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 6 2004, 03:54 PM)
QUOTE (matteoganora @ Apr 6 2004, 03:48 PM)


La F100 è un'ottima macchina fotografica e l'F5 la miglior macchina fotografica per professionisti costruita.....

....e basta. laugh.gif laugh.gif laugh.gif

mi sembra una risposta troppo sintetica ... che non mi ha da alcuna indicazione di bontà del prodotto ... vabbè cercherò da altre parti ...
Falcon58
Premesso che ho anche la F100 ; che mi ha dato delle grandissime soddisfazioni, per capire come è effettivamente la F5, bisogna prenderla in mano e usarla. In primo luogo da una sensazione di robustezza che la F100 non ha (la prima è sicuramente molto più pesante); in secondo luogo prova ad inquadrare una Formula1 o una moto da Gran premio (è il mio genere di foto preferita oltre a quella naturalistica) e cercare di fare una sequenza: con la F5 riesci a cogliere nell'ambito della sequenza l'inquadratura nel punto giusto, con la F100 purtroppo no perchè è più lenta (non me ne vogliano gli amanti della F100, ma purtroppo è cosi'). E' ovvio che l'F100 ha un rapporto qualità prezzo notevole rispetto all'F5; ma si sa che se si vuole avere il massimo dei massimi purtroppo bisogna spendere.

Saluti

Luciano
fasanti
Sono concorde con alcuni che sostengono la reale necessità di una F5 possedendo già una F100, io opterei per una F3, potendo così fotografare sempre, anche senza batterie. Fotocamera.gif
Lambretta S
La risposta è quando la Volpe non arriva alla F5 prende la F100... mad.gif mad.gif mad.gif

E' inutile decantare le doti della F5 quando chiunque risponderebbe a me quello non mi serve quell'altro neanche... con la F100 faccio uguale... accattatevi la F100 e non rosicate sulla F5... se uno ce l'ha... la sa la differenza se no si comprava la F100... se uno non ce l'ha e gli va bene la F100 se la tenesse e buone foto... mad.gif mad.gif mad.gif

Comunque la F100 è un'ottima macchina... la F5 pure... blink.gif blink.gif blink.gif
Lambretta S
QUOTE (fasanti @ Apr 8 2004, 01:58 PM)
Sono concorde con alcuni che sostengono la reale necessità di una F5 possedendo già una F100, io opterei per una F3, potendo così fotografare sempre, anche senza batterie. Fotocamera.gif

E pure senza pellicola... boh ma quante batterie ci vogliono per fotografare? Che avete sempre paura di rimanere senza! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Prima di andare nello Sperdutistan o nel Ndominchiasta dove andate voi passate al supermercato e fate la scorta... Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
Fedro
QUOTE (lambretta @ Apr 8 2004, 02:06 PM)
La risposta è quando la Volpe non arriva alla F5 prende la F100... mad.gif mad.gif mad.gif

E' inutile decantare le doti della F5 quando chiunque risponderebbe a me quello non mi serve quell'altro neanche... con la F100 faccio uguale... accattatevi la F100 e non rosicate sulla F5... se uno ce l'ha... la sa la differenza se no si comprava la F100... se uno non ce l'ha e gli va bene la F100 se la tenesse e buone foto... mad.gif mad.gif mad.gif

Comunque la F100 è un'ottima macchina... la F5 pure... blink.gif blink.gif blink.gif

Lambretta...che dire...un'analisi perfetta!!!!! sono in perfetta sintonia con il tuo pensiero
Fedro
QUOTE (Fedro73 @ Apr 8 2004, 02:11 PM)

Lambretta...che dire...un'analisi perfetta!!!!! sono in perfetta sintonia con il tuo pensiero

....ma vedi te come scrivo....chiedo venia è l'abiocco post prandiale..
morgan
QUOTE (Fedro73 @ Apr 8 2004, 02:12 PM)
QUOTE (Fedro73 @ Apr 8 2004, 02:11 PM)

Lambretta...che dire...un'analisi perfetta!!!!! sono in perfetta sintonia con il tuo pensiero

....ma vedi te come scrivo....chiedo venia è l'abiocco post prandiale..

Vai a dormire presto, e magna e bevi de meno!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Adesso te saluto, devo uscì Fulmine.gif

My photo.net page
Franz
QUOTE (fasanti @ Apr 8 2004, 01:58 PM)
io opterei per una F3, potendo così fotografare sempre, anche senza batterie. Fotocamera.gif

Con la mia ragazza ho comprato tempo addietro una F3-HP...
Senza batteria, oltre all'ovvio NON-funzionamento dell'esposimetro, puoi solo scattare con il tempo meccanico, da azionare con l'apposita levetta (nemmeno col pulsante di scatto).
Gli altri tempi non scattano...

Altre macchine vanno sempre (esposimetro a parte) senza batteria... la FM per esempio happy.gif

Buonissime foto

Franz
Rudolf Nikonland
....hmmmm di F6 si parla effettivamente.
Nikon ha registrato il marchio.
I soliti bene informati parlano di una macchina ibrida con la possibilità di cambiare il dorso ed utilizzare o la pellicola o un sensore di classe elevata.

Le possibilità commerciale in ambito pro sarebbero effettivamente elevatissime : il classico caso di capra e cavoli.

Sulla questione della F5 da affiancare alla F100 in genere è il contrario. I professionisti che usano la F5 hanno una F100 di backup per quando serve loro una cosa più maneggevole.

Circa la svalutazione, purtroppo o per fortuna, sta colpendo tutte le macchine AF recenti grazie al digitale. Adesso si può trovare una F5 bella ma usata al costo di una D70 solo corpo ...

La differenza tra una F5 e una F100 ?
Basta prenderle in mano tongue.gif
Alessandro Catalano
rolleyes.gif Con l'aria (digitale) che tira credo che sia molto poco probabile che Nikon possa presentare una F6 ... Ha già commercializzato la D2H e quindi questa è la strada. Acquista serenamente una F5 e rimarrai stupefatto per quello che riesce a fare! biggrin.gif rolleyes.gif cool.gif tongue.gif
AEROPHOTO

ciao

ho letto i post del forum in merito alla F5 e F100. sono concorde con il ritenere che la F5 vale i soldi che costa!!! beninteso non che la F100 sia una ciofeca, anzi ( ne ho due) ma comunque quando si fotografa con la F5 è tutta un'latra cosa. A me piace da matti, perchè dà una sensazione particolare, è vero è pesante, massiccia ma il feeling è incomparabile. In più aggiungo che dopo aver sfasciato F90, F801 e F100 durante la mia attività, l'unica macchina che ancora è tutta di un pezzo è proprio l' F 5. Non risente di colpi, strattoni, strisci ecc e funziona sempre. In particolare quando fotografo sotto "g" durante sessioni fotografiche con pattuglie o velivoli acrobatici non ha mai perso un colpo ( a parte il fatto che sotto 3/4 G e abbinata al 28-80 F2.8 ,a proposito eccezionale obbiettivo, pesa non poco .... ) mentre con le altre ho avuto problemi di blocco delle specchio.
Quindi se volete il mio parere ( scontato ovviamente) l'F 5 è un investimento ben fatto e il sottoscritto nonostante sia più che tentato dal digitale sicuramente se la terrà ben stretta. Purtroppo mi rendo conto che non tutti se la possono permettere, ma però oggi con l'avvento del digitale si possono trovare delle occasioni veramente interessanti ....
ciao a tutti

Luigino



Rikj
QUOTE (mauro.maratta @ Apr 25 2004, 03:31 PM)
....hmmmm di F6 si parla effettivamente.
Nikon ha registrato il marchio.
I soliti bene informati parlano di una macchina ibrida con la possibilità di cambiare il dorso ed utilizzare o la pellicola o un sensore di classe elevata.

Le possibilità commerciale in ambito pro sarebbero effettivamente elevatissime : il classico caso di capra e cavoli.

Sulla questione della F5 da affiancare alla F100 in genere è il contrario. I professionisti che usano la F5 hanno una F100 di backup per quando serve loro una cosa più maneggevole.

Circa la svalutazione, purtroppo o per fortuna, sta colpendo tutte le macchine AF recenti grazie al digitale. Adesso si può trovare una F5 bella ma usata al costo di una D70 solo corpo ...

La differenza tra una F5 e una F100 ?
Basta prenderle in mano tongue.gif

Bè.... in effetti la Nikon F5 Digitale esiste, se hai un pò di colla viiiniilica, te la puoi fare in casa: biggrin.gif biggrin.gif

http://www.mclink.it/personal/MC0258/F5.html
Lambretta S
QUOTE (AEROPHOTO @ Apr 27 2004, 06:30 PM)
ciao

ho letto i post del forum in merito alla F5 e F100. sono concorde con il ritenere che la F5 vale i soldi che costa!!! beninteso non che la F100 sia una ciofeca, anzi ( ne ho due) ma comunque quando si fotografa con la F5 è tutta un'latra cosa. A me piace da matti, perchè dà una sensazione particolare, è vero è pesante, massiccia ma il feeling è incomparabile. In più aggiungo che dopo aver sfasciato F90, F801 e F100 durante la mia attività, l'unica macchina che ancora è tutta di un pezzo è proprio l' F 5. Non risente di colpi, strattoni, strisci ecc e funziona sempre. In particolare quando fotografo sotto "g" durante sessioni fotografiche con pattuglie o velivoli acrobatici non ha mai perso un colpo ( a parte il fatto che sotto 3/4 G e abbinata al 28-80 F2.8 ,a proposito eccezionale obbiettivo, pesa non poco .... ) mentre con le altre ho avuto problemi di blocco delle specchio.
Quindi se volete il mio parere ( scontato ovviamente) l'F 5 è un investimento ben fatto e il sottoscritto nonostante sia più che tentato dal digitale sicuramente se la terrà ben stretta. Purtroppo mi rendo conto che non tutti se la possono permettere, ma però oggi con l'avvento del digitale si possono trovare delle occasioni veramente interessanti ....
ciao a tutti

Luigino

Sottoscrivo... wink.gif wink.gif wink.gif
Gabriele Lopez
...mmmmm......le voci su una F6 incominciano ad essere insistenti..... ohmy.gif ohmy.gif vedremo.....
efdlim
biggrin.gif smile.gif Ho recentemente acquistato una F5 usata proprio per provare cosa può dare di più rispetto alla D100 di cui sono contentissimo e alla F80 che non mi ha assolutamente soddisfatto. La prima cosa che mi viene in mente di dire è che non sbagli una foto neanche se vuoi. E' incredibile come ti cade in mano, ho fatto foto a teatro utizzando il 28-70 2.8 con tempi di mezzo secondo e non c'è praticamente micromosso. Ho scattato in controluce senza flash di schiarimento ma l'esposimetro, messo alla frusta, ha fatto miracoli. quando si chiude l'otturatore in sequenza è qualcosa che fa rabbrividire. Non so se la prossima D2x sarà a livello della F5, ma ha ragione chi dice che merita di provarla. La F80 invece è stata un delusione, certo è leggera, intuitiva, maneggevole forse troppo perchè in condizioni limite, con poca luce o dove era richiesta rapidità andava in crisi. Certo se c'è un quarto d'ora di tempo per pensare a una foto funziona benissimo, magari su cavalletto. Ora però sono ben contento di avere speso per una F5. I dati tecnici, per quanto utili per fare una valutazione obiettiva, non riescono a trasmettere le reali differenze tra i due corpi. Sono sensazioni che si traducono in risultati oltre le aspettative, ma, lo ripeto, soprattutto quando si opera in condizioni lmite.
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.